Asiago, nell’Altopiano dei Sette Comuni, è un lungo suggestivo ricco di sorprese. Famosa per gli sport invernali, questa magnifica cittadina in provincia di Vicenza, è invece meno conosciuta come meta estiva e per chi ama il turismo astronomico. Ad Asiago natura, storie di montagna, viste stellari, sport, benessere e gustose degustazioni si fondono nei magici colori delle quattro stagioni. La meta ideale per chi ama un turismo lento e responsabile, in una città che, con il progetto “Futourist”, guarda al futuro incentivando un turismo CO2-free. In questo articolo vi racconto la storia di Asiago, cosa fare e vedere, le passeggiate da non perdere e come organizzare il viaggio.
Asiago: itinerario di 1 o 2 giorni
Asiago mi incanta ogni volta che la visito ed in ogni stagione seduce con nuove sfumature, luci e colori. Camminare al tramonto immersi nel verde, in un saliscendi di morbide colline, tutto attorno solo il profumo dell’erba, il suono dei propri passi, lo scampanellio lontano dei campanacci delle mucche. La magia del silenzio. Una città lungimirante, che mira a promuovere un tipo di turismo responsabile, che si traduce in un’esperienza di viaggio emozionale e tematica, che va di pari passo con l’educazione ambientale, la cura e la conservazione della natura. Il luogo perfetto per staccare la spina e godere della compagni di se stessi in una natura meravigliosa…il tutto in maniera molto slow! 😉

Dove si trova Asiago
Asiago si trova in Veneto ed è la cittadina principale dell’Altopiano dei Sette Comuni. Ubicata ad un altitudine di 1000 metri al confine con il Trentino Alto Adige, dista circa 60 Km da Vicenza e 30 Km da Bassano del Grappa.
Cosa vedere ad Asiago in 1 o 2 giorni
Cosa vedere ad Asiago? Di seguito vi propongo un itinerario a piedi ad Asiago con 7 tappe imperdibili. 😉
Centro storico di Asiago
Prima tappa per chi visita Asiago è il grazioso centro storico. Gli highlight da non perdere ad Asiago centro sono:
- il Municipio, in Piazza II Risorgimento.
- il Duomo di San Matteo Apostolo ed Evangelista, con il suo magnifico campanile in Piazza Giovanni Carli.
- la deliziosa Fontana del Fauno del 1928, sempre in Piazza Carli.



Sacrario militare di Asiago
Il Sacrario di Asiago sul colle del Leiten, a due passi dal centro storico, è sicuramente una delle cose da vedere se si visita l’Altopiano di Asiago. Ultimato nel 1936, è uno dei più importanti ossari militari della Grande Guerra e raccoglie le salme di oltre 55.000 soldati Italiani e Austro-ungarici, di cui moltissimi ignoti. Da fuori non si intuisce quanto sia grande il basamento dell’ossario di Asiago, che raccoglie le salme delle vittime di guerra. Una visione toccante, che fa pensare che non abbiamo imparato nulla dal passato…

Museo Sacrario di Asiago
All’interno dell’Ossario è possibile visitare anche il museo del Sacrario di Asiago che accoglie cimeli, residuati bellici e documenti fotografici dell’epoca.
Come arrivare al Sacrario di Asiago
Si arriva al Sacrario a piedi dal centro, seguendo Viale della Vittoria, che riporta lungo il cammino frasi celebri e racconti di guerra. Leggeteli, nel silenzio.
Sacrario di Asiago orari
Il Sacrario di Asiago è aperto dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, tenetene conto quando organizzerete la vostra gita. 😉

Museo Naturalistico Didattico “Patrizio Rigoni”
Il Museo Naturalistico Didattico “Patrizio Rigoni” si trova in Viale della Vittoria. Il museo è stato inaugurato nel 1999 grazie all’impegno e alle donazioni di Patrizio Rigoni, maestro elementare e profondo conoscitore del territorio e della natura dei 7 Comuni. Il museo è piccolo, ma grazie ai suoi diorami potrete imparare molto sul territorio che state visitando. Il mio consiglio è di visitare il museo appena arrivati. Le spiegazioni delle guide, esperte e preparatissime, vi permetteranno di apprezzare ancor più la natura dell’Altopiano e le sue peculiarità, come la piccola salamandra e le regali aquile reali. Nel museo vi sarà anche possibile approfondire le tematiche legate alla terribile tempesta Vaia, che nell’Ottobre 2018 ha provocato la distruzione di decine di migliaia di ettari di foreste alpine, devastazione che potrete vedere a occhio nudo anche dal centro di Asiago.


Museo delle Carceri
Se siete in vena di mostre, il luogo da non perdere ad Asiago è il suggestivo Museo delle Carceri, ricavato nelle vecchie prigioni di Asiago. Il percorso museale vi porterà anche all’interno di vere e proprie celle, oggi divenute sale espositive.
Osservatorio Astronomico di Asiago
Una cosa da fare assolutamente ad Asiago è prenotare una visita all’Osservatorio Astronomico di Asiago in località Pennar, poco distante dal centro. Un luogo da record, che assieme alla sede staccata di cima Ekar, costituisce il più grosso centro osservativo di Astronomia ottica in Italia. Se amate il turismo astronomico non potete perdere l’esperienza di vedere il telescopio Galileo e osservare le stelle ad Asiago! 😉
Nell’articolo dedicato all’Osservatorio Astronomico di Asiago vi racconto la sua storia e come visitarlo.



MUSA, Museo degli Strumenti dell’Astronomia
Il MUSA, Museo degli Strumenti dell’Astronomia di Asiago si trova sempre in località Pennar e conserva al suo interno la bellissima strumentazione utilizzata tra gli anni ’40 e ’60 del secolo scorso dagli astronomi e studiosi.



Stazione osservativa di Cima Ekar
Cima Ekar è una montagna delle Alpi che tocca i 1336 metri di altitudine. Sulla cima è ubicata la Stazione Osservativa di Cima Ekar, che ospita il telescopio Copernico, il più grande telescopio presente in Italia, e il telescopio 67/92-cm Schmidt.

Panchina Gigante a Cima Ekar
Ad Asiago potrete gustarvi il panorama dall’alto della Panchina Gigante Cima Ekar. Attenzione perché questa panchina gialla non fa parte del circuito delle grandi panchine del progetto Big Bench di Chris Bangle, quindi niente timbro sul passaporto della community dei “panchinari”, ma resta comunque una esperienza davvero divertente! 😉

Forte Interrotto
Forte Interrotto è una caserma ottocentesca che si trova sopra l’abitato di Camporovere e che divenne una vera fortezza durante la Grande Guerra. Lo vedrete ad occhio nudo già dal centro di Asiago e finirete per farne una tappa obbligatoria del vostro viaggio sull’Altopiano.
Guarda il video del trekking astronomico ad Asiago!
Cosa fare ad Asiago
Cosa fare ad Asiago? La verità è che c’è solo l’imbarazzo della scelta! Asiago è una città piccola, ma una nota località per il turismo estivo ed invernale. Per gli amanti dello sport c’è di tutto e di più: dall’escursionismo, ai percorsi in mountain bike o a cavallo, fino ad arrivare allo sci nordico e alle ciaspolate o al golf! Anche chi ama una vita più tranquilla troverà come svagarsi sull’Altopiano. Si va da bellissimi centri benessere, musei, passando per l’osservazione delle stelle, fino ad arrivare a degustazioni di prodotti tipici.

Palazzo del ghiaccio
Il Pala Hodegart, questo il nome cimbro del Palazzo del ghiaccio di Asiago in Via Stazione, è uno dei simboli dell’Altopiano, nonché uno tra i più caratteristici impianti italiani. Con una capienza di 1.975 posti a sedere è un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’hockey su ghiaccio, del pattinaggio artistico, velocità e short track. Date un’occhiata agli orari ed eventi, se volete passare qualche ora a volteggiare sul ghiaccio! 😉
Sci nordico
Con i suoi oltre 500 Km di pista per lo sci nordico l’Altopiano di Asiago è decisamente “the place to be” per gli amanti della disciplina. Non solo sport e natura, ma anche un’immersione in itinerari dal valore storico – culturale. Ovviamente c’è spazio anche per le ciaspole!

Passeggiate ad Asiago
Le passeggiate ad Asiago sono tantissime e adatte a tutti i livelli. Per scegliere tra le tante camminate ad Asiago potete vedere l’elenco dei sentieri CAI e dare un’occhiata anche agli itinerari proposti sul sito di Asiago.



Eventi ad Asiago
Se state pensando di visitare Asiago date un’occhiata anche al fitto calendario degli eventi che animano la città. Tra gli eventi di Asiago ve ne posso segnalare in particolare:
Festival Astronomia Asiago
In primavera Asiago ospita il “Festival Astronomia Asiago”. Un festival che coinvolge i maggiori esponenti italiani in campo astronomico e approfondisce argomenti come il problema l’inquinamento luminoso, che rischia sempre più d’impedirci di ammirare la volta celeste. Una vera e propria full immersion con visite guidate presso il Polo Astronomico di Asiago, mostre, spettacoli teatrali a tema, conferenze, presentazioni di libri, laboratori didattici, escursioni ed eventi collegati alle tematiche dell’astronomia e del progetto Skyscape.


Grande Rogazione ad Asiago
Grande Rogazione. Si tratta di un rito antico e suggestivo, una processione religiosa lungo un cammino che si snoda per ben 33 km nel territorio parrocchiale attraverso pascoli e sentieri. Si tiene il sabato precedente la domenica d’Ascensione. Fate attenzione però, non è un evento turistico, ma un momento molto caro ai locali a cui tutti possono unirsi, nel rispetto della celebrazione e della comunità.
Made in Malga
Made in Malga, l’evento nazionale di formaggi di montagna, dove avrete la possibilità di fare degustazioni anche del mio amato formaggio Asiago! (Settembre).
Asiago Foliage
Asiago Foliage, la manifestazione che si tiene in Ottobre dedicata ai colori, profumi e sapori dell’Altopiano in autunno.
Giardini di Natale ad Asiago
Giardini di Natale ad Asiago è il celebre mercatino natalizio dell’Altopiano che si tiene tutti gli anni a Dicembre.
Migliori escursioni sull’Altopiano di Asiago
Durante i mie tour ad Asiago ho fatto alcuni suggestivi percorsi trekking. I sentieri di Asiago vi porteranno alla scoperta di luoghi ricchissimi di storia e per questo il suggerimento che vi do è di fare l’escursione una guida alpina, non tanto perché il percorso non sia fattibile da soli, ma perché senza qualcuno che vi indichi gli indelebili segni della storia e della cultura di questi luoghi, vi perdereste davvero tanto in termini di conoscenza del territorio.
Sentiero del Barenthal
Un bella escursione ad Asiago è quella lungo il percorso “Le foreste del Barenthal“. Durante la passeggiata sull’Altopiano vi imbatterete ne
- gli Scogli delle Ave
- il Lazzaretto
- la Chiesetta di San Sisto
- gli Ospedaletti
- il cimitero del Barenthal







Strada Comunale Mitterbech
Un’escursione facile, che vi regalerà dei bellissimi scorci dell’Altopiano di Asiago, è quella a Cima Ekar a 1336 metri di altitudine. Seguitela Strada Comunale Mitterbech, che da Asiago vi porterà alla scoperta – tra le altre – della Stazione Osservativa di Cima Ekar, della Panchina Gigante e della Malga Campocostalunga. Lungo il percorso troverete anche diverse opere d’arte.




Asiago Cala del Sasso
Inoltre vi segnalo il percorso di Calà del Sasso, un must per chi visita la zona. Il sentiero si snoda per 4.444 gradini, che collegano la frazione Valstagna del comune di Valbrenta, alla frazione Sasso di Asiago.
Calà del Sasso è la scalinata più lunga d’Italia, nell’articolo dedicato che potete leggere al link vi racconto la storia e le curiosità di questo percorso storico.
Hotel ad Asiago
Se quello che cercate è puro relax, magari in un weekend in solitaria, vi segnalo alcuni hotel ad Asiago dove troverete tutto ciò che più desiderate, comprese delle bellissime Spa e giardini per fare colazione all’aperto. 😉
Hotel Milano
Durante i miei soggiorni ad Asiago ho alloggiato presso Hotel Milano in Via Brigata Liguria 15, a due passi dal centro. L’hotel 3 stelle a gestione famigliare, si caratterizza per un interior dal sapore alpino. Le stanze sono curate e l’albergo propone anche un’aerea benessere ed un ristorante interno.

Hotel Croce Bianca
Hotel Croce Bianca si trova in una bellissima palazzina bianca dall’ architettura Liberty a due passi dal Municipio. L’hotel fu ricostruito nel 1920 ed è oggi classificato “Residenza d’Epoca”, non ha la Spa, ma i suoi saloni ed elementi decorativi originali vi conquisteranno.
Meltar Boutique Hotel
Meltar Boutique Hotel, hotel 4 stelle situato all’interno dell’Asiago Golf Club, è ospitato in una storica proprietà ottocentesca ristrutturata ed offre un centro benessere di 1.000 mq ad uso gratuito e un meraviglioso giardino.
Lina Hotel Wellness & Spa
Linta Hotel Wellness & Spa è un hotel 4 stelle poco lontano dall’Osservatorio di Asiago e si caratterizza per un delizio centro benessere con piscina coperta.
Relax Hotel Erica
Relax Hotel Erica è un hotel 3 stelle che vanta un centro benessere di 400 mq.
Offerte Hotel ad Asiago
Non dimenticate di dare un’occhiata alle offerte hotel ad Asiago nel box di seguito per trovare l’alloggio dei vostri sogni al miglior prezzo. 😉
Booking.comDove mangiare ad Asiago
Dove mangiare ad Asiago? La proposta dei ristoranti di Asiago non vi deluderà. Io ho testato due ristoranti che mi sono piaciuti molto e vi consiglio di provare:
- La Locanda in Via Monte Val Bella 31
- Ristorante Hotel Pennar in Via Pennar 239.

Come arrivare ad Asiago
Come arrivare ad Asiago? Questo è un po’ un tasto dolente per chi come me ama muoversi con i mezzi di trasporto pubblici.
Come arrivare ad Asiago in auto
Asiago si raggiunge comodamente in auto. La SP349 e SP76 vi porteranno diretti nel centro della cittadina dell’altopiano.
Come arrivare ad Asiago in treno e autobus
Asiago non è raggiungibile in treno, la sua stazione infatti non è più attiva. Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Vicenza, Bassano del Grappa, Thiene e Padova. Giunti qui dovrete prendere un autobus (consultare i siti FTV da Vicenza, Bassano, Thiene e SITA da Padova) o un taxi. Una corsa in taxi da Vicenza costa circa 80€.
Acquista un biglietti di Italo Treno o scopri le migliori offerte treno con Trenitalia e Trenord.

Webcam Asiago
Se volete dare una sbirciatina ad Asiago prima di partire vi potete collegare alle Webcam di Asiago al link.