fbpx

Tramezzino veneziano: la ricetta per farlo a casa tua

Chi non ha mai assaggiato un tramezzino veneziano, magari accompagnato da uno Spritz, durate una gita a weekend a Venezia? Io trovo i tramezzini veneziani irresistibili! Ecco le ricette di questo piatto tipico veneziano e la spiegazione di come fare un tramezzino veneziano a casa vostra!

Tramezzino veneziano

Panciuto, morbido e gustoso il tramezzino veneziano, o come lo chiamano i locali “el tramesin”, è una food experience da non perdere durante una gita a Venezia. Il tramezzino, street food veneziano per eccellenza, accompagnato da Spritz o “un’ombra”, ossia un calice di vino, si gusta praticamente tutto il giorno. C’è chi lo mangia a colazione, chi lo sceglie come spezza fame durante la mattinata o come merenda il pomeriggio e chi, infine, se lo gusta all’ora dell’aperitivo. Di fatto è un jolly capace di chiudere il buco nello stomaco, ma anche di aprire una voragine! 😀 Ne esiste anche una versione arrotolata, ma io amo la classica forma a triangolo.

Perché si chiama tramezzino

Sapete perché il sandwich in italiano si chiama tramezzino? Il nome tramezzino si deve al geniale Gabriele D’Annunzio, che battezzò questi gustosi panini “tramezzo”, rimandando all’idea che si tratta di qualcosa di sfizioso “che sta nel mezzo”, ossia da gustare tra un pasto e l’altro.

Tramezzino ricette

A Venezia troverete moltissime varianti del tipico tramezzino, e moltissime ne potrete fare a casa vostra, io vi propongo i gusti che mi piacciono di più! 😀 Tra i tramezzini veneziani che preferisco ci sono sicuramente i gusti prosciutto e funghi, tonno e uovo sodo, spiaci e ricotta, rucola e gamberetti e la versione più moderna salmone e avocado, che fa tanto California avocado toast, non è per niente tipica, ma è tanto, tanto buona! 😀

Ingredienti

  • Pane bianco da tramezzini
  • Maionese dal gusto delicato
  • Tonno in scatola (con olio o al naturale a seconda del vostro gusto)
  • Uova
  • Gamberetti in scatola
  • Rucola
  • Prosciutto cotto tagliato sottile
  • Funghi trifolati sottolio in scatola
  • Spinaci
  • Ricotta
  • Parmigiano reggiano
  • Salmone norvegese affumicato
  • Avocado
  • Formaggio fresco spalmabile
  • Semi di papavero
  • Sale q.b
  • Pepe q.b.
  • Olio extra vergine di oliva q.b.

Preparazione

Pane da tramezzino

Il pane bianco da tramezzino va “pretrattato” per prendere la forma panciuta del tramezzino veneziano. Posizionate le fette lunghe su un tagliere e vaporizzatele con dell’acqua, senza farle diventare fradice ovviamente!

Ora spalmate le fette con una dose generosa maionese su tutta la lunghezza (non è questo il momento della dieta! : D ). La maionese, infatti, servirà per tenere uniti i bordi dei tramezzini veneziani.

Infine tagliate in due le fette lunghe di pane bianco per tramezzino senza crosta, in modo da ottenere due quadrati.

Chiudere il pane da tramezzino veneziano

Come vi dicevo il tramezzino veneziano ha un ripieno generoso, con un “effetto cupola”! Una volta che avrete imbottito il vostro tramezzino, dovrete porre sul ripieno la fetta di pane bianco ricoperta di maionese ed aiutarvi con le mani premendo bene sui bordi “incollandoli” alla fetta di pane sottostante. Poi prendete un coltello da pane a seghetto e tagliate i tramezzini a metà, creando dei triangoli. Ricordate di pulire il coltello ogni volta che tagliate un nuovo tramezzino.

Il trucco è fare i tramezzini veneziani in modo che quando li si mangia non esca fuori, tipo esplosione, tutto il ripieno dopo il primo morso! 😀

Ora procediamo con il ripieno del tramezzino veneziano!

Cottura dell’uovo sodo

Iniziamo con il fare un uovo sodo. Immergete delicatamente l’uovo sodo  in acqua a temperatura ambiente, facendo in modo che l’acqua lo copra completamente. Mettete il pentolino sul fornello e dopo circa 8 minuti sarà pronto. Scolate l’uovo sodo e passatelo immediatamente sotto l’acqua fredda in modo da fermare la cottura. Picchiettatelo con il dorso di un coltello così da romperne il guscio ed in fine sgusciate l’uovo. Se non usate subito le uova sode per la vostra ricetta del tramezzino veneziano, conservatele immergendole completamente in acqua fredda, così da non farle asciugare troppo. 😉

Tramezzino veneziano alle uova

Il tramezzino con uovo è semplice, ma gustoso! Tagliate le uova sode a pezzettini piccoli, conditele a piacere (in alcuni bar di Venezia mettono anche la paprica), mischiatele con la maionese e riempite per benino il vostro tramezzino veneziano.

Preparazione tramezzini tonno e uova

Per preparare il tramezzino con ripieno di tonno e uova, dovete scolare bene il tonno e condirlo a piacere con sale e una lacrima di olio, se usate quello naturale. Tagliate il vostro uovo sodo prima per il lungo e poi dividete le due parti ottenute a metà. Posizionate l’uovo sodo sul pane e ricopritelo con una dose abbondante di tonno.

Preparazione tramezzini tonno e olive

Per preparare il tramezzino con ripieno di tonno e olive dovete scolare bene il tonno e condirlo a piacere con sale e una lacrima di olio, se usate quello naturale. Tagliate le olive a pezzettini con il coltello. Posizionate sul pane prima uno strato di tonno e poi le olive. Chiudete il vostro tramezzino, tagliate e gustate!

Preparazione tramezzini gamberetti e rucola

Scolate i gamberetti in scatola e tagliateli a pezzettini con il coltello. Adagiate sul pane con maionese la rucola e sopra i gamberetti. Ricoprite con la fetta di pane, chiudete bene il tutto, tagliate a metà e il vostro tramezzino veneziano gamberetti e rucola è pronto!

Preparazione tramezzini prosciutto cotto e funghi

Scolate i funghi trifolati sott’olio e adagiateli sulla base del tramezzino. Ricoprite con le fette di prosciutto cotto, chiudete il tutto e gustatevi il vostro sandwich veneziano.

Preparazione tramezzini spinaci e rucola

Il tramezzino veneziano spinaci e rucola è uno di quelli che prendo quasi sempre per una merenda. Lessate e strizzate per bene gli spinaci. Regolateli di olio, sale e pepe a piacimento e sminuzzateli in un robot. Mescolate il composto con la ricotta e, se gradite, anche con del parmigiano. Posizionate il ripieno così ottenuto nel vostro tramezzino, chiudete e tagliate in due.

Ora è il momento della versione fusion, e anche un po’ cosmopolita, del tramezzino veneziano! 😀

Preparazione del tramezzino salmone affumicato, avocado, semi di papavero e formaggio spalmabile

Cospargete la base del pane con un formaggio fresco spalmabile dal sapore delicato. Tagliate l’avocado a fette sottili e mettetelo sopra al formaggio. Tagliate il salmone affumicato norvegese a pezzettini, e mischiatelo con un poco di maionese e semi di papavero. Mettete il tutto sulla base di avocado. Ricoprite con la seconda fetta di pane. Tagliate il tramezzino e decorate il lato con semi di papavero.

Impiattamento

Una volta preparati mettete i vostri tramezzini veneziani su di un tagliere o un piatto da portata e copriteli con uno straccio umido, in questo modo non si seccano e restano belli soffici. Lasciarli riposare in frigorifero fino al momento di mangiarli.

Se avete deciso di organizzare un aperitivo a buffet tra amici potreste utilizzare, al posto dei normali piatti, dei piccoli e simpatici taglieri porta bicchiere. Io li trovo pratici, geniali e molto adatti ad un aperitivo con ricette tipiche della tradizione! 😉

Dove mangiare i tramezzini a Venezia: il Bar Filovia

Se dopo averli gustate a casa avete voglia anche di andare a mangiare i tramezzini veneziani proprio a Venezia, vi segnalo il Bar Filovia, in Santa Croce 521/A, a due passi da Piazzale Roma e dal Ponte della Costituzione di Santiago Calatrava. Il Bar Filova esiste dal 1960 a Venezia ed è amatissimo dai locali. Vedere il bancone per intero è praticamente impossibile, tanta è la folla che assedia ad ogni ora il bar che, di per sé, non è molto grande. Tra le infinite varietà di tramezzini veneziani proposti, spicca il così detto “piccantino“, un must have preparato con il prosciutto, verdure, salsa piccante e altri ingredienti che, ovviamente, sono segretissimi! Quindi l’unico modo che avete per assaggiare il tramezzino piccantino è andare a visitare questa meravigliosa città italiana! 😉

Vi racconto quali sono i migliori bacari di Venezia al link 😉

Vacanze a Venezia: come organizzare il viaggio

Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Venezia? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Venezia o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Venezia ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Venezia di Le Cosmopolite

Per organizzare il vostro viaggio a Venezia vi consiglio di leggere la guida di Venezia di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nella Serenissima e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend.

Guida di Venezia di LE COSMOPOLITE.

Itinerari a Venezia di LE COSMOPOLITE

Itinerario a Venezia di 2 giorni.

Tour dei gioielli di Piazza San Marco a Venezia di 1 o 2 giorni.

Tour di Murano, Burano e Torcello in 1 giorno.

Tour di Isola di San Giorgio Maggiore e Fondazione Giorgio Cini in mezza giornata.

Tour dei bacari di Venezia in 1 giorno.

Tour delle Ville Venete da Venezia in 1 giorno.

Cosa vedere a Venezia

Scopri i migliori musei di Venezia.

Visita alla Basilica di San Marco.

Visita a Palazzo Ducale di Venezia.

Visita al Campanile di San Marco.

Visita alla Scala Contarini del Bovolo.

Visita alla Scuola Grande di San Rocco.

Visita al Redentore di Venezia e spettacolo pirotecnico.

Visita alla Libreria Acqua Alta di Venezia.

Visita alle eccellenze artigianali veneziane

Visita allo Squero Tramontin.

Visita allo Squero di San Trovaso.

Visita all’Atelier Antonia Sauter per la prova dei costumi del carnevale veneziano.


Prenotazione Hotel a Venezia

LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Venezia

Hotel Excelsior Venice Lido Resort Hotel di lusso Hotel 5* Lrecensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota
Hotel Papadopoli Venezia – MGalleryHotel di lusso Boutique Hotel 4*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Venezia.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Venezia.

Hotel di lusso Prenota un hotel 4 stelle a Venezia.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Venezia.

Casa vacanze Cerca una casa vacanze a Venezia.


Come muoversi a Venezia

Crociere, navi e traghetti icon Acquista il pass per i vaporetti ACTV e autobus via terra di Venezia.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota il biglietto per l’eco-barca hop-on hop-off per visitare Venezia e le Isole della Laguna.

Biglietti per i musei di Venezia

City card: pass turistici Acquista la la City Card di Venezia Unica con musei, chiese e trasporti pubblici.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Basilica di San Marco con accesso alla terrazza, alla Pala D’Oro e al Museo ed ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Palazzo Ducale con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per il Campanile di San Marco.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per biglietto per la Collezione Peggy Guggenheim con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Gran Teatro La Fenice con ingresso salta la fila e audioguida.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Palazzo Contarini del Bovolo con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto di visita alla Fondazione Giorgio Cini dell’isola di San Giorgio Maggiore.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la visita dello storico negozio Olivetti di Carlo Scarpa in Piazza San Marco.

Visite guidate a Venezia

Partecipa al free tour di Venezia.

Partecipa ad una visita guidata di Venezia di gruppo.

Tour privato Prenota una visita guidata di Venezia privata.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Prenota un pacchetto attività per visitare Venezia.

Luoghi da vedere assolutamente Partecipa ad una visita guidata della Basilica di San Marco.

Luoghi da vedere assolutamente Partecipa ad visita guidata di Palazzo Ducale.

Luoghi da vedere assolutamente Partecipa ad un tour degli squeri di Venezia, i laboratori in cui costruiscono le gondole.

Partecipa ad un tour di Murano, Burano e Torcello.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota un tour delle isole di Venezia.

Rafting, Kayak e Canoa icona Partecipa ad un tour guidato in kayak di Venezia di 2 ore.

Cosa fare a Venezia

Rafting, Kayak e Canoa icona Prenota un giro in gondola a Venezia.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per uno spettacolo al Teatro La Fenice di Venezia.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Partecipa ad un concerto de I Musici Veneziani e ascolta Le Quattro Stagioni di Vivaldi.

degustazione Prenota degustazioni e tour enogastronomici con cicchetti a Venezia.

Ristoranti da provare Prenota una cena in galeone e tour della laguna veneziana.

Servizio fotografico e instagram tour Prenota un servizio fotografico a Venezia con un fotografo professionista

Corso di cucina Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.

Luoghi da vedere assolutamente iconPrenota una visita ad una vetreria veneziana.

Luoghi da vedere assolutamente iconPrenota una lezione privata con un artigiano locale e lavora il vetro.

teatro icon Crea una maschera di carnevale in un tipico laboratorio veneziano.

Cosa visitare nei dintorni di Venezia: le migliori escursioni

Tour guidato Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Venezia.

Tour guidato Scopri i tour enogastronomici di un giorno nei dintorni di Venezia.


Treni per Venezia

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Venezia.


Autobus per Venezia

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Venezia.


Voli aerei per Venezia

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per Venezia.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto Marco Polo.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto di Treviso.

Transfer privato e taxi Prenota un taxi acqueo privato da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.

Transfer privato e taxi Prenota un taxi acqueo condiviso da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.


Auto a noleggio a / per Venezia

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati a Venezia

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Venezia.


Viaggiare sicuri a Venezia

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Venezia della Lonely Planet.

Libri e guide Acquista “Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta” con i luoghi segreti e curiosi della città.

Shopping e shopping tour Acquista un paio di stivali pieghevoli per l’acqua alta.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: