fbpx

Risotto alla milanese: la ricetta di Claudio Sadler

Il Risotto alla Milanese è un piatto tipico della cucina lombarda, molto amato in tutta Italia e anche all’estero. Il ris giald, riso col zafran o il risotto giallo alla milanese si caratterizza per l’uso dello zafferano, che regala al piatto il suo tipico colore dell’oro! Oggi vi racconto come fare il risotto alla milanese seguendo la ricetta originale dello chef stellato Claudio Sadler.

Risotto alla milanese

Prima di passare alla preparazione vera e propria, vi racconto in breve la storia del risotto alla milanese.

Storia

Si dice che il vero risotto alla milanese sia nato nel Medioevo e precisamente nel 1574 quando alla festa per il matrimonio della figlia del vetraio Valerio di Fiandra, che stava lavorando alle vetrate del Duomo di Milano, venne aggiunto al comune risotto un po’ di zafferano. Spezia che i vetrai erano soliti utilizzare per dare una colorazione gialla al vetro. Nasce così, quasi per caso, il risotto alla milanese originale!

Altri piatti tipici della cucina lombarda o ancor meglio della cucina milanese, sono la cotoletta alla milanese e l’intramontabile panettone.

Claudio Sadler

Molte sono le ricette di risotti di grandi chef che potrete trovare online, ma oggi vi propongo una gustosa variante della ricetta classica del risotto alla milanese firmata dallo chef Claudio Sadler. Sadler è stato tra i primi a valorizzare la tradizionale cucina italiana, innovandola nelle tecniche e nelle consistenze, tanto che il suo ristorante Sadler in via Ascanio Sforza 77 a Milano, 20123, a meritato 1 stella Michelin.

Abbiamo gustato la ricettaRisotto giallo alla milanese da passeggio” di Sadler in occasione dell’evento organizzato da Italian Gourment in Zona Tortona a Milano, durante la Milano Food Week.

Ma vediamo come si fa il risotto alla milanese da passeggio di Claudio Sadler!

Ricetta del risotto alla milanese

Ingredienti

Ingredienti per il risotto alla milanese per 10 persone:

  • 150 gr. di riso carnaroli
  • n. 1 scalogno
  • 60 gr. di burro
  • 60 gr. di parmigiano
  • un mazzetto di prezzemolo
  • timo
  • maggiorana
  • 30 gr. di panna fresca
  • 100 gr. di formaggio salva
  • n. 10 fogli di pasta brick
  • zafferano in stimmi q.b.
  • 0,6 l di brodo di carne
  • 30 gr. di vino bianco
  • albume d’uovo qb

Preparazione

Avete tutti gli ingredienti per il risotto? Bene, iniziamo con la ricetta di Sadler!

Tritate lo scalogno e fatelo rosolare con poco olio in una casseruola di rame, aggiungete il riso e fatelo tostare per alcuni minuti. Bagnate con il vino bianco e poi aggiungete lo zafferano in stimmi.

Fate cuocere per 9 minuti aggiungendo il brodo per il risotto, poi continuate la cottura per altri 2 minuti, aggiungendo la panna e terminate mantecando con burro e parmigiano grattugiato.

Unite le erbe tritate e fate raffreddare il risotto. Nel frattempo tagliate a cubetti il formaggio salva.

Tagliate la pasta brick in quadrati da 12x 12 cm, spennellate di bianco d’uovo e farcite con una giusta quantità di riso mescolato al formaggio salva. Arrotolate la pasta brick attorno al risotto in modo da ottenere una sorta di cilindro e facendo attenzione sigillatelo per benino. A questo punto tagliate ogni cilidro in 3 parti uguali.

Potete conservare i roll 2 ore a temperatura abiente prima della cottura oppure congelarli fino al momento prima dell’utilizzo.

Quando gli ospiti stanno per arrivare friggete gli involtini fino a farli dorare. Asciugateli su una carta assorbene e servite questa prelibatezza con salsa scalata a parte.

Con questa ricetta di Sadler il successo è garantito!

Se invece dietro ai fornelli siete un po’ pigri e vi state chiedendo dove mangiare un buon risotto alla milanese a Milano, il Ristorante Sadler Milano in via Via Cardinale Ascanio Sforza, 77 si rivelerà sicuramente un’ottima alternativa alla vostra cucina casalinga 😀 !

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: