Alba, inserita nella lista dei Patrimo ni UNESCO come “Città creativa per la Gastronomia“, è sicuramente da annoverare tra le cose da vedere nelle Langhe e, più in generale, in Piemonte. Che le Langhe siano magiche non è una novità. Con il loro morbido scorrere, i colori mozzafiato, che regalano ad ogni stagione nuove emozioni, e quel giusto mix tra cultura, natura, buona tavola e un vino eccezionale (che ve lo dico a fare..), le Langhe sono di fatto uno di quei posti al mondo dove farsi un giro almeno una volta nella vita. In questo articolo vi racconto cosa fare e cosa vedere ad Alba e vi do tante informazioni utile per organizzare la visita.
Indice
Alba città
Alba, considerata la capitale delle colline Patrimonio UNESCO delle Langhe, è una sonnacchiosa brilla città medievale a tratti finta snob, ma infine sempre accogliente (qui è nata anche la Nutella, giusto per farvi capire il mood! 😀 ). Ci si viene per mangiare e bere, quindi se siete a dieta potrebbe essere deprimente fermarsi in un qualunque bar a caso o ristorante delle Langhe (al link trovate i miei preferiti 😉 ) e negarsi una carne cruda, due fette di vitello tonnato, una frittata ed un bicchiere di vino. Due plin o due tajarin (imperdibili piatti locali) a seguire, ovvio. Si tratta del basic anche al bar dello sport e la qualità non si discute, deve essere buona a prescindere, perché sul cibo non si scherza qui. Mai. Alba, famosa tra le altre per La Fiera del Tartufo Bianco, è tutto questo e molto di più ed in questo articolo vi racconto perché una tappa qui è d’obbligo durante un itinerario nelle Langhe.
Dove si trova Alba
Dove si trova Alba? Alba è un comune della provincia di Cuneo situato a circa 50 km da Torino e a 30 Km da Asti. Questa meravigliosa cittadina sorge su una vasta conca pianeggiante, per gran parte lungo la riva del fiume Tanaro, ed è circondata dal saliscendi delle morbide colline delle Langhe e del Roero.

Alba: il cuore delle Langhe
Per i pochi di voi che ancora non lo sapessero le Langhe sono colline di marne e sabbie, spuntate dal mare fra epoche che spaziano dall’ oligocene al pliocene (non sono gli ultimi componenti antirughe di Sisley questi simpatici nomi, anche se ci starebbe…), rese dal tempo tonde e dolci, quasi delle “mammelle” che si estendono dal confine astigiano fino all’imbocco delle alpi marittime. Queste “grosse tette” di colline si dividono fondamentalmente in due paesaggi e culture:
- la bassa Langa, zona di vini quali Barbaresco e Barolo.
- l’alta Langa, zona selvatica, di funghi nocciole boschi e…leoni. Non scherzo!
Poi a parte c’è la Langa astigiana, quella di Pavese, dei falò e del moscato.




Cosa vedere ad Alba
Se state pianificando di trascorrere una vacanza o un weekend nelle Langhe, non perdete l’occasione di visitare Alba. Questa città medievale è abitata sin dal neolitico, tra il VI e il III millennio a.C., quindi due cose da vedere sia sopra che sotto terra ci sono. 😉 Alba ha una struttura di castro romano, due vie ad angolo retto di base ed una piazza centrale a collegarle. Non vi perderete e se avete buon naso i posti giusti li troverete in un baleno. Mi raccomando quando visitate Alba non vi sbattete e non correte. A fare i nervosi ci pensiamo già noi con il nostro afflato alla perfezione. Ma non si percepisce, quindi voi da turisti take it super easy! 😀 Di seguito i miei consigli su cosa vedere ad Alba in un giorno.
Centro storico di Alba
Il centro storico di Alba è raccolto ed elegante. Uno struscio in Via Maestra (al secolo via Vittorio Emanuele, ma nessun albese la chiama così. E’ via maestra #ebon) è d’obbligo. Questa passeggiata tra botteghe di moda e delizie enogastronomiche vi porterà alla scoperta della chiesa barocca di Santa Maria Maddalena, commissionata dal conte Carlo Giacinto Roero e terminata nel 1749, e vi condurrà fino a Piazza del Risorgimento o Piazza del Duomo, dove si affaccia la maestosa Cattedrale di San Lorenzo, costruita tra il 1486 e il 1517 per volere del vescovo di Alba Andrea Novelli, con la sua bella torre campanaria.
Cattedrale di San Lorenzo Cattedrale di San Lorenzo Chiesa Santa Maria Maddalena Chiesa Santa Maria Maddalena
Visita guidata di Alba e di Alba soterranea
Se volete scoprire tutti i segreti che si celano in questa antica città il miglior modo è prendere parte ad una visita guidata di Alba. In particolare vi segnalo due proposte che potrete prenotare online:
- un tour della città di Alba con guida turistica professionista.
- una visita privata di Alba e del sito sotterraneo con rovine romane e medievali condotto da una guida turistica certificata.
Fiera del Tartufo d’Alba
Cosa vedere ad Alba? La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è sicuramente un evento da non perdere per gli amanti della cucina e dello slow food. Da Ottobre a Novembre Alba si trasforma nella principale vetrina dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane. A farla da padrone è il tartufo, che durante i due mesi dell’evento via aspetta al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba! La nostra Cosmopolita Roberta vi ha spiegato in due articoli dedicati che potete leggere ai link tutto quello che c’è da sapere sul Tartufo d’Alba e della sua visita alla Fiera del Tartufo d’Alba, compreso la storia della fiera e come organizzare al meglio la vostra visita. 😉
Roberta Ferrazzi in visita alla Fiera del Tartufo di Alba Roberta Ferrazzi in visita alla Fiera del Tartufo di Alba
Cosa fare ad Alba
Shopping enogastronomico ad Alba
Fare un po’ di shopping enogastronomico ad Alba è un must. Non perdete l’Enoteca Carosso, Gastronomia Ratti, un gelato da Mara dei Boschi o alla Romana e poi i mercati cittadini, come quello di Piazza Pertinace o il Mercato del Sabato di Alba.
Visita ai Mercati di Alba
Come detto una visita ai Marcati di Alba va annoverata tra le cose da fare in città! Il Mercato del Sabato di Alba, che conta oltre 200 banchi, inghiotte tutto il centro della città dalle 7.00 alle 14.00 e vi stordirà di vegetali, formaggi, salumi, nocciole, acciughe, capperi, vini, zappe, vecchie pensionate appena uscite dalla pettinatrice, paccottiglia varia da indossare e comunque di qualsiasi altro genere merceologico immaginabile. Un delirio colorato da far invidia alla Vucceria di Palermo, che vi farà vivere un’esperienza di viaggio tipica langarola. In particolare non perdete:
- Il Mercato della Terra in Piazza Pertinace, che si svolge il Sabato dalle ore 9.00 alle 14.00. Sotto un bel gazebo si radunano i banchi dei produttori locali per fare gustosi acquisti a Km 0.
- il Mercato di Piazza Urbano Prunotto, il mercato coperto di Alba appena fuori dal perimetro delle mura medievali, dove si svolge il mercato dei contadini. Scene di quotidiano delirio umano garantite, prodotti alimentari (anche vivi) eccellenti e di tutti i generi.
Degustazione di vini ad Alba
Fare una degustazione di vini ad Alba è un’altra di quelle cose da cui proprio non potrete esimervi! In qualsiasi bar, ristorante o vineria entrerete potrete degustare dei vini delle Langhe eccezionali. Un posto dove porto tutti i miei amici e che frequento io stesso, è il Vincafè in Via Vittorio Emanuele 12, ve lo consiglio. Ad Alba potrete anche prendere parte a delle esperienze di degustazione particolari, come:
- la degustazione di vino nella famosa azienda vinicola Ceretto, in Località S. Cassiano 34.
- il Walking & tasting tour di Alba, un tour di degustazioni enogastronomiche nel centro di Alba con guida turistica certificata.
- il Trekking e wine tour, un tour di degustazione guidato a piedi di circa 6 Km che parte dal centro storico di Alba e vi porterà alla scoperta delle colline circostanti.
- l’ Alba Wine Tour, una degustazione privata nella zona delle Langhe alla scoperta dei migliori vini locali.
- il tour in Segway con degustazione dal centro di Alba alla scoperta delle colline circostanti.
- una degustazione professionale di 6 vini con antipasti regionali nella casa di un un locale certificato ONAV – Associazione Italiana Assaggiatori di Vino.
- un tour enogastronomico privato con Pier e Chiara, due esperti di sommelier con partenza da Alba.
- la Barolo Wine Experience con un local.
- il Tour privato del vino Barolo con enologo.




Andare a caccia di tartufi
Se il periodo in cui visiterete Alba è propizio, una cosa da fare è andare a caccia di tartufi ad Alba e dintorni con i trifulau, i cercatori di tartufi locali ed i loro fidati cani da tartufo. Ci sono diverse proposte che potete prenotare online:
- l’esclusiva caccia la tartufo privata con esperto del posto e cani, che comprende il servizio con autista, un pranzo di 3 portate con piatti tradizionali abbinati al vino, la visita guidata privata della cantina con l’esperto del posto e una degustazione privata di vino Barbaresco.
- la caccia al tartufo di gruppo con cani di tre ore e degustazione ad Alba.
- la caccia al tartufo con un cacciatore di tartufi professionale da 3 generazioni ed i suoi cani Stella, Kelly e Perla con partenza da Alba.
- la caccia al tartufo con degustazione di vini Barolo, Barbera e Arneis.




Dove mangiare ad Alba
Dove mangiare ad Alba? Come detto in ogni porta in cui entrerete finirete per mangiare bene. Vi segnalo però alcuni ristoranti da non perdere, alcuni segnalati dalla Guida Michelin e altri che frequento e vi consiglio di provare!
Ristoranti stellati ad Alba
Sono bel tre i ristoranti stellati ad Alba premiati dalla Guida Michelin per la loro cucina eccelsa. Se volete fare un’esperienza gourmet indimenticabile assaggiando i piatti di chef stellati e rinomati a livello internazionale gli indirizzi che vi dovrete segnare sono:
- il Ristorante Piazza Duomo in Vicolo dell’Arco 1, angolo piazza Risorgimento 4, l’atelier gastronomico che si è meritato ben 3 Stelle Michelin, in cui lo chef Enrico Crippa celebra le Langhe con una cucina moderna e creativa, e lo fa secondo una meticolosità tutta nipponica.
- la Locanda del Pilone in frazione Madonna di Como 34 ad Alba, ristorante 1 stella Michelin che propone una cucina creativa che si accompagna ad una location con un dehors estivo immerso nella natura nella cornice di una graziosa masseria dove potrete anche dormire (prenota la tua camera).
- Larossa in Via Alberione 10D, il ristorante 1 stella Michelin in cui lo chef Andrea Larossa propone una cucina creativa che gioca con la tradizione piemontese.
Ristoranti ad Alba consigliati da un locale
Se ad un ristorante stellato preferite mangiare in modo più easy, vi suggerisco di visitare due dei miei ristoranti preferiti:
- il Vincafè in Via Vittorio Emanuele 12, che propone anche delle belle suite in cui alloggiare (prenota la tua camera).
- l’Osteria dei sognatori in Via Macrino 8.
Cena con chef e somellier dedicati a domicilio
Se all’esperienza culinaria in un ristorante preferite una cena privata a domicilio nella splendida cornice della location che avete prenotato per le vostre vacanze, avrete la possibilità di avere uno chef privato e un sommelier a domicilio, che creeranno la migliore esperienza enogastronomica tipicamente langarola solo per voi.
Hotel ad Alba
Dove dormire ad Alba? Alba è una città turistica e quindi dotata di hotel, B&B e case vacanze che soddisfaranno di certo le vostre aspettative. In questa deliziosa città medievale ci sono infatti oltre 200 strutture ricettive tra cui scegliere che potete scoprire al link. Per chi ama i viaggi di lusso, ahimè non ci sono hotel a 5 stelle, ma potete scegliere tra oltre trenta sistemazioni ed hotel a 4 stelle tra cui i già citati Locanda al Pilone con ristorante 1 stella Michelin ed il mio adorato Vincafè.
Se agli hotel ad Alba preferite vivere l’esperienza di dormire in uno dei bellissimi borghi delle Langhe, in mezzo ai vigneti e alla natura, allora date un’occhiata a tutte le proposte disponibili al link e alle offerte hotel nelle Langhe che trovate nel box qui sotto. 😉
Booking.comCome arrivare ad Alba
Adesso che sapete tutto su cittadina cuore delle Langhe la domanda è “Come arrivare ad Alba?”. La risposta è in auto, in treno o in autobus.
Come arrivare ad alba in auto
Arrivare ad Alba in auto vi sarà comodo se volete anche girare il territorio circostante. Le principali strade che raggiungono Alba sono:
- l’ autostrada A 33 Asti – Cuneo.
- la strada provinciale SP 429, che collega Alba al confine con la Liguria.
Come arrivare ad Alba in treno
Come arrivare a Alba in treno? Chi ama viaggiare in treno sarà felice di sapere che Alba ha una stazione ferroviaria posta lungo la Ferrovia Cavallermaggiore – Alessandria. Dalla stazione di Torino si raggiunge Alba in un’ora con un treno regionale diretto. Potete controllare le corse, gli orari ed i prezzi e acquistare il biglietto del treno a questo link.
.




Vacanze nelle Langhe: come organizzare il tour
Non vedete l’ora di visitare il meraviglioso territorio Patrimonio UNESCO delle Langhe? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze nelle Langhe in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni nelle Langhe ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio nelle Langhe.
Guida delle Langhe di Le Cosmopolite
Prima di tutto vi consiglio di leggere la guida delle Langhe e dintorni di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di viaggio di tutti i luoghi che ho visitato personalmente nelle Langhe e dintorni e che vi consiglio di non perdere:
Cosa vedere nelle Langhe
Cosa fare nelle Langhe
Hotel, B&B e appartamenti vacanze nelle Langhe




Credo che al lunedì i negozi siano chiusi in tutto il Piemonte (ovviamente esclusi i centri commerciali). Ero andata anni fa a visitare Torino di lunedì e le vetrine spente erano piuttosto tristi.
Cara Nadia, grazie per il commento. Il lunedì bisogna stare attenti anche ai musei, solitamente sono tutti chiusi e si finisci per non vedere nulla! 🙁