Cosa fare a Milano in un weekend? La travel blogger Romina di “RoMySpace” ci rivela tutti i sui consigli per visitare Milano come un vero locale!
Cosa fare a Milano
Ho chiesto a Romina, fondatrice del travel blogger “RoMySpace” e Momondo Ambassador, di condividere con noi tutti i segreti per vivere Milano da insider e non da turista. Romina è una viaggiatrice curiosa e super organizzata, quando viaggia ama immergermi totalmente nell’atmosfera che la circonda. Il suo motto è “toglietemi tutto ma non i miei viaggi!” e afferma che viaggiare è uno stato mentale: si viaggia ovunque, anche andando al lavoro al mattino.
Milano è la sua città. Siete pronti per scoprire cosa fare a Milano?
Cosa vedere a Milano
Romina dove porti solitamente i tuoi amici quando ti vengono a trovare? Quali sono le cose da vedere assolutamente a Milano?
Chi visita Milano per la prima volta ovviamente deve visitare il Duomo di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Castello Sforzesco, i Navigli.
Ma Milano è una città da scoprire poco alla volta, i resti della Milano Romana, i Chiostri dell’Università Cattolica e dell’Università Statale, la Rotonda della Besana, il Quadrilatero della Moda con i suoi negozi scintillanti, la Pinacoteca di Brera con i suoi tesori, la Pinacoteca Ambrosiana, le Chiuse di Leonardo da Vinci, il Teatro alla Scala, la Triennale, il PAC, il Cenacolo di Leonardo da Vinci, la Basilica di Sant’Ambrogio e le altre chiese romaniche… queste sono solo le prime cose che mi vengono in mente, ma ce ne sono tante altre.

Passiamo ora a qualche suggerimento per vivere la città come un locale.
Ristoranti a Milano
Se parliamo di buon cibo, qual è il tuo “food secret” in zona? Un posticino carino e non troppo costoso, che riveli solo agli amici più fidati?
Uno dei posti in cui mi piace portare gli amici è Il Garghet, un ristorante tipico milanese che si trova in una ex cascina nei campi e nelle risaie a sud di Milano, qui si possono provare diversi piatti della cucina tradizionale di Milano inclusa l’enorme cotoletta a orecchia di elefante.
Se non si bada a spese, qual è il ristorante a Milano che consiglieresti per cena?
Non è proprio a Milano ma a San Pietro all’Olmo, una piccola frazione di Cornaredo. Si tratta del Ristorante D’O dello chef stellato Davide Oldani, che utilizza ingredienti della cucina povera lombarda reinterpretandoli e rendendoli dei capolavori culinari. Il D’O non è un ristorante particolarmente costoso, è alla portata di chiunque voglia concedersi una coccola.
C’è un piatto tipico milanese o una food experience che fai sempre provare ad un amica quando ti viene a trovare?
Molto dipende dall’amica che viene a trovarmi. Se è interessata a tutto ciò che c’è di nuovo in città cerco le ultime novità culinarie come il poke o le arepaz o la pizza gourmet. Se ama stare in mezzo alla gente e divertirsi la porto all’Arco della Pace per un vero aperitivo milanese. Se vuole assaggiare un piatto tipico milanese la porto in una delle osterie che si trovano lungo il Naviglio Grande.

Quale il miglior caffè di Milano, per una pausa relax durante un tour della tua città?
Ci sono varie correnti di pensiero, molti dicono Marchesi in Corso Magenta, altri sostengono Cova in via Montenapoleone, il mio preferito è Sant’Ambroeus in Corso Matteotti e non dimentichiamoci, infine, che a Milano ha aperto Starbucks, sia con i locali tradizionali sia con la Roastery, lo Starbucks più grande d’Europa!
Dove il miglior aperitivo a Milano?
Tra i miei locali preferiti ci sono il Deseo e il Living, entrambi all’Arco della Pace, e il Bar Magenta, che si trova in Corso Magenta, uno dei locali storici di Milano, non solo per l’aperitivo, ma anche per bere una birra e fare due chiacchiere con gli amici.
Locali e bar notturni
Quali sono i locali migliori per una serata fuori?
- Lungo il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese si trovano locali per tutti i gusti: musica dal vivo, birrerie, locali più trendy.
- Brera è un un quartiere in cui passare una bella serata divertente: a me piace il bar Radetzky.
- Terrazza Martini, vicino al Duomo, che ha una vista bellissima sulla città.
- Il Just Cavalli, frequentato anche da molte celebrity, in Parco Sempione.
- Il bar dell’Hotel Sheraton Diana Majestic in Porta Venezia.
- L’Hollywood in zona Garibaldi, da sempre uno dei locali più conosciuti e frequentati di Milano.
- Ceresio 7 dei Dsquared2, un rooftop con lounge e ristorante che si trovano a bordo di una bella piscina.
- Lo Spirit de Milan, un locale da aperitivo e cena, ma che da il meglio di sé in tarda serata con musica e cocktail in una atmosfera molto particolare.
Le vie dello shopping
Quali sono i luoghi da non perdere per le amanti dello shopping?
Sono tanti i luoghi dove poter fare shopping a Milano oltre al famoso Quadrilatero della Moda, i miei preferiti?
- Hi-tech e Corso Como 10 in zona Garibaldi.
- il nuovo centro commerciale di CityLife nell’aera della Ex fiera di Milano.
- l’Excelsior, uno concept store, in Corso Vittorio Emanuele II, dedicato a tutto ciò che è più trendy .
- Brian & Barry Building in Piazza San Babila.
- Uniqlo, brand giapponese che sta per aprire uno degli store più grandi d’Europa in Piazza Cordusio.
Terme di Milano
Molte delle lettrici di LeCosmopolite.it amano viaggiare sole. C’è un luogo in città che una viaggiatrice solitaria non dovrebbe perdere?
Una giornata da QC Terme Milano! Concedersi una coccola tra il percorso benessere, un massaggio, una sauna all’interno di un vecchio tram, un tuffo nella piscina in giardino, all’ombra delle Mura Spagnole del XVI secolo, ed infine, un wellness lunch o aperitivo in una bellissima sala liberty di quello che una volta era il circolo ricreativo dei dipendenti dell’ATM.
Un’altra cosa che consiglio a una viaggiatrice in solitaria è di girare la città utilizzando uno dei monopattini elettrici a noleggio, che da poco si sono fatti largo in città.
Ora qualche suggerimento organizzativo!
Hotel a Milano
Il primo passo quando si visita una città è scegliere un hotel. Quali sono, a tuo parere, i migliori hotel di Milano?
Un hotel molto amato in città è Ostello Bello e il “fratello maggiore” Ostello Bello Grande, location accoglienti e aperte anche a chi non alloggia lì, un luogo perfetto anche per chi viaggia da sola.
Tra gli hotel extra lusso di Milano posso suggerire nei dintorni di Piazza del Duomo:
- Park Hyatt Milano
- TownHouse 33 Boutique Hotel
- Bulgari Hotel Milano
- Armani Hotel Milano
- Grand Hotel et de Milan
- Palazzo Parigi Hotel & Grand Spa
Weekend a Milano
Ci dai un’idea di budget per un weekend a Milano?
Dipende dal tenore di vita che si vuole tenere. Per l’alloggio direi a partire da 50€ al giorno. Per pranzare dai 12€ in su. Potete sostituire la cena con un aperitivo, che costa da 10€ a 15€, i buffet sono molto ricchi e i cocktail abbondanti, ma vi prego non chiamatelo “apericena“! 🙂
Come muoversi in città
Il biglietto dei mezzi pubblici costa 2€ e ha una validità di 90 minuti. In alternativa si possono utilizzare tutti i servizi di sharing: i monopattini, le biciclette, le auto, i motorini oppure si può camminare. A Milano si trova la più grande isola pedonale in Europa e uno dei più grandi parchi cittadini.
Cosa mettere in valigia
Cosa mettere in valigia per un weekend a Milano?
In valigia non devono mancare: scarpe comode per girare di giorno, tacchi e un vestito carino per la sera, la carta di credito, lo smartphone e tanta voglia di scoprire, perché Milano è bella ma è un po’ restia a mostrarsi, quindi dovrete scoprirla poco alla volta.
Dintorni di Milano
C’è un’attrazione turistica nei dintorni di Milano da non perdere?
Ne cito tre:
- la Certosa di Pavia.
- la Villa Reale di Monza con il suo immenso parco.
- la Piazza Ducale di Vigevano, una delle piazze più belle d’Italia.
Ringraziandoti per i tuoi preziosi consigli, ti lasciamo con un ultima domanda:
Qual è la tua destinazione dei sogni che non hai ancora avuto modo di visitare?
Un pò di sfizi me li sono tolti , ma ho ancora tanti sogni nel cassetto tra cui Bora Bora in Polinesia Francese, che sono di visitare sin da bambina!