
Pastiera napoletana: la ricetta originale dello chef Ilario Vinciguerra
La pastiera napoletana è un dolce tipico italiano, della cucina campana, che secondo la tradizione veniva servito nel periodo di Pasqua. Oggi questo dolce napoletano caratterizzato da una pasta croccante ed un cuore cremoso, si gusta tutto l’anno. Vi propongo la ricetta originale della pastiera napoletana dello chef Ilario Vinciguerra, che potrete facilmente eseguire anche a casa.
Indice
Pastiera Napoletana
Durante l’evento di Italian Gourment che si è tenuto in Via Tortona durante la food week di Milano, ho avuto modo di gustare uno dei dolci più buoni che io abbia mangiato in vita mia, la pastiera napoletana tradizionale dello chef Ilario Vinciguerra. Vi dico solo che la mia amica ed io ci siamo guardate in silenzio per minuti commosse da questo viaggio nei sapori della campania e di Napoli!
Ilario Vinciguerra
Ilario Vinciguerra è uno chef partenopeo, che forte di una formazione nelle più importanti cucine del mondo, da vita ad una cucina profondamente mediterranea, perfetta, passionale e ricca di sapori e creatività.

Potete gustare i suoi piatti nella cornice di una deliziosa villa in stile liberty circondata da un parco secolare di 4.000 metri quadrati, in Via Roma 1 a Gallarate, in provincia di Varese, dove si trova il Ilario Vinciguerra Restaurant. Se lo desiderate sarà anche possibile fare dei corsi di cucina per carpire tutti i segreti di questo famoso chef italiano! 😉
L’idea di un piatto da sola non basta, occorre saperla portare oltre, in modo tale da soddisfare l’aspetto olfattivo, visivo e gustativo, i tre punti cardine che guidano ogni mia creazione insieme alle famose tre P:pane, pasta e pasticceria, rigorosamente “fatte in casa.
ILARIO VINCIGUERRA
Pastiera napoletana ricetta originale
Cari amici viaggiatori è giunto il momento di mettere le mani in pasta! Vediamo insieme quali sono gli ingredienti per preparare la pastiera napoletana originale e come procedere per realizzare questa ricetta dolce!

Pastiera napoletana ingredienti
- 800 gr. di ricotta di bufala
- 500 gr. di zucchero
- 1 litro di crema pasticcera
- 1,5 kg di grano cotto per pastiera
- 300 gr. di arancia candita
- 1 buccia di limone e arancia
- 5 gocce di essenza di fiori d’arancio
- cannella in polvere
- liquore Strega
- 8 uova (separate tuorlo e albumi)
- 500 gr. di pasta frolla
Preparazione
Lavorate la ricotta a crema nel mixer con lo zucchero. Aggiungete la crema pasticcera e poi il grano cotto, amalgamando il tutto dolcemente.
Aggiungete l’arancia candita, la buccia di limone e arancia grattugiata e le gocce di essenza di fiori d’arancio. A questo punto unite la cannella ed il liquore Strega a piacere.
Montate gli albumi a neve e uniteli delicatamente con i tuorli.
Imburrate ed infarinate uno stampo per pastiera napoletana e foderatelo con la pasta frolla. Ora riempitelo con l’impasto, decorate con strisce di pasta frolla e spennellate la superficie della stessa con del tuorlo d’uovo.
Cuocete in forno ad una temperatura di 175 gradi per 45 minuti.

Impiattamento
Prima di servire la vostra buonissima pastiera napoletana riscaldatela in forno a 180° per circa 5 minuti e poi servitela tiepida dopo averla spolverata di zucchero a velo.