Canale di Tenno è uno splendido borgo medievale del Comune di Tenno in Trentino Alto Adige. Elencato tra I Borghi Più Belli d’Italia, le mete Bandiere Arancione del Touring Club Italiano e parte della Biosfera UNESCO “Alpi Ledrensi e Judicaria“, questo suggestivo paesino di montagna, frequentato da artisti di ogni dove, è sicuramente da annoverare tra le cose da vedere sul Lago di Garda. In questo articolo vi racconto dove si trova Canale di Tenno, la sua storia, cosa vedere e fare, i trekking e gli eventi da non perdere e vi do tanti suggerimenti per organizzare la vostra visita.
Indice
Canale di Tenno
Canale di Tenno è un antico borgo medievale di 50 abitanti, risalente al 1200, giunto ai nostri giorni quasi intatto. Considerato un vero e proprio gioiello sulle sponde del Lago di Garda, questo incantevole paesino di montagna – che ho semplicemente adorato – è stato iscritto tra I Borghi Più Belli d’Italia insieme ai vicini Tremosine sul Garda e Gardone Riviera, ed insignito del marchio Bandiere Arancione del Touring Club Italiano con Levico, Tignale, Malcesine e Castellaro Lagusello.
Quasi abbandonato dopo la Prima Guerra Mondiale, il borgo inizia a rifiorire dopo la Seconda Guerra Mondiale, grazie anche a due artisti di rilevanza nazionale che si innamorano di questo angolo di mondo: il torinese Giacomo Vittone (1898 – 1995) e il padovano Gianni Longinotti (1927 – 2007).

Dove si trova Canale di Tenno
Canale di Tenno è uno dei quattro villaggi che costituiscono Ville del Monte, frazione più estesa e una delle cose da vedere nel comune di Tenno. Anche detto Villa Canale, il borgo sorge a 600 metri di altezza sulle colline che guardano il Lago di Garda, tra la splendida cittadina di Riva del Garda e l’altopiano di Fiavè, lungo la strada che collega il lago alle Giudicarie.
Canale di Tenno si trova nel territorio riconosciuto come Biosfera UNESCO “Alpi Ledrensi e Judicaria”, un ambiente ricco di biodiversità e di storia, dove è rimasto un forte legame con la terra e i suoi prodotti. Fanno parte di questa area anche il fiabesco Lago di Tenno, di cui vi racconterò tra poco, e le vicine Cascate del Varone, un parco natura e giardino botanico che vi consiglio di visitare!




Visita al borgo medievale di Canale di Tenno
L’attuale impianto urbanistico ricalca l’originario, con quattro stradette che convergono nella piazzetta principale. Il piccolo villaggio ammalia i visitatori da ogni dove con le sue casette in pietra decorate da affreschi scari, di cui uno del Longinotti, e dai caratteristici ballatoi in legno che affacciano, con cascate di fiori dai mille colori, su viuzze lastricate di ciottoli che serpeggiano silenziose sotto antichi volti di pietra.
























Musei di Canale di Tenno
La borgata di Canale di Tenno ospita due musei:
- la Casa degli Artisti, voluta negli anni 60 del 1900 da Giacomo Vittone, oggi luogo di ritrovo di artisti e polo culturale.
- il Museo degli Attrezzi Agricoli, ubicato nel Centro Aldo Gorfer (1921- 1996), giornalista e scrittore trentino.












Eventi a Canale di Tenno: il Mercatino di Natale e il Rustico Medioevo
Sono due gli eventi a Canale di Tenno che contraddistinguono il calendario della borgata:
- il Mercatino di Natale che trasforma il borgo in un vero e proprio paesaggio di fiaba dal dolce dolce e magico calore natalizio.
- il così detto Rustico Medioevo che si tiene in Agosto, allor quando rievocazioni in costume, stendardi, fiaccole, ci regalano un’esperienza di viaggio nel tempo, riportandoci all’epoca di seducenti dame e valorosi cavalieri, il tutto accompagnato da gustose leccornie locali.
Trekking a Canale di Tenno
Canale di Tenno è una destinazione perfetta anche per chi ama fare trekking. Dal borgo medievale di Canale parte un sentiero che raggiunge il suggestivo Lago di Tenno e il sentiero 406 che conduce al Rifugio San Pietro sul Monte Calino, un luogo considerato uno dei più bei balconi panoramici del Lago di Garda! Vi racconto del Lago di Tenno e di queste escursioni in un articolo dedicato che trovate al link! 😉




Canale di Tenno come arrivare
Lungo la strada statale 421 dei Laghi di Molveno e Tenno SS 421 svoltate in Via Villa Sant’Antonio e seguite Strada delle Ville fino al parcheggio gratuito che guarda al Lago di Garda. Mettendo in Google maps la dicitura “Borgo Medievale di Canale” non avrete alcun problema a raggiungere la meta! 😉




Hotel a Canale di Tenno: dove dormire
Ci sono hotel a Canale di Tenno? Ebbene sì, se volete provare l’esperienze di soggiornare in un antico borgo medievale, potrete dormire al B&B La Piazzetta di Canale, che potete prenotare al link, in una delle caratteristiche cassette in pietra. Il B&B La Piazzetta di Canale propone quattro accoglienti camere da letto con pavimento in legno di larice e arredate con mobili antichi e dal sapore industriale, opere d’arte e grandi camini. In alternativa potete dare un’occhiate al link alle oltre 50 strutture ricettive a Tenno per trovare quella più adatta alle vostre esigenze.
Vacanze Lago di Garda
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Innanzi tutto vi suggerisco di leggere l’articolo in cui vi spiego come organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce, a partire dalla città dove soggiornare, passando per il come arrivare sul Lago di Garda e come muoversi in loco, arrivando ai miei consigli sui migliori hotel e ristoranti del Garda, le attività da non perdere ed i luoghi più belli da vedere assolutamente. Per aiutarvi nel pianificare le vacanze ho raccolto di seguito per voi tanti link utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda al meglio nel minimo tempo e con la massima resa, sia che si tratti di un weekend o di un lungo soggiorno in questa magnifica terra.
Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Vi suggerisco anche di leggere la guida del Lago di Garda di LeCosmopolite.it, una vasta raccolta di articoli in cui vi racconto di tutti i luoghi e delle esperienze che ho testato personalmente e che vi suggerisco di inserire nel vostro programma di viaggio: