
Squero Tramontin e la gondola veneziana: visitare uno squero a Venezia in attività da oltre 100 anni
Lo Squero Tramontin è uno dei pochi laboratori di fabbricazione della tipica gondola veneziana ancora attivi a Venezia. Con oltre 100 anni di attività alle spalle, questo squero è ora gestito da Elena ed Elisabetta Tramontin, che ho incontrato per una visita alla scoperta di questa eccellenza veneziana. Un tour emozionatene che inserisco senza indugio tra le cose da fare assolutamente a Venezia! In questo articolo vi racconto la storia dello Squero Tramontin, tante curiosità sulla costruzione di una gondola e come organizzare la visita ad uno squero di Venezia.
Indice
Squero Tramontin
Nel mio ultimo soggiorno veneziano mi sono ripromessa di andare alla scoperta delle eccellenze veneziane, in barba a chi pensa che a Venezia non ci sia più nulla di autentico, ma che ormai si riduca tutto ad una banale Disneylandizzazione della città. Vi rivelo un segreto, Venezia custodisce delle realtà uniche e per giunta tutte al femminile (cosa che a noi viaggiatrici piace molto! 😉 ). E’ così che dopo aver incontrato Antonia Sautter e fatto la prova costume del Ballo del Doge, sono andata in visita allo Squero Tramontin, oggi gestito dalle sorelle Elena ed Elisabetta.

Che cosa è uno squero
Iniziamo dalle basi: che cosa è uno squero? Lo squero è la “fabbrica delle gondole” o sarebbe meglio dire l’atelier delle gondole, perché in questi laboratori di fabbricazione ogni gondola è cucita addosso al gondoliere che la ordina e ogni fase di lavorazione è eseguita rigorosamente a mano. Un tempo esistevano molti squeri a Venezia, oggi se ne contano una manciata.

Dove si trova lo Squero Tramontin
Lo Squero Tramontin si trova in Sestiere Dorsoduro 1542, affacciato a Rio de l’Avogaria. I turisti si imbattono facilmente nello Squero di San Trovaso, perché posizionato lungo rio San Trovaso, proprio difronte ad uno dei bacari di Venezia tra i più amati. Poco lontano, sempre in Sestiere Dorsoduro, si trova anche lo Squero Tramontin, che rimane defilato dalle normali rotte turistiche.
Storia dello Squero Tramontin
Lo storico Squero Domenico Tramontin & Figli è in attività dal 1884 e in oltre un secolo ha collezionato diversi primati, che ne fanno a pieno titolo una delle eccellenze artigianali veneziane. Solo per citarne alcuni:
- Domenico apportò modifiche allo scafo della gondola che vennero adottate da tutti gli squeri veneziani.
- Il cantiere divenne fornitore ufficiale della Casa Reale Savoia, delle Questura e del Comando dei Carabinieri oltre che di moltissimi personaggi illustri in tutto il mondo.
- Lo Squero Tramontin è stato il fautore di alcuni importanti restauri conservativi, come quello della gondola situata a Palazzo Barbaro costruita da Domenico Tramontin nel 1890, la gondola costruita nel 1939 per la Casa Reale ora custodita nel cortile di Palazzo Ducale in Piazza San Marco e la gondola più antica esistente al mondo appartenuta al poeta Robert Browning ed ora custodita nel “The Mariner’s Museum” a Newport Virginia.
- Lo Squero Tramontin è il primo squero veneziano diretto esclusivamente da donne.

Elena ed Elisabetta Tramontin
La notizia che Elena ed Elisabetta Tramontin avevano deciso di cambiare vita per portare avanti la tradizione familiare dopo l’improvvisa scomparsa del padre è apparsa in tutti i media locali e nazionali, compresa l’Ansa. Da allora mi ero ripromessa di conoscere queste pioniere veneziane e così è stato. Elena, fotografa, si prende cura delle visite guidate allo squero e del marketing aziendale, Elisabetta si occupa della costruzione vera e propria delle gondole ed ogni giorno, lavorando al fianco di esperti squeraioli, aggiunge un tassello importante alle sue conoscenze in materia.
Lo squero diretto da donne
Le Tramontin mi hanno accolto nel loro squero e nelle loro vite con il calore di un abbraccio e oltre ad vermi raccontato i segreti della fabbricazione delle gondole e della vita da squero, mi hanno accennato anche alle vicissitudini legate alla loro decisione di gestire lo squero di famiglia. Ne è venuto fuori che nel 2000 una donna che gestisce un cantiere di gondole è uno scandalo, se non un oltraggio vero e proprio. Elisabetta ed Elena continuano la loro nuova avventura lavorativa con entusiasmo e determinazione. Quindi, amiche viaggiatrici, non mancate di prenotare una visita alla squero Tramontin durate il vostro soggiorno a Venezia per supportare queste due tenaci squeraiole!

Come si costruisce una gondola: curiosità
Partecipando alle visite allo Squero Tramontin ho avuto modo di immergervi in una realtà artigianale tipicamente veneziana e scoprire come è fatta e come si costruisce una gondola. Nell’ambiente intimo e suggestivo dello squero ho scoperto tante curiosità sulla costruzione di una gondola. La prima cosa che mi ha colpito è che ogni gondola viene fabbricata a partire dall’altezza e dal peso del gondoliere che la condurrà. Di fatto si tratta di una vera e propria creazione sartoriale. La stazza del gondoliere infatti va tenuta bene a mente per dare il giusto bilanciamento all’imbarcazione.
Perché la gondola e asimmetrica
La gondola è asimmetrica e inclinata verso destra per garantire il bilanciamento ideale quando il gondoliere spinge, alla sinistra dell’imbarcazione, il suo unico remo.
Quanto ci vuole a costruire una gondola
Durante la visita allo Squero Tramontin ho scoperto che ci vogliono circa 6 mesi per costruire una gondola e che alla sua costruzione partecipano innumerevoli maestranze che devono saper lavorare all’unisono ed in perfetta sintonia.
Come è fatta una gondola
Una gondola è composta da 280 diversi pezzi, fabbricati con 8 essenze di legname: rovere, ciliegio, larice, tiglio, noce, mogano, olmo e abete, oggi sostituito dal compensato marino.

Perché la gondola è nera
Lo sapete perché le gondole sono nere? Una gondola deve essere dipinta di nero per un decreto emanato nel 1600 che metteva fine alla “gara” a chi aveva la gondola più colorata e sfarzosa. Sempre in tema di decori c’è una determinata “quantità” di abbellimenti che si possono inserire in una gondola e l’oro utilizzato per le decorazioni è oro vero! 😉

La caenèa: la “targa” della gondola
Infine lo sapevate che ogni gondola ha una sorta di “targa”, passatemi il termine? Si tratta della caenèa, un pezzo di legno applicato a poppa, che spesso i gondolieri si portano da una gondola all’altra. La caenèa permette di capire in quale squero è stata fabbricata la gondola. Le gondole Tramontin, ad esempio, sono riconoscibili dalla firma formata da tre triangoli piccoli e due più grandi a coda di rondine scolpite sulla caenèa. 😀


Visita ad uno squero a Venezia
Come avrete capito l’esperienza di visitare uno squero a Venezia è davvero interessante e unica. A me è piaciuta molto e suggerisco a tutti voi di provarla! 😉
Potete prenotare diverse tipologie di visita alla squero:
- un tour privato alla scoperta dell’antico squero con guida professionale.
- tour guidato gli squeri e delle imbarcazioni tipiche veneziane + giro in gondola.
- un laboratorio di fabbricazione di gondole con un artigiano locale.
Come arrivare allo Squero Tramontin
Come arrivare allo Squero Tramontin? Potete raggiungere lo Squero Tramontin a piedi, in vaporetto o con un taxi acquatico che potrete prenotare al link. Se in taxi il percorso è semplice perché vi guida un veneziano doc, vi spiego sotto come arrivare allo squero in modo facile e veloce a piedi o in vaporetto. 😉
Come raggiungere lo Squero Tramontin a piedi
Raggiungere lo Squero Tramontin a piedi è davvero semplice. Lo Squero Tramontin si trova a pochi passi dal tracciato turistico creato dalle indicazioni che dalla Stazione Ferroviaria di Santa Lucia puntano a Piazza San Marco attraverso il Ponte dell’Accademia. Se inserite la meta nel vostro navigatore troverete questo Squero davvero facilmente.
Come arrivare allo Squero Tramontin in vaporetto
Un’altra opzione per arrivare allo Squero Tramontin è prendere il vaporetto n. 2 che dalla Stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia porta alla fermata del vaporetto “Zattere”. Da lì raggiungerete lo squero a piedi in pochi minuti!
Potete acquistare online il biglietto per i vaporetti di Venezia al link. 😉
Squero Tramontin curiosità
Chiudo questo articolo con una piccola curiosità. Sulla porta d’ingresso dello Squero Tramontin potrete ammirare un opera dello street artist C215, pseudonimo di Christian Guémy, un artista francese che si esprime attraverso la tecnica dello stencil e le cui opere, presenti anche in Zona Tortona a Milano, ho spesso fotografato e pubblicato. Una piacevole sorpresa a corollario di un’esperienza veneziana fantastica! 😉

Fare un giro in gondola a Venezia
Dopo aver scoperto tutto quello che c’è da sapere sulle gondole non potete esimervi dal fare un giro in gondola a Venezia.
Per prenotare un giro in gondola a Venezia vi basterà controllare la disponibilità al link e scegliere la proposta più adatta a voi. 😉
Vacanze a Venezia: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Venezia? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Venezia o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Venezia ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia.

Guida di Venezia di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Venezia vi consiglio di leggere la guida di Venezia di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nella Serenissima e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend:
Le recensione di hotel a Venezia testati da LeCosmopolite.it.
Tour dei bacari di Venezia.
Tour di Murano, Burano e Torcello.
Tour di Isola di San Giorgio Maggiore.
Visita allo Squero Tramontin e allo Squero di San Trovaso, le fabbriche delle gondole.
Visita all’Atelier Antonia Sauter per la prova dei costumi del carnevale veneziano.
Festa del Redentore di Venezia.

Prenotazione Hotel a Venezia
Scopri gli hotel testati e approvati da LeCosmopolite.it a Venezia:
Hotel Excelsior Venice Lido Resort | ![]() | ![]() | ![]() |
Hotel Papadopoli Venezia – MGallery | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Venezia.
Prenota un hotel 5 stelle a Venezia.
Prenota un hotel 4 stelle a Venezia.
Cerca un B&B a Venezia.
Cerca una casa vacanze a Venezia.

Come muoversi a Venezia
Acquista il pass per i vaporetti e autobus via terra di Venezia.
Prenota il biglietto per l’eco-barca hop-on hop-off per visitare Venezia e le Isole della Laguna.
Biglietti per i musei di Venezia
Acquista la Venezia Unica City Card con ingresso ai migliori musei e attrazioni della città.
Acquista il biglietto a Palazzo Ducale con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per il Campanile di San Marco.
Acquista il biglietto per biglietto per la Collezione Peggy Guggenheim con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto al Gran Teatro La Fenice con ingresso salta la fila e audioguida.
Acquista il biglietto di Palazzo Contarini del Bovolo con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto di visita alla Fondazione Giorgio Cini dell’isola di San Giorgio Maggiore.
Acquista il biglietto per la visita dello storico negozio Olivetti di Carlo Scarpa in Piazza San Marco.
Visite guidate a Venezia
Partecipa al free tour di Venezia.
Partecipa ad una visita guidata di Venezia di gruppo.
Prenota una visita guidata di Venezia privata.
Prenota un pacchetto attività per visitare Venezia.
Partecipa ad una visita guidata della Basilica di San Marco.
Partecipa ad visita guidata di Palazzo Ducale.
Partecipa ad un tour degli squeri di Venezia, i laboratori in cui costruiscono le gondole.
Partecipa ad un tour di Murano, Burano e Torcello.
Prenota un tour delle isole di Venezia.
Partecipa ad un tour guidato in kayak di Venezia di 2 ore.
Cosa fare a Venezia
Prenota un giro in gondola a Venezia.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici con cicchetti a Venezia.
Prenota una cena in galeone e tour della laguna veneziana.
Prenota un servizio fotografico a Venezia con un fotografo professionista
Partecipa ad un concerto de I Musici Veneziani e ascolta Le Quattro Stagioni di Vivaldi.
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota una visita ad una vetreria veneziana.
Prenota una lezione privata con un artigiano locale e lavora il vetro.
Crea una maschera di carnevale in un tipico laboratorio veneziano.
Cosa visitare nei dintorni di Venezia: le migliori escursioni
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Venezia.
Scopri i tour enogastronomici di un giorno nei dintorni di Venezia.

Treni per Venezia
Acquista un biglietto del treno per Venezia.

Autobus per Venezia
Acquista un biglietto dell’autobus per Venezia.

Voli aerei per Venezia
Cerca offerte voli per Venezia.
Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto Marco Polo.
Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto di Treviso.
Prenota un taxi acqueo privato da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.
Prenota un taxi acqueo condiviso da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.

Auto a noleggio a / per Venezia
Prenota un auto a noleggio.

Viaggi organizzati a Venezia
Prenota un viaggio organizzato a Venezia.

Viaggiare sicuri a Venezia
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un kit medico da viaggio.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Venezia della Lonely Planet.
Acquista “Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta” con i luoghi segreti e curiosi della città.
Acquista un paio di stivali pieghevoli per l’acqua alta.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.