Il Laghetto del Frassino è un gioiello custodito nell’entroterra della città fortezza di Peschiera del Garda, sul Lago di Garda in Veneto. Questo suggestivo specchio d’acqua è segnalato tra i Beni FAI, il fondo per l’ambiente Italiano, è stato dichiarato Oasi Naturale di Protezione ed è stato inserito nella lista dei Patrimoni UNESCO tra i siti archeologici palafitticoli preistorici dell’arco alpino. In questo articolo vi racconto della passeggiata lungo il sentiero naturalistico, di come trovare i punti di birdwatching, la storia e le curiosità del Lago del Frassino e come organizzare la visita.
Indice
Laghetto del Frassino
Il Laghetto del Frassino è sicuramente da annoverare tra le cose da vedere sul Lago di Garda e le tappe da non perdere in un itinerario a Peschiera del Garda. Soprattutto nei weekend d’estate, quando sulla riva del Lago di Garda si riversa un’orda di locali e turisti, una gita alla scoperta della tranquilla Oasi del Lago del Frassino può rivelarsi una scelta vincente. Personalmente adoro questo angolo di Peschiera del Garda ricco di storia e leggende e per questo vi suggerisco di sceglierlo come meta per una bella passeggiata tra la natura!

Dove si trova il Laghetto del Frassino
Il Laghetto del Frassino si trova nell’entroterra della città fortezza Patrimonio UNESCO di Peschiera del Garda (sì, Peschiera è due volte Patrimonio dell’Umanità! 😉 ), tra le due frazioni di San Benedetto di Lugana e Broglie, sulla sponda Veneta del Lago di Garda e al confine con la provincia di Brescia. Il lago è incastonato tra i vigneti ad 80 metri sul livello del mare lungo Strada Santa Cristina, un tempo conosciuta come la “strada degli spettri”, come ci racconta lo scrittore arilicense Carlo Scattolini nel suo libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al Lago di Garda“.




Quanto è grande il Lago del Frassino
Il Laghetto del Frassino è un piccolo lago morenico di origine glaciale. Le dimensioni del Lago si aggirano sugli 80 ettari circa di bacino lacustre. In particolare il Lago del Frassino è lungo 770 metri, largo 380 metri e tocca una profondità massima è di 15 metri. Questo lago è assolutamente indipendente dal vicino Lago di Garda, conta infatti su tre immissari e due emissari di piccola portata.
Oasi del Laghetto del Frassino
Il Laghetto del Frassino gode dal 1990 della tutela faunistica della Provincia di Verona e nel 1996 è stato dichiarato “Oasi Naturale di Protezione”. L’Oasi del Laghetto del Frassino è davvero ricchissima in fatto di flora e fauna. Pensate che in questa area di Peschiera del Garda si contano:
- quasi 300 specie di piante di cui 18 molto rare nella zona.
- più di 40 specie di uccelli nidificanti, tra cui l’ airone rosso ed il falco di palude.
- 5 specie di rettili (io non ne ho incontrati! 😀 ).
- 5 specie di anfibi, tra cui la rana di Lataste tipica della pianura Padana;
- 10 specie di mammiferi.
In inverno poi si aggiungono molti uccelli acquatici che svernano sul Lago del Frassino, come le morette e i moriglioni.




Laghetto del Frassino: il Sito palafitticolo Patrimonio UNESCO
Il Laghetto del Frassino non è solo un’oasi naturale di estrema importanza, ma dal 2011 è anche un sito Patrimonio UNESCO. Il lago fa infatti parte degli 111 siti archeologici palafitticoli preistorici dell’arco alpino. Questi siti sono divisi tra Italia, Svizzera, Austria, Francia, Germania e Slovenia. Tra loro si contano anche il vicino sito palafitticolo Fondo Tacoli di Castellaro Lagusello, il Laghetto della Costa di Arquà Petrarca, due borghi inseriti tra I Borghi Più Belli d’Italia e i borghi Bandiere Arancioni TCI, di cui vi racconto ai link, ed il sito di Molina di Ledro, raggiungibile da Riva del Garda percorrendo il suggestivo Sentiero del Ponale. Essendo un piccolo bacino morenico dove non si registrano grandi variazioni del livello dell’acqua e senza moto ondoso, nel Sito palafitticolo del Frassino è stato possibile ritrovare prezioso materiale ceramico di grande valenza storica.
Laghetto del Frassino come arrivare
Come arrivare al Laghetto del Frassino? Il mio consiglio è di raggiungere il Lago del Frassino a piedi dal centro di Peschiera del Garda o dal parcheggio del Santuario del Frassino. Tenete presente che non esiste un sentiero che circumnaviga il lago. Il lato percorribile è quello parallelo a Strada Santa Cristina, partendo dall’Hotel Ali del Frassino.




Laghetto del Frassino passeggiata
La passeggiata al Laghetto del Frassino è semplice, il percorso naturalistico vi occuperà circa 15 minuti. (Se cercate qualcosa di più intenso vi consiglio di dare un’occhiata all’articolo che ho dedicato alle passeggiate del Lago di Garda da non perdere che trovate al link! 😉 ).




Lungo il sentiero del Laghetto del Frassino potrete avvistare il maestoso airone rosso, la cannaiola e il pendolino. In prossimità dei canneti, che rappresentano un habitat unico per la nidificazione di numerose specie di uccelli, potrete ammirare il simpatico svasso maggiore, la gallinella d’ acqua e la folaga. C’è poi la rana di Lataste, rara specie presente solo nella pianura Padana. Durante la passeggiata non dimenticate che vi state muovendo in uno dei rari boschi planiziali italiani, ossia un terreno coperto da alberi in una pianura, dove l’occhio esperto potrà individuare anche l’ ontano nero, tipica essenza di queste preziose aree boschive.
Birdwatching Peschiera del Garda
Se cercate un punto dove fare birdwatching a Peschiera del Garda le due casette di legno che si trovano lungo il percorso dell’Oasi del Lago del Frassino sono quello che fa per voi!




In particolare la casetta per il birdwatching al Laghetto del Frassino che potete raggiungere più facilmente è quella ubicata vicino all’incrocio tra località Massoni e Strada Santa Cristina. Qui troverete anche un tavolo per il picnic.
Laghetto del Frassino hotel: Le ali del Frassino
Parte del percorso naturalistico del Laghetto del Frassino si snoda in prossimità dell’Hotel Le Ali del Frassino – The Nature’s way resort, dove si trova anche un suggestivo porticciolo ed un piccolo laghetto fiorito.
L’Hotel del Laghetto del Frassino è ubicato in Strada Santa Cristina 13 ed è la scelta perfetta per codersi la bellissima oasi durante tutta la giornata. L’Hotel Le Ali del Frassino, che potete prenotare al link, è un 4 stelle superior e si caratterizza per una scenografica piscina a sfioro che guarda il lago ed un centro benessere che include la sauna finlandese, la biosauna, un doppio bagnoturco, una vasca idromassaggio e una doccia emozionale con cascata di ghiaccio.
Booking.comLaghetto del Frassino ristorante
L’Hotel Ali del Frassino propone anche due ristoranti dove è possibile fermarsi a mangiare qualcosa vista lago anche se non si sta soggiornando in hotel. Quindi potete scegliere di fermarvi per un pranzo, una cena o un caffè dopo aver percorso la passeggiata del Lago del Frassino. In particolare troverete il ristorante Ardea Purpurea situato sull’incantevole terrazza della Villa dei primi del 1900 che è parte dell’hotel e il ristorante grill Il Tuffetto a bordo piscina.




Vacanze Lago di Garda
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Innanzi tutto vi suggerisco di leggere l’articolo in cui vi spiego come organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce, a partire dalla città dove soggiornare, passando per il come arrivare sul Lago di Garda e come muoversi in loco, arrivando ai miei consigli sui migliori hotel e ristoranti del Garda, le attività da non perdere ed i luoghi più belli da vedere assolutamente. Per aiutarvi nel pianificare le vacanze ho raccolto di seguito per voi tanti link utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda al meglio nel minimo tempo e con la massima resa, sia che si tratti di un weekend o di un lungo soggiorno in questa magnifica terra.
Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Vi suggerisco anche di leggere la guida del Lago di Garda di LeCosmopolite.it, una vasta raccolta di articoli in cui vi racconto di tutti i luoghi e delle esperienze che ho testato personalmente e che vi suggerisco di inserire nel vostro programma di viaggio: