Labirinto della Masone. Avete voglia di perdervi in un labirintico luogo sospeso nel tempo tra arte, architettura, design, piatti stellati, suite da sogno e una natura rigogliosa? Il Labirinto di Fontanellato, vicino Parma, in Emilia-Romagna, un lussuoso microcosmo ideato da Franco Maria Ricci, è quello che fa per voi! Si tratta del più grande labirinto di bambù del mondo, che fa parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani e dell’Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli. In questo articolo vi racconto chi è Franco Maria Ricci, la storia del labirinto, il percorso museale all’interno della cittadella culturale, la recensione delle suite del Labirinto della Masone e come organizzare la vostra visita.
Labirinto della Masone di Fontanellato
Il Labirinto della Masone è un gioiello nascosto vicino Parma, in Emilia-Romagna. Si tratta del parco culturale ideato da Franco Maria Ricci nella sua tenuta di campagna, a poca distanza dal centro della cittadina di Fontanellato. Il Labirinto della Masone è il più grande labirinto di bambù del mondo e fa parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani e dell’Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli. Un luogo magico da scegliere per una gita fuoriporta o da inserire come tappa in un tour alla scoperta dell’Emilia Romagna.

Dove si trova il Labirinto della Masone
Il Labirinto della Masone si trova in Strada Masone 121, poco distante dal centro storico di Fontanellato, a meno di 10 minuti di auto da Fidenza e 15 minuti da Parma.
Come visitare il Labirinto della Masone di Fontanellato
Potete visitare il Labirinto della Masone in autonomia o con una visita guidata.
Biglietti per il Labirinto della Masone
I biglietti per il Labirinto della Masone si possono acquistare online e danno accesso all’intera cittadella museale, che comprende:
- il labirinto di bambù.
- il museo con la collezione d’arte di Franco Maria Ricci.
- le mostre temporanee e gli eventi presso il labirinto.
Acquista il biglietto per il Labirinto della Masone.
Visita guidata al Labirinto della Masone
Se al fai da te preferite i tour guidati potete prenotare una visita guidata del Labirinto della Masone e della Rocca Sanvitale di Fontanellato, che comprende anche i biglietti salta la fila per accedere a questi meravigliosi luoghi di interesse.
Prenota la visita guidata del Labirinto della Masone e della Rocca Sanvitale di Fontanellato,
Quanto dura la visita al Labirinto della Masone
La visita al Labirinto della Masone vi occuperà almeno 3 ore, ma anche di più se vi fermerete al bar o in uno degli ottimi ristoranti del polo museale per mangiare qualcosa o fare shopping gastronomico. 😉

Cosa vedere al Labirinto della Masone
L’elegante dedalo creato da Ricci non è un semplice labirinto, ma un luogo di cultura a tuttotondo, capace di sedurre gli amanti dell’arte, del design, dell’architettura, della cucina stellata, dell’hôtellerie di lusso e della natura.
Cosa vedere nel Labirinto di Fontanellato? E’ presto detto:
- il labirinto di bambù (ovviamente! 😀 ).
- la torre panoramica.
- la piazza centrale di 2000 mq contornata da porticati e ampi saloni per eventi
- la maestosa cappella a forma di piramide, a sottolineare l’antico legame tra i labirinti e la fede.
- un museo che espone la collezione d’arte di Franco Maria Ricci, compresa una fantastica Jaguar E-Type.
- una biblioteca dedicata ai più illustri esempi di tipografia e grafica, oltre a tutti i libri curati da Franco Maria Ricci nei suoi cinquant’anni di attività.
- uno spazio dedicato alle mostre temporanee.
- un bookshop.









Il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci
Per capire il particolare microcosmo che scoprirete varcate le mura del Labirinto della Masone di Fontanellato bisogna prima conoscere la storia del suo ideatore e fondatore, Franco Maria Ricci.
Chi è il creatore del labirinto di Fontanellato
Franco Maria Ricci, parmense DOC classe 1937, è un editore, designer, collezionista d’arte e bibliofilo italiano. E’ lui ad aver ideato e realizzato il labirinto di bambù di Fontanellato. Franco Maria Ricci inizia la sua carriera come editore ed artista grafico nel 1963, progettando marchi, manifesti e pubblicazioni.
Giambattista Bodoni, l’ispiratore di Ricci
Ricci viene attratto dalla figura di Giambattista Bodoni, (1740-1813) incisore, tipografo e stampatore italiano amato e stimato da tutta la nobiltà europea per la qualità dei suoi lavori. Bodoni fu nominato direttore della Tipografia Reale di Parma e verso il 1798 disegnò l’omonimo carattere, talmente innovativo da rappresentare una vera e propria rivoluzione nel mondo della tipografia dell’epoca, tanto da aprire le porte ai caratteri “moderni”. Ebbene, Franco Maria Ricci si dedica allo studio dell’opera e dello stile di Giambattista Bodoni e ne ristampa l’opera magna, il Manuale Tipografico. L’operazione riscuote un grande successo e Ricci decide di investire ulteriori energie nella creazione di volumi estremamente raffinati.
La casa editrice FMR di Franco Maria Ricci
Ricci fonda nel 1965 la casa editrice FMR a Parma. Le sue pubblicazioni si caratterizzano per edizioni d’arte e letterarie di pregio, tra cui:
- le collane “I segni dell’uomo”
- la Biblioteca di Babele curata da Jorge Luis Borges
- Le guide impossibili
- Grand Tour
- la rivista FMR dal 1982, acquistata dal gruppo Art’è nel 2002.
- il Codex Seraphinianus scritto dall’artista italiano Luigi Serafini tra il 1976 e il 1978 e stampato nel 1981.
Storia del Labirinto della Masone di Fontanellato
Franco Maria Ricci ha sempre nutrito un amore spassionato per i labirinti e l’idea di realizzarne uno è maturata nella sua mente lentamente, anche solleticata da stimoli esterni e nuove conoscenze.
Franco Maria Ricci e Jorge Luis Borges
Il suo incontro nel 1977 con il talentuoso scrittore argentino Jorge Luis Borges, da sempre legato a doppio filo con il labirinto e la sua simbologia, basti pensare al labirinto Borges sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, fa nascere in Ricci l’idea di realizzare davvero un suo labirinto.

Franco Maria Ricci e gli architetti Bontempi e Dutto
Il sogno si concretizza nel 2005, quando con gli architetti Pier Carlo Bontempi e Davide Dutto inizia la progettazione del labirinto di Fontanellato. Questo progetto include anche da un’altra passione di Ricci, quella per il bambù.
Il labirinto di bambù più grande del mondo
Il Labirinto della Masone, che si estende su ben otto ettari di terreno, apre ufficialmente le porte al pubblico nel 2015 ed è il più grande labirinto di bambù al mondo, costituito da oltre 200.000 bambù di circa venti specie differenti, da quelle nane a quelle giganti. Nel perimetro della sua iconica pianta a stella, propone una forma rielaborata del labirinto romano, caratterizzato da angoli retti e suddiviso in quartieri.


Architettura utopica del Labirinto di Fontanellato
Passeggiando tra le corti del Labirinto della Masone noterete che gli edifici progettati da Franco Maria Ricci insieme all’architetto Pier Carlo Bontempi, sono sicuramente singolari. I due si sono ispirati alle forme classiche della tradizione italiana ed europea, così come all’architettura utopica e visionaria, che ha preso vita solo nei progetti su carta di grandi architetti. I due si sono inoltre ispirati ad alcuni architetti vissuti all’epoca della Rivoluzione Francese: Boullée, Ledoux, Lequeu, l’italiano Antolini, autori di progetti colossali, di stampo neoclassico.

Dove mangiare al Labirinto della Masone
Se finita la visita al Labirinto della Masone avete voglia di mangiare qualcosa, vi segnalo che all’interno del Labirinto di Fontanellato si trovano:
- il Ristorante Al Bambù,
- la Caffetteria del Labirinto,
- una Bottega gastronomica,
dove potrete gustare piatti come l’uovo in camicia con asparagi, bambù e tartufo e il risotto al bambù, il tutto supervisionato dallo chef Massimo Spigaroli, una stella Michelin. Ricordate che se avete voglia di mangiare al Labirinto della Masone potrete accedere al ristorante, al caffè e alla bottega senza acquistare il biglietto per il labirinto.
Scopri le ricette dell’uovo in camicia con asparagi, bambù e tartufo e il risotto al bambù.

Hotel vicino al Labirinto della Masone
Dove dormire al Labirinto della Masone? Avete più opzioni: sperimentare l’esclusivo soggiorno nelle suite all’interno del labirinto oppure soggiornare in un hotel a Fontanellato o nella splendida Parma.
Labirinto della Masone Suite
Il Labirinto della Masone di Fontanellato offre anche la possibilità di dormire in due lussuose suite con patio privato, che si trovano proprio nel bel mezzo del labirinto di bambù. Le suite propongono arredi raffinati: alcuni pezzi provengono proprio dalla collezione Ricci, così come le opere d’arte. Io le adoro! 😀 Come ospiti vi sarà servita la colazione firmata Spigaroli direttamente nel vostro salotto privato. Potrete visitare tutto il polo museale del Labirinto della Masone e potrete scegliere tra alcuni tour nei dintorni. Sicuramente il luogo adatto per chi ama una lussuosa coccola in un hotel assolutamente straordinario! 😉
Prenota un soggiorno esclusivo di 2 giorni al Labirinto della Masone.





Hotel a Fontanellato
In alternativa potete scegliere di dormire in un hotel a Fontanellato.
Prenota un hotel a Fontanellato.
Hotel a Parma
Un’altra possibilità è soggiornare in uno degli oltre 300 hotel di Parma, così avrete modo di visitare anche questa meravigliosa città.
Prenota un hotel a Parma.
Offerte hotel a Parma
Date un’occhiata anche al box di seguito elle offerte hotel a Parma, per trovare l’alloggio dei vostri sogni al miglior prezzo. 😉
Booking.comCome arrivare al Labirinto della Masone
Il modo migliore per arrivare al Labirinto della Masone è con l’auto. Benché io sia una sostenitrice dei mezzi pubblici, la disponibilità di corse verso il labirinto di Franco Maria Ricci non vi permetterebbero di organizzare il tour al meglio e raggiungere altri luoghi di interesse nei dintorni.
Come arrivare al Labirinto della Masone in auto
Il Labirinto della Masone si trova vicino all’uscita dell’autostrada A1 con:
- uscita autostrada A1 Fidenza per chi arriva da Milano.
- uscita autostrada A1 Parma per chi arriva da Bologna.
Chi arriva da La Spezia dovrà invece prendere l’autostrada A15 e uscire a Parma Ovest.
Come arrivare al Labirinto della Masone in treno
Per arrivare al Labirinto della Masone in treno dovrete raggiungere le stazioni ferroviarie di Fidenza e Parma e poi proseguire in taxi.
Prenota il biglietto del treno per Parma.
Cosa vedere vicino al Labirinto della Masone
Cosa vedere vicino al Labirinto della Masone? Se organizzate una gita al labirinto di bambù non mancate poi di dirigervi nel centro storico di Fontanellato per visitare il borgo ed il meraviglioso castello. Poi, ovviamente, Parma ed i suoi gioielli sono ad un tiro di schioppo! 😉