Brisighella è un piccolo borgo medievale incoronato dalle colline dell’Emilia-Romagna, dove il tempo sembra essersi fermato. Conosciuta come la Città dei Tre Colli ed annoverata tra I Borghi Più Belli d’Italia e i Borghi Bandiere Arancioni TCI, Brisighella è famosa non solo per il suo delizioso centro storico caratterizzato dalla Via degli Asini, ma anche per la pittoresca Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino che dominano la città. In questo articolo vi racconto la storia di Brisighella e dei suoi luoghi più iconici, l’itinerario da seguire e perché questa località è adatta per una gita fuoriporta di mezza giornata o di un giorno. Siate pronti a vivere un’esperienza che vi catturerà e vi lascerà senza fiato?
Cosa vedere a Brisighella
Brisighella è un delizioso borgo in Emilia Romagna ricco di storia e luoghi suggestivi, meta perfetta per chi ama le passeggiate tra la natura e gli itinerari culturali. Questa incantevole località è una perla nascosta d’Italia, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Con le sue antiche strade lastricate, i bei palazzi storici e le imponenti fortificazioni medievali, Brisighella è un borgo che seduce i visitatori con il suo fascino e autenticità. Con questa guida, vi condurrò alla scoperta di questa gemma storica e della sua storia centenari, con un itinerario a piedi nel centro storico ed i caratteristici colli che abbracciano la cittadina. Iniziamo il nostro viaggio! 😉

Dove si trova Brisighella
Brisighella è un comune italiano situato in Emilia-Romagna, nella provincia di Ravenna. Questo pittoresco paese si trova a un’altitudine di 115 metri sopra il livello del mare, nella suggestiva Valle del Lamone, ai piedi dell’Appennino tosco-romagnolo ed il suo centro storico è circondato da tre colli. Brisighella dista circa 12 Km da Faenza, 40 Km da Ravenna e Dozza, 70 Km da Bologna e 85 Km da Firenze.
Brisighella, la Città dei Tre Colli
Brisighella è detta la Città dei Tre Colli, proprio per i tre imponenti picchi rocciosi noti come i “Tre Colli”, che la circondano. Su questi colli sorgono tre importanti strutture, nonché punti di interesse della città:
- la Rocca Manfrediana, costruita nel XIV secolo.
- la Torre dell’Orologio, ricostruita nel XIX secolo.
- il Santuario del Monticino, edificato nel XVIII secolo.
Brisighella, tra i borghi più belli d’Italia
Brisighella vanta due importanti riconoscimenti, è annoverata tra I Borghi Più Belli d’Italia e i Borghi Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano. Questi titoli conferiscono a Brisighella un’importanza speciale nell’ambito del patrimonio culturale e turistico dell’Italia. Due riconoscimenti che sottolineano quanto Brisighella sia un luogo di eccezionale interesse storico, culturale e paesaggistico, e invitano i visitatori a scoprire e apprezzare la sua bellezza e autenticità. Il borgo è un tesoro nascosto dell’Italia che merita senz’altro una visita. 😉
Storia di Brisighella
Già nel 1200 Brisighella iniziò a vedere la nascita di una roccaforte. E’ però nel 1310 che Francesco Manfredi (1260 ca. – 1343), primo Signore di Faenza, decise di erigere una rocca su un prominente spuntone di roccia a Brisighella. Questa rocca fu in seguito rimaneggiata da un suo discendente di nome Astorgio, intorno alla metà del 1400. La costruzione della Rocca fu poi completata dai Veneziani nel 1508, con l’aggiunta della torre più alta, che venne collegata alle mura circostanti. Nell’andar dei secoli Brisighella fu, a più riprese, soggetta anche al dominio diretto del Papa. Diversi fattori contribuirono a favorire la crescita graduale del centro abitato di Brisighella, tra cui i più importanti sono:
- la posizione lungo la strada di fondovalle del fiume Lamone, che la rese un luogo ideale per il commercio.
- la presenza di due importanti strutture fortificate, la rocca e la torre, che conferirono al borgo un’importante posizione strategica.
- la zona circostante ricca di gesso, un materiale prezioso sia per la costruzione che per il commercio.
Cosa vedere a Brisighella in 1 giorno: itinerario
L’antico borgo di Brisighella è perfetto per trascorrere una giornata fuoriporta tra natura e cultura. Sono sei i punti di interesse da inserire assolutamente nella lista del cosa vedere a Brisighella in 1 giorno. Vediamoli di seguito. 😉
Prenota una visita guidata di Brisighella con pranzo.
Via degli Asini a Brisighella
La Via del Borgo, più conosciuta con il nome di Via degli Asini, è una strada coperta annoverata tra le attrazioni di Brisighella. Potete accedervi da Piazza Guglielmo Marconi, dove si trova anche il palazzo del Comune. La costruzione della Via degli Asini di Brisighella risale probabilmente al 1300 e fu concepita come baluardo difensivo del borgo. Con l’andar dei secoli la strada perse la sua funzione difensiva, venne dotata di una copertura ed infine inglobata nelle abitazioni che vi si affacciavano. Il nome di Via degli Asini si deve al fatto che in tempi passati, le case lungo la Via del Borgo erano abitate dai così detti “birocciai“, i quali si occupavano di trasportare il gesso prelevato dalle cave situate sopra il paese con carri trainati da asini. In particolare le stalle si trovavano di fronte agli archi che caratterizzano la via, mentre le abitazioni erano situate ai piani superiori. All’inizio della Via del Borgo si trova la Porta delle Dame, ingresso all’antico centro del borgo, così chiamata poiché le signore del paese solitamente davano il benvenuto ai visitatori in questo punto della cittadina.

Torre dell’Orologio di Brisighella
L’Ottocentesca Torre dell’Orologio di Brisighella è uno dei simboli della città. Venne edificata nel luogo in cui nel 1290 il marchese Maghinardo Pagani da Susinana (1243 ca. – 1302) eresse un fortilizio a difesa della sua Signoria. Successivamente e fino al 1500, la Torre costituì, con la vicina Rocca Manfrediana, il sistema difensivo principale del centro abitato di Brisighella. Nel corso del tempo la torre originaria fu oggetto di diverse ricostruzioni e venne completamente riedificata nel 1850, allorquando fu dotata anche dell’orologio. La Torre dell’Orologio dista 300 metri dalla Via degli Asini e si raggiunge seguendo un sentiero che parte affianco al Palazzo del Comune. Una volta giunti sulla cima del colle poterete godere di una magnifica vista dell’area circostante, che si caratterizza per la presenza dei calanchi, un pittoresco fenomeno geomorfologico di erosione che produce profondi solchi nel terreno lungo il fianco di un monte o di una collina.


Via Rontana a Brisighella
Una volta terminata la visita della Torre dell’Orologio di Brisighella proseguite lungo Via Rontana, una strada di terra battuta che si snoda per 500 metri tra i vigneti e che vi condurrà all’ingresso della Rocca Manfrediana. Questa breve passeggiata vi regalerà dei bellissimi scorci. 😉


Rocca Manfrediana di Brisighella
Altro simbolo e cosa da vedere a Brisighella è la Rocca Manfrediana, che – assieme alla Torre dell’Orologio – ne delinea e caratterizza lo skyline. La Rocca sorge maestosamente su uno dei tre pinnacoli gessosi che sovrastano il borgo medievale. Questa imponente struttura venne eretta nel 1310 dalla famiglia Manfredi, che all’epoca dominava Faenza. Rimase sotto il controllo dei Manfredi fino al 1500, dopo di che passò brevemente nelle mani di Cesare Borgia, detto il Valentino (1475 – 1507), tra le figure più controverse del Rinascimento italiano. Dal 1503 al 1509, la Rocca fu posseduta dai Veneziani, che implementarono la struttura esistente con il maschio e due parti delle mura. Successivamente, la Rocca divenne parte dello Stato Pontificio. Alla fine del 1500 i due torrioni furono dotati di un tetto. La Rocca Manfrediana di Brisighella, che conserva le caratteristiche tipiche delle fortezze medievali, accoglie oggi il Museo l’Uomo e il Gesso, un percorso espositivo che attraversa la lunga storia del rapporto tra gli abitanti del luogo ed il prezioso minerale tipico della zona.




Santuario della Madonna del Monticino
Proseguendo per altri 350 metri lungo via Rontana potrete raggiungere il terzo colle di Brisighella, sulla cui cima si trova il Santuario della Madonna del Monticino. Questo luogo di culto è famoso per ospitare una sacra immagine in terracotta policroma risalente al 1626. Il Santuario è chiuso al pubblico, ma dalla terrazza panoramica che lo circonda potrete godere di un’altra bella vista dall’alto del borgo, della rocca e della torre.

Centro Storico di Brisighella
Una volta visitato il Santuario tornate alla Rocca Manfrediana e da lì seguite il percorso segnalato che scende lungo il colle e vi riporterà al Municipio. Terminata la passeggiata sui tre colli che circondano il borgo, camminate lungo la via principale e le viuzze del centro storico di Brisighella. Qui potrete ammirare:
- la bianca facciata in stile neoclassico palladiano del Palazzo del Comune, che risale agli anni ’20 del 1800.
- la Quattrocentesca Fontana Vecchia in Via Porta Fiorentina 2, la più antica fonte pubblica del paese.
- Il Museo Civico G. Ugonia in Piazzetta Porta Gabolo 1, dedicato al pittore e litografo Giuseppe Ugonia (1881 – 1944) la cui opera venne ispirata dalla natura e storia di Brisighella.
- il Parco Giuseppe Ugonia, con la Fontana Palla e la statua del “Fante dormiente” di Domenico Rambelli.
Troverete inoltre deliziosi localini in cui godervi una meritata pausa e dove potrete gustare dei piatti e prodotti tipici della zona, come ad esempio l’olio. Brisighella è infatti annoverata tra le Città dell’Olio per la produzione dell’olio extravergine di oliva Brisighella DOP, ottenuto dalla varietà di olive “Nostrana di Brisighella”.
Quanto tempo ci vuole per visitare Brisighella
Quanto tempo ci vuole per visitare Brisighella? L’antico borgo medievale di Brisighella è visitabile in giornata. Potrete fermarvi per 1 giorno intero oppure una sola mezza giornata. Io ho optato per la seconda opzione e ho abbinato alla visita di Brisighella il tour del coloratissimo borgo di Dozza, famoso per i suoi murales. 😉
Cosa vedere vicino a Brisighella
Tra le cose da vedere nei dintorni di Brisighella vi suggerisco di fare un salto a Dozza, che dista circa 35 Km dal borgo ravennate. Dozza è un affascinante borgo medievale, situato tra rigogliosi vigneti, nelle vicinanze di Bologna. Questo incantevole luogo è stato insignito del titolo di uno de I Borghi Più Belli d’Italia dell’Emilia Romagna. Dozza è conosciuta come la città dai murales della Biennale del Muro Dipinto, ed è celebre per l’antica Rocca di Caterina Sforza, che troneggia sul centro storico come un vero e proprio gioiello fiabesco. Assolutamente da vedere! 😉
Scopri cosa vedere a Dozza con la guida di LE COSMOPOLITE.

Dove dormire a Brisighella
Se desiderate soggiornare a Brisighella dopo la visita o fare di questo borgo la base per l’esplorazione dei dintorni, sarete lieti di sapere che nonostante le sue dimensioni ridotte, la cittadina offre diverse opzioni di alloggio per i visitatori. È sempre consigliabile prenotare in anticipo, specialmente durante la stagione turistica, per avere garantita la disponibilità di un alloggio a Brisighella. La scelta della sistemazione dipenderà dalle vostre preferenze personali e dal budget, ma indipendentemente da dove scegliate di dormire, Brisighella vi accoglierà con il suo fascino unico. Ecco alcune delle possibilità di dove dormire a Brisighella:
- Agriturismi e Case Vacanze: nelle colline circostanti Brisighella, troverete numerose aziende agricole che offrono sistemazioni in stile agriturismo. Queste sono spesso una scelta eccellente per chi desidera vivere un’esperienza autentica e immergersi nella campagna locale.
- Hotel e Alberghi: Brisighella offre una selezione di piccoli hotel e alberghi a gestione familiare. Queste opzioni di alloggio sono spesso caratterizzate da un’atmosfera accogliente e intima.
- Bed and Breakfast (B&B): ci sono diversi B&B sparsi per il borgo che offrono camere confortevoli e colazioni casalinghe. Sono un’ottima scelta per chi cerca un’ospitalità calorosa e una sistemazione dal sapore locale.
- Agricampeggio: per i viaggiatori amanti della natura, ci sono anche opzioni di agricampeggio nella zona circostante Brisighella. Questa è un’opzione ideale per coloro che desiderano soggiornare in un ambiente naturale e rurale.
- Case Vacanze: molte persone mettono a disposizione case o appartamenti in affitto per brevi soggiorni a Brisighella. Queste soluzioni di alloggio possono essere una scelta eccellente per gruppi o famiglie che desiderano spazio extra e un’esperienza di vita locale.
Prenota un alloggio a Brisighella.
Come arrivare a Brisighella
Brisighella è raggiungibile in treno perché dotata di una stazione ferroviaria, la Stazione di Brisighella sulla linea Faenza-Firenze via Marradi. Se desiderate muovervi in modo indipendente e visitare altre attrazioni della zona, vi consiglio di viaggiare in automobile. Per arrivare a Brisighella vi basterà prendere l’Autostrada A14 con uscita al casello di Faenza o Imola. 😉