fbpx

Borgo a Mozzano: itinerario e vista al Ponte del Diavolo di Lucca

Borgo a Mozzano è una cittadina poco lontano da Lucca in Toscana famosa per il suggestivo Ponte della Maddalena, più conosciuto con il soprannome di Ponte del Diavolo. Si tratta di un mirabile esempio di ingegneria medievale che per le sue fattezze e per la sua collocazione a cavallo del fiume Serchio ha fatto sì che questo luogo si ammantasse di incredibili leggende sulla sua creazione. In questo articolo vi racconto la storia del Ponte del Diavolo voluto da Matilde di Canossa e perché è una delle cose da vedere a Lucca.

Borgo a Mozzano

La mia visita al Ponte del Diavolo di Borgo a Mazzano è stata casuale. Come al solito si è trattata di una tappa improvvisata durante un viaggio on the road da Lucca a Verona. Ebbene, nella mia vita non avevo mai visto nulla del genere. Il Ponte della Maddalena di Borgo a Mazzano sembra uscito da un racconto di fantasia e percorrerlo è davvero un’esperienza di viaggio suggestiva. Per questo, se vi trovate nei pressi della Valle del Serchio, vi consiglio di fare una deviazione al famoso Ponte del Diavolo di Lucca.

Dove si trova Borgo a Mozzano

Borgo a Mozzano è una cittadina posta ad un’altitudine di 97 metri sul livello del mare nella Valle del Serchio che è compresa tra l’ Appennino Tosco Emiliano e le Alpi Apuane. Pensate che si estende per un solo chilometro, dalla chiesa della Madonna delle Grazie o “dei Ferri”, patrona del borgo, al Ponte del Diavolo. Borgo a Mozzano conta tre vie principali: via Roma, via Umberto I e via della Repubblica e dista circa 20 Km da Lucca e 18 Km da Barga, bellissimo borgo Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano.

Cosa vedere a Borgo a Mozzano in 1 giorno

Borgo a Mozzano è una cittadina piccola, ma dalla storia secolare. Nel borgo l’attrazione principale è sicuramente il Ponte Maddalena, conosciuto anche come il Ponte del Diavolo. C’è però anche un ricco patrimonio ecclesiastico e una costellazione di caratteristiche frazioni, con degli incantevoli borghi, che meritano una visita. In particolare tra le cose da vedere a Borgo Mozzano vi segnalo:

  • il Ponte del Diavolo.
  • borgo Rocca detto Rocca di Mozzano, un borgo medievale dove è possibile ammirare i resti dell’antico castello dei Suffredinghi e la Chiesa di Santa Maria Assunta.
  • la chiesa ed il convento di San Francesco con l’elegante chiostro cinquecentesco.
  • la Linea Gotica o Linea Verde, un’opera difensiva fortificata costruita della Todt, costituita da gallerie, bunker e piazzole di tiro scavate nella roccia, che tagliava completamente l’Italia in due partendo dall’attuale provincia di Massa Carrara fino alla provincia di Pesaro e Urbino e che venne creata dall’esercito tedesco nella Seconda Guerra Mondiale.
  • il Museo della Memoria, a completamento della visita ai percorsi lungo le fortificazioni della Linea Gotica.
Il puntino bianco sul Ponte del Diavolo sono io! 😀

Storia del ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano

Simbolo di Borgo a Mozzano è il Ponte della Maddalena alias il Ponte del Diavolo di Lucca, la cui costruzione viene attribuita a Matilde di Canossa (1046 – 1115) potente e tenace contessa, duchessa, marchesa e vicaria imperiale. Questo strabiliante ponte di 93,10 metri di lunghezza, con la sua caratteristica forma a “schiena d’asino” con arcate asimmetriche e l’arcata centrale di 18,50 metri d’altezza, sembra anche agli occhi dei visitatori moderni voler sfidare la forza di gravità. E’ quindi facile immaginare come questo gigantesco dinosauro abbia colpito l’immaginazione dei tanti pellegrini e viandanti che percorrevano la Valle del Serchio per raggiungere Lucca e congiungersi a quel fascio di vie denominate “via Francigena” che attraverso boschi, colline e borghi conduceva a Roma.

Il ponte venne in seguito restaurato restauro da Castruccio Castracani (1281-1328). Nel 1500 prese il nome di Ponte della Maddalena dall’oratorio che si trovava ai suoi piedi. Nel 1836 una piena provocò gravi danni alla struttura del ponte. Nei primi del 1900 venne fatto un piccolo arco su di un lato del ponte per permettere il passaggio della ferrovia. Infine, durante la Seconda Guerra Mondiale, il Ponte del Diavolo venne minato dai nazisti che si preparavano a lasciare la linea Gotica, ma infine e per fortuna non venne fatto saltare.

Leggenda del Ponte del Diavolo di Lucca

La leggenda del Ponte del Diavolo di Lucca è molto simile ad altre leggende che interessano ponti e costruzioni grandi e piccole accumunati da un estro creativo, che li fa apparire come opere impossibili per l’ingegno umano, come ad esempio il ponticello sull’isola di Torcello nella laguna veneziana o il Castello di Arco sul Lago di Garda Trentino.

Si narra che il costruttore del Ponte del Diavolo di Mozzano fosse S. Giuliano l’Ospitaliere, il quale si ritrovò in seria difficoltà a portare a termine l’opera nei tempi previsti. Il capomastro preso dalla disperazione vide il Diavolo apparirgli mentre stava seduto lungo la riva del Serchio. Mefisto gli propose un accordo: la realizzazione del ponte in una sola notte in cambio dell’ anima di colui che avesse attraversato il ponte per primo. Il patto fu siglato ed il ponte magicamente innalzato. Il costruttore, in preda al rimorso per aver stipulato un accordo così indegno, durante una confessione chiese consiglio ad un religioso. Questo gli suggerì di non infrangere il patto con il Diavolo, ma di fare in modo che il primo ad attraversare il ponte fosse un maiale (a volte viene invece indicato un cane). Così fu fatto e si tramanda che il diavolo inferocito per il raggiro subito, si gettò giù dal ponte nelle acque del Serchio.

Come arrivare al ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano

Come arrivare al Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano?

In auto

Per raggiungere il ponte del Diavolo in automobile dovrete raggiungere Lucca e imboccare la SS 12 in direzione Borgo a Mozzano. Questo è sicuramente il mezzo più comodo, anche perché vi permetterà di vedere altre mete interessanti on the road.

In autobus

Per arrivare a Borgo a Mozzano in bus dovrete consultare le corse delle autolinee C.L.A.P. e F.lli Lazzi con partenza da Lucca.

In treno

Come detto a Borgo a Mozzano c’è una stazione ferroviaria. Potrete quindi arrivare al Ponte del Diavolo di Lucca in treno con la linea ferroviaria Lucca – Aulla.

Dove parcheggiare a Borgo a Mozzano

Se avete deciso di arrivare al Ponte del Diavolo di Borgo a Mazzano in auto potrete parcheggiare al Parcheggio al Ponte del Diavolo, un’area di parcheggio aperta 24 ore su 24 che si trovo proprio affianco al ponte.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: