Il Ponte di Torre d’Oglio è un luogo davvero caratteristico in provincia di Mantova, in Lombardia, e la sua particolarità è che si tratta di uno dei sette Ponti delle Barche presenti in Italia. In questo articolo vi racconto la storia di questo curioso angolo di mondo lungo il fiume Oglio, nell’ area naturale protetta del Parco Oglio Sud, e vi do tutte le informazione per raggiungerlo!
Ponte di Torre d’Oglio
Il Ponte di Torre d’Oglio è stata una vera sorpresa. Devo ammette che è il primo ponte che vedo di questo genere. Un ponte di barche è un ponte formato principalmente da barche collegate l’una all’altra che, galleggiando sullo specchio del fiume, sale e scende a seconda del variare del livello delle acque. Si tratta di un’opera ingegneristica davvero suggestiva. Se vi trovate nei dintorni di Torre d’Oglio non mancate di fare una piccola deviazione per dargli uno sguardo! 😉

Dove si trova Torre d’Oglio
Torre d’Oglio si trova in provincia di Mantova, in Lombardia, ed una località della frazione di Marcaria. È situata lungo il letto del fiume Oglio, nelle vicinanze della sua confluenza con il fiume Po, e fa parte dell’area naturale protetta del Parco Oglio Sud. Torre d’Oglio dista 20 minuti circa dal centro di Mantova, dalla rinomata frazione Grazie di Curtatone e da Sabbioneta, città Patrimonio UNESCO ubicata non lontano da un altro ponte di barche, quello di Commessaggio.
Ponte delle Barche di Torre d’Oglio
Il Ponte delle Barche di Torre d’Oglio ha una storia davvero lunga e travagliata. Sin dalla metà del 1700 il fiume Oglio veniva attraversato con zattere e battelli a pedaggio. Nel 1913 si iniziò a parlare dell’idea di costruire un ponte di barche, o chiatte che dir si voglia, che venne realizzato solo nel 1926. Nel 1945, durante la Seconda Guerra Mondiale, il ponte fu danneggiato dai bombardamenti, ma venne presto restaurato e messo in funzione. Un tempo il ponte di Torre d’Oglio non aveva un approdo fisso, ma veniva spostato a seconda del livello del letto del fiume. Dopo recenti ammodernamenti il ponte ha trovato una sede fissa.

Come arrivare al Ponte di Torre d’Oglio
Come arrivare al Ponte di Torre d’Oglio? Vi basterà seguire la strada provinciale 57, SP57, nel tratto che unisce i comuni di Cesole a Viadana. L’unico guado che troverete è proprio il suggestivo ponte di barche di Torre d’Oglio. Una volta arrivati, alle estremità del ponte, troverete delle piccole aree in cui parcheggiare l’auto per gustarvi con calma la vista di questo singolare ponte lombardo.

Ponte delle barche sul Po
Se l’idea di visitare un ponte di chiatte vi intriga vi segnalo due ponti di barche sul Po, situati all’interno del Parco Regionale del delta del Po:
- il Ponte di barche del Po di Goro,
- il Ponte di barche del Po di Gnocca,
altri ponte di barche famosi sono il Ponte delle barche di Bereguardo in provincia di Pavia e il Ponte di barche Zamuner in provincia di Venezia.
Dove mangiare vicino al Ponte di Torre d’Oglio
Se, giunti a Torre d’Oglio, avete voglia di fermarvi a mangiare qualcosa vi segnalo il Ristorante le Terrazze Sul Po in Via Argine Scorzarolo 3, a Borgoforte, dove potrete provare qualche piatto della cucina locale con vista fiume.