fbpx

Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia: cosa vedere in 1 giorno con visita alla Fondazione Giorgio Cini

L’Isola di San Giorgio Maggiore è una tappa da non perdere durante un viaggio a Venezia. Oggi sede della Fondazione Giorgio Cini, questo microcosmo culturale vanta una storia pluricentenaria che ha visto l’intervento sull’isola di alcuni tra i più grandi artisti ed architetti di tutti i tempi, come Palladio e Tintoretto. In questo articolo vi racconto la storia di Isola di San Giorgio Maggiore e cosa vedere, come visitare la Fondazione Giorgio Cini, il Labirinto Borges e le altre attrazioni dell’Isola e come organizzare il tour a Venezia.

Indice

Isola di San Giorgio Maggiore

L’Isola di San Giorgio Maggiore è senza dubbio una delle isole veneziane più visitate, insieme a Murano, Burano e Torcello e sicuramente una delle più paparazzate. San Giorgio fa infatti bella mostra di sé nel blu della laguna proprio difronte a Piazza San Marco e Palazzo Ducale. Sebbene non sia una delle prime cose che si visitano a Venezia, vi consiglio di non perdere questa esperienza di viaggio, che vi occuperà una mezza giornata. Il complesso monumentale dell’ex monastero benedettino di Isola di San Giorgio Maggiore è semplicemente meraviglioso e ve ne innamorerete come ho fatto io, soprattutto se siete amanti di architettura, arte, antiche biblioteche e labirinti. Ebbene sì, sull’isola c’è tutto questo e molto altro ancora e l’itinerario de LE COSMOPOLITE, che vi propongo di seguito, vi permetterà di visitare tutti i punti d’interesse dell’Isola di San Giorgio Maggiore. 😉

Icon Guida turistica Scopri l’iItinerario a Venezia di 2 giorni.

Isola di San Giorgio Maggiore vista dal Campanile di San Marco.

Dove si trova l’Isola di San Giorgio Maggiore

L’Isola di San Giorgio si trova di fronte a Piazza San Marco a Venezia. San Giorgio è divisa dall’Isola della Giudecca dallo stretto Canale di san Giorgio Maggiore, è bagnata dal Bacino di San Marco e dalla Laguna Veneziana.

Come arrivare all’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia e alla Fondazione Cini

Per arrivare all’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia bisogna prendere il vaporetto Linea 2 e scendere alla fermata “San Giorgio”. L’isola di San Giorgio dista circa:

  • 3 minuti da San Zaccaria
  • 45 minuti dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia.
  • 40 minuti da Piazzale Roma.
  • 35 minuti dal Tronchetto.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Prenota il biglietto del treno per Venezia.

Aereo: offerte voli icon Cerca le migliori offerte di voli aerei per Venezia.

Vaporetto per Isola di San Giorgio Maggiore: i biglietti

Come saprete il costo dei mezzi pubblici acquatici di Venezia è piuttosto alto, per questo quando si visitano le isole è sempre meglio fare il pass. Il vaporetto per Isola di San Giorgio è compreso nel pass per vaporetto e autobus di ACTV, Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano. Il mio consiglio è di acquistare i biglietti per il vaporetto di Venezia online, in modo da non perdere tempo alla biglietteria.

Cosa vedere sull’Isola di San Giorgio Maggiore

Cosa vedere sull’Isola di San Giorgio Maggiore? Il tour di Isola di San Giorgio a Venezia prevede delle tappe imperdibili:

  • Chiesa di San Giorgio Maggiore.
  • Fondazione Giorgio Cini nel complesso monumentale dell’abazia benedettina.
  • Labirinto Borges.
  • Bosco con l’esposizione Vatican Chapels.
  • Teatro Verde.
  • Le Stanze del Vetro.
  • Auditorium Lo Squero

Come visitare la Fondazione Giorgio Cini e Isola di San Giorgio: i biglietti

Tutte le attrazioni di Isola di San Giorgio sono a pagamento. Potete acquistare i biglietti per la Fondazione Cini, il Labirinto di Borges, il Bosco e le Cappelle vaticane online.

Quanto tempo serve per visitare Isola di San Giorgio

La visita della Fondazione Cini e all’Isola di San Giorgio Maggiore dura circa tre o quattro ore. Finita la visita della Fondazione potrete infatti perlustrare il grande parco e scoprire tra il verde tanti punti di interesse imperdibili. Io ho dedicato a questa visita una mattina e vi consiglio di fare altrettanto. 😉

Storia dell’Isola di San Giorgio Maggiore

La storia di Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia parte da molto lontano. L’isola che ha visto il contributo di artisti di fama ha cambiato nei secoli destinazione d’uso fino ad arrivare alla Fondazione Giorgio Cini, che oggi si prende cura dell’isola esaltandola come polo artistico e culturale.

Il Convento Benedettino di Isola di San Giorgio

Abitata sin dal periodo romano e conosciuta con il nome di Insula Memmia, venne denominata Isola di San Giorgio Maggiore nel 900, allorché venne edificata una chiesa dedicata a San Giorgio. Nel 982 l’abate Giovanni Morosini ottenne l’Isola in dono dal doge Tribuno Memmo, allo scopo di fondarvi un monastero benedettino. L’isola divenne così un importante centro spirituale ed economico.

Gli architetti di Isola di San Giorgio a Venezia

L’Isola di San Giorgio raggiunse l’aspetto attuale grazie a degli interventi architettonici che ebbero inizio nel 1400 e coinvolsero nei secoli i maggiori esponenti dell’architettura e dell’arte italiana. In particolare:

  • Giovanni Buora costruì il luminoso spazio della Manica Lunga, l’antico dormitorio dell’abbazia.
  • Andrea Buora realizzò il Chiostro dei Cipressi, magnifico esempio di architettura rinascimentale (1517-1526).
  • Andrea Palladio, primo architetto dal 1560, rinnovò la chiesa gotica, il secondo chiostro e costruì il nuovo refettorio magnificato dalla tela “Le Nozze di Cana” di Paolo Veronese, oggi esposta al Louvre di Parigi.
  • Baldassare Longhena, a cui si deve anche la realizzazione del Redentore di Venezia, segnò l’avvio della stagione barocca a San Giorgio Maggiore con la realizzazione dello Scalone monumentale che da accesso agli appartamenti dell’abate (1643), la splendida Biblioteca (1654-1671) caratterizzata dalle librerie in legno di noce create su disegno dello stesso Longhena. 

Isola di San Giorgio: caserma e prigione

Con la caduta della Serenissima nel 1797, l’Isola visse un periodo di espoliazioni e decadimento. Isola di San Giorgio divenne caserma e prigione e la sua funzione militare fu mantenuta successivamente dal governo austriaco e da quello italiano.

Fondazione Giorgio Cini a Venezia

Solo negli anni ’50 del 1900 il complesso abbaziale di Isola di San Giorgio Maggiore venne restituito all’antico splendore, grazie all’intervento di Vittorio Cini e ai restauri diretti da Ferdinando Forlati. La Fondazione Giorgio Cini nasce infatti nel 1951 per volere di Vittorio Cini, allo scopo di ricordare il figlio Giorgio morto tragicamente il 31 agosto 1949. La Chiesa e alcuni ambienti ad essa adiacenti vennero affidati nuovamente ai monaci benedettini dell’Abbazia di Praglia, nei Colli Euganei. Con la Fondazione Giorgio Cini gli spazi sull’isola vengono restituiti alla fruizione pubblica:

  • il Centro Marinaro e il Centro Arti e Mestieri oggi sono la sede de Le Stanze del Vetro e del Centro Espositivo “Le Sale del Convitto”
  • l’antico Squero è oggi un moderno e suggestivo Auditorium. 

L’Isola di San Giorgio maggiore si è arricchita del Labirinto Borges, realizzato su progetto di Randoll Coate in collaborazione con la Fundación Internacional Jorge Luis Borges. 

Visitare Isola di San Giorgio Maggiore: l’itinerario di LE COSMOPOLITE

Ci sono otto tappe che non potete perdere se deciderete di visitare l’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Vediamole insieme. ! 😉

Abbazia di San Giorgio Maggiore e Campanile

L’Abbazia di San Giorgio Maggiore con il suo bel campanile che svetta nel cielo della Laguna è la prima cosa che vedrete arrivando sull’isola. Vi ho già raccontato la rocambolesca storia di questo luogo di culto. All’interno della grande Basilica progettata da Andrea Palladio potrete ammirare, tra le altre, tele di Jacopo e Domenico Tintoretto e Palma il Giovane. Dietro l’altare maggiore si erge lo splendido coro ligneo realizzato da Gaspare Gatti e Albert Van Der Brulle.

Visita alla Fondazione Giorgio Cini

La visita della Fondazione Giorgio Cini consiste in un tour tra arte, architettura e natura. alla scoperta del complesso monumentale dell’ex monastero benedettino di San Giorgio Maggiore. Durante la visita avrete modo di vedere:

  • il Chiostro del Palladio
  • la vista sullo scalone del Longhena
  • la Biblioteca del Longhena
  • il chiostro dei Buora
  • il refettorio Palladiano con il fac simile de Le Nozze di Cana del Veronese
  • la sala delle fotografie

Visita al Labirinto di Borges a Venezia

Il Labirinto Borges della Fondazione Cini è dedicato ad uno degli scrittori più influenti del 1900. Il labirinto è stato realizzato nel 2011 per volere della vedova di Borges Maria Kodama, su progetto dell’architetto inglese Randoll Coate. Oggi il Labirinto, omaggio a Jorge Luis Borges (Buenos Aires 1899 – Ginevra 1986), scrittore, poeta, saggista, traduttore, filosofo e accademico argentino, è senza dubbio un angolo di Venezia davvero suggestivo da vedere assolutamente.

Chi è Borges

Pioniere del “realismo magico“, Borges è passato alla storia per i suoi racconti fantastici, che coniugano idee filosofiche e metafisiche con i classici temi del fantastico. Tra i temi ricorrenti nelle sue opere c’è proprio il labirinto, inteso come “un edificio costruito per confondere gli uomini”. E’ proprio Borges che ha suggerito la creazione di un altro famoso labirinto italiano, il Labirinto della Masone a Fontanellato, in provincia di Parma.

Significato del Labirinto Borges

Il Labirinto Borges della Fondazione Giorgio Cini è un omaggio a Jorge Luis Borges ed in particolare al suo racconto “Il giardino dei sentieri che si biforcano“, raccolto nel libro Finzioni. Il labirinto è formato da oltre 3200 piante di bosso alte novanta centimetri. Qual è il significato del Labirinto Borges? Guardandolo dall’alto della terrazza panoramica del Centro Branca vi accorgerete che il bosso forma una serie di simboli che richiamano le opere di Borges:

  • il nome Borges
  • il nome Jorge Luis
  • le iniziali di Maria Kodama
  • la tigre
  • un bastone
  • gli specchi
  • due clessidre
  • un enorme punto di domanda

Visita alle Cappelle Vaticane nel Bosco dell’Isola di San Giorgio

Il bosco della Fondazione Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, nasconde un’inedita esposizione architettonica intitolata Vatican Chapels. Passeggiando nel lussureggiante bosco di San Giorgio scoprirete, immerse nella natura, dieci Cappelle Vaticane. Queste strutture, oggi esposizione permanente, costituiscono nel loro insieme il Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Architettura di Venezia. Sono state realizzate da dieci architetti provenienti da Italia, Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, USA, Australia, Brasile, Giappone, Cile, Serbia e Paraguay. Le cappelle, progettate a partire dal modello della “cappella nel bosco” di Gunnar Asplund, costruita nel 1920 nel cimitero di Stoccolma, rappresentano la visione di spiritualità di ogni architetto.

Le Stanze del Vetro

Le Stanze del vetro sono un progetto culturale pluriennale che ha lo scopo di valorizzare l’arte vetraria. Si tratta di uno spazio espositivo permanente ospitato nell’ala ovest dell’ex Convitto dell’Isola di San Giorgio Maggiore, che ospita mostre monografiche e collettive dedicate ad artisti internazionali che utilizzano il vetro per creare le proprie opere.

Teatro Verde di San Giorgio Maggiore

Il singolare Teatro Verde di San Giorgio Maggiore a Venezia venne realizzato a partire dal 1952 su progetto degli architetti Luigi Vietti ed Angelo Scattolin ed è ubicato nel bosco della Fondazione Cini. Costituito da gradoni di pietra bianca di Vicenza intercalati da spalliere di bosso, il Teatro Verde di Venezia si ispira ai teatri antichi greci e romani e strizza l’occhio ai teatri di verzura che ornavano le ville venete di terraferma tra Rinascimento e il 1700. Nel corso del 2021 l’anfiteatro di 1484 posti, è stato oggetto di un grande progetto di recupero che ne ha riportato alla luce l’architettura e gli straordinari scorci paesaggistici. 

Piscina Gandini di San Giorgio Maggiore

La Piscina Gandini di San Giorgio Maggiore è stata progettata a partire dal 1960 e non era più utilizzata da diversi anni. Dopo un recupero architettonico, lo stabile caratterizzato dalle ampie superfici vetrate, con serramenti in ferrofinestra e la parte di copertura in cemento armato, è oggi uno spazio espositivo della Fondazione Giorgio Cini.

Auditorium “Lo Squero”

L’Auditorium “Lo Squero” sull’Isola di San Giorgio Maggiore, come suggerisce la parola stessa, è stato ricavato in un antico squero veneziano. ossia un laboratorio in cui si costruiscono le gondole. Oggi ne sono rimasti davvero pochi in attività. Tra questi potete visitare lo Squero Tramontin e lo Squero di San Trovaso, per vivere un’autentica esperienza veneziana. 😉

Faro di San Giorgio Maggiore

Evento Homo Faber a San Giorgio Maggiore

L’Isola di San Giorgio Maggiore ospita in primavera l’evento Homo Faber organizzato dalla Michelangelo Foundation. L’esposizione ha come scopo la celebrazione dell’alto artigianato a livello internazionale.

Dove mangiare sull’Isola di San Giorgio Maggiore

Se durante la visita dell’Isola di San Giorgio Maggiore, avete un po’ di fame potrete fare una pausa al San Giorgio Cafè, unico bistrot dell’Isola di San Giorgio Maggiore. Il menù propone abbinamenti esclusivi tra cibo, vino e cocktail ispirati all’esposizione delle Cappelle Vaticane.

Dove dormire sull’Isola di San Giorgio Maggiore

Dove dormire sull’Isola di San Giorgio Maggiore? Purtroppo non ci sono hotel sull’Isola di San Giorgio, quindi dovrete optare per un albergo in Giudecca o un hotel a Venezia.

Hotel in Giudecca

Sicuramente visitando il parco dell’Isola non vi sfuggirà la vista di un hotel favoloso proprio dall’altra parte dello stretto Canale di San Giorgio Maggiore. Si tratta del meraviglioso hotel 5 stelle Cipriani – A Belmond Hotel – Venice sull’Isola della Giudecca. Sempre in Giudecca potrete trovare un altro magnifico hotel, Hilton Molino Stucky Venice, perfetto per un soggiorno di charme.

Hotel a Venezia

Venezia offre un’ampia offerta di alloggi di tutti i tipi e per tutte le tasche. Durante i miei soggiorni in laguna ho pernottato in due hotel che mi sono piaciuti particolarmente e che vi consiglio per la vostra vacanza a Venezia: Hotel Excelsior Venice Lido Resort e Hotel Papadopoli Venezia.

Prenotazione hotel icona Prenota un hotel a Venezia.

Icon Recensioni Il suggerimento: hotel testato da LeCosmopolite.it

Hotel Excelsior Venice Lido Resort suite: recensione

Hotel Excelsior Venice Lido Resort

Luoghi da vedere assolutamente icon Lido di Venezia

Hotel di lusso Hotel 5 stelle lusso

Hotel: servizi 1 piscina, fronte spiaggia

Booking.com

Hotel Papadopoli Venezia

Luoghi da vedere assolutamente icon Venezia centro

Hotel di lusso Hotel 4 stelle (boutique hotel)

Hotel: servizi Design in stile veneziano

Prenotazione hotel MGallery Collection by Sofitel

recensione icon Recensione Hotel Papadopoli Venezia

Booking.com
Hotel Papadopoli Venezia suite con Jacuzzi

Offerte hotel a Venezia

Nel box di seguito trovate inoltre le offerte di hotel a Venezia per prenotare il soggiorno dei vostri sogni al miglior prezzo. 😉

Booking.com

Vacanze a Venezia: come organizzare il viaggio

Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Venezia? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Venezia o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Venezia ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia.

Guida di Venezia di Le Cosmopolite

Per organizzare il vostro viaggio a Venezia vi consiglio di leggere la guida di Venezia di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nella Serenissima e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend.

Cosa vedere a Venezia

Guida di Venezia di LE COSMOPOLITE.

Visita alla Basilica di San Marco.

Visita a Palazzo Ducale di Venezia.

Visita al Campanile di San Marco.

Visita alla Scala Contarini del Bovolo.

Visita alla Scuola Grande di San Rocco.

Visita al Redentore di Venezia e spettacolo pirotecnico.

Visita alla Libreria Acqua Alta di Venezia.

Visita alle eccellenze artigianali veneziane

Visita allo Squero Tramontin.

Visita allo Squero di San Trovaso.

Visita all’Atelier Antonia Sauter per la prova dei costumi del carnevale veneziano.

Itinerari a Venezia di LE COSMOPOLITE

Itinerario a Venezia di 2 giorni.

Tour dei gioielli di Piazza San Marco a Venezia di 1 o 2 giorni.

Tour di Murano, Burano e Torcello in 1 giorno.

Tour di Isola di San Giorgio Maggiore e Fondazione Giorgio Cini in mezza giornata.

Tour dei bacari di Venezia in 1 giorno.


Prenotazione Hotel a Venezia

Scopri gli hotel testati e approvati da LeCosmopolite.it a Venezia:

Hotel Excelsior Venice Lido Resort Hotel di lusso Hotel 5* Lrecensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota
Hotel Papadopoli Venezia – MGalleryHotel di lusso Boutique Hotel 4*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Venezia.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Venezia.

Hotel di lusso Prenota un hotel 4 stelle a Venezia.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Venezia.

Casa vacanze Cerca una casa vacanze a Venezia.


Come muoversi a Venezia

Crociere, navi e traghetti icon Acquista il pass per i vaporetti e autobus via terra di Venezia.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota il biglietto per l’eco-barca hop-on hop-off per visitare Venezia e le Isole della Laguna.

Biglietti per i musei di Venezia

City card: pass turistici Acquista la Venezia Unica City Card con ingresso ai migliori musei e attrazioni della città.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Basilica di San Marco con accesso alla terrazza, alla Pala D’Oro e al Museo ed ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Palazzo Ducale con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per il Campanile di San Marco.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per biglietto per la Collezione Peggy Guggenheim con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Gran Teatro La Fenice con ingresso salta la fila e audioguida.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Palazzo Contarini del Bovolo con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto di visita alla Fondazione Giorgio Cini dell’isola di San Giorgio Maggiore.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la visita dello storico negozio Olivetti di Carlo Scarpa in Piazza San Marco.

Visite guidate a Venezia

Partecipa al free tour di Venezia.

Partecipa ad una visita guidata di Venezia di gruppo.

Tour privato Prenota una visita guidata di Venezia privata.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Prenota un pacchetto attività per visitare Venezia.

Luoghi da vedere assolutamente Partecipa ad una visita guidata della Basilica di San Marco.

Luoghi da vedere assolutamente Partecipa ad visita guidata di Palazzo Ducale.

Luoghi da vedere assolutamente Partecipa ad un tour degli squeri di Venezia, i laboratori in cui costruiscono le gondole.

Partecipa ad un tour di Murano, Burano e Torcello.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota un tour delle isole di Venezia.

Rafting, Kayak e Canoa icona Partecipa ad un tour guidato in kayak di Venezia di 2 ore.

Cosa fare a Venezia

Rafting, Kayak e Canoa icona Prenota un giro in gondola a Venezia.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per uno spettacolo al Teatro La Fenice di Venezia.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Partecipa ad un concerto de I Musici Veneziani e ascolta Le Quattro Stagioni di Vivaldi.

degustazione Prenota degustazioni e tour enogastronomici con cicchetti a Venezia.

Ristoranti da provare Prenota una cena in galeone e tour della laguna veneziana.

Servizio fotografico e instagram tour Prenota un servizio fotografico a Venezia con un fotografo professionista

Corso di cucina Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.

Luoghi da vedere assolutamente iconPrenota una visita ad una vetreria veneziana.

Luoghi da vedere assolutamente iconPrenota una lezione privata con un artigiano locale e lavora il vetro.

teatro icon Crea una maschera di carnevale in un tipico laboratorio veneziano.

Cosa visitare nei dintorni di Venezia: le migliori escursioni

Tour guidato Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Venezia.

Tour guidato Scopri i tour enogastronomici di un giorno nei dintorni di Venezia.


Treni per Venezia

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Venezia.


Autobus per Venezia

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Venezia.


Voli aerei per Venezia

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per Venezia.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto Marco Polo.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto di Treviso.

Transfer privato e taxi Prenota un taxi acqueo privato da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.

Transfer privato e taxi Prenota un taxi acqueo condiviso da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.


Auto a noleggio a / per Venezia

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Viaggi organizzati a Venezia

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Venezia.


Viaggiare sicuri a Venezia

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Venezia della Lonely Planet.

Libri e guide Acquista “Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta” con i luoghi segreti e curiosi della città.

Shopping e shopping tour Acquista un paio di stivali pieghevoli per l’acqua alta.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao! Sono Roberta Ferrazzi, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it, il blog dedicato alle donne viaggiatrici. Arilicense di origine, sono nata e cresciuta sulla sponda veneta del Lago di Garda, e milanese di adozione, sono una consulente in comunicazione online e offline con pluriennale esperienza nel mondo del lusso a livello internazionale (Roberta Ferrazzi Communication). Il mio ufficio è il mio computer. Potrete trovarmi spesso sul Lago di Garda, a Milano, a Roma, a Parigi e ovunque il desiderio di scoperta mi conduca.
Amo l’arte, il design, la moda, la musica e il ballo (il tango in particolare), il buon cibo e le grandi tazze di caffè. Viaggio spesso in solitaria alla scoperta di nuove culture o alla ricerca di un po’ di relax.
Mi potete contattare a questo link! ;)

Articoli: 308

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: