La Fiera del Tartufo d’Alba, per gli amici semplicemente la “Fiera del Tartufo“, è l’evento da non perdere nel territorio Patrimonio UNESCO delle Langhe in Piemonte. Ogni anno, in autunno, l’evento dedicato al Tuber magnatum Pico attira ad Alba, città proclamata dall’UNESCO “Città Creativa per la Gastronomia”, un pubblico di appassionati da tutto il mondo per vivere un’esperienza enogastronomica unica. In questo articolo vi racconto la storia della Fiera del Tartufo e di Giacomo Morra, il suo fondatore, come partecipare alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, cosa fare e vedere, come prendere parte ad una caccia al tartufo con un trifulau locale ed i suoi cani da tartufo e come organizzare la visita ad Alba.
Fiera del Tartufo d’Alba
La Fiera del Tartufo d’Alba ogni anno porta centinaia di estimatori da tutto il mondo ad Alba, la capitale delle Langhe. In tante volte in cui ho visitato le Langhe e che ho visitato la città di Alba non ero mai stata alla Fiera del Tartufo e sinceramente non sapevo davvero cosa aspettarmi durante una visita alla Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba. E poi, cosa ci andavo a fare io, che di tartufi non ne so nulla? Ebbene la mia esperienza alla fiera è stata bellissima ed arricchente! Ho imparato a famigliarizzare con un mondo che mi era pressoché sconosciuto e ho scoperto tantissime storie e curiosità su questo prodotto che ha sedotto i palati di tutto il mondo. Non ultimo, ho scoperto che le donne stanno conquistando anche questo settore. 😉
Scopri cosa vedere ad Alba e come organizzare la visita.

Quando è la fiera del tartufo d’Alba
Partiamo dalle basi: “Quando è la Fiera del Tartufo d’Alba?”. La Fiera del tartufo d’Alba si tiene in autunno, momento dell’anno in cui si raccoglie il rinomato Tartufo Bianco d’Alba, il prezioso fungo ipogeo, che in questa stagione torna a profumare le colline UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato accese dai colori caldi del rosso, del giallo, del verde brillante e dell’oro. Per le date della Fiera del Tartufo d’Alba vi rimando al sito ufficiale, ma sappiate che solitamente inizia i primi di Ottobre e finisce i primi di Dicembre.
Scopri cos’è il Tartufo Bianco d’Alba, perché è così pregiato e dove mangiarlo.

Dove si svolge la fiera del tartufo d’Alba
La Fiera del Tartufo si tiene ad Alba, nel cuore pulsante di questa deliziosa città e precisamente in Via Vittorio Emanuele 19, la via dello shopping della capitale delle Langhe.
Scopri cosa vedere nelle Langhe.
Visitare la Fiera del Tartufo d’Alba
Potete visitare la Fiera del Tartufo d’Alba in due modi: autonomamente, acquistando i biglietti all’ingresso, o partecipando ad una visita guidata della città e della fiera con una guida locale.
Biglietti per la Fiera del Tartufo d’Alba
I biglietti per la Fiera del Tartufo d’Alba sono disponibili alla biglietteria all’ingresso della fiera o direttamente online sul sito ufficiale.
Visita guidata della Fiera del Tartufo d’Alba
Altra possibilità per prendere parte a questo famoso evento gastronomico è partecipare ad una visita guidata della Fiera del Tartufo d’Alba. Queste visite vi permetteranno non solo di esplora la Fiera del Tartufo Bianco con uno biglietto ad ingresso prioritario, conoscere gli espositori e scoprire la fragranza e la storia del tartufo, ma anche di fare una visita guidata di Alba.
Prenota una visita guidata della Fiera del Tartufo:
- tour guidato di gruppo alla Fiera del Tartufo d’Alba con biglietto salta la fila e visita della città.
- visita guidata privata della Fiera del Tartufo d’Alba con ingresso prioritario, visita guidata privata di Alba e degustazione di vini e di prodotti locali al tartufo.
Visitare la Fiera del Tartufo d’Alba da Torino
Se vi trovate a Torino e volete visitare la Fiera del Tartufo di Alba potete partire con il treno, auto o bus e fare una visita della fiera e della città di Alba.
Scopri cosa fare e vedere a Torino.

Storia della Fiera del Tartufo d’Alba
Come è nata la fiera del tartufo d’Alba? Sapete che nella vita oltre a raccontarvi delle mie piccole grandi avventure per il mondo in LeCosmopolite.it, mi occupo di comunicazione crossmediale e quando incontro un genio del marketing provo sempre un certo piacere a leggerne la storia e a vedere cosa è stato realizzato grazie all’intuizione, spesso avveniristica, di quel singolo soggetto. Ebbene Giacomo Morra sta al Tartufo Bianco d’Alba come Antonio Avena sta alla Casa di Giulietta di Verona! Per dirla alla Donatella Versace…”GENIOOOOO!!!!” 😀 😉 Curiosi di scoprire la storia della Fiera del Tartufo d’Alba? Seguitemi in questo viaggio nel tempo! 🙂
Giacomo Morra: l’ideatore della Fiera del Tartufo d’Alba
Ve la faccio brevissima (o quasi). Giacomo Morra nasce nel 1889 a La Morra, la famosa cittadina in cui si trova la Cappella del Barolo, da una famiglia di contadini. Nel 1908 inizia la sua carriera nel campo della ristorazione che lo porterà, nel 1928, ad acquistare l’Albergo Ristorante Savona di Alba, frequentato da artisti famosi e personaggi del jet set internazionale. Quello stesso anno Giacomo realizza la prima “Mostra dei pregiati Tartufi delle Langhe”, che due anni dopo prende il nome di Fiera dei Tartufi d’Alba e che poi Morra lascerà all’Amministrazione comunale.
Giacomo Morra: la nascita della “Tartufi Morra”
Sempre nel 1930 Giacomo fonda la Tartufi Morra, prima azienda di commercializzazione e trasformazione del tartufo bianco d’Alba, che si impone per l’eccellenza del tartufo bianco fresco, venduto in loco o spedito in tutto il mondo tramite corrieri. Giacomo Morra è il primo a commercializzare i tartufi nei tubetti, inventandosi una purea di tartufi bianchi capace di conservarsi per più di un anno, così come barattoli di tartufi bianchi interi, conservati in salamoia e di tartufi neri in confezioni sterilizzate. E sin qui…

Giacomo Morra: il genio del marketing della Fiera del Tartufo
La cosa geniale è come Giacomo Morra sia riuscito a trasformare un fungo langarolo nel prodotto gastronomico più desiderato e desiderabile al mondo. Giacomo se ne inventa di tutte: organizza treni speciali da Torino e Milano, fa istituire un premio per i migliori esemplari di tartufo bianco, inventa il concorso La Bela Trifulera, trasforma un canile presso il Castello di Roddi nell’Università per cani da tartufo e organizza le prime ricerche simulate per turisti e giornalisti. Non ultimo Giacomo Morra ha l’idea di regalare ogni anno, in occasione della Fiera del Tartufo d’Alba, una grossa “trifola” a politici o persone famose, insomma gli influencer dell’epoca! Questi grandi tartufi vengono omaggiati negli anni al Re d’Italia Vittorio Emanuele III, a Rita Hayworth, Harry Truman, Winston Churchill, a Marilyn Monroe, all’imperatore d’Etiopia Hailé Selassié e al re Saud d’Arabia, per citarne alcuni. Ricorda qualcosa? 😉
Giacomo Morra: il Re del Tartufo d’Alba
Il The Times nel 1933 definì, a ragione, Giacomo Morra il Re del Tartufo, soprannome che gli rimase anche dopo la sua morte avvenuta nel 1963.
Giacomo by Gufram: la spazzola per il tartufo di design
Adesso che sapete chi è Giacomo Morra capirete bene perché in occasione della celebrazione dei 90 anni della Fiera del Tartufo d’Alba il famoso Kit per il Tartufo Bianco d’Alba, che ogni anno si arricchisce di un pezzo di design creato ad hoc, nel 2020 ha visto protagonista il naso di Giacomo. Si tratta di una spazzola per tartufi creata in oro 24 carati con setole in fibra di tampico 100% naturale. Ideatrice di questo oggetto di design è il brand Gufram, quella stessa Gufram che ha reso l’azienda vitivinicola L’Astemia Pentita, la cantina POP del Barolo.


Liliana Allena: la regina del tartufo d’Alba
Care amiche viaggiatrici, è giunto il momento “eccellenze al femminile“, che ormai tanto amate nei miei viaggi! 😀 “Ma come – vi starete chiedendo – in un mondo maschile come quello dei tartufi hai trovato una donna?”. La verità è che ne ho trovata più di una! 😉 Durante la mia visita ad Alba ho avuto il piacere di incontrare e chiacchierare con Liliana Allena, la Presidentessa dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Ebbene sì care amiche, la fiera del tartufo è guidata da una donna. Albese doc, Liliana è imprenditrice, ha due lauree, è stata per 9 anni vicepresidente dell’Ente Turismo Alba, Bra, Langhe e Roero, dal 2015 è l’anima della fiera del tartufo bianco, ama viaggiare e – fatemelo dire – ha un look da urlo. 😉
Liliana mi ha raccontato che tra i trifulau, il nome piemontese dei cercatori di tartufi, si iniziano a vedere sempre più spesso donne e giovani ragazze. Insomma, un po’ come è accaduto grazie allo Squero Tramontin a Venezia, anche il mondo dei tartufi inizia a tingersi di rosa!

Cosa fare alla Fiera del Tartufo d’Alba
Se vi state chiedendo cosa fare alla Fiera del tartufo d’Alba, la risposta è di tutto e di più! Di fatto questa fiera è un paradiso per gli amanti non solo del tartufo, ma dell’enogastronomia langarola in generale. C’è davvero da perdere la testa tra degustazioni, corsi di cucina e shopping enogastronomico. 😀
Acquistare tartufi al mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba
Il fulcro della Fiera è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, dove è possibile acquistare magnifici esemplari di Tuber magnatum Pico, alias il tartufo bianco d’Alba, accuratamente selezionati dai giudici di Analisi Sensoriale del Tartufo, formati dal Centro Nazionale Studi Tartufo.



Degustazioni di vini delle Langhe alla Fiera del Tartufo
Durante la Fiera del Tartufo la parola d’ordine è degustazione! Nella fiera avrete modo di fare una Wine Tasting Experience e degustare i grandi vini di Langhe, Monferrato e Roero.



Corsi di cucina e cooking show alla Fiera del Tartufo d’Alba
Gli amanti della cucina e del tartufo possono partecipare a degli eccezionali cooking show direttamente in Fiera. Gli chef selezionati sono chef stellati e molto noti che danno vita a vere e proprie creazioni gourmet a basse di tartufo.

Albaqualità: shooping enogastronomico delle Langhe
All’interno del Cortile della Maddalena, che ospita la Fiera del Tartufo, va in scena anche la rassegna enogastronomica Albaqualità, un tripudio di prelibatezze delle colline di Langhe e Roero, che vanno dai funghi, ai formaggi, alla pasta, alle nocciole e non mancano dei gustosi dolci, che potrete acquistare o anche assaporare in loco.

Programma della Fiera del Tartufo d’Alba
Queste sono solo alcune delle cose che si possono fare alla Fiera del Tartufo d’Alba. Il programma della fiera è ricchissimo di eventi e attività, che vi consentiranno di fare un’autentica immersione nel territorio e nella cultura grazie a mostre, eventi sportivi, rassegne, incontri, concerti e molto altro ancora. Il modo migliore per tenersi aggiornati e visitare la sezione dedicata del sito ufficiale. 😉
Dove mangiare alla Fiera del Tartufo d’Alba
Dove mangiare alla Fiera del Tartufo d’Alba? All’interno della Fiera del Tartufo potrete mangiare praticamente ad ogni passo. Ci sono infatti molti stand enogastronomici che propongono prodotti tipici in versione street food. Se preferite un ristorante, la scelta ad Alba, e più in generale nelle Langhe, è ampia e riserva viaggi sensoriali indimenticabili non solo nei ristoranti stellati.
Scopri i migliori ristoranti nelle Langhe.

Come arrivare alla fiera del Tartufo d’Alba
Se vi state chiedendo come arrivare alla fiera del tartufo d’Alba, la risposta è semplice. Dovrete raggiungere il centro di Alba in auto o con il treno e poi farvi una bella passeggiata lungo la via principale fino al Cortile della Maddalena.
Dove parcheggiare alla Fiera del Tartufo d’Alba
Dove parcheggiare alla Fiera del Tartufo d’Alba? Io ho parcheggiato l’auto al parcheggio della Stazione Ferroviaria e da lì, a piedi, sono arrivata comodamente a destinazione in 10 minuti circa. Il centro di Alba è pedonale, quindi avrete modo di godervi a pieno questa magnifica cittadina. 😉
Andare a caccia di tartufi nelle Langhe
Se siete amanti del Tartufo d’Alba c’è un’esperienza che proprio non potete perdere: andare a caccia di tartufi con un trifulau locale ed i suoi cani da tartufo.
Prenota la caccia al Tartufo d’Alba:
- Caccia al tartufo con partenza da Alba.
- Caccia la tartufo privata con esperto del posto e cani, che comprende il servizio con autista, un pranzo di 3 portate con piatti tradizionali abbinati al vino, la visita guidata privata della cantina con l’esperto del posto e una degustazione privata di vino Barbaresco.
- Caccia al tartufo di gruppo con cani di tre ore e degustazione ad Alba.
- Caccia al Tartufo e tartufo e degustazione Barolo.
- Caccia al tartufo con degustazione di vini Barolo, Barbera e Arneis.

Vacanze nelle Langhe: come organizzare il tour in 1 click
Non vedete l’ora di visitare il meraviglioso territorio Patrimonio UNESCO delle Langhe? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida delle Langhe di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze nelle Langhe in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni delle Langhe ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio nelle Langhe.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida delle Langhe di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio nelle Langhe vi consiglio di leggere la Guida delle Langhe di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend nelle Langhe.
Cosa vedere nelle Langhe
Scopri l’itinerario nelle Langhe di LE COSMOPOLITE.
Itinerario ad Alba.
Itinerario a Barbaresco.
Itinerario a Barolo.
Visita la Cappella del Barolo.
Scopri le panchine giganti delle Langhe.
Cosa vedere nei dintorni delle Langhe
Itinerario ad Asti.
Scopri la storica Arazzeria Scassa di Asti.
Itinerario a Torino.
Visita la Reggia di Venaria Reale.
Visita il Castello della Mandria.
Visita la Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Enogastronomia nelle Langhe
Scopri i migliori ristoranti nelle Langhe.
Visita la Fiera del Tartufo di Alba.
Scopri cos’è il Tartufo bianco d’Alba.
Visita la cantina L’Astemia Pentita a Barolo.

Hotel, B&B e appartamenti vacanze nelle Langhe
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare nelle Langhe
Agriturismo Rivella (Barbaresco – CN) | ![]() | ![]() | ![]() |
Prenota i migliori hotel, B&B ed alloggi al miglior prezzo nelle Langhe.
Prenota un hotel 5 stelle nelle Langhe.

Attività ed escursioni nelle Langhe
Visite guidate e tour nelle Langhe
Prenota un free tour di Alba con guida turistica professionista.
Prenota le migliori degustazioni, escursioni e visite guidate nelle Langhe.
Vai a caccia di tartufo con un locale e fai una degustazione.
Fai un tour guidato in Segway di Alba e dei vigneti.
Prenota un volo in mongolfiera nelle Langhe.
Biglietti d’ingresso nelle Langhe
Acquista il biglietto per visitare la Fiera del Tartufo di Alba con una guida locale.
Acquista il biglietto per i concerti di Collisioni – Festival Agri Rock a Barolo.
Acquista il biglietto per i concerti di Monforte in Jazz.
Degustazioni e lezioni di cucina nelle Langhe
Prenota un tour in cantina con degustazione di vini delle Langhe.
Fai un trekking + degustazione con partenza da Alba.
Prenota un tour guidato in e-bike con degustazione.
Partecipa ad un corso di cucina locale.

Treni per le Langhe
Acquista il biglietto del treno per Torino, Alba e le Langhe.

Autobus per le Langhe
Acquista un biglietto dell’autobus per le Langhe.

Voli aerei per le Langhe
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere le Langhe. In particolare gli aeroporti più vicini sono:
- Aeroporto di Torino Caselle.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto Milano – Linate.
Cerca offerte voli per le Langhe.
Prenota un transfer privato da / per l’aeroporto di Torino.

Auto a noleggio per visitare le Langhe
Prenota un auto a noleggio o in sharing per visitare le Langhe.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati per le Langhe
Prenota un viaggio organizzato per le Langhe.

Viaggiare sicuri nelle Langhe
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio nelle Langhe
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida di Langhe, Roero e Monferrato con carta estraibile o la guida del Piemonte di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.