La Cappella del Barolo è una delle cose da vedere assolutamente nelle Langhe. Si tratta di un recupero architettonico di una chiesa mai consacrata nei vigneti di Brunate a La Morra, proprietà dell’azienda vitivinicola Ceretto. L’intervento degli artisti Sol LeWitt e Devid Tremlett ne ha fatto un’opera d’arte contemporanea immersa nel cuore del territorio patrimonio UNESCO delle Langhe. In questo articolo vi racconto la storia di questa chiesetta colorata, qualche curiosità e come raggiungerla!
Indice
Cappella del Barolo
La Cappella del Barolo è ormai uno degli highlights delle Langhe. Vi sarà capitato, navigando in Instagram nelle pagine di travel blogger e travel influencer, di vederla immortalata più e più volte. Il fatto è che la Chiesa delle Brunate è davvero carina e nasconde un progetto di recupero architettonico ed artistico davvero interessante! Ah, dimenticavo, questa bizzarra chiesetta langarola viene chiamata in mille modi e presto vi spiegherò perché! 😉

La Cappella Ceretto
La Cappella del Barolo è anche conosciuta con il nome di Cappella de La Morra, Cappella Ceretto, Cappella delle Brunate e Cappella Sol LeWitt. Devo ammettere che questa cosa mi ha procurato un po’ di confusione quando stavo cercando informazioni su questa deliziosa chiesetta colorata nelle Langhe. Ho poi scoperto il motivo di così tanti nomi!




In realtà questo luogo si chiama Cappella di SS. Madonna delle Grazie e fu costruita nel 1914 per dare riparo in caso di maltempo a chi lavorava nelle vigne circostanti. La chiesa non fu mai consacrata e finì ridotta un rudere.
Nel 1970 la famiglia Ceretto acquistò i 6 ettari del prestigioso vigneto di Brunate nel comune di La Morra sul quale sorge la Cappella e ne divenne proprietaria.
La Cappella di Sol LeWitt e Devid Tremlett
Nel 1999 entrano in gioco due artisti famosi a livello internazionale per i loro wall-drawing, che ribalteranno le sorti della famosa Cappella del Barolo! Si tratta di Sol LeWitt, artista statunitense legato – tra le altre – all’arte concettuale e il minimalismo e David Tremlett, artista, fotografo e scultore britannico naturalizzato svizzero.
Ceretto spiega, in un’intervista al Touring Magazine, che i due accettarono di recuperare il rudere e riportarlo a splendere grazie alla loro arte in cambio della fornitura a vita di una bottiglia di vino ogni settimana. (Hai capito gli artisti! 😉 ).
Raggiunto questo accordo David Tremlett si è preso cura delle decorazioni interne, con tonalità calde e serene, e Solomon LeWitt dell’esterno, con una proposta giocosa e vivace. Il loro intervento artistico ha reso questa vecchia casa a forma di cappella lungo una stradetta del territorio patrimonio UNESCO delle Langhe un piccolo capolavoro di arte contemporanea, che val bene una visita!




Dove si trova la Cappella del Barolo
La Cappella del Barolo si trova in Borgata Fontanazza 26 a La Morra, il comune insignito della Bandiera Arancione di Toruing Club Italiano e famoso per la sua terrazza panoramica da urlo con vista sulle Langhe e le Alpi. La cappella del Barolo si trova a 10 minuti dal centro di La Morra, nel vigneto Brunate dell’azienda vitivinicola Ceretto, in quella parte delle Langhe definita Alta Langa.
La Chiesa del Barolo è a 5 minuti in auto dalla cantina L’Astemia Pentita, la cantina POP di Barolo, di cui vi ho raccontato al link e che vi consiglio di visitare per una degustazione dei vini locali! 😉
Cappella del Barolo come arrivare
Come arrivare alla Cappella del Barolo? Vi basterà inserire nel navigatore l’indirizzo e seguire il dolce sali scendi delle colline dell’Alta Langa. La chiesetta colorata del Barolo è lungo la strada e con i suoi colori sgargianti si fa notare anche in una giornata di pioggia. Parola mia, non ve la perderete! 😉




Consigli per organizzare un weekend nelle Langhe
Non vedete l’ora di visitare l’arazzeria Scassa, la città di Asti e le Langhe? Ho raccolto per voi alcuni link che potranno esservi utili per organizzare la vostra vacanza tra le meravigliose colline del Piemonte! 😉
Navigando su Instagram questa coloratissima chiesa è uno dei posti più fotografati del Piemonte. Io non ho ancora avuto l’onore di vederla dal vero ma spero di farlo presto!
Ciao Nadia, grazie del commento. Sì, la Cappella del Barolo è visitatissima e soprattutto quest’anno, durante il quale in molti stanno viaggiando in Italia, è super paparazzata! Non solo la cappella è una piccola opera d’arte contemporanea, ma da lì si gode di una vista delle Langhe eccezionale. Sicuramente una tappa da non perdere. 😉