fbpx

Sölden in estate: cosa fare e vedere e la guida definitiva in 10 punti

La pittoresca cittadina alpina di Sölden, in Austria, non è solo una destinazione sciistica rinomata, ma anche una meta perfetta per una vacanza estiva per gli amanti della natura e delle avventure all’aperto. Questa guida vi condurrà alla scoperta di cosa vedere e cosa fare a Sölden durante la stagione estiva, offrendovi un’esperienza unica tra maestose montagne, laghi cristallini, sentieri panoramici e attività emozionanti. Dalle escursioni mozzafiato sui ghiacciai, alle adrenaliniche discese in bicicletta, alle esperienze culturali e culinarie, Sölden vi accoglierà con un mix perfetto di avventura, relax e meraviglia naturale. E per gli amanti di James Bond non può mancare una dose di cineturismo con la visita al Museo 007 Elements ed il soggiorno nella James Bond Suite di Bergland Hotel. Preparatevi a immergervi in questa straordinaria destinazione estiva e a scoprire tutte le gemme nascoste che renderanno il vostro soggiorno indimenticabile. Siete pronti a esplorare il meglio di Sölden in estate? Seguitemi in questa guida e preparatevi a vivere un’esperienza alpina irripetibile!

Sölden in estate: cosa fare e vedere

Benvenuti a Sölden, un incantevole paradiso alpino situato nella magnifica Valle dell’Ötztal, nel Tirolo austriaco. Cosa vedere a Sölden in estate? Questa splendida località, famosa per essere una delle principali destinazioni sciistiche in inverno, offre un’esperienza altrettanto straordinaria durante i mesi estivi. Con paesaggi mozzafiato, emozionanti attività all’aperto e un’atmosfera unica, Sölden si trasforma in una meta estiva ideale per gli amanti della natura, gli appassionati di avventura e coloro che desiderano rilassarsi in mezzo alla bellezza delle Alpi. Una formidabile destinazione anche per gli appassionati di cineturismo, con visita alle location cinematografiche, al museo di 007 e soggiorno nella James Bond Suite di Daniel Craig. In questo articolo esploreremo alcune delle migliori attrazioni e attività da non perdere a Sölden in estate, per una vacanza indimenticabile in armonia con la natura e la cultura alpina. Scoprirete cosa vedere, cosa fare e come vivere al meglio questa straordinaria destinazione austriaca. Vi spiegherò inoltre come organizzare il viaggio in Austria in poche mosse. Preparatevi ad immergervi in una combinazione perfetta di avventura, relax e meraviglia naturalistica mentre esploriamo insieme tutto ciò che Sölden ha da offrire in questa stagione magica. 😉

Icon Guida turistica Scopri la Valle dell’Ötztal con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Dove si trova Sölden

Sölden è una località turistica situata nell’Ötztal, una valle delle Alpi austriache. Si trova nel distretto di Imst, nel Land del Tirolo, in Austria, e si estende fino al confine con il Trentino Alto Adige in Italia, cioè fino al pittoresco Passo del Rombo, alto ben 2.509 metri s.l.m.. Sölden si trova a un’altitudine di circa 1.368 metri sul livello del mare ed è circondata da maestose montagne, tra cui le famose cime delle Alpi Ötztal, come il Gaislachkogl e il Tiefenbachkogl. Le località di Sölden, Hochsölden, Zwieselstein, Gurgl, Heiligkreuz, Vent, e diversi borghi nei dintorni costituiscono l’area comunale della popolare regione vacanziera di Sölden.

Cosa fare a Sölden in estate

Sölden è una perla incastonata nelle maestose Alpi austriache. Questa affascinante località turistica è una meta imperdibile per gli amanti della montagna e della natura. Con paesaggi spettacolari, avventure all’aria aperta e un’atmosfera vibrante, Sölden offre un’esperienza indimenticabile in ogni stagione. In questo articolo, vi guiderò alla scoperta di cosa fare a Sölden in estate, dalle imponenti vette alpine alle attrazioni culturali, dalle attività all’aperto alle delizie culinarie locali. Preparatevi a immergervi in un mondo di meraviglia e a scoprire tutti i luoghi da non perdere in questa straordinaria destinazione alpina. 😉

Pfarrkirche Sölden ed il centro

Prima cosa da fare a Sölden e visitare il centro cittadino. Fate una passeggiata lungo la via principale, la Dorfstraße, curiosate nei negozietti, fate un salto alla Musikkapelle Sölden e non mancate di fermarvi alla Pfarrkirche Sölden, la chiesa iscritta tra i monumenti di interesse nazionale, che svetta lungo la via principale di Sölden, in Rettenbachstraße 9. Caratterizzata da un bel campanile rosso, questa chiesa tardo gotica venne successivamente ampliata in stile barocco. Nel caratteristico cimitero circostante potrete osservare notevoli croci funerarie in ferro battuto del 1700 e 1800. Con il suo interno riccamente decorato, Pfarrkirche Sölden è una cosa da vedere a Sölden sia in estate che in inverno. 😉

