La Valle di Ötztal è un paradiso naturalistico incastonato nel Tirolo austriaco ad un ora da Innsbruck. Rinomata località sciistica, la Valle di Ötztal è la meta perfetta anche per una vacanza estiva in Tirolo. Sentieri escursionistici, MTB bike trail, bagni di sole, tuffi in laghi in alta quota, momenti di relax nel famoso centro termale Aqua Dome e deliziose esperienze enogastronomiche sono solo alcune delle attività a cui vi potrete dedicare a Oetztal. Un plus di questa zona è il suo essere fortemente orientata al turismo sostenibile ed è quindi facilmente raggiungibile in treno e visitabile con i bus pubblici. In questo articolo vi racconto cosa ho fatto e visto in 4 giorni nella Valle di Ötztal, la mia recensione del Bergland Hotel Sölden e vi do tanti suggerimenti per organizzare la vostra vacanza in Tirolo in estate al meglio!
Valle di Ötztal
*Articolo sponsorizzato da Visit Tirol, Valle di Ötztal e Bergland – design und wellness hotel Sölden 5*.
Che sorpresa è stata la Valle di Ötztal e la deliziosa cittadina di Sölden dove ho soggiornato. Famosa stazione sciistica in inverno e paradiso naturalistico in estate, Sölden è la meta perfetta per esplorare la valle e tutte le sue magnifiche attrattive che spaziano dall’ attività sportiva, agli itinerari culturali, a momenti di relax ed eccezionali scoperte enogastronomiche. Praticamente tutto quello che amo fare durante un viaggio! Quando sono partita per una vacanza in estate nel Tirolo austriaco non sapevo cosa aspettarmi. Ho scoperto che questo tempio dei ghiacci in estate diventa un meraviglioso e gigantesco “parco giochi” per chi ama trascorre le giornate tra la natura. Il fatto poi di non dover noleggiare un’ auto, ma poter viaggiare con i mezzi pubblici, è un punto decisamente a favore della Valle di Ötztal, che punta a ridurre l’impronta ecologica di chi vive e visita il Tirolo.
Scopri cosa vedere in Tirolo.
Cosa vedere nel Tirolo austriaco: la Valle di Ötztal
Innanzi tutto facciamo un po’ di mente locale sulla posizione del Tirolo nel mondo! 😀 Il Tirolo, alias Tirol, è una regione storico – geografica ubicata tra Italia ed Austria i cui confini sono mutati nel corso dei secoli. Attualmente il territorio che formava fra il 1815 e il 1918 la Contea del Tirolo è suddiviso tra il Tirolo italiano e il Tirolo austriaco. In particolare abbiamo:
- il Tirolo del Nord (Nordtirol), che fa capo a Innsbruck.
- il Tirolo Orientale (Osttirol), che coincide con Il distretto di Lienz.
- il Südtirol, ossia il Tirolo del Sud, che batte bandiera Italiana e coincide con il Trentino Alto Adige.
Ora che abbiamo ben posizionato nella nostra mente il Tirolo, la domanda è “Cosa vedere nel Tirolo austriaco?” Ebbene sono tante le cose da visitare nel Tirolo austriaco a partire dall’incantevole città di Innsbruck. Tra le mete per una vacanza estiva in Tirolo però non si può non citare la suggestiva Valle di Ötztal, con tutte le sue attrazioni naturalistiche e culturali.
Dove si trova la Valle di Ötztal
La Valle di Ötztal è una lunga vallata di ben 65 Km che serpeggia a sud – ovest di Innsbruck lungo il fiume Ötztaler Ache, tra le alte montagne costellate di cascate del Tirolo austriaco. La parte meridionale della valle termina con le Alpi Venoste al confine con l’Italia. Nella Valle si trova Obergurgl, il primo abitato dell’Austria per altitudine, che a sua volta comprende i comuni di Sautens, Oetz, Umhausen, Längenfeld e Sölden. L’ altitudine della Valle di Ötztal va da 830 metri fino a 3.340 metri sul livello del mare con i ghiacciai di Sölden.
Come arrivare a Ötztal in Treno
Un modo comodo e sostenibile per visitare la Valle di Ötztal è con i mezzi pubblici. In particolare potrete arrivare alla Valle di Ötztal con il treno DB/ÖBB Euro City, che collega Bologna e Verona (da dove sono partita io) a Innsbruck. Il viaggio da Verona dura circa 3 ore e 30. Naturalmente anche le altre principali città italiane sono ben collegate al capoluogo tirolese con qualche facile cambio. Una volta giunti a Innsbruck si prende il treno che collega la città alla valle. A questo punto una fitta rete di autobus di linea collega la stazione Ötztal Bahnhof ai centri cittadini, alle cabinovie e a tutte le principali attrazioni. Ricordate di chiedere all’ufficio informazioni turistiche o in albergo il libricino con le tabelle orarie dei bus ed il gioco è fatto. 😉
Scopri cosa vedere a Innsbruck in 3 giorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.
Che lingua si parla nella Valle di Ötztal
Nel Tirolo austriaco si parla tedesco, ovviamente con un inflessione tipica della zona, che lo rende non sempre comprensibile ai non madrelingua. Oltre al tedesco nella Valle di Ötztal tutti parlano un ottimo inglese, sono pochi invece quelli che parlano in italiano e, in generale, tutte le informazioni in loco sono bilingue tedesco – inglese. Quindi, se non sapete bene almeno una di queste due lingue, vi dovrete affidare a Google traduttore. 😉
Cosa vedere nella Valle di Ötztal
Cosa vedere nella la Valle di Ötztal? La Valle di Ötztal è davvero ricca di luoghi da non perdere per chi ama stare in mezzo alla natura dedicandosi a sport, relax, esperienze enogastronomiche e non solo. Come vi dicevo ho passato nella Valle di Ötztal 4 giorni davvero intensi e di seguito vi racconto quali sono state le mie tappe e perché ve le consiglio! 😉
Ecco il mio itinerario ad Ötztal in breve:
- Trekking alla cascata Stuibenfall, la più alta del Tirolo, che si caratterizza per una passerella sospesa che attraversa la vallata.
- Trekking al pittoresco Piburger See, un lago balneabile in quota.
- Visita al museo “007 Elements”, un’ installazione cinematografica dedicata a James Bond posizionata a 3.050 m s.l.m. sul Monte Gaislachkogel.
- Pausa relax al centro termale Aqua Dome.
- Colazione sul ghiacciaio Tiefenbach di Sölden all’alba per vedere sorgere il sole.
- Visita al Mulino Grin Corn dell’ Ötztaler Naturcamping a Huben, per imparare come si fa il pane tradizionale.
- Lezione di cucina alla Gampe Thaya, dove ho imparato a cucinare il Kaiserschmarren, dolce tipico locale.
Piburger See: il lago balneabile del Tirolo
Dove si trova il Piburger See in Tirolo
Il Piburger See, dichiarato monumento naturale, con la sua temperatura media di 20 gradi è uno degli splendidi laghi balneabili del Tirolo. Si trova a 900 metri di altitudine ed è raggiungibile solo a piedi dalle cittadine di Piburg in 15 – 20 minuti o dal centro di Oetz.

Trekking al Piburger See: il sentiero
Per raggiungere questo lago incastonato tra le montagne sono partita proprio da Oetz ed in particolare dal sentiero che inizia in Haupstraße, a 5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Oetz Perwög e all’imbocco con il caratteristico ponte coperto Brandach. Appena superato il ponte si trova un’edicola con i cartelli di segnalazione del sentiero. Seguendo il cartello per Piburger See in 30 minuti circa di salita mi sono ritrovata al Badeanlage und Bootsverleih Piburger See, ossia allo stabilimento balneare e noleggio barche di Piburger See. In generale il percorso trekking è tutto pulito, il dislivello della prima parte di sentiero è di 173 metri, mentre la passeggiata attorno al lago è in piano. Consiglio comunque di indossare scarpe da trekking, perché il sentiero in terra battuta può essere scivoloso.
Cosa fare al Piburger See
Cosa fare al Piburger See? Una volta giunti allo stabilimento balneare potrete fermarvi per prendere il sole, nuotare, fare un giretto in barca a remi e per mangiare qualcosa. Oppure, come ho fatto io, potrete prendere a sinistra e circumnavigare il lago alpino per ammirarlo da ogni lato. Più o meno sulla sponda opposta al noleggio barche si apre a sinistra una stradina che attraversa un’ampia distesa d’erba. Non mancate di dare un’occhiata al mulino, il Mühle Piburg. All’imbocco della strada troverete anche una casetta di legno ad entrata libera con i bagni ed un piccolo salottino con gli automatici di bevande e snack. Se volete rilassarvi al lago portate con voi un costume da bagno e un asciugamano in microfibra. Molti locali hanno anche un’ amaca ultraleggera che fissano ai tronchi degli alberi in riva al lago per supplire alla mancanza di spiaggette…un’ottima idea! 😉
Stuibenfall: la cascata del Tirolo austriaco
Quando si visita la Valle di Ötztal una delle cose da vedere assolutamente è la cascata Stuibenfall, la cascata “polverosa”. Premetto una cosa, non è posto per chi soffre di vertigini e presto capirete perché! 😉
Dove si trova la cascata Stuibenfall
Stuibenfall si trova nella cittadina di Umhausen nella Valle Ötztal e con la sua altezza di 159 metri e ben due salti, è la cascata più grande del Tirolo e sicuramente una delle più scenografiche, soprattutto il mercoledì sera quando, nelle notti d’estate, viene illuminata fino a mezzanotte.
Come arrivare a Stuibenfall: il sentiero e le scale
Come arrivare a Stuibenfall? Ci sono due modi: da sotto e da sopra la montagna. Io ho optato per la prima opzione, un sentiero con un dislivello di circa 500 metri e delle durata di 1 ora. Si parte dalla stazione degli autobus Umhausen Feuerwehr, in via Löck e si prosegue fino al parcheggio Bischoffsplatz di Umhausen. Seguendo le indicazioni si passa affianco al Ötzi-Dorf / Greifvogelpark, si arriva al ponticello di legno vicino al Waldcafé Stuböbele e poi si inizia la salita verso l’Hängebrücke Stuibenfall, un ponte sospeso di 80 metri che attraversa la valle, a cui segue una scalinata a sbalzo nella roccia di oltre 700 gradini, che conduce fino ad una terrazza panoramica in cima alla cascata. Insomma il sentiero Busatte – Tempesta, ma all’ennesima potenza! 😀

Se preferite non fare troppa fatica, il modo più semplice per arrivare Stuibenfall è partendo dall’alto della montagna. Si parcheggia al Parkplatz Niederthai, si raggiunge a piedi il Gasthof Stuibenfall e poi la cascata.
007 Elements: il museo di James Bond a 3000 metri a Sölden
Una delle attrattive più particolare che la Valle di Ötztal offre è sicuramente il museo 007 ELEMENTS a Sölden, con il vicino Restaurant ice Q e la grande croce sulla cima della montagna, circondata da terrazze panoramiche da cui è possibile ammirare anche il piccolo Gaislacher See.
Daniel Criag e le riprese di Spectre sul Gaislachkogl
Lo 007 Elements è un’installazione cinematografica dedicata al mondo di James Bond che si sviluppa in un edificio dedicato all’interno della montagna di Gaislachkogl a 3050 metri sul livello del mare. L’idea di creare questo museo nasce a seguito delle riprese del ventiquattresimo film della serie di 007 “Spectre” (2015), con protagonista Daniel Craig, per la regia di Sam Mendes. Le scene del film vennero in parte registrate proprio a Sölden. Anche il Restaurant ice Q, che si trova affianco al museo, è presente nel film come la sede della clinica Hoffler di Spectre. Il percorso museale guidato porta alla scoperta del mondo di James Bond dalle sue origini e culmina nella sala “Action Hall”, dove è coreograficamente esposta la carcassa dell’aereo usato nelle riprese del rocambolesco inseguimento sui ghiacciai.

Come arrivare al Museo 007 Elements di Sölden
Per arrivare al Museo 007 Elements di Sölden e al vicino Restaurant ice Q bisogna prendere la Gaislachkoglbahn, la cabinovia che collega il centro di Sölden alla vetta del Gaislachkogl. La partenza della cabinovia, Bergbahnen, è in Dorfstraße 115, dove troverete anche la biglietteria del museo. La prima cabinovia porta fino alla stazione intermedia, qui bisogna scendere, cambiare marciapiede e salire sulla seconda cabinovia che arriva alla cima della montagna. In caso di forte vento, come è capitato nel mio viaggio di discesa, la cabinovia viene bloccata e vengono organizzati degli autobus sostitutivi.
Vi avverto, la cabinovia va davvero in alto e se c’è vento la cabina dondola parecchio e il vento soffiando tra i finestrini pare urlare…quindi – ancora una volta – esperienza non adatta a chi soffre di vertigini e ai deboli di cuore. 😉
Biglietti per 007 Elements
Se non avete uno skipass vi consiglio di acquistare il biglietto combo che comprende la risalita con Gaislachkoglbahn I + II e l’ingresso al 007 Elemets al costo di 54€.
Aqua dome: le terme in Tirolo
Dopo tanto movimento e saliscendi per le montagne è giunto il momento di un po’ di sano relax e anche in campo benessere la Valle di Ötztal può dire la sua con Aqua Dome, il famoso centro termale del Tirolo. Parliamo di oltre 22.000 m² dedicati al wellness, che oltre a svariate zone relax, un bel solarium tra il verde, diverse saune e bagni e un delizioso ristorante propone:
- 3 vasche galleggianti a piramide rovesciata nella zona esterna incastonate tra le montagne.
- 1 vasca sportiva con corsia di 25 metri.
- 1 vasca fiume con effetto corrente.
Il centro è aperto dalle 10.00 alle 23.00 e al calar del sole si illumina di mille colori.

Dove si trova Aqua Dome
Lo stabilimento termale Aqua Dome si trova in Oberlängenfeld 140 a Längenfeld, una cittadina ubicata su per giù a metà della Valle di Ötztal ed è sicuramente da annoverare tra le cose da fare a Längenfeld e a Ötztal.
Aqua Dome nudisti?
Ebbene si, se andrete all’Aqua Dome dovete tenere presente che la maggior parte delle saune e bagni sono “zona senza costume” e, a differenza degli hammam, sono miste, quindi uomini e donne belli biottoni frequentano le stesse stanze. D’altra parte fare la sauna nudi e tutti insieme è cosa tipica in zona, meno in Italia. Misti sono anche gli spogliatoi, mentre i bagni sono divisi per genere.
Cosa portare ad Aqua Dome
Nelle terme Aqua Dome vi servirà un costume da bagno (ma non sempre), un asciugamano e ciabatte. Potete noleggiare asciugamano, accappatoio e borsa da piscina anche in loco.
Come arrivare a Aqua Dome
Arrivare ad Aqua Dome è facilissimo sia in autobus che in auto. Essendo uno degli highlight del Tirolo è molto ben segnalato lungo Oberlängenfeld, la via principale della valle, da cui devia solo di qualche decina di metri. La fermata dell’autobus Längenfeld Gemeindeamt è anch’essa lungo la strada principale, proprio all’imbocco dello svincolo che porta al centro termale, che si raggiunge in pochi minuti a piedi.
Kaiserschmarren: lezione di cucina tipica al Gampe Thaya
Tra le cose da fare nella Valle di Ötztal ci sono anche lezioni di cucina di piatti tipici locali, come il Kaiserschmarren, un sostanzioso dolce tipico austriaco. La malga Gampe Thaya di Sölden è conosciuta per essere il luogo dove si trova il miglior Kaiserschmarren della zona. Così, dopo aver visitato il caseificio mobile di Jakob Prantl, il gestore del rifugio, aver assaggiato il formaggio realizzato con latte di Grigia alpina, aver dato un’occhiata alla piccola bottega museo, sono andata in cucina e ho preparato, sotto l’occhio attento della chef, il mio Kaiserschmarren, che dopo essere stato flambato ho gustato nella tradizionale Stuben accanto ad una tipica stufa.
Scopri la ricetta del Kaiserschmarren e come prepararlo a casa.

Come arrivare a Gampe Thaya
La malga Gampe Thaya è raggiungibile in molti modi:
- Dal parcheggio in Gletscherstraße 20 in 20 minuti circa seguendo poi le indicazioni. Il percorso è facile ed in piano.
- Arrivando con la cabinovia alla Mittelstation e proseguendo lungo l’omonima via per poi seguire le indicazioni, circa 45 minuti di tragitto.
- Dalla chiesa di Sölden, risalendo la montagna attraverso la frazione di Plöden, lungo il torrente Seebach percorrendo il Leiterberg-Trail e, dopo aver incrociato la strada Hochsöldenstraße, ancora nel bosco seguendo il sentiero indicato. Il tragitto è di 6,9 Km, il dislivello è di 640 metri e il tempo di percorrenza di circa 4 ore.
Il Mulino Grin Corn dell’ Ötztaler Naturcamping a Huben
Restando in tema mangereccio un’altra esperienza che mi è piaciuta molto fare nella Valle di Ötztal è la visita al Mulino Grin Corn del Ötztaler Naturcamping in Huben 241 a Längenfeld, dove ho visto come viene preparato il pane in modo tradizionale sfruttando l’energia dei mulini ad acqua. In particolare il mulino è stato costruito nel 2010 da Ernst Kuprian, proprietario del campeggio. In estate è possibile visitare questo incantevole luogo, osservare come viene macinato il grano, preparate le croccanti pagnottelle nel forno a legna e mangiare anche un bel panino imbottito con salumi locali. 😉

Hotel a Sölden: recensione del Bergland Sölden Design und Wellness hotel
Dove dormire a Sölden? Questa località offre oltre 490 strutture ricettive, c’è ne è davvero per tutti i gusti. Tra gli hotel di Sölden io ho soggiornato al Bergland Sölden Design und Wellness hotel, un magnifico hotel 5 stelle che coniuga la tradizione locale a design e benessere e che, grazie all’ attenzione ai dettagli, il comfort ed una spa eccezionale, è il luogo perfetto per una donna che viaggia anche sola. Per me è decisamente sì e lo metto tra i migliori hotel in cui io abbia soggiornato! 😀
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare nel mondo.

Hotel Bergland Sölden Design und Wellness
Sölden, Ötztal (Austria)
Hotel 5 stelle
2 piscine, Spa e centro benessere panoramico di 2200 mq., ristorante gastronomico Black Sheep, bar con camino e cigar lounge, sala bigliardo, James Bond Suite.
Familie Grüner
Recensione di Hotel Bergland Soelden di LE COSMOPOLITE.
Hotel Bergland: camere e la James Bond suite
Ciò che caratterizza ogni stanza dell’ hotel, suite comprese, è una ben riuscita combinazione di atmosfera tradizionale ed elementi di interior, che strizzano l’occhio a chi – come me – ama il design ed i dettagli unici. Il signor Sigi Grüner, proprietario dell’hotel, è anche un allevatore di pecore ed il feltro, che potrete notare in molti elementi decorativi del Bergland, è realizzato proprio con il pelo delle pecore Grüner, vere e proprie mascotte dell’hotel. Le camere del Bergland sono ampie e funzionali, dotate di tutti i comfort di un 5 stelle. Al quarto piano c’è anche la famosa James Bond suite, dove ha soggiornato Daniel Craig durante le riprese di Spectre, insomma la camera da avere assolutamente se si è fan di 007! 🙂
La Spa del Bergland di Sölden
Tratto caratterizzante del Bergland è la meravigliosa spa panoramica che comprende svariate sale relax, saune (con e senza costume), una scenografica piscina coperta, idromassaggio in terrazza, un’ampia piscina riscaldata in giardino dove si trova anche una parete per arrampicata e, ancora, palestre e la zona bar. Vi assicuro che dopo aver scalato i 700 gradini della Stuibenfall e aver circumnavigato il Lago, questo centro benessere è stato un toccasana! 😀

Colazione sul ghiacciao Tiefenbach all’alba con Bergland
L’Hotel Bergland offre ai suoi ospiti un’esperienza di viaggio davvero unica! La mattina alle 5.00 si parte dall’hotel per raggiungere la cima del monte Tiefenbach. Qui viene allestita una golosa colazione, che si gusta guardando la vallata e le prime luci dell’alba!

Dove si trova il Bergland Hotel di Sölden
Il Bergland Hotel di Sölden è ubicato in posizione strategica in Dorfstraße 114, a pochi minuti a piedi dalle stazioni delle cabinovie, dalla Innerwald, dalla fermata dell’autobus Sölden Hotel Hubertus e dai tanti negozietti, bar e ristoranti della città.
Cosa mettere in valigia per una vacanza in estate nel Tirolo austriaco
Cosa mettere in valigia per una vacanza in estate nel Tirolo austriaco? La riposta è: metteteci le 4 stagioni! Come avrete capito visitare la Valle di Ötztal vuol dire muoversi continuamente tra gli 830 e gli oltre 3300 metri di altitudine. Nella valle l’escursione termica tra giorno e notte è importante ed inoltre il tempo cambia repentinamente: da una bella giornata di sole con oltre 30 gradi, si passa improvvisamente al pieno inverno, quando le vette spariscono nel cielo plumbeo e le nuvole scendono a bassa quota fluttuando sopra le case come stralci di zucchero filato. Quindi come vestirsi per una vacanza in Tirolo d’estate? Ecco cosa non deve mancare nel vostro bagaglio:
- Costume da bagno, telo mare, ciabatte e cappello.
- Completo da trekking estivo.
- Completo da escursionismo invernale.
- Tuta da sci (sì, avete capito bene!) completa di cappello, sciarpa e guanti.
- Maglie termiche a profusione.
- Impermeabile ed ombrello.
- Scarponi da trekking e, se li utilizzate, bastoncini da nordic walking.
- Occhiali da sole.
- Crema solare con protezione dalla 30 in su.
- Borraccia d’acqua.
Valle di Ötztal: la mappa delle cose da vedere
Ecco qui la mappa della Valle di Ötztal con tutte le tappe da non perdere che vi ho descritto in questo articolo. Troverete segnalate nella mappa anche le fermate dell’autobus più vicine ad ogni attrazione! 😉
Vacanze in Austria: come organizzare il viaggio in 1 click
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze in Austria? Per pianificare il viaggio in Austria al meglio trovate di seguito la Guida online dell’Austria di LE COSMOPOLITE e tanti link utili che ho raccolto per voi per aiutarvi ad organizzare le vacanze in Austria in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni dell’Austria ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio in Austria.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida dell’Austria di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio in Austria vi consiglio di leggere la Guida dell’Austria di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visto personalmente e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in Austria.
Leggi la Guida dell’Austria di LE COSMOPOLITE.
Itinerari in Austria di LE COSMOPOLITE
Scopri l’itinerario a Innsbruck di 3 giorni.
Scopri l’itinerario nella Valle di Ötztal di 4 giorni.
Scopri cosa fare e vedere a Sölden in estate.
Cose da vedere in Austria assolutamente
Scopri il Castello di Ambras a Innsbruck.
Scopri il museo Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens.
Ricette dei piatti tipici dell’Austria
Scopri la ricetta originale del Kiserschmarren.

Hotel in Austria
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare in Austria
Hotel Bergland Soelden Design und Wellness | ![]() | ![]() | ![]() |
STAGE 12 Hotel by Penz – Innsbruck | ![]() | ![]() | ![]() |
Prenota un hotel in Austria al miglior prezzo.
Prenota un B&B in Austria.
Prenota un appartamento vacanze in Austria.

Punti di interesse, attrazioni e tour in Austria
Biglietti per i musei in Austria e le principali attrazioni
Acquista le city card delle principali città austriache, con ingresso ai musei, mezzi pubblici gratuiti e moto altro.
Acquista i biglietti per i musei in Austria.
Visite guidate in Austria
Prenota un tour guidato in Austria.
Partecipa ad un’escursione di 1 giorno in Austria.
Cosa fare in Austria
Acquista il biglietto per i bus turistici Hop On – Hop Off.
Prenota i migliori spettacolo e concerti in Austria.
Prenota crociere e tour in barca in Austria.
Prenota un’esperienza enogastronomica in Austria.

Voli aerei per l’Austria
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere le principali città dell’Austria ed i suoi maggiori aeroporti che sono quelli di:
- Aeroporto di Vienna – Schwechat (VIE)
- Aeroporto di Innsbruck (INN)
- Aeroporto di Salisburgo (SZG)
- Aeroporto di Linz (LNZ)
- Aeroporto di Graz (GRZ)
- Aeroporto di Klagenfurt (KLU)
Cerca cerca voli aerei per l’Austria.
Prenota un transfer da/per l’aeroporto.

Treni per l’Austria
L’Austria è facilmente raggiungibile in treno dall’Italia, anche con comodi treni notturni.
Acquista un biglietto del treno per l’Austria.

Auto a noleggio a / per in Austria
Scopri come organizzare un viaggio in auto on the road al meglio.
Prenota un auto a noleggio.

Viaggi organizzati in Austria
Prenota i migliori viaggio organizzati in Austria con formula Tour con trasferimenti e guide inclusi, Viaggi Combinati con due o più destinazioni, Fly & Drive con voli, hotel e noleggio auto.
Prenota un viaggio organizzato in Austria.

Viaggiare sicuri in Austria
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Scopri la guida come viaggiare sicura.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio in Austria
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista una guida dell’Austria di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Corso di Tedesco per viaggiatori
Che lingua si parla in Austria? In Austria si parla il Tedesco e saper destreggiarsi almeno con qualche frase di rito può risultare davvero comodo. Partecipare ad un corso online di Tedesco per viaggiatori, che si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.
Iscriviti ai corsi online di Tedesco per viaggiatori.