fbpx

Lonato del Garda: visita alla Rocca e alla casa museo del Podestà della Fondazione Ugo da Como

La Rocca di Lonato e il museo della Fondazione Ugo da Como sono due esperienze di viaggio da non perdere a Lonato sul Garda e, più in generale, due cose da vedere assolutamente sul Lago di Garda. Il castello medioevale, immerso in un’atmosfera di fiaba, regala scorci indimenticabili del Benaco e la casa museo del Santore Ugo Da Come stupisce per i suoi raffinati arredi e per una eccezionale collezioni di 50.000 libri, tra cui il libro più piccolo del mondo! In questo articolo vi racconto la storia della Rocca di Lonato, della casa museo e come organizzare la visita.

Lonato del Garda

Lonato del Garda, per i locali solamente Lonato, è una cittadina del Lago di Garda in provincia di Brescia, Lombardia. Meno conosciuta delle vicine Sirmione e Desenzano, Lonato mi ha stupita con un museo che pochi locali hanno visitato, la Fondazione Ugo Da Como e la sua splendida Rocca che domina il Benaco. Questo piccolo borgo fa parte insieme ad Isola del Garda, Heller Garden, Parco Giardino Sigurtà ed Il Vittoriale degli Italiani del circuito dei Grandi Giardini Italiani del Lago di Garda. Se, come me, amate gli antichi borghi, i castelli, le case museo e i panorami mozzafiato, finirete per innamorarvi perdutamente di questi luoghi ricchi di storia e fantasmatiche leggende! 😉

Informazioni di viaggio icon Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE, per vivere il Benaco come un vero locale.

Dove si trovano la Rocca di Lonato e il Museo Fondazione Ugo da Como

La casa museo Fondazione Ugo da Como e la Rocca di Lonato sono adiacenti e si trovano in Via Rocca, 2 a Lonato del Garda.

Fondazione Ugo da Como

Fondazione Ugo da Como è, insieme al Vittoriale degli Italiani, uno dei più bei musei del Lago di Garda. Si tratta di una casa museo che ha una lunga storia ma, nonostante le apparenze, è di recente costruzione. Punta di diamante della Fondazione Ugo da Como di Lonato del Garda sono le sue meravigliose biblioteche.

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri i migliori musei del Lago di Garda.

Casa del Podestà, la casa museo di Lonato

La casa museo di Lonato era nel 1400 la Casa del Podestà, ossia la sede del rappresentante di Venezia, cui era demandato il controllo del territorio dalla Serenissima Repubblica di Venezia che qui governò per oltre 350 anni. Quando Napoleone cedette Venezia all’Austria, la Casa del Podestà di Lonato fu trasformata in una caserma. Infine la casa passò al comune di Lonato del Garda che la lasciò in abbandono. L’area, comprensiva della Rocca, finì nel più totale degrado e nel 1906 venne messa all’asta.

Ugo Da Como

Ugo Da Como, avvocato e deputato liberale, l’acquistò ed incaricò l’architetto bresciano Antonio Tagliaferri di riportare la Casa del Podestà agli antichi splendori. L’idea di Da Como e della moglie Maria Glisenti fu sin da subito di creare una casa museo da abitare, com’era di moda tra il 1800 e il 1900. I coniugi abitarono qui fino alla loro morte negli anni ’40 del 1900.

Fondazione Ugo da Como storia

La Fondazione Ugo da Como con sede a Lonato del Garda fu voluta dallo stesso Senatore ed istituita con Decreto Regio nel 1942. Ad oggi la Fondazione Ugo da Como è un’istituzione privata a disposizione del pubblico. In particolare la Fondazione fa capo ad un eccezionale complesso monumentale che comprende la Casa museo del Podestà, la Rocca visconteo veneta e un piccolo gruppo di antichi edifici facenti parte del borgo medievale di Lonato

“Intendo che abbia per iscopo di giovare con le mie raccolte d’arte e di storia, coi libri, gli incunaboli, i codici, i manoscritti, agli studi, svegliando nei giovani l’amore alle conoscenze: nello stesso tempo, restando, a decoro del Comune, un luogo degno d’essere visitato, potrà trarre degli ospiti al paese che mi fu caro.
Perciò intendo che la casa detta del Podestà, le annesse biblioteche, e i mobili rimangano come ora si trovano, senza
cambiamenti che ne pregiudichino l’attuale armonia”.

Ugo da Como – Testamento.

Biblioteca Ugo da Como

Come vi ho raccontato in precedenza la casa museo Ugo Da Como si distingue per le sue biblioteche. Ugo da Como era un collezionista di libri ed in questa meravigliosa “casa Biblioteca” è conservata una straordinaria raccolta di circa 50.000 volumi, che rappresenta ad oggi una delle collezioni private nel suo genere più importanti in Italia settentrionale.

Il libro più piccolo del mondo

Una curiosità: nella suggestiva biblioteca della Fondazione Ugo da Como è conservato il libro più piccolo del mondo! Si tratta dell’edizione più piccola mai stampata al mondo con la tecnica dei caratteri mobili e il minuscolo carattere di stampa utilizzato prende il nome di Dantino.

Fondazione Ugo da Como orari

La casa museo della Fondazione Ugo da Como di Lonato del Garda è aperta tutti i giorni negli orari 10.00 – 12.00, e 14.30 – 18.30.

Casa museo Ugo da Como: la visita

Durante la visita guidata alla Fondazione Ugo da Como di Lonato del Garda avrete modo di vedere tutte le stanze della casa museo con l’arredo originale voluto da Ugo da Como, le biblioteche ed il romantico giardino.

Rocca di Lonato

Il Castello di Lonato, conosciuto dai locali come la Rocca di Lonato, è un castello medioevale che ha visto la dominazione dei Visconti e degli Scaligeri. Sorge sulla sommità di uno dei rilievi dell’anfiteatro morenico del Lago di Garda. Creata con scopi difensivi, la Rocca di Lonato con la sua pianta lunga quasi 180 metri e larga mediamente 45 metri, è una delle più imponenti di tutta la Lombardia.

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri i migliori giardini sul Lago di Garda.

Rocca di Lonato: la visita

La Rocca di Lonato, a cui si accede attraverso un ponte levatoio sopra il quale fa bella mostra di se un Leone di San Marco, è composta da due aree che potrete perlustrare durante la visita:

  • la Rocchetta nella parte più alta, che ospita in quella che fu la Casa del Capitano il Museo Civico Ornitologico con 700 esemplari circa dell’avifauna italiana.
  • il Quartiere Principale, dove si trova una tensostruttura per eventi.

Durante la visita alla Rocca di Lonato avrete modo di camminare lungo il cammino di ronda merlato, godere di una magnifica vista del Lago di Garda e scoprire ogni angolo di questo antico castello!

Il fantasma della Rocca di Lonato

Leggendo il libro “Storie e Leggende di fantasmi attorno Lago di Garda” di Carlo Scattolini, storico e scrittore locale, di cui trovate l’intervista al link, ho scoperto che tradizione vuole che un fantasma aleggi nella Rocca di Lonato. Si tratterebbe di Chiara Maria, giovane aristocratica che, in tempi antichi, si innamorò perdutamente di un musico girovago. La famiglia la rinchiuse nella Rocca per allontanarla dal busker ante litteram e Chiara Maria finì per gettarsi nel vuoto dalle mura del castello di Lonato. Ovviamente la donzella aveva i capelli rossi…Non ho ancora capito perché sono sempre le rosse a fare una fine infame! “Il profumo” di Patrick Süskind docet. 😀

Rocca di Lonato eventi

Gli ampi e suggestivi spazi della Rocca di Lonato accolgono durante l’anno molti eventi tra cui:

  • Fiori nella Rocca, la mostra mercato di fiori e piante rare che si tiene in Aprile.
  • Cinema in giardino, la Rocca si trasforma nel mese di Luglio in un cinema all’aperto.
  • Lonato in Festival, che ogni Agosto raccoglie i migliori artisti di strada dal mondo.
  • Fiabe nella Rocca, una fantastica giornata in abiti d’epoca che si tiene in Ottobre.

Rocca di Lonato orari

Potrete visitare la Rocca di Lonato nei seguenti orari:

  • dal 1 Maggio al 30 Settembre: tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 .
  • dal 1 Ottobre al 30 Aprile: Sabato e Domenica, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 14.00 al tramonto.

Rocca di Lonato e Museo Ugo da Como: biglietti d’ingresso

Esistono diverse formule di acquisto dei biglietti per la Rocca di Lonato e la casa museo Ugo da Como. Potrete scegliere di comprare i biglietti singoli, oppure un biglietto cumulativo di 10,00 € che comprende la visita guidata alla Casa del Podestà e la visita libera al Castello di Lonato. Se avete tempo io vi suggerisco di optare per questa formula!

Potete acquistare i biglietti d’ingresso alla biglietteria del Museo oppure online a questo link.

Rocca di Lonato dove parcheggiare

Dove parcheggiare alla Rocca di Lonato? Ci sono diverse possibilità. La più comoda è di raggiungere il parcheggio del Corlo in Via dei Fanti, che si trova a circa 50 metri dall’ingresso della Rocca.

Se questo dovesse essere pieno allora dovrete fare il giro dei tanti, piccoli parcheggi disseminati per Lonato:

  • Piazza Martiri della Libertà(a 50 metri)
  • Piazza Matteotti (a 50 metri)
  • Parcheggio via Madonnina (a 600 metri)
  • Parcheggio via Galileo Galilei (a 600 metri)
  • Parcheggio via Albertano da Brescia (a 700 metri)
  • Parcheggio Palazzetto (a 800 metri) in Via Regia Antica

Come arrivare a Lonato del Garda

Per raggiungere Lonato del Garda, potete seguire diversi percorsi a seconda dei mezzi di trasporto e della vostra posizione di partenza. Ecco alcune opzioni comuni:

Arrivare a Lonato del Garda in auto

Se vi muovete in auto, potete raggiungere Lonato del Garda prendendo l’autostrada A4, che collega Milano a Venezia. Prendete l’uscita per Desenzano del Garda e seguite le indicazioni per Lonato del Garda. Il percorso sarà ben segnalato lungo la strada principale.

Arrivare a Lonato del Garda in treno

Se preferite viaggiare in treno, Lonato del Garda è servita da una stazione ferroviaria situata lungo la linea Milano-Venezia. Potete prendere un treno regionale o intercity che si ferma a Lonato del Garda o in alternativa a Desenzano del Garda. Verificate gli orari e le disponibilità dei treni presso la stazione di partenza e prenota i biglietti di conseguenza.

Arrivare a Lonato del Garda in autobus

Lonato del Garda è collegata a diverse città e località circostanti tramite servizi di autobus. Potete verificare gli orari e le rotte degli autobus presso le stazioni degli autobus locali o utilizzare siti web o app di viaggio per pianificare il tuo percorso in autobus.

Vacanze Lago di Garda in 1 click

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite

Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistichedi LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.


Hotel al Lago di Garda

Prenotazione hotel Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.

B&B bed and breakfast Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.

Casa vacanze Cerca case vacanze sul Lago di Garda.

Magia Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.

Barca a vela Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.

Prenotazione hotel icona Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.


Attività ed escursioni sul Lago di Garda

Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.

Terme al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.

Visite guidate e tour sul Lago di Garda

Tour guidati di gruppo Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.

Attività adrenaliniche Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.

Navi e traghetti Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.

Barca a vela Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour in bicicletta.

Servizio fotografico e instagram tour Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.

Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.

Sport da fare sul Lago di Garda

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina icon Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.

Degustazioni e lezioni di cucina

degustazione Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.

degustazione Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.

Apicultura e degustazione di miele Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.

Corso di cucina Prenota un corso di cucina tipica.


Treni per il Lago di Garda

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.


Autobus per il Lago di Garda

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.


Voli aerei per il Lago di Garda

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:

  • Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
  • Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
  • Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
  • Aeroporto Milano – Linate.
  • Aeroporto Milano – Malpensa.
  • Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
  • Aeroporto G. Marconi Bologna

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per il Lago di Garda.

Transfer privato e taxi Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.


Auto a noleggio al Lago di Garda

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati al Lago di Garda

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.


Viaggiare sicuri al Lago di Garda

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.

Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.

Guardaroba Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.

Trekking, hiking ed escursionismo Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.

Ciaspole e ciaspolate Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: