fbpx

La panchina gigante blu di Chris Bangle a Rogno sul Lago d’Iseo

“Andiamo a vedere la panchina gigante blu di Rogno??” E’ iniziata così, da una boutade della mia amica Federica durante un aperitivo, la nostra piccola gita natalizia sul Lago di Iseo alla ricerca della big bench del designer Chris Bangle.

Panchina gigante Rogno

Ma facciamo un passo indietro, che cosa sono le grandi panchine?

panchine giganti

Panchine giganti Langhe

Il designer americano Chris Bangle realizza la prima Grande Panchina nel 2010 sul terreno della Borgata, sua residenza e studio, a Clavesana, nelle Langhe. La prima panchina gigante è accessibile ai visitatori, i quali – tornati di nuovo bambini – si arrampicano con gioia sulla grande struttuta per godere della bellezza del paesaggio con uno sguardo nuovo. Inutile dire che in breve tempo la panchina gigante diventa un’attrazione da non perdere per chi visita le Langhe!

E’ una grande lezione nell’utilizzo dell’innovazione contestuale. Siamo così ossessionati dallo scoprire cose sempre nuove che spesso ci neghiamo l’interessante esperienza di sperimentare cose ben conosciute ma in un contesto diverso – spiega Chris Bangle

Nel corso degli anni sono state costruite molte altre panchine giganti nelle Langhe e non solo. La Big Bench Community Project (BBCP) ha infatti fornito gratuitamente disegni e indicazioni ai costruttori delle panchine, ponendo però alcune condizioni:

  • che le panchine gigante fossero in un punto panoramico
  • che l’accesso fosse libero al pubblico
  • che la costruzione rispettasse lo spirito social con cui era nata la prima delle panchine giganti nelle Langhe

L’idea di Bangle è piaciuta molto e dal 2010 sono state costruite oltre 120 panchine e si è ormai creato un vero e proprio “itinerario panchine giganti” (trovate la mappa delle panchine giganti a questo link).

Panchina gigante Rogno vista Lago di Iseo

Ma torniamo alla nostra gita furiporta! Il Big Bench Community Project non annovera solo panchine giganti in Piemonte, ma anche in altri comuni che hanno aderito al progetto, come ad esempio Rogno, un paesino in provincia di Bergamo che si trova tra il Fiume Oglio e il Parco dell’Alto Sebino a pochi chilometri dal Lago di Iseo. La grande panchina è stata installata in un punto panoramico del Parco a Maggio 2017. E’ alta 2 metri, larga 3,5 e pesa 3 quintali. Da lassù si gode di una magnifica vista sulla valle e il lago. Una bella passeggiata da fare sia in estate che in inverno. Dopo aver giocato un po’ alla panchina potrete proseguire la vostra giornata con un trekking tra i sentieri del Parco dell’Alto Sebino.

Noi abbiamo trovato una fantastica giornata di sole e dopo aver visitato la panchina gigante ci siamo fermate per un pranzo vista lago (alle 4 del pomeriggio 🙂 ) nell’incantevole cittadina di Iseo, che ci ha regalato anche un tramonto mozzafiato!

L’idea della panchinona a prima vista non ha nulla di speciale, ed invece vi posso garantire che nella sua semplicità è totalmente geniale! Per qualche istante si torna davvero bambini e rotolarsi sulla grande panchina colorata per ammirare il panorama è divertente e magico!

Panchina gigante Rogno come arrivare

La panchina gigante blu di Rogno si trova in località Piazze nel Parco dell’Alto Sebino. Per raggiungerla cercate il cimitero di Località Piazze (lo so non è carino, però…) e difronte troverete la strada che vi porterà alla panchina. Il percorso è asfaltato e dopo circa 10 minuti di salita si aprirà sulla vostra destra uno spiazzo con tavoli da picnic. Entrate e troverete anche la panchina gigante blu (non è segnalata!).

Speriamo di vedere costruite molte altre Grandi Panchine per farci sentire di nuovo bambini quando ci arrampichiamo su di esse e che nuovi visitatori arrivino in questa zona per godersi la vista spettacolare del paesaggio – Chris Bangle

Big Bench Community Project

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: