Come si fa il Kaiserschmarren? La ricetta originale austriaca per preparare la famosa frittata dolce dell’Imperatore è davvero semplice da cucinare anche a casa. In questo articolo vi spiego la storia del dolce tipico dell’Austria e della Baviera, qual è la ricetta originale del rifugio Almwirtschaft Gampe Thaya di Sölden e come preparare il Kaiserschmarren passo per passo.
Come si fa il Kaiserschmarren
Ho imparato come si fa il Kaiserschmarren, il dolce tipico dell’Austria e della Baviera, da una chef d’eccellenza. Durante il mio soggiorno a Sölden, nella Valle di Ötztal, ho raggiunto con una bella passeggiata il rifugio Almwirtschaft Gampe Thaya, che è considerato uno dei migliori ristoranti in cui mangiare il Kaiserschmarren nel Toirolo austriaco. Mi sono messa ai fornelli con la chef del rifugio, ho cucinato il Kaiserschmarren con le mie manine ed il risultato è stato ottimo! Di seguito trovate la ricetta del Kaiserschmarren con le foto di me all’opera. 😀
Scopri cosa vedere nella Valle di Ötztal con l’itinerario di 4 giorni di LE COSMOPOLITE.

Cosa vuol dire Kaiserschmarren: la traduzione
Il nome Kaiserschmarrn deriva dall’unione di due parole tedesche: Kaiser, che vuol dire “imperatore”, e Schmarren, che significa “frittata dolce, sminuzzata“, ma anche “boiata”. Posiamo quindi dire che la traduzione di Kaiserschmarrn è letteralmente la “frittata dell’imperatore“.
Kaiserschmarren, la ricetta originale austriaca
Di seguito vi spiego quali ingredienti dovete procurarvi e come preparare il Kaiserschmarren seguendo la ricetta originale austriaca.
Ingredienti del Kaiserschmarren
Gli ingredienti del Kaiserschmarren necessari per preparare la frittata dolce austriaca sono:
- 1 bicchiere di farina
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 bicchiere di latte
- burro chiarificato
- zucchero a velo
- confettura di mirtilli rossi q.b.
- Grand Marnier (facoltativo)

Come preparare il Kaiserschmarren
Mettete in una terrina il latte, il sale, lo zucchero e poi – a poco a poco – aggiungete la farina, mescolando.


Aggiungete le uova, una ad una, continuando a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. All’impasto dello Schmarrn si può aggiungere anche un pugno di uvetta, se vi piace. 😉

In una padella mettete il burro chiarificato fuso creando uno strato di circa 1 cm. Versate il composto di latte, farina e uovo nel burro. Con una spatola fate in modo che l’impasto si distribuisca su tutta la superfice della pentola.



Cuocete il Kaiserschmarren a fuoco basso e quando un lato è dorato, rigirate la frittata dolce sull’altro lato.
Quando il il Kaiserschmarren è bello dorato su entrambi i lati, tagliatelo a quadrati e fate saltare i pezzi in padella.
Cospargete il tutto con dello zucchero a velo.


Impattare il Kaiserschmarren
Mettete nella padella, su di un lato del Kaiserschmarren, una ciotolina con la marmellata di mirtilli. Poggiate la pentola su di un tagliere e portatela a tavola.
Se non amate la confettura di mirtilli rossi, potete optare per una composta di mele o di prugne.

Kaiserschmarren flambé
Se volete fare colpo sui vostri ospiti versate sullo Kaiserschmarren un goccio di Grand Marnier, fate scaldare brevemente l’alcool e date fuoco.


Storia del Kaiserschmarren
Il Kaiserschmarren, nasce come semplice Schmarren, un piatto povero della cucina austriaca che viene nominato in uno scritto per la prima volta nel 1500. Il come sia diventato il dolce dell’imperatore nel 1800 non si sa bene. Circolano, infatti, diverse versioni che legano la storia del Kaiserschmarren all’imperatore Franz Josef I (1830 – 1916). In particolare sono tre i racconti più accreditati e amati:
- All’imperato pare sia stato servito un un Holzfällerschmarren, uno Schmarren dei boscaioli, durante una caccia.
- Il cuoco di corte fece per sbaglio a pezzi una omelette e l’imperatore mandò indietro il dessert affermando che “un tale Schmarrn non è degno di un re!“
- Lo Schmarren fu creato nel 1854 per l’imperatrice Sissi, che lo trovò un cibo troppo grasso, al contrario suo marito, l’imperatore Franz Josef I, lo apprezzò molto e per questo il dolce fu ribattezzato Kaiserschmarren.
Visitare il rifugio Gampe Thaya di Sölden
Visitare il rifugio Almwirtschaft Gampe Thaya di Sölden, è una cosa da fare assolutamente nella Valle di Ötztal. Oltre alla baita con ristorante, potrete fare un tour del caseificio mobile di Jakob Prantl, il gestore del rifugio e, dopo aver assaggiato il formaggio realizzato con latte di Grigia alpina, dare un’occhiata alla piccola bottega museo.
Scopri il rifugio Almwirtschaft Gampe Thaya di Sölden.




Vacanze in Austria: come organizzare il viaggio in 1 click
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze in Austria? Per pianificare il viaggio in Austria al meglio trovate di seguito la Guida online dell’Austria di LE COSMOPOLITE e tanti link utili che ho raccolto per voi per aiutarvi ad organizzare le vacanze in Austria in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni dell’Austria ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio in Austria.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida dell’Austria di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio in Austria vi consiglio di leggere la Guida dell’Austria di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visto personalmente e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in Austria.
Leggi la Guida dell’Austria di LE COSMOPOLITE.
Itinerari in Austria di LE COSMOPOLITE
Scopri l’itinerario a Innsbruck di 3 giorni.
Scopri l’itinerario nella Valle di Ötztal di 4 giorni.
Scopri cosa fare e vedere a Sölden in estate.
Cose da vedere in Austria assolutamente
Scopri il Castello di Ambras a Innsbruck.
Scopri il museo Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens.
Ricette dei piatti tipici dell’Austria
Scopri la ricetta originale del Kiserschmarren.

Hotel in Austria
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare in Austria
Hotel Bergland Soelden Design und Wellness | ![]() | ![]() | ![]() |
STAGE 12 Hotel by Penz – Innsbruck | ![]() | ![]() | ![]() |
Prenota un hotel in Austria al miglior prezzo.
Prenota un B&B in Austria.
Prenota un appartamento vacanze in Austria.

Punti di interesse, attrazioni e tour in Austria
Biglietti per i musei in Austria e le principali attrazioni
Acquista le city card delle principali città austriache, con ingresso ai musei, mezzi pubblici gratuiti e moto altro.
Acquista i biglietti per i musei in Austria.
Visite guidate in Austria
Prenota un tour guidato in Austria.
Partecipa ad un’escursione di 1 giorno in Austria.
Cosa fare in Austria
Acquista il biglietto per i bus turistici Hop On – Hop Off.
Prenota i migliori spettacolo e concerti in Austria.
Prenota crociere e tour in barca in Austria.
Prenota un’esperienza enogastronomica in Austria.

Voli aerei per l’Austria
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere le principali città dell’Austria ed i suoi maggiori aeroporti che sono quelli di:
- Aeroporto di Vienna – Schwechat (VIE)
- Aeroporto di Innsbruck (INN)
- Aeroporto di Salisburgo (SZG)
- Aeroporto di Linz (LNZ)
- Aeroporto di Graz (GRZ)
- Aeroporto di Klagenfurt (KLU)
Cerca cerca voli aerei per l’Austria.
Prenota un transfer da/per l’aeroporto.

Treni per l’Austria
L’Austria è facilmente raggiungibile in treno dall’Italia, anche con comodi treni notturni.
Acquista un biglietto del treno per l’Austria.

Auto a noleggio a / per in Austria
Scopri come organizzare un viaggio in auto on the road al meglio.
Prenota un auto a noleggio.

Viaggi organizzati in Austria
Prenota i migliori viaggio organizzati in Austria con formula Tour con trasferimenti e guide inclusi, Viaggi Combinati con due o più destinazioni, Fly & Drive con voli, hotel e noleggio auto.
Prenota un viaggio organizzato in Austria.

Viaggiare sicuri in Austria
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Scopri la guida come viaggiare sicura.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio in Austria
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista una guida dell’Austria di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Corso di Tedesco per viaggiatori
Che lingua si parla in Austria? In Austria si parla il Tedesco e saper destreggiarsi almeno con qualche frase di rito può risultare davvero comodo. Partecipare ad un corso online di Tedesco per viaggiatori, che si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.
Iscriviti ai corsi online di Tedesco per viaggiatori.