fbpx

Come organizzare un viaggio negli Stati Uniti in 12 mosse

Organizzare un viaggio negli Stati Uniti richiede un po’ di pianificazione, ma non è complesso. Ho sempre organizzato da sola i mie viaggi in USA e ho, di volta in volta, disegnato gli itinerari nelle città e on the road. In questo articolo vi racconto come organizzare un viaggio negli Stati Uniti, dai documenti necessari, alla prenotazione delle escursioni, passando per voli aerei, noleggio auto ed hotel.

Organizzare un viaggio negli Stati Uniti

Un viaggio negli Stati Uniti è il sogno di molti ed in effetti ci sono luoghi negli USA che meritano di essere visti e vissuti almeno una volta nella vita. Che siate soli o in gruppo, che preferiate i viaggi fai da te o i viaggi organizzati poco importa. Tirate fuori quel viaggio dal cassetto e partire per quest’avventura perché non ve ne pentirete mai. Io ho sempre visitato gli Stati Uniti da sola e quanto vi suggerisco di seguito è frutto dell’esperienza sul campo. 😉

Guida turistica icon Guarda la mappa con le idee di viaggio di LE COSMOPOLITE.

Itinerari di viaggio negli Stati Uniti

Primo passo per organizzare un viaggio negli Stati Uniti è scegliere dove andare e che tipo di viaggio si vuole fare. Questo enorme Paese del Nord America offre infinite possibilità e, tra un fuso orario e l’altro, si srotolano pianure, laghi, deserti, mari, fiumi, montagne e città. Non ho visto tutto il Paese, ma tra le mie avventure annovero anche dei bei itinerari di viaggio negli Stati Uniti. Vi suggerisco di dargli un’occhiata, perché troverete tanti consigli utili per organizzare il vostro tour da quelle parti, anche in solitaria. 😉

Tour della California e Parchi dell’Ovest in 21 giorni.

Tour dei Parchi Nazionali Americani dell’Ovest in 7 giorni.

Big Sur e Highway 1, itinerario on the road da San Francisco a Los Angeles .

Itinerario a New York.

Itinerario a Los Angeles.

Itinerario a San Francisco.

Cosa vedere a Las Vegas.

Guida turistica icon Scopri tutti gli itinerari di viaggio negli Stati Uniti di LE COSMOPOLITE e i consigli utili per organizzare il tour.

Tour degli Stati Uniti fai da te

Tour degli Stati Uniti fai da te? Assolutamente sì. Io ho sempre disegnato i miei viaggi negli USA in autonomia e prenotato tutto da sola online. Ovviamente serve un po’ di dimestichezza con il mondo digitale e l’inglese, ma se avete questi due requisiti nulla vi potrà fermare. 😉

Guida turistica icon Scopri come organizzare un tour degli Stati Uniti fai da te ed effettuare tutte le prenotazioni di viaggio online in modo facile, sicuro e veloce.

Viaggi organizzati per gli Stati Uniti

Se al fai da te, preferite una simpatica agenzia che pensi a tutto per voi, potrete scegliere tra l’ampia offerta di viaggi organizzati per gli Stati Uniti. Ce ne sono davvero di tutti i tipi e di diversa durata e prezzo: tour con trasferimenti e guide inclusi, viaggi combinati con due o più destinazioni, Fly & Drive con voli, hotel e noleggio auto…Dovrete solo fare click. 😉

Documenti per un viaggio negli Stati Uniti

Sono due i documenti necessari per un viaggio negli Stati Uniti a fine turistico: il passaporto ed il visto ESTA.

Passaporto per gli Stati Uniti

Il passaporto è necessario per entrare negli Stati Uniti e la data di scadenza deve essere successiva alla data prevista per il rientro in Italia. In caso vi siate accorti che sta per scadere o è scaduto, avviate subito la pratiche per fare il passaporto nuovo.

Informazioni di viaggio icon Trova tutte le informazioni in merito al rilascio del passaporto sul sito della Polizia Postale.

Visto per gli Stati Uniti dall’Italia: Visa Waiwer Program – VWP

Serve il visto per gli Statui Uniti? La risposta dipende dalla durata, dalla natura del viaggio e dalla cittadinanza. Secondo il programma VWPVisa Waiwer Program, il visto d’ingresso negli Stati Uniti NON è necessario per gli Italiani che si fermano nel Paese per turismo o viaggi d’affari fino a 90 giorni di permanenza nel Paese. Terminato il suddetto periodo occorre uscire dal Paese. Per tutte le altre finalità, è invece necessario richiedere il visto d’ingresso in USA.

Visto ESTA per gli Stati Uniti

Se è vero che non servo un visto per viaggi turistici di breve e media durata negli Stati Uniti, non dovete dimenticare che serve assolutamente avere l’ESTA.

Cos’è l’ESTA

Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program – VWP) è necessario ottenere un’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization). L’autorizzazione, che ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto, va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti. Ricordate che il visto ESTA per il transito negli Stati Uniti è indispensabile anche se fate solo uno scalo negli USA senza uscire dall’aeroporto per dirigervi in un altro Paese, come ad esempio il Messico. In sostanza non potete toccare suolo americano se non avete il visto ESTA con voi.

Come fare l’ESTA per gli Stati Uniti

L’ESTA si fa online, il costo è di 13€ circa, e solitamente si ottieni in pochi giorni, ma organizzatevi per farlo in tempo utile per la vostra partenza, altrimenti vi troverete nei guai. Vi consiglio di stampare e portare una con voi una copia fisica del documento durante il viaggio. Gli addetti al check-in in aeroporto possono verificare l’ESTA sul proprio sistema, tuttavia, meglio averlo anche cartaceo.

Scritta Hollywood a Los Angeles

Assicurazione di viaggio per gli Stati Uniti

L’assicurazione di viaggio per gli Stati Uniti è un altro punto essenziale per organizzare una vacanza in USA. Benché non sia obbligatorio stipulare un’assicurazione di viaggio per gli Stati Uniti, è altamente consigliabile farlo. Le strutture sanitarie locali presentano un livello di servizio ottimo, ma è anche uno dei più costosi del mondo. Anche se si spera sempre non accada nulla durante il viaggio, e probabilmente sarà così, meglio assicurarsi ed evitare di dover pagare conti salati per eventuali visite mediche o interventi. Vi consiglio quindi caldamente di stipulare, prima della partenza, una copertura assicurativa, che oltre alle piccole e grandi disavventure con voli e bagaglio, comprenda anche una assicurazione sanitaria per gli Stati Uniti che offra un’ampia protezione durante l’intero arco del vostro soggiorno in USA. Se non avete una vostra assicurazione di fiducia, vi segnalo l’assicurazione per i viaggi negli Stati Uniti Heymondo, che riserva alla community di LeCosmopolite.it il 10% di sconto. L’assicurazione prevede, tra le altre:

  • Assistenza 24 ore su 24 e App di assistenza in viaggio.
  • Copertura di cancellazione del viaggio.
  • Copertura per il furto e danneggiamento del bagaglio.
  • Spese mediche anche derivate da un’infezione da coronavirus, inclusi test PCR se necessario (con prescrizione medica).
  • Trasferimento medico e rimpatrio.
  • Spese derivanti dal prolungamento del soggiorno per quarantena medica.

Assicurazione di viaggio icon Sottoscrivi l’assicurazione Heymondo per i viaggi negli Stati Uniti, che riserva ai lettori di LeCosmopolite.it il 10% di sconto.

Voli per gli Stati Uniti

I voli per gli Stati Uniti dall’Italia sono moltissimi e i due Paesi sono collegati in modo ottimo con una rete capillare di aeroporti che toccano le principali città.

Voli diretti per gli Stati Uniti

Se per andare a New York potrete trovare voli diretti, per destinazioni come Los Angeles, Las Vegas e San Francisco dovrete fare almeno uno scalo in un aeroporto internazionale in Europa o negli Stati Uniti.

Scalo negli Stati Uniti

Quando cercherete le offerte voli tenete a mente che per fare scalo negli Stati Uniti avrete bisogno di almeno 2 ore tra controlli vari e tempi di percorrenza da un gate all’altro dell’aeroporto. Spesso i pani voli per gli Stati Uniti mostrano un’ora o un’ora e mezza per la coincidenza in aeroporto. Sappiate che è troppo poco e lo so per esperienza. Tornando da Los Angeles a Milano avevo preso un pacchetto voli della United Airlines, la principale compagnia aerea statunitense, che prevedeva un’ora e mezza di scalo. Una volta giunta al check-in mi hanno detto che era impossibile riuscire a fare lo scalo con quei tempi e mi hanno cambiato i voli, così invece di 15 ore, sono arrivata a casa dopo 32 ore. Quando ho sottolineato che il piano voli non lo avevo fatto io, ma era un pacchetto che proponeva la United Airlines, mi hanno semplicemente risposto che erano dispiaciuti, ma non era fattibile.

Icon Guida turistica Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Offerte voli per gli Stati Uniti

Per trovare le migliori offerte voli per gli Stati Uniti vi consiglio di utilizzare un motore di ricerca, così da vedere qual è il periodo più conveniente per volare verso gli Stati Uniti, confrontare i prezzi delle diverse compagnie aeree e, se state pianificando il viaggio negli Stati Uniti in anticipo, attivare gli avvisi di prezzo per prenotare quando il costo del volo per gli USA è più conveniente. 😉

Aereo: offerte voli icon Acquista un biglietto aereo per gli Stati Uniti.

voli economici

Transfer negli Stati Uniti da e per l’aeroporto

Dopo aver scelto il volo potete prenotare online un transfer negli Stati Uniti. Ce ne sono sia di gruppo, che privati. Solitamente i servizi fanno spola dai maggiori aeroporti USA al centro delle città e viceversa e collegano le metropoli americane e i maggiori punti di interesse nei tratti più battuti dai turisti. Io li ho utilizzati e mi sono sempre trovata bene. Questi transfer risultano molto comodi anche quando bisogna raggiungere l’aeroporto in piena notte o la mattina molto presto. 😉

Transfer di gruppo e shuttle Cerca i transfer da e per gli aeroporti degli Stati Uniti e i collegamenti tra città e punti di interesse.

Prenotazione hotel negli Stati Uniti

Durante la pianificazione del vostro viaggio vi troverete ad affrontare il momento della prenotazione di hotel negli Stati Uniti. Sappiate che l’offerta è sterminata e ce n’è davvero per tutte le tasche, ma in generale dormire negli Stati Uniti costa caro. Se viaggiate da soli preparatevi mentalmente, perché se cercate un posto minimamente dignitoso ed in una zona sicura dovrete spendere. Ora vi darò un suggerimento che deriva dall’esperienza sul campo. Chi di voi mi segue, sa che quanto parto per un viaggio on the road prenoto gli hotel lungo il cammino. Se desiderate visitare gli Stati Uniti in estate o in periodi di festività come il Natale e Capodanno, vi suggerisco di prenotare gli hotel in anticipo. Un esempio: vi parrà impossibile, ma vi giuro che ho faticato a trovare una stanza a San Francisco in Agosto, gli unici pochi posti rimasti avevano cifre a tre zeri per notte e mi sono dovuta accontentare di uno studio in periferia, carino, ma non troppo comodo per visitare la città.

recensione icon Scopri gli hotel negli Stati Uniti suggeriti da Le Cosmopolite.

Prenotazione hotel icona Prenota un hotel negli USA.

Booking.com
hotel 5 stelle sul Lago di Garda

Come noleggiare un’auto negli Stati Uniti

Come noleggiare un’auto negli Stati Uniti? Noleggiare un’auto negli Stati Uniti è davvero semplice e potete tranquillamente prenotare l’auto dall’Italia. Il parco macchine proposto è ampio e vi suggerisco di scegliere la cilindrate dall’auto a seconda dell’itinerario che volete fare. Se per esempio volete fare un tour dei Parchi Nazionali Americani, prediligete SUV, Jeep, Pick-up e Fuoristrada. Se volete percorre il Big Sur e la costa californiana potrete optare per le mitiche Cadillac o le Ford Mustang.

Icon Guida turistica Scopri il tour della California e Parchi in 21 giorni.

Icon Guida turistica Scopri l’itinerario nei Parchi Nazionali Americani dell’Ovest in 5 giorni.

Icon Guida turistica Scopri l’itinerario da San Francisco a Los Angeles attraverso il Big Sur sulla Highway 1 di 2 giorni.

Icon Guida turistica Scopri come organizzare al meglio un viaggio in auto.

Noleggio auto icon Prenota un’auto a noleggio negli stati Uniti.

Documenti per noleggiare un’auto negli Stati Uniti

I documenti per noleggiare un’auto che vi serviranno sono:

  • la patente di guida in corso di validità.
  • il passaporto in corso di validità.
  • una carta di credito valida.

Noleggiare un’auto negli Stati Uniti senza carta di credito

Noleggiare un’auto senza carta di credito non è sempre possibile e se lo è la procedura è più macchinosa. La carta di debito, o Bancomat come siamo abituati a chiamarlo, viene accettata da alcune società di noleggio e solo dei principali circuiti, come Visa o Mastercard. La differenza è che la spesa del noleggio non verrà addebitata il mese successivo, come solidamente accade pagando con carta di credito, ma dovrà essere anticipata e pagata al momento del ritiro della macchina. Fate attenzione però, perché alcuni noleggi auto richiedono un bancomat con il nome e numeri in rilievo e la maggior parte delle carte di debito in circolazione non li ha. Se volete noleggiare un’auto negli Stati Uniti senza carta di credito leggete per bene tutti i dettagli prima di effettuare il noleggio per non trovare brutte sorprese poi. 😉

Assicurazione auto per gli Stati Uniti

Quando farete un noleggio auto per gli Stati Uniti accertatevi che nel pacchetto siano comprese due coperture assicurative:

  • la responsabilità civile (Liability Insurance).
  • la copertura per danni al veicolo (Collision Damage Waiver) che, solitamente, comprende anche la copertura per il furto (Loss Damage Waiver).

Controllate inoltre il massimale della responsabilità civile (Liability Amount) e la franchigia (Excess) della Collision Danage Waiver e Loss Damage Waiver. Solitamente le auto noleggiate dall’Italia, o per una clientela italiana, includono la SLISupplemental Liability Insurance o la EP Extended Protection e la SCDW Super Collision Damage Waiver con, in aggiunta, l’abbattimento della franchigia.

Guidare negli Stati Uniti: la patente italiana

Per quanto riguarda la patente per guidare negli Stati Uniti, sappiate che il riconoscimento dei documenti di guida è demandato alla legislazione dei singoli Stati USA e non è uniforme in tutto il territorio americano. Anche se in genarle la nostra licenza di guida è valida, è comunque consigliabile che la patente italiana sia sempre accompagnata dalla patente internazionale di guida.

Informazioni di viaggio icon Scopri tutte le informazioni relative alla patente internazionale.

City Card per visitare le città degli Stati Uniti

Inutile dire che le attrazioni USA non sono mai a buon prezzo. Per quanto se state pianificando un viaggio in una città americana, ricordate di acquistare una City Card per visitare le città degli Stati Uniti. Queste tessere nominative comprendono le attrazioni più importanti e solitamente anche l’utilizzo dei mezzi pubblici illimitato. Il loro prezzo unitario è di molto inferiore a quanto spendereste pagando i singoli biglietti e questo vi permetterà di risparmiare parecchi soldi. Io le utilizzo sempre! 😉

City card: pass turistici Acquista la City Card per visitare la città degli Stati Uniti che desideri.

Prenotazione attività ed escursioni negli Stati Uniti

Infine, se state organizzando un viaggio negli Stati Uniti dovrete anche decidere a quali attività dedicarvi e scegliere delle escursioni di uno o più giorni per arricchire il viaggio. Come sapete io organizzo spesso i miei viaggi in solitaria, gli Stati Uniti li ho sempre visti da sola, e per questo a volte decido di inserire nell’itinerario delle escursioni di uno o più giorni di gruppo. Questo mi permette, da una parte, di visitare luoghi che sarebbe scomodo raggiungere con i mezzi pubblici o che si possono visitare solo con una visita guidata e, dall’altra parte, di conoscere altri viaggiatori. Insomma per me è sempre una soluzione win – win. 😉

Cosa portare in un viaggio negli Stati Uniti

Una volta prenotato il viaggio bisogna fare i bagagli ed è a questo punto che sorge la domanda “Cosa portare in un viaggio negli Stati Uniti“‘. Molto dipende dall’itinerario che avete scelto e dal vostro stile di viaggio. Ovviamente negli Stati Uniti potrete acquistare lungo il cammino tutto ciò di cui vi accorgerete di avere bisogno. Il mio consiglio è di partire il più leggeri possibile. Anche se starete via per più di una settimana portate con voi solo il necessario per 7 giorni. Troverete lavanderie in ogni dove e potrete fare un bucato al volo o chiedere il servizio lavanderia in hotel. Una nota invece merita la valigia, che deve tassativamente avere i lucchetti TSA. In un viaggio on the road negli USA vi capiterà spesso di dover consultare google map e internet, per cui non dimenticate di acquistare una carta SIM prepagata illimitata 4G dati Internet, chiamate, testi US T-Mobile per gli Stati Uniti. 😉 Ho dedicato al tema bagagli diversi articoli ricchi di informazioni che trovate di seguito:

Guida turistica icon Scopri cosa mettere in valigia per gli Stati Uniti.

Guida turistica icon Scopri come organizzare la valigia perfetta.

Guida turistica icon Scopri tutte le informazioni sul bagaglio a mano.

Valigia per gli Stati Uniti

Qual è il fuso orario negli Stati Uniti

Qual è il fuso orario negli Stati Uniti? Gli USA sono grandi e coprono ben 6 fusi orari. Vediamo qualche esempio con le città e Stati principali:

  • New York è a – 6 ore dall’Italia.
  • il Mississippi ed il Texas sono a -7 ore dall’Italia.
  • Nevada, Utah e Arizona sono a -8 ore dall’Italia.
  • la California è a -9 ore dall’Italia.
  • l’Alaska è -10 ore dall’Italia.
  • le Isole Hawaii sono -11 ore dall’Italia.

Sicuramente se farete un viaggio negli Stati Uniti on the road vi capiterà di vedere l’ora cambiare più volte sui vostri telefoni. 😉

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: