Heller Garden è il meraviglioso giardino botanico della Fondazione André Heller a Gardone Riviera. Da annoverare tra le cose da vedere sul Lago di Garda, Heller Garden fa parte del circuito de I Grandi Giardini Italiani. Una galleria d’arte contemporanea immersa in una natura lussureggiante che incanta. In questo articolo vi racconto la storia del parco, le opere esposte e come organizzare la visita.
Heller Garden
Il giardino botanico Heller è un vero e proprio gioiello e pensate che, per assurdo, è più conosciuto dai turisti che non dai locali del Lago di Garda (shame on us!). Io stessa sono passata più volte davanti a questo paradisiaco giardino botanico senza fermarmi. Da fuori, infatti, è impossibile intuire la magia di questo luogo che è inserito nel circuito de I Grandi Giardini Italiani della zona del Benaco, insieme al vicino Vittoriale degli Italiani, all’Isola del Garda, al Parco Giardino Sigurtà, alla Rocca di Lontato del Garda e al Giardino Giusti di Verona.
Scopri la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE.

Dove si trova Heller Garden
Heller Garden si trova a Gardone Riviera, cittadina del Lago di Garda insignita del marchio Bandiere Arancioni di Tour Club Italiano e annoverata tra I Borghi Più Belli d’Italia! Vi assicuro che quando ho visitato il giardino botanico non potevo credere ai miei occhi e ho poi scoperto che praticamente nessuno dei miei amici lacustri ci è mai stato! Un vero paradiso per gli amanti della natura, dell’arte contemporanea e della fotografia, perché – faccio lo spoiler – se amate fotografare o siete instagramer incalliti, qui ci passerete letteralmente le ore! 😉 In generale calcolate che una visita, senza troppe interruzioni fotografiche o mangerecce, dura un’oretta.
André Heller
Andrè Heller è un artista eclettico classe 1947 ed un vero e proprio cosmopolita, che ha scelto come casa base Vienna, la sua terra d’origine, e Gardone Riviera. Annoverato tra gli artisti multimediali più influenti, il suo lavoro spazia dalle opere artistiche per giardini alle wunderkammern, passando per grandi sculture volanti e galleggianti, il rinnovamento di circhi e di varietà, opere teatrali e show, progettazione di musei, senza contare la sua prolifica carriera come musicista e cantautore. André Heller ha creato un giardino botanico d’arte, l’Anima Garden, anche a Marrakech e l’iconico ingresso di Swarovski Kristallwelten vicino Innsbruck. Segnatelo in agenda se avete in mente di pianificare un viaggio in Marocco o in Austria! 😉

Giardino Botanico Hruska
Vi capiterà di sentir chiamare il giardino d’arte di Gardone anche giardino botanico Hruska. Il cecoslovacco Arturo Hruska fu quello che oggi potremmo definire il dentista delle star. Tra i suoi clienti annoverava gli Zar, la Famiglia Reale Italiana, il Papa Pio XII e Giovanni XXIII, il re Alberto del Belgio, per citarne alcuni. Nel 1901 Hruska si trasferisce a Gardone Riviera e acquista 15.000 metri di terreno che ben presto, grazie alle sue conoscenze di botanica, trasforma in un giardino botanico. Sono gli inizi del 1900 e Gardone viene definita la città-giardino, grazie ai tanti parchi realizzati in quel periodo.
La Fondazione André Heller acquista il Giardino Hruska nel 1989.



Giardino Botanico Heller Garden
Heller definisce il suo parco sul Lago di Garda un “campionario di regioni del mondo”, rigoglioso grazie all’“aria della fortuna” che contraddistingue questa terra. Il parco, pensato come centro di coscienza ecologica, racchiude piante provenienti da tutto il mondo che convivono e si fondono in modo armonico.
La vegetazione del giardino botanico Heller
Nei 10.000 metri quadrati di terreno, tra cascate, fiumi, laghetti, stagni di fiori di loto, montagne rocciose e crepacci, convivono 3000 specie di piante proveniente da ogni angolo del globo: dalle Alpi all’Himalaya, dal Mato Grosso alla Nuova Zelanda, dal Giappone all’Australia, al Canada, all’Africa.










Pare proprio di fare un giro del mondo quando, dimentichi dello spazio e del tempo, ci si immerge nella natura surreale di questo meraviglioso giardino botanico sul Lago di Garda. Negli intensi colori del parco si intrecciano richiami alla spiritualità orientale, simboli buddisti e tibetani, così come riferimenti alla cultura metropolitana, pop e contemporanea.
Cosa vedere nel giardino botanico Heller Garden
Sono molte le cose da vedere nel giardino botanico Heller Garden. Camminando nel parco troviamo ci si imbatte in decorazioni particolari come le bandiere tibetane Dashi, che ci accolgono all’ingresso del giardino, le grandi Ametiste dell’Uruguay, la Porta Cinese Torri o il Buddha seduto nella cornice del Lago Strawinsky.






Heller Garden opere d’arte
Come detto Heller Garden è un giardino d’arte. Le opere esposte lungo il percorso appartengono ad artisti del calibro di Keith Haring, Joan Mirò, Roy Lichtenstein, Erwin Novak, Peter Pongratz, Susanne Schmoegner, Rudolgh Hirt, Edgar Tezak e dello stesso Heller. Ma vediamone alcune insieme:

Opere di Andrè Heller
Andrè Heller propone due sue opere: il Genius Loci e i Mostri sputanti.


Opere di Joan Miró
Definito il re dei surrealisti, l’artista spagnolo Joan Miró (1893 – 1983) è stato un pittore, scultore e ceramista. Se avete trascorso qualche giorno a Barcellona quasi sicuramente avrete anche visitato la Fundació Joan Miró sul promontorio di Montjuïc, dove sono conservate oltre 10.000 delle sue creazioni.

Opere di Mariano Fuga
Vicentino classe 1948, lo scultore Mariano Fuga vive e lavora a Gargnano sul Garda. I suoi “cuchi” (fischietti in ceramica) sono disseminati per tutto il giardino, carichi di magia e positività.



Opere di Keith Haring all’Heller Garden
Keith Haring (1958-1990) è uno street artist americano le cui opere – divenute cult – sono apprezzate in tutto il mondo. Haring ha anche realizzato la grafica del biglietto d’ingresso al parco che potrete conservare come simpatico souvenir.


Opere di Roy Lichtenstein all’Heller Garden
Roy Lichtenstein (1923- 1997) è un’artista statunitense tra i maggiori esponenti della Pop Art. Le sue opere si riconoscono facilmente grazie ad un utilizzo estremo della tecnica tipografica detta “Ben-Day dot” e per i richiami al mondo pubblicitario e dei fumetti. Aggirandovi per il giardino scoverete due piramidi immerse nella sabbia ad opera dell’artista.
Opere di Rudolph Hirt
All’artista Rudolph Hirt dobbiamo il Grande Ganesh all’entrata del parco Heller e la grande e suggestiva testa del dio Babilonese Johannes.


Heller Garden prezzi ed orari
Il prezzo del biglietto d’ingresso al giardino botanico Heller Garden è di 12€ per gli adulti, con sconti sui bambini ed i gruppi. Il Giardino Heller è aperto al pubblico da Marzo ad Ottobre, tutti i giorni dalle 9 alle 19.
Si possano portare in cani, purché ben educati. 😉
Come arrivare all’Heller Garden di Gardone Riviera
Arrivare all’Heller Garden in auto
Potreste optare per vari modi per raggiungere Gardone Riviera e Heller Garden. Con l’auto la strada è molto semplice e proprio affianco all’entrata troverete un comodo parcheggio per auto.
Raggiungere Heller Garden in autobus e treni
A seconda del luogo da cui partite potrete anche scegliere di raggiungere Gardone con un autobus.
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Desenzano e Brescia, entrambe sulla linea ferroviaria Milano – Venezia, che ferma anche nella città fortificata UNESCO di Peschiera del Garda. Dalle stazioni potrete poi prendere un autobus per raggiungere la meta.
Raggiungere Heller Garden in battello e traghetto
Un’altra opzione è optare per una bella navigazione nel blu del Lago di Garda. Controllate sul sito dedicato quali sono i collegamenti in battello o traghetto tra Gardone Riviera e il vostro punto di partenza. Persino i locali si dimenticano spesso di questa opzione, che invece io utilizzo molto, soprattutto quando decido di raggiungere alcuni paesi del Lago a piedi o in bicicletta! 😉
Arrivare a Heller Garden in Bicicletta
Se siete amanti della bici potreste decidere di raggiungere Gardone Riviera in bicicletta. Vi segnalo il tracciato della Bassa Via del Garda, un percorso che vi porterà a scoprire le bellezze del Lago di Garda!
Heller Garden informazioni per organizzare la visita
So che ve lo sarete già chiesto, perché l’ho fatto anch’io… No, non è possibile fare un picnic nel giardino botanico (per fare un bel picnic andate al Parco Giardino Sigurtà!), ma potrete fermarvi nel colorato dehors del chioschetto situato nel bel mezzo del parco e godervi tutta questa pace e bellezza in tranquillità!

Vacanze Lago di Garda in 1 click
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistiche” di LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.
Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.

Hotel al Lago di Garda
Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.
Cerca case vacanze sul Lago di Garda.
Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.
Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.
Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.
Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.
Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.

Attività ed escursioni sul Lago di Garda
Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni
Acquista il biglietto per Gardaland.
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.
Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.
Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.
Terme al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.
Biglietti per parchi acquatici e piscine al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio.
Acquista il biglietto del Parco Acquatico Picoverde a Custoza.
Acquista il biglietto per una giornata in piscina a Villa Cariola a Caprino Veronese.
Visite guidate e tour sul Lago di Garda
Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.
Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.
Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.
Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.
Prenota un’uscita in sup sul Lago di Garda.
Prenota un tour in bicicletta.
Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.
Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda
Prenota il free tour di Verona.
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.
Sport da fare sul Lago di Garda
Prenota un tour a piedi del Monte Baldo con guida naturalistica.
Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.
Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.
Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.
Degustazioni e lezioni di cucina
Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.
Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.
Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.
Prenota un corso di cucina tipica.

Treni per il Lago di Garda
Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.

Autobus per il Lago di Garda
Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.

Voli aerei per il Lago di Garda
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
- Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
- Aeroporto G. Marconi Bologna
Cerca offerte voli per il Lago di Garda.
Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.

Auto a noleggio al Lago di Garda
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati al Lago di Garda
Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.

Viaggiare sicuri al Lago di Garda
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.
Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.
Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.
Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.
Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.
Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.
è da un po’ che desidero visitare questo parco, devo ammettere che non sapevo che Haring avesse disegnato il biglietto che avrei potuto tenere perché!.. ho scoperto l esistenza di questo parco dopo aver trovato su un tavolo un biglietto abbandonato chissà da chi in un locale sul lago..
Ciao Roberta!
Pensa che io che sono originaria del Lago di Garda non c’ero mai stata :/
E’ davvero bello, sicuramente da vedere!
Fa sorridere il fatto che i locali non conoscano questa meraviglia. Siamo così abituati a cercare cose belle lontano che, spesso, ci sfuggono quelle che abbiamo davanti agli occhi.
Ciao Nadia, è proprio così. Sul Lago di Garda e dintorni sto scoprendo dei luoghi meravigliosi e spesso, quando ne parlo ai locali, questi mi dicono che non solo non ci sono mai stati, ma che non ne hanno nemmeno mai sentito parlare!