Chiesa Pfarrkirche Sölden
Pfarrkirche Sölden – interno

Monte Gaislachkogl

Tra le cose da fare a Sölden, c’è sicuramente l’andare su e giù per le alte cime delle Alpi. Il Monte Gaislachkogl, con una vetta che tocca i 3.058 metri s.l.m., è una delle montagne più amate e visitate di Sölden. La montagna, infatti, offre agli escursionisti la possibilità di dedicarsi a numerose attività, come fare trekking per i numerosi sentieri che si estendono lungo la montagna, rilassarsi e godere il panorama in ristoranti e bar, e visitare persino un museo. Tra le attività da non perdere sul Monte Gaislachkogl vanno citate:

  • fermarsi alla Gaislachkogel middle station dove troverete – tra le altre – il ristorante panoramico FALCON À-la-Carte-Restaurant e l’inizio del percorso trekking Almzeit Sölden.
  • visitare il Museo 007 Elements dedicato a James Bond.
  • mangiare al ristorante panoramico Restaurant ice Q, dall’iconica struttura in acciaio e vetro.
  • salire sulla Big 3 Plattform Gaislachkogel, la terrazza panoramica dove si gode di una vista mozzafiato a 360 gradi delle Alpi Retiche orientali.
  • ammirare il Gaislacher See.

Potrete salire e scendere dal Monte Gaislachkogl con la Gaislachkoglbahn I e II, ossia le due cabinovie situate a Sölden. Durante gli spostamenti si rimane incantati dalla vista spettacolare sulle montagne circostanti e sulla valle di Ötztal. Da non perdere! 😉

Museo 007 Elements

Il Museo 007 Elements è forse la più famosa tra le attrazioni turistiche di Sölden e mecca per gli appassionati di cineturismo. Questo museo propone un’esperienza interattiva e cinematografica, che celebra il mondo dell’agente segreto più famoso del mondo, James Bond. 007 Elements è infatti un’esposizione permanente dedicata ai film di James Bond ed in particolare al film “Spectre” (2015) del regista Sam Mendes. che annovera alcune scene girate proprio nelle montagne di Sölden. L’attrazione è ubicata all’interno di una struttura architettonica moderna situata a oltre 3.000 metri di altitudine, vicino alla stazione di arrivo della funivia Gaislachkoglbahn II. All’interno di 007 Elements, i visitatori possono esplorare diverse aree tematiche che offrono una visione approfondita del mondo di James Bond attraverso elementi interattivi, proiezioni video, installazioni audio e visive. Tra le sale più amate c’è sicuramente la “Action Hall”, dove è esposta la carcassa dell’aereo pilotato da Daniel Craig, durante le riprese del rocambolesco inseguimento sui ghiacciai di Sölden. 007 Elements è un’attrazione a pagamento. Gli orari di apertura del museo 007 Elements possono variare a seconda della stagione, quindi è consigliabile verificare gli orari e la disponibilità prima di pianificare la visita. 😉

Giggijoch

Nuova escursione, nuova montagna. Giggijoch è una delle principali stazioni di montagna e aree sciistiche a Sölden. Situata ad un’altitudine di 2.280 metri sul livello del mare, Giggijoch è facilmente raggiungibile dalla valle di Sölden con la Giggijochbahn, una moderna cabinovia ubicata in Giggijochstraße 18. Durante l’estate, Giggijoch si trasforma in un paradiso per gli escursionisti ed i ciclisti. Diverse piste escursionistiche partono dalla stazione a monte della funivia, permettendo ai visitatori di esplorare la bellezza naturale dell’Ötztal e di ammirare viste spettacolari sulle montagne circostanti. A Giggijoch troverete anche il SB-Restaurant im Wirtshaus am Giggijoch, dove potrete gustare specialità regionali, rilassarvi ed ammirare la vista panoramica dal dehors. Dopo aver passeggiato tra i prati, una cosa da fare a Giggijoch è una bella foto ricordo sulla postazione dedicata. 😉

Bike Republic Sölden

La Bike Republic Sölden è un paradiso per gli amanti delle due ruote. Questo entusiasmante progetto offre un’esperienza unica e innovativa per ciclisti di tutti i livelli, trasformando Sölden in una vera e propria “repubblica” dedicata alle biciclette. La Bike Republic Sölden è stata creata per offrire una vasta gamma di sentieri e percorsi per mountain bike, downhill e biciclette elettriche, permettendo ai ciclisti di esplorare e divertirsi in mezzo alla spettacolare bellezza naturale delle Alpi Ötztal. I sentieri sono stati progettati e sviluppati in modo creativo, utilizzando l’esperienza di ciclisti e professionisti del settore, offrendo sia percorsi adatti ai principianti che sfide impegnative per i ciclisti più esperti e audaci. La Bike Republic Sölden offre anche servizi dedicati ai ciclisti, tra cui punti di noleggio, officine per le biciclette e guide esperte che possono accompagnare i ciclisti nelle loro avventure. In sintesi, la Bike Republic Sölden è molto più di una destinazione di mountain bike tradizionale, è una comunità ciclistica innovativa e coinvolgente, dove il divertimento, l’avventura e la libertà di esplorare la bellezza alpina si fondono insieme per creare un’esperienza ciclistica indimenticabile.

Passo del Rombo (Timmelsjoch)

Il Passo del Rombo, noto in tedesco come Timmelsjoch, è una delle strade alpine più spettacolari e panoramiche tra Italia e Austria. Collega infatti l’Austria (Ötztal) con l’Italia (Val Passiria) e attraversa le Alpi, offrendo viste mozzafiato e luoghi di interesse lungo il percorso. Il Passo del Rombo vede la presenza umana da tempi antichissimi. Importante sentiero commerciale e di comunicazione tra l’alta valle dell’Inn e Merano, nel Medioevo il passo ha visto un fiorente commercio, con i famosi portatori di gerle che trasportavano merci tra la Valle di Ötz e altre regioni. La costruzione della strada moderna ha contribuito a rendere il Passo del Rombo più accessibile e ha consolidato la sua importanza come via di comunicazione tra Italia e Austria. Se questa storica via di passaggio attraverso la dorsale alpina per gli italiani che si dirigono a Sölden in estate rappresenta la via più veloce per arrivare a destinazione, per gli austriaci ed i turisti del nord Europa è invece un punto di interesse da non perdere nei pressi di Sölden, tanto da essere pubblicizzato persino nella Ötztal Inside Summer Card. La strada del Passo del Rombo è infatti raggiungibile con i mezzi pubblici compresi nella card e oltre al vantaggio di non dover pagare il pedaggio, c’è anche quello di non doversi concentrare sulla guida e di poter godere appieno dello splendido panorama delle Alpi. Tra le cose da vedere lungo il Passo del Rombo, da Sölden verso l’Italia, vanno citati:

  • Top Mountain Crosspoint con il più elevato Museo di motocicli in Europa. Il Top Mountain Crosspoint è un edificio multifunzionale e architettonicamente sofisticato a 2160 m. Offre un ristorante di prima classe e una magnifica terrazza solarium con vista panoramica sulle Alpi Venoste. Il fulcro è il museo motociclistico più alto d’Europa, che espone oltre 450 motociclette d’epoca su una superficie di 4.500 m². Il Top Mountain Crosspoint ospita anche la stazione a valle della funivia Kirchenkarbahn e la nuova stazione di pedaggio Rombo.
  • Steg, il Ponticello alla stazione di pedaggio di Hochgurgl, dove potrete godere di un panorama straordinario sulla Valle Ötztal e sulle sue maestose cime che svettano oltre i 3.000 metri.
  • Schmuggler, il Contrabbandiere. Là dove l’antico sentiero che collegava Zwieselstein a Moso in Passiria incrocia la strada, sorge una struttura cubica che è possibile visitare. Al suo interno si viene trasportati nell’avventuroso mondo dei contrabbandieri del Passo del Rombo.
  • Passmuseum, il Museo del Passo, che si estende oltre il confine tra Austria e Italia e racconta la storia della Strada alpina del Rombo dalla costruzione delle fondamenta fino al completamento.
  • Omini di Pietra sul Passo Rombo e la Croce sul cucuzzolo della montagna proprio al confine tra Italia e Austria.
  • Transit, una vecchia caserna del 1930 che è stata trasformata in una gemma storico-culturale.
  • Fernrohr, il Telescopio, un’installazione che offre un bel panorama a 180° con il parco naturale del gruppo del Tessa e consente di mettere a fuoco lo sguardo sul Monte dei Granati (3.304 m) e sul Monte Principe (3.403 m), che si ergono maestosi dai ghiacciai perenni.
  • Granat, i Granati di Moso in Passiria, due strutture architettoniche che si ispirano alle formazioni geologiche tipiche della Val Passiria che fungono rispettivamente da spazio espositivo e piattaforma d’osservazione.

Il Passo del Rombo è una strada da non perdere per chi ama la natura, le montagne e le emozioni di viaggiare attraverso un paesaggio alpino mozzafiato. È un viaggio nel viaggio, un’esperienza indimenticabile e un modo unico per andare dall’Italia all’Austria e viceversa attraverso uno dei valichi alpini più belli che io abbia mai visto. 😉

Cineturismo a Sölden

Come detto la magnifica località alpina di Sölden è stata protagonista nel film di James Bond “Spectre” del regista Sam Mendes, con Daniel Craig nei panni di 007. Tra le esperienze da non perdere a Sölden per un tour completo sui passi del famoso agente britannico vanno annoverate:

  • la risalita sulla cabinovia Gaislachkoglbahn I e II, come nel film.
  • la visita al Museo 007 Elements a quota 3000 m s.l.m.
  • una passeggiata lungo il sentiero con la James Bond “Spectre” Filmcar.
  • un pranzo gourmet al Restaurant ice Q, la la Hoffler Klinik nel film.
  • il soggiorno nella James Bond Suite di Hotel Bergland Sölden, il magnifico appartamento con vista panoramica in cui ha soggiornato Daniel Craig durante le riprese.

Passeggiate a Sölden

A Sölden le possibilità di esplorare e immergersi nella bellezza naturale delle Alpi sono infinite. Le passeggiate a Sölden offrono un’esperienza senza pari per avvicinarsi alla maestosità delle montagne, respirare l’aria fresca di alta quota e ammirare panorami da togliere il fiato. Che voi siate degli escursionisti appassionati o semplicemente desideriate godervi rilassanti passeggiate panoramiche, Sölden ha qualcosa di speciale da offrire a tutti. La città vanta ben 3 cime di oltre 3.000 metri di altitudine, ognuna facilmente raggiungibile tramite gli impianti di risalita. A piedi potrete scoprire parte del percorso del tour sciistico invernale, lungo circa 50 chilometri, conosciuto come BIG 3 Rally, che copre Schwarze Schneid, Tiefenbachkogl e Gaislachkogl. Di seguito vi guiderò alla scoperta di due passeggiate a Sölden che attraversano, per sentieri tranquilli, idilliaci paesaggi alpini. Preparatevi a sperimentare la natura incontaminata e l’energia rigenerante delle montagne di questa affascinante località alpina. 😉

Trekking con gli alpaca a Sölden

Il trekking con gli alpaca a Sölden è un’attività insolita e divertente, che vi permetterà di fare un’escursione attraverso i magnifici paesaggi alpini della Valle di Ötztal, circondati da montagne maestose e prati verdi in un’atmosfera rilassata e davvero piacevole. Personalmente ho trovato l’esperienza del trekking con gli alpaca davvero divertente. Gli alpaca sono amichevoli e durante l’escursione avrete modo di imparare di più su questi simpatici animali, interagire con loro ed accarezzarli ovviamente! Io ho passeggiato in compagnia di EMIR DE SANTA ELENA, un buffo alpaca un po’ fricchettone, goloso d’erba ed un tantinello indisciplinato, che ho poi scoperto essere stato più volte premiato come “il più bello” all’Alpaca e Llama Show di Malcesine, sul Lago di Garda. Durante la passeggiata ho imparato che l’alpaca è un mammifero erbivoro appartenente alla famiglia dei camelidi, originario degli altipiani del Perù, Bolivia e Cile, dove vive in branco in luoghi che toccano anche i 5000 metri di altitudine. Per questo non ha problemi a vivere a Sölden anche in inverno. Grazie alla sua adattabilità a climi e habitat diversi, è stato importato, allevato e selezionato per la sua pregiata fibra in diverse parti del mondo. Esistono due razze di alpaca: l’alpaca Huacaya (il mio fricchettone spettinato) e l’alpaca Suri, e la loro vita media è di circa 20 anni. Pensate che gli alpaca venivano allevati dagli Inca già 4000 anni fa e solo l’imperatore e la sua corte potevano indossare indumenti realizzati con lana di alpaca. La fibra di alpaca fu riscoperta nella seconda metà del 1900 ed in tempi più recenti si è diffusa la proposta di passeggiate con questi simpatici quadrupedi. Per fare un trekking con gli alpaca a Sölden dovrete rivolgervi al Sölden Alpakas Brandlehof, che in Brandleweg 3 ha il suo allevamento. I percorsi dell’escursione sono solitamente adatti a tutte le età e ai diversi livelli di abilità, quindi non è necessaria alcuna esperienza pregressa. I migliori hotel della zona, come Hotel Bergland Sölden Design und Wellness dove ho soggiornato, offrono l’escursione con gli alpaca ai loro clienti, quindi – se desiderate fare questa esperienza – informatevi in merito prima di prenotare il vostro albergo a Sölden. 😉

Almzeit Sölden, il percorso a tema

Almzeit Sölden è una bella passeggiate a Sölden adatta a tutti. Il sentiero tematico sulle malghe sopra Sölden parte dalla stazione intermedia della Gaislachkoglbahn e coinvolge 14 rifugi. Durante l’escursione si gode di una magnifica vista delle alpi e della valle. Troverete anche alcune installazioni e dei punti relax con sedie a sdraio e panchine.

Cosa fare a Sölden quando piove

Se visiterete Sölden in estate, entrate nell’ordine di idee che quasi certamente prima o poi pioverà. E la pioggia a Sölden non scherza per niente. Ora la domanda sorge spontanea, cosa fare a Sölden quando piove? Ebbene, il consiglio che vi posso dare è di scegliere un hotel fornito di un ampio centro benessere, così che possiate rilassarvi nella SPA. In alternativa potete:

  • recarvi al Freizeit Arena – Sölden, che offre avventure acquatiche, saune, sport, bowling e relax al coperto.
  • prenotare una giornata di relax al Bergland SKY SPA, un magnifico centro benessere panoramico di 2.200 m² a 5 stelle.
  • raggiungere uno dei centri termali della Valle, come il famoso Aqua Dome.

Approfittate del maltempo per fare un po’ di shopping sportivo nelle fornitissime boutique della via principale. Chiedete al vostro hotel dove poter partecipare a degustazioni e lezioni di cucina. Infine dite sì alla lettura di un buon libro, magari un bel libro di viaggio, Se viaggiate in compagnia, portate con voi un mazzo di carte, ché un buon Burraco o una Scala 40 ci stanno sempre bene. 😀

Dove mangiare a Sölden

Dove mangiare a Sölden? Questa incantevole località alpina non è solo famosa per le sue meraviglie naturali e le attività all’aperto, ma anche per la sua vivace scena gastronomica. Dalle tipiche delizie tirolese alle prelibatezze gourmet, Sölden offre una varietà di opzioni culinarie che delizieranno il palato di ogni viaggiatore. Di seguito vi indicherò alcuni indirizzi imperdibili dove mangiare a Sölden, raccontandovi i migliori ristoranti, rifugi di montagna e luoghi caratteristici dove potrete assaporare i sapori autentici delle Alpi. Preparatevi a soddisfare i vostri desideri culinari e a esplorare una cucina che unisce tradizione e creatività in un’atmosfera alpina unica. 😉

Restaurant ice Q

Il Restaurant ice Q è situato proprio accanto alla stazione a monte della funivia Gaislachkogl a Sölden, ad un’altitudine di 3.048 metri sul livello del mare. Questo ristorante dall’iconica struttura in acciaio e vetro, è circondato da oltre 250 maestose montagne alte 3000 metri ed è stato una delle location del film di James Bond “Spectre”. Nel film il ristorante è infatti la Hoffler Klinik. Il ristorante ice Q, appartenente all’hotel a 5 stelle Das Central. Offre sofisticate delizie gourmet, abbinate a vini pregiati e panorami mozzafiato, per un’esperienza culinaria in alta quota eccezionale. L’ice Q dispone anche di una terrazza panoramica da cui potrete ammirare il delizioso Gaislacher See.

FALCON À-la-Carte-Restaurant

Il FALCON À-la-Carte-Restaurant si trova alla stazione intermedia Gaislachkogel, proprio affianco alla partenza del percorso escursionistico a tema Almzeit Sölden. Il ristorante è dotato di ampie terrazze panoramiche da cui potrete godere di una pittoresca vista della valle e delle alte cime delle Alpi.

Gourmetrestaurant Black Sheep

Se desiderate gustare piatti gourmet tra le Alpi, l’indirizzo che fa per voi è il raffinato ristorante Gourmetrestaurant Black Sheep, ospitato all’interno dell’hotel 5 stelle Bergland Sölden Design und Wellness in Dorfstraße 114. Lasciatevi ispirare dallo speciale menu degustazione di 5 portate, accompagnato dagli ottimi vini che compongono la selezione del ristorante, tra cui troverete anche le migliori etichette italiane.

Rifugio Gampe Thaya di Sölden

La malga Gampe Thaya a Sölden, in Gampealm 1, è famosa per offrire uno dei migliori Kaiserschmarren della regione. Dopo aver esplorato il caseificio mobile gestito da Jakob Prantl, il proprietario del rifugio, aver degustato il delizioso formaggio prodotto con latte di Grigia alpina e visitato anche la graziosa bottega-museo, prendete posto nella terrazza panoramica e godetevi la gustosa cucina locale. La La malga Gampe Thaya organizza anche lezioni di cucina di piatti tradizionali. Chiedete al vostro hotel o al centro informazioni di Sölden per saperne di più. 😉

Icon Guida turistica Scopri la ricetta del Kaiserschmarren e come prepararlo a casa.

Marco’s

Marco’s bar – café – food & grill, in Dorfstraße 80, è l’ultimo bar Après-ski proprio nel centro di Sölden. Se d’inverno potrete entrare da Marco con gli sci direttamente dalla pista Giggijoch, d’estate potrete bere una birra in tutto relax nell’ampio dehors e godervi il sole. Il locale organizza anche serate musicali. Un luogo piacevole ed informale in cui bere qualcosa o mangiare a Soelden. 😉

Dove dormire a Sölden

A Sölden ci sono oltre 500 opzioni di alloggio per i visitatori che desiderano trascorrere una vacanza in alta quota. La scelta della sistemazione dipende dalle preferenze personali, dal budget e dal tipo di esperienza desiderata.

Hotel ed alloggi

Ecco alcune opzioni comuni per dormire a Sölden:

  • Hotel: Sölden offre una vasta selezione di hotel, che variano da hotel di lusso a strutture più economiche. Gli hotel possono offrire servizi come ristoranti, spa, centri benessere, piscine e altre comodità. Alcuni hotel sono anche situati direttamente sulle piste da sci, offrendo un facile accesso agli impianti di risalita e ai sentieri escursionistici in estate.
  • Pensioni e Garnì: le pensioni sono strutture più piccole e gestite a conduzione familiare. Offrono camere confortevoli e un’atmosfera più intima. Le pensioni possono essere una scelta ideale per coloro che cercano un ambiente più familiare e caloroso.
  • Appartamenti e case vacanze: per chi preferisce un’opzione più indipendente, ci sono molti appartamenti e case vacanze disponibili a Sölden. Queste soluzioni permettono di avere maggiore autonomia, con cucina e spazi privati.
  • Rifugi e malghe: per un’esperienza autentica e immersiva, alcuni visitatori scelgono di soggiornare nei rifugi o nelle malghe in montagna. Questi sono luoghi più rustici, ma offrono un’atmosfera unica e panorami mozzafiato.
  • Campeggi: per gli amanti del campeggio, ci sono campeggi attrezzati e aree per camper disponibili nelle vicinanze di Sölden. Questa opzione è ideale per chi ama la vita all’aria aperta.

Prima di prenotare il vostro alloggio a Sölden, verificare le recensioni degli ospiti, i servizi offerti e la posizione dell’alloggio rispetto alle principali attrazioni che desiderate visitare. Inoltre, in alta stagione o durante gli eventi speciali, è sempre meglio prenotare in anticipo per assicurarsi la disponibilità della sistemazioni preferita. 😉

Prenotazione hotel icona Prenota un hotel a Sölden.

Booking.com

Dormire nella James Bond Suite di Hotel Bergland Sölden

Se quello che sognate è un soggiorno di charme a Sölden, allora l’indirizzo che fa per voi è Hotel Bergland Sölden Design und Wellness e, se siete fan del famoso agente segreto britannico con qualifica 007, allora non potete perdere la James Bond Suite! 😉
Durante le mie vacanze a Sölden amo soggiornare presso Hotel Bergland Sölden Design und Wellness, un magnifico hotel 5 stelle della Valle di Ötztal. Ciò che caratterizza ogni stanza dell’hotel, suite comprese, è una ben riuscita combinazione di atmosfera tradizionale ed elementi di interior, che strizzano l’occhio a chi – come me – ama il design ed i dettagli unici. Bergland Sölden si caratterizza per:

  • il superbo centro benessere panoramico Sky SPA di 2.200 m², con sale relax, un’ampia area sauna, due palestre, terrazza con idromassaggio e molto altro, il tutto con vista sulle Alpi.
  • una piscina interna e una esterna, entrambe riscaldate
  • il ristorante gastronomico Black Sheep
  • il bar con camino e cigar lounge
  • la sala da bigliardo
  • il giardino con parete da arrampicata
  • il parcheggio privato coperto
  • una proposta giornaliera di attività per gli ospiti, come il trekking con gli alpaca e colazione in vetta al sorgere del sole

Le camere del Bergland sono ampie e funzionali, dotate di tutti i comfort di un 5 stelle. Al quarto piano dell’Hotel Bergland Sölden c’è poi la famosa James Bond Suite, in cui ha soggiornato l’attore Daniel Craig, alias James Bond, durante le riprese del film Spectre. Questa magnifica suite panoramica di circa 210 m² conta 3 camere da letto matrimoniali, 3 ampi bagni con vasca e doccia idromassaggio, un delizioso soggiorno con camino aperto, un angolo cottura a scomparsa e ampia zona pranzo e non ultimo, un grande balcone con vista.

Icon Recensioni LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare nel mondo.

Hotel Bergland Soelden Design un Wellness: recensione hotel 5 stelle in Austria

Hotel Bergland Sölden Design und Wellness

Luoghi da vedere assolutamente icon Sölden, Ötztal (Austria)

Hotel di lusso Hotel 5 stelle

 Hotel: servizi 2 piscine, Spa e centro benessere panoramico di 2200 mq., ristorante gastronomico Black Sheep, bar con camino e cigar lounge, sala bigliardo, James Bond Suite.

Prenotazione hotel Familie Grüner

recensione icon Recensione di Hotel Bergland Soelden di LE COSMOPOLITE.

Booking.com

Ötztal Inside Summer Card

Se state organizzando un viaggio a Sölden in estate vi suggerisco di acquistare la Ötztal Inside Summer Card, una carta turistica che offre numerose opportunità e vantaggi ai visitatori che trascorrono le loro vacanze estive nella Valle dell’Ötztal. Questa carta è compresa nel costo del soggiorno delle strutture alberghiere o di accoglienza partner dell’iniziativa, come ad esempio l’Hotel Bergland Sölden Design und Wellness. Alcune delle principali vantaggi della Ötztal Inside Summer Card includono:

  • Utilizzo di funivie e seggiovie
  • Trasporto pubblico gratuito
  • Ingressi gratuiti e sconti in diverse attrazioni e luoghi di interesse nella zona, come musei, piscine, laghi balneabili e parchi divertimento.
  • Escursioni guidate.

In sostanza avrete modo di godere a pieno di tutti i servizi e attrattive che Sölden sa regalare, risparmiando. 😉

Come arrivare a Sölden

Per raggiungere Sölden, potete prendere in considerazione diverse opzioni di viaggio, tra cui l’aereo, il treno o l’auto. Una volta arrivati a Sölden, è consigliabile disporre di un’auto o utilizzare i mezzi pubblici locali per spostarsi nella zona.

Come arrivare a Sölden in aereo

L’aeroporto più vicino a Sölden è l’aeroporto di Innsbruck (INN), che dista circa 85 chilometri dalla località. Dall’aeroporto, potete prendere un taxi, noleggiare un’auto o utilizzare i servizi di trasporto pubblico per raggiungere Sölden. Ci sono autobus diretti dall’aeroporto di Innsbruck a Sölden, con un tempo di percorrenza di circa 2 ore.

Aereo: offerte voli Cerca cerca voli aerei per l’Austria.

Come arrivare a Sölden in treno

La stazione ferroviaria più vicina a Sölden è Ötztal Bahnhof. Potete prendere un treno fino a questa stazione e poi passare ad un autobus o un taxi per arrivare a Sölden. Ci sono collegamenti ferroviari da Innsbruck e diverse città austriache ed internazionali fino a Ötztal Bahnhof.

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per l’Austria.

Come arrivare a Sölden in auto

Se preferite viaggiare in auto, potete raggiungere Sölden seguendo l’Autostrada A 22 fino al Brennero. Una volta raggiunta Inssbruck, continuate sull’autostrada A12, la principale via di accesso da all’Ötztal. In alternativa vi consiglio di raggiungere Merano e poi continuare per il Passo del Rombo. di cui vi ho parlato prima. Controllate gli orari di apertura del passo e la tariffa per il pedaggio. Il Passo del Rombo, benché vi porterà ad un’altitudine di 2.509 metri s.l.m., non è particolarmente difficile da percorrere. Vi avverto però che lungo la via troverete ciclisti, motociclisti e autobus in quantità, quindi serve prontezza e nervi saldi. 😉

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Passo del Rombo: punto panoramico

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Sölden in estate

Per un viaggio a Sölden in estate, è essenziale preparare una valigia adeguata in base alle attività previste e al clima tipico della stagione, che alterna sole e pioggia, caldo e freddo. Ecco una lista di cose da mettere in valigia per un viaggio a Sölden in estate:

  1. Abbigliamento leggero: in estate, il clima a Sölden può essere piacevolmente caldo, quindi assicuratevi di portare abiti leggeri come t-shirt, camicie a maniche corte, pantaloncini e gonne per il giorno.
  2. Strati di abbigliamento: anche se durante il giorno può essere caldo, le serate possono rinfrescarsi, quindi è consigliabile portare alcuni strati aggiuntivi come maglie leggere, una felpa per coprirsi quando fa più fresco, ma anche una termica ed una giacca da sci.
  3. Giacca impermeabile: è sempre meglio essere preparati per qualche eventuale pioggia, portate con voi una giacca impermeabile leggera per proteggervi dalle intemperie.
  4. Scarpe comode e da trekking: Sölden offre numerose opportunità per escursioni e attività all’aperto, quindi è importante avere scarpe comode e adatte all’attività che volete fare. Scarpe da trekking o scarponcini da escursionismo sono un’ottima scelta per esplorare i sentieri di montagna.
  5. Costumi da bagno: se volete rinfrescarvi nelle piscine o nei laghi della zona o fare un salto in un centro termale o in una SPA, non dimenticate di portare il costume da bagno ed un telo mare.
  6. Cappello e occhiali da sole: proteggetevi dai raggi del sole con un cappello a tesa larga e degli occhiali da sole con protezione UV.
  7. Crema solare: poiché l’alta quota può aumentare l’intensità dei raggi UV, è importante proteggere la pelle con una crema solare ad alta protezione.
  8. Zaino da escursione: per le vostre avventure in montagna, portate con voi uno zaino comodo e capiente per portare acqua, snack e altre forniture necessarie durante le escursioni.
  9. Borraccia: è essenziale per rimanere idratati durante le attività all’aperto e le escursioni in montagna. Portare con sé una borraccia riutilizzabile è un’ottima scelta per ridurre l’uso di bottiglie di plastica e contribuire alla sostenibilità ambientale della vostra vacanza. Assicuratevi di riempirla regolarmente con acqua fresca mentre esplorate la splendida natura di Sölden.
  10. Documenti e assicurazione viaggio: non dimenticate di portare con voi i documenti di viaggio, carta d’identità o passaporto, e di assicurarvi di avere un’assicurazione viaggio adeguata per la vostra protezione.

Con questa lista di cose da mettere in valigia, sarete pronti a godervi appieno le meraviglie estive di Sölden e a trascorrere un viaggio memorabile in mezzo alle Alpi austriache. 😉

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri come organizzare la valigia perfetta.

Assicurazione di viaggio icon Sottoscrivi l’assicurazione Heymondo per Sölden, che riserva ai lettori di LeCosmopolite.it il 10% di sconto.

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze in Austria? Per pianificare il viaggio in Austria al meglio trovate di seguito la Guida online dell’Austria di LE COSMOPOLITE e tanti link utili che ho raccolto per voi per aiutarvi ad organizzare le vacanze in Austria in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni dell’Austria ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio in Austria.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida dell’Austria di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio in Austria vi consiglio di leggere la Guida dell’Austria di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visto personalmente e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in Austria.

lecosmopolite.it Leggi la Guida dell’Austria di LE COSMOPOLITE.

Itinerari in Austria di LE COSMOPOLITE

lecosmopolite.it Scopri l’itinerario a Innsbruck di 3 giorni.

lecosmopolite.it Scopri l’itinerario nella Valle di Ötztal di 4 giorni.

lecosmopolite.it Scopri cosa fare e vedere a Sölden in estate.

Cose da vedere in Austria assolutamente

lecosmopolite.it Scopri il Castello di Ambras a Innsbruck.

lecosmopolite.it Scopri il museo Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens.

Ricette dei piatti tipici dell’Austria

lecosmopolite.it Scopri la ricetta originale del Kiserschmarren.


Hotel in Austria

LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare in Austria

Hotel Bergland Soelden Design und WellnessHotel di lusso Hotel 5*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota
STAGE 12 Hotel by Penz – InnsbruckHotel di lusso Hotel 4recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Prenota un hotel in Austria al miglior prezzo.

B&B bed and breakfast icona Prenota un B&B in Austria.

Casa vacanze Prenota un appartamento vacanze in Austria.


Punti di interesse, attrazioni e tour in Austria

Biglietti per i musei in Austria e le principali attrazioni

City card: pass turistici Acquista le city card delle principali città austriache, con ingresso ai musei, mezzi pubblici gratuiti e moto altro.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista i biglietti per i musei in Austria.

Visite guidate in Austria

Tour guidati di gruppo Prenota un tour guidato in Austria.

Tour guidati di gruppo icon Partecipa ad un’escursione di 1 giorno in Austria.

Cosa fare in Austria

Autobus: biglietti, orari e prezziAcquista il biglietto per i bus turistici Hop On – Hop Off.

teatro icon Prenota i migliori spettacolo e concerti in Austria.

Crociere, navi e traghetti Prenota crociere e tour in barca in Austria.

Ristoranti da provare icona Prenota un’esperienza enogastronomica in Austria.


Voli aerei per l’Austria

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere le principali città dell’Austria ed i suoi maggiori aeroporti che sono quelli di:

  • Aeroporto di Vienna – Schwechat (VIE)
  • Aeroporto di Innsbruck (INN)
  • Aeroporto di Salisburgo (SZG)
  • Aeroporto di Linz (LNZ)
  • Aeroporto di Graz (GRZ)
  • Aeroporto di Klagenfurt (KLU)

Aereo: offerte voli Cerca cerca voli aerei per l’Austria.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da/per l’aeroporto.


Treni per l’Austria

L’Austria è facilmente raggiungibile in treno dall’Italia, anche con comodi treni notturni.

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per l’Austria.


Auto a noleggio a / per in Austria

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un viaggio in auto on the road al meglio.

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Viaggi organizzati in Austria

Prenota i migliori viaggio organizzati in Austria con formula Tour con trasferimenti e guide inclusi, Viaggi Combinati con due o più destinazioni, Fly & Drive con voli, hotel e noleggio auto.

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato in Austria.


Viaggiare sicuri in Austria

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio in Austria

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista una guida dell’Austria di Lonely Planet.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.


Corso di Tedesco per viaggiatori

Che lingua si parla in Austria? In Austria si parla il Tedesco e saper destreggiarsi almeno con qualche frase di rito può risultare davvero comodo. Partecipare ad un corso online di Tedesco per viaggiatori, che si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.

Condividere dal cellulare icona Iscriviti ai corsi online di Tedesco per viaggiatori.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: