
Visitare Alba: cosa vedere e fare in 1 giorno nella Capitale delle Langhe
Visitare Alba, località in Piemonte inserita nella lista dei Patrimoni UNESCO come “Città creativa per la Gastronomia” e famosa in tutto il mondo per la Fiera del Tartufo, è sicuramente da annoverare tra le cose da vedere nelle Langhe. Che le Langhe siano magiche non è una novità. Con il loro morbido scorrere, i colori mozzafiato, che regalano ad ogni stagione nuove emozioni, e quel giusto mix tra cultura, natura, buona tavola e un vino eccezionale, le Langhe sono di fatto uno di quei posti al mondo dove farsi un giro almeno una volta nella vita. In questo articolo vi racconto cosa fare e cosa vedere ad Alba e nei dintorni, l’itinerario di un giorno nel centro storico della città, come partecipare alla Fiera del Tartufo e vi do tante informazioni utile per organizzare la visita al meglio.
Indice
Visitare Alba, la capitale delle Langhe
Visitare Alba è un must quando si programma un tour tra le colline Patrimonio UNESCO delle Langhe. Questa sonnacchiosa città medievale a tratti finta snob, ma infine sempre accogliente, è conosciuta a livello internazionale per la Fiera del Tartufo, che ogni anno in autunno attira visitatori da tutto il mondo e per la Nutella, che è nata e viene prodotta proprio qui. Alba è una cittadina elegante che vanta una storia secolare e che merita di essere scoperta anche a livello storico – culturale e non solo come meta per il turismo enogastronomico. Tra un bicchiere di vino e una prelibatezza locale, entrate nelle chiese, visitate i mercati e le botteghe artigianali, scoprite il sito archeologico dell’Alba underground e vi assicuro che vivrete una vacanza a tuttotondo capace di appagare tutti i vostri sensi. 😉

Dove si trova Alba
Dove si trova Alba? Alba è un comune della provincia di Cuneo situato a circa 50 km da Torino e a 30 Km da Asti. Questa meravigliosa cittadina sorge su una vasta conca pianeggiante, per gran parte lungo la riva del fiume Tanaro, ed è circondata dal saliscendi delle morbide colline delle Langhe e del Roero.
Visitare Alba e le Langhe
Visitare Alba e le Langhe è un binomio indissolubile. Per i pochi di voi che ancora non lo sapessero le Langhe sono colline di marne e sabbie, spuntate dal mare fra epoche che spaziano dall’ oligocene al pliocene, rese dal tempo tonde e dolci, che si estendono dal confine astigiano fino all’imbocco delle alpi marittime. Queste colline si dividono fondamentalmente in due paesaggi e culture:
- la bassa Langa, zona di vini quali Barbaresco e Barolo.
- l’alta Langa, zona selvatica, di funghi, nocciole, boschi e…leoni. Non scherzo!
Poi a parte c’è la Langa astigiana, quella di Pavese, dei falò e del moscato.
Scopri cosa vedere nelle Langhe e tutti gli itinerari da non perdere.

Cosa vedere ad Alba: itinerario di un giorno
Se state pianificando di trascorrere una vacanza o un weekend nelle Langhe, non perdete l’occasione di visitare Alba. Questa città medievale è abitata sin dal neolitico, tra il VI e il III millennio a.C., quindi due cose da vedere sia sopra che sotto terra ci sono. Di seguito i miei consigli su cosa vedere ad Alba in un giorno. 😉
Visitare il centro storico di Alba
Quando si parla di cosa vedere ad Alba, sostanzialmente si intende la visita del suo centro storico raccolto ed elegante e per lo più pedonale. Alba ha una struttura di castro romano, due vie ad angolo retto di base ed una piazza centrale a collegarle. Non vi perderete e se avete buon naso i posti giusti li troverete in un baleno. Mi raccomando quando visitate Alba non vi sbattete e non correte, godetevi la cittadina, le sue antiche viuzze e le sue tante prelibatezze a ritmo di un turismo lento.
Via Vittorio Emanuele ad Alba: la via dello struscio
Via Vittorio Emanuele ad Alba, che dagli albesi viene ancora chiamata Via Maestra, è la storica e raffinata via dello struscio. Una piacevole passeggiata tra botteghe di moda e di delizie enogastronomiche vi porterà dritti dritti nella piazza principale della città.
Chiesa della Maddalena ad Alba: il gioiello del barocco piemontese
Chiesa della Maddalena si trova in Via Vittorio Emanuele 28 ed è un vero gioiello. Si tratta di una piccola quanto splendida chiesa barocca che venne commissionata dal conte Carlo Giacinto Roero e terminata nel 1749, L’architetto che la progetto fu Bernardo Antonio Vittone, uno dei maggiori esponenti dello stile Barocco Piemontese insieme a Filippo Juvarra e Guarino Guarini. Caratterizza la Chiesa della Maddalena la facciata dalle linee ad onda, che strizza l’occhio a Palazzo Carignano a Torino, e l’incantevole coro ligneo, dove oggi si tengono concerti e mostre.


Piazza del Risorgimento ad Alba: la Piazza del Duomo
Piazza del Risorgimento è il cuore di Alba. Su Piazza del Duomo, come la chiamano i locali, si affacciano la maestosa Cattedrale di San Lorenzo, con l’a sua bella’antica torre campanaria, il Palazzo del Comune e tutt’intorno dei graziosi bar e ristoranti con i loro bei dehors su piazza, dove fermarsi per una pausa gustosa. Tra questi c’è anche l’Antico Caffè Calissano, che si trova lì dalla metà del 1800 e al suo interno presenta ancora il soffitto a volta con decori e stucchi d’orati e lo storico bancone di legno.
Cattedrale di San Lorenzo ad Alba: la chiesa gotica
La Cattedrale di San Lorenzo di Alba è il principale luogo di culto della città. La Cattedrale a tre navate fu realizzata tra il 1486 e il 1517 per volontà del vescovo di Alba Andrea Novelli e venne costruita sulle vestigia di un’antica chiesa del 1000, di cui furono conservati il campanile, i tre portali, il portico della facciata e la cripta. L’esterno della chiesa in stile gotico si caratterizza per l’uso di mattoncini rossi. Sia l’interno che l’esterno della Cattedrale di San Lorenzo furono rimaneggiati più volte nel corso dei secoli, fino ai nostri giorni.



Alba sotterranea
Quando deciderete di visitare Alba non dovrete limitarvi solo al visibile, ma addentravi anche nell’Alba sotterranea. Come detto Alba è un’antico centro abitato e attraverso una visita dell’Alba sotterranea potrete scoprire il sito archeologico con le rovine dell’antica Roma, che annoverano un foro, un teatro e una domus, oltre alle fondamenta della torre di epoca medievale. L’ingresso all’Alba sotterranea è ubicato affianco alla Cattedrale di San Lorenzo.
Visita guidata di Alba
Se la fai da te preferite i tour guidati non perdete l’occasione di partecipare ad una visita guidata di Alba con una guida certificata che vi svelerà tutti i segreti della città e dei personaggi che ne hanno fatto la storia.
Prenota una visita guidata di Alba con guida turistica professionista.
Cosa fare ad Alba
Nonostante Alba sia una amabile cittadina, con dei luoghi d’interesse storico – culturali molto affascinanti, va detto che la maggior parte dei viaggiatori visita la capitale delle Langhe principalmente per fare turismo enogastronomico, non per niente Alba è stata inserita nella lista dei Patrimoni UNESCO come “Città creativa per la Gastronomia“. Capirete bene come mai nella lista del cosa fare ad Alba finisce sempre per comparire, di riffa o di raffa, un’attività legata al mangiare e bere bene. Ergo vi avverto, se siete a dieta potrebbe essere davvero sfidante scegliere questa meta per le vostre vacanze. 😉
Partecipare alla Fiera del Tartufo d’Alba
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è sicuramente un evento da non perdere per gli amanti della cucina e dello slow food. Da Ottobre a Novembre Alba si trasforma nella principale vetrina dell’alta enogastronomia piemontese. A farla da padrone è il tartufo, che durante i due mesi dell’evento via aspetta al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba lungo Via Vittorio Emanuele, nel centro storico della città. La Fiera del Tartufo d’Alba propone anche stand gastronomici con prodotti tipici locali, degustazioni dei migliori vini piemontesi, lezioni di cucina con rinomati chef e workshop legati ai sapori delle Langhe.
Scopri la storia, cosa fare e come organizzare la visita alla Fiera del Tartufo d’Alba, e tutto quello che c’è da sapere sul Tartufo d’Alba.
Acquista il biglietto per visitare la Fiera del Tartufo di Alba.




Assaggiare i piatti tipici di Alba
Assaggiare i piatti tipici delle Langhe è un’attività da inserire assolutamente nella lista delle cose da fare ad Alba. Fermarsi in un qualunque bar o ristorante di Alba e gustare una carne cruda, due fette di vitello tonnato, due plin o due tajarin al tartufo, una frittata, un’assaggio di bagna cauda preparata con acciughe, olio e aglio, il tutto esaltato da un ottimo bicchiere di vino piemontese, non è un capriccio e nemmeno una coccola culinaria, ma un vero e proprio obbligo morale per ogni viaggiatore che voglia cogliere il vero spirito di questa terra. Sapevatelo! 😉 😀
Prenota un tour enogastronomico ad Alba con guida turistica certificata.

Fare una degustazione di vini ad Alba
Fare una degustazione di vini ad Alba è un’altra di quelle cose da cui proprio non potrete esimervi. In qualsiasi bar, ristorante o vineria entrerete potrete degustare dei vini delle Langhe eccezionali. Uno dei mie posti preferiti è il Vincafè in Via Vittorio Emanuele 12, ve lo consiglio. Ad Alba potrete anche prendere parte a delle esperienze di degustazione particolari come:
- Trekking e wine tour, un tour di degustazione guidato a piedi di circa 6 Km che parte dal centro storico di Alba e vi porterà alla scoperta delle colline circostanti.
- Alba Wine Tour, una degustazione privata nella zona delle Langhe alla scoperta dei migliori vini locali.
- Tour in Segway con degustazione dal centro di Alba alla scoperta delle colline circostanti.
- Degustazione professionale di 6 vini con antipasti regionali nella casa di un un locale certificato ONAV – Associazione Italiana Assaggiatori di Vino.
- Tour enogastronomico privato con Pier e Chiara, due esperti di sommelier con partenza da Alba.
- Tour privato del vino Barolo con enologo.

Andare a caccia di tartufi
Se il periodo è propizio, una cosa da fare è andare a caccia di tartufi ad Alba e dintorni con i trifulau, i cercatori di tartufi locali ed i loro fidati cani da tartufo.
Prenota un’esperienza di caccia al tartufo.
Prenota un’esperienza di caccia al tartufo con degustazione di vini locali.

Shopping enogastronomico ad Alba
Fare un po’ di shopping enogastronomico ad Alba è un must. Non perdete l’Enoteca Carosso, Gastronomia Ratti, un gelato da Mara dei Boschi o alla Romana e poi i mercati cittadini, come quello di Piazza Pertinace o il Mercato del Sabato di Alba.
Visitare i mercati di Alba
Come detto una visita ai Marcati di Alba va annoverata tra le cose da fare in città. Il Mercato del Sabato di Alba, che conta oltre 200 banchi, inghiotte tutto il centro della città dalle 7.00 alle 14.00 e vi stordirà di vegetali, formaggi, salumi, nocciole, acciughe, capperi, vini, zappe, vecchie pensionate appena uscite dalla pettinatrice, paccottiglia varia da indossare e comunque di qualsiasi altro genere merceologico immaginabile. Un delirio colorato da far invidia alla Vucceria di Palermo, che vi farà vivere un’esperienza di viaggio tipica langarola. In particolare non perdete:
- Il Mercato della Terra in Piazza Pertinace, che si svolge il Sabato dalle ore 9.00 alle 14.00. Sotto un bel gazebo si radunano i banchi dei produttori locali per fare gustosi acquisti a Km 0.
- il Mercato di Piazza Urbano Prunotto, il mercato coperto di Alba appena fuori dal perimetro delle mura medievali, dove si svolge il mercato dei contadini. Scene di quotidiano delirio umano garantite, prodotti alimentari (anche vivi) eccellenti e di tutti i generi.
Visitare la Panchina Gigante di Alba
Nella lista delle cose da fare ad Alba non posso non citare una visita alla Panchina Gigante. Le Panchine Giganti del designer Chris Bangle, realizzate grazie al progettoBig Bench Community Project (BBCP), sono ormai un’attrazione da non perdere in zona, tanto è vero che è stato creato anche il passaporto delle panchine. La Panchina Gigante #14 di Alba si trova in Località Scaparoni 8, poco distante dal centro cittadino.
Scopri la storia e dove trovare le Panchine Giganti delle Langhe.
Dove mangiare ad Alba
Dove mangiare ad Alba? Come detto in ogni porta in cui entrerete finirete per mangiare bene. Vi segnalo però alcuni ristoranti da non perdere, alcuni segnalati dalla Guida Michelin e altri che frequento e vi consiglio di provare. 😉
Scopri i migliori ristoranti delle Langhe.
Ristoranti stellati ad Alba
Sono ben tre i ristoranti stellati ad Alba premiati dalla Guida Michelin per la loro cucina eccelsa. Se volete fare un’esperienza gourmet indimenticabile assaggiando i piatti di chef stellati e rinomati a livello internazionale gli indirizzi che vi dovrete segnare sono:
- il Ristorante Piazza Duomo in Vicolo dell’Arco 1, angolo piazza Risorgimento 4, l’atelier gastronomico che si è meritato ben 3 Stelle Michelin, in cui lo chef Enrico Crippa celebra le Langhe con una cucina moderna e creativa, e lo fa secondo una meticolosità tutta nipponica.
- la Locanda del Pilone in frazione Madonna di Como 34 ad Alba, ristorante 1 stella Michelin che propone una cucina creativa che si accompagna ad una location con un dehors estivo immerso nella natura nella cornice di una graziosa masseria dove potrete anche dormire (prenota la tua camera).
- Larossa in Via Alberione 10D, il ristorante 1 stella Michelin in cui lo chef Andrea Larossa propone una cucina creativa che gioca con la tradizione piemontese.
Migliori ristoranti ad Alba
Se ad un ristorante stellato preferite mangiare in modo più easy, vi suggerisco di visitare due dei miei ristoranti preferiti:
- il Vincafè in Via Vittorio Emanuele 12, che propone anche delle belle suite in cui alloggiare (prenota la tua camera).
- l’Osteria dei sognatori in Via Macrino 8.
Cena con chef e sommelier dedicati a domicilio
Se all’esperienza culinaria in un ristorante preferite una cena privata a domicilio nella splendida cornice della location che avete prenotato per le vostre vacanze, avrete la possibilità di avere uno chef privato e un sommelier a domicilio, che creeranno la migliore esperienza enogastronomica tipicamente langarola solo per voi.
Prenota chef privato e un sommelier a domicilio ad Alba.
Dove dormire ad Alba
Alba è una città turistica ed è quindi dotata di hotel, B&B e case vacanze che soddisfaranno di certo le vostre aspettative.
Hotel ad Alba
Per chi ama i viaggi di lusso, ahimè non ci sono hotel a 5 stelle in città, ma potete scegliere tra oltre trenta sistemazioni ed hotel a 4 stelle, tra cui i già citati Locanda al Pilone con ristorante 1 stella Michelin ed il Vincafè.
Prenota un hotel ad Alba.
Hotel vicino ad Alba nelle Langhe
Se agli hotel ad Alba preferite l’idea di dormire in uno dei bellissimi borghi delle Langhe, in mezzo ai vigneti e alla natura, allora date un’occhiata a tutte le proposte disponibili al link e alle offerte hotel nelle Langhe che trovate nel box qui sotto. 😉
Prenota un hotel nelle Langhe vicino ad Alba.
Come arrivare ad Alba
Adesso che sapete tutto sulla cittadina cuore delle Langhe la domanda è “Come arrivare ad Alba?”. La risposta è in auto e in treno.
Come arrivare ad Alba in auto
Arrivare ad Alba in auto vi sarà comodo se volete anche girare il territorio circostante. Le principali strade che raggiungono Alba sono:
- l’ autostrada A 33 Asti – Cuneo.
- la strada provinciale SP 429, che collega Alba al confine con la Liguria.
Come arrivare ad Alba in treno
Come arrivare a Alba in treno? Chi ama viaggiare in treno sarà felice di sapere che Alba ha una stazione ferroviaria posta lungo la Ferrovia Cavallermaggiore – Alessandria. Dalla stazione di Torino si raggiunge Alba in un’ora con un treno regionale diretto.
Acquista un biglietto del treno.
Vacanze nelle Langhe: come organizzare il tour
Non vedete l’ora di visitare il meraviglioso territorio Patrimonio UNESCO delle Langhe? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze nelle Langhe in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni nelle Langhe ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio nelle Langhe.


Guida delle Langhe di Le Cosmopolite
Prima di tutto vi consiglio di leggere la guida delle Langhe e dintorni di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di viaggio di tutti i luoghi che ho visitato personalmente nelle Langhe e dintorni e che vi consiglio di non perdere:
Scopri le cose da vedere nelle Langhe.
Scopri le panchine giganti delle Langhe.
Scopri i miglioeri ristoranti nelle Langhe.
Scopri tutte le info per visitare la Fiera del Tartufo di Alba.
Scopri cos’è il Tartufo bianco d’Alba.
Scopri cosa vedere nei dintorni delle Langhe.
Cosa vedere nelle Langhe: itinerario in 12 tappe per un weekend tra Barbaresco e Barolo
Cosa vedere ad Asti in 1 giorno: itinerario nella capitale del Monferrato
Visitare Alba: cosa vedere e fare in 1 giorno nella Capitale delle Langhe
Barbaresco: cosa vedere, cosa fare e come organizzare il tour in 7 mosse
Barolo: cosa vedere e fare nel borgo Bandiere Arancione delle Langhe
Cappella del Barolo a La Morra: visita alla chiesa colorata delle Langhe di Sol LeWitt
Visitare la Fiera del Tartufo d’Alba: dal 1930 la festa del tartufo bianco delle Langhe
Cosa vedere nelle Langhe
Prenota le migliori attività, escursioni e visite guidate nelle Langhe.
Acquista il biglietto per visitare la Fiera del Tartufo di Alba con una guida locale.
Acquista il biglietto per i concerti di Collisioni – Festival Agri Rock a Barolo.
Acquista il biglietto per i concerti di Monforte in Jazz.
Cosa fare nelle Langhe
Prenota un tour in cantina con degustazione di vini delle Langhe.
Fai un trekking + degustazione con partenza da Alba.
Vai a caccia di tartufo con un locale e fai una degustazione.
Prenota un volo in mongolfiera nelle Langhe.
Partecipa ad un corso di cucina locale.
Prenota un tour guidato in e-bike con degustazione.
Fai un tour guidato in Segway di Alba e dei vigneti.
Hotel, B&B e appartamenti vacanze nelle Langhe
Prenota i migliori hotel, B&B ed alloggi al miglior prezzo nelle Langhe.
Prenota un hotel 5 stelle nelle Langhe.
Il suggerimento: hotel testato da LeCosmopolite.it

Agriturismo Rivella
Agriturismo Rivella – Barbaresco (Cuneo)
4 stelle
1 piscina e cantina vinicola (etichetta “Guido Rivella”)
Recensione Agriturismo Rivella – Barbaresco
Come arrivare nelle Langhe
Acquista il biglietto del treno per Torino, Alba e le Langhe.
Noleggia un’auto al miglior prezzo per visitare le Langhe.
Scopri le migliori offerte voli per Torino.
Prenota un transfer privato da / per l’aeroporto di Torino.
Viaggiare sicuri nelle Langhe
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Cosa mettere in valigia per un viaggio nelle Langhe
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Acquista la guida di Langhe, Roero e Monferrato con carta estraibile o la guida del Piemonte di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.
Credo che al lunedì i negozi siano chiusi in tutto il Piemonte (ovviamente esclusi i centri commerciali). Ero andata anni fa a visitare Torino di lunedì e le vetrine spente erano piuttosto tristi.
Cara Nadia, grazie per il commento. Il lunedì bisogna stare attenti anche ai musei, solitamente sono tutti chiusi e si finisci per non vedere nulla! 🙁