fbpx

Teatro all’Antica di Sabbioneta: il gioiello del 1500 nel borgo UNESCO

Il Teatro all’Antica è una delle cose da vedere assolutamente quando si visita Sabbioneta, la città ideale edificata nel 1500 da Vespasiano Gonzaga lungo il fiume Po. Una città che si è meritata di entrare a far parte con la vicina Mantova dei Patrimoni UNESCO, è stata insignita del marchio Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e fa parte de “I Borghi Più Belli d’Italia“. In questo articolo vi racconto la storia del Teatro all’Antica di Sabbioneta e come organizzare la visita.

Teatro all’Antica

Il Teatro all’Antica è certamente una delle cose da vedere a Sabbioneta, uno tra i più bei borghi in Lombardia. Questo antico teatro è infatti un piccolo gioiello di modernità nella città ideale di Vespasiano e detiene un primato europeo: è il primo teatro stabile che non si trovasse a Palazzo, ma in un edificio appositamente edificato per accogliere performance teatrali. Nei secoli abbiamo rischiato di perdere questa meraviglia, che oggi, grazie a continui lavori di restauro, si mostra in tutta la sua bellezza.

Guida turistica icon Scopri cosa vedere a Sabbioneta in un itinerario di 8 tappe nella città ideale di Vespasiano.

Chi ha costruito il Teatro di Sabbioneta: Vespasiano Gonzaga

Il Teatro all’Antica di Sabbioneta fu commissionato da Vespasiano Gonzaga e realizzato tra il 1588 e il 1590 su progetto dell’architetto-scenografo vicentino Vincenzo Scamozzi (1548-1616), il quale era subentrato ad Andrea Palladio nella realizzazione del meraviglioso Teatro Olimpico di Vicenza.

Storia del Teatro all’Antica di Sabbioneta

Quando è stato inaugurato il Teatro all’Antica

Il teatro di Sabbioneta fu inaugurato nel 1590 alla presenza del duca e della duchessa Margherita Gonzaga di Guastalla, terza consorte di Vespasiano. Sulla facciata del teatro si trova la scritta ROMA QVANTA FVIT IPSA RVINA DOCET (Quanto fu grande Roma ce lo dicono le sue rovine).

Teatro di Sabbioneta tra il 1700 e 1800

Dopo la morte di Vespasiano il Teatro all’Antica perse la sua funzione di teatro di corte. Dalla fine del 1700 fu trasformato dapprima in caserma e poi in magazzino. In questo periodo venne smantellata la scena fissa e rifatta la copertura.

Teatro di Sabbioneta dal 1900 ad oggi

Nel periodo fascista il Teatro all’Antica di Sabbioneta divenne un cinematografo. Solo nel 1950, per interessamento delle Belle Arti di Verona, fu rifatta la gradinata in legno, il palco sopraelevato e fu risistemato il pavimento. Negli anni Ottanta del 1900 furono restaurati i dipinti e gli stucchi mentre nel 1996 fu montata l’attuale scena fissa ad imitazione di quella originale. Attualmente il teatro è utilizzato per concerti di musica antica e per convegni.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao! Sono Roberta Ferrazzi, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it, il blog dedicato alle donne viaggiatrici. Arilicense di origine, sono nata e cresciuta sulla sponda veneta del Lago di Garda, e milanese di adozione, sono una consulente in comunicazione online e offline con pluriennale esperienza nel mondo del lusso a livello internazionale (Roberta Ferrazzi Communication). Il mio ufficio è il mio computer. Potrete trovarmi spesso sul Lago di Garda, a Milano, a Roma, a Parigi e ovunque il desiderio di scoperta mi conduca.
Amo l’arte, il design, la moda, la musica e il ballo (il tango in particolare), il buon cibo e le grandi tazze di caffè. Viaggio spesso in solitaria alla scoperta di nuove culture o alla ricerca di un po’ di relax.
Mi potete contattare a questo link! ;)

Articoli: 324

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: