fbpx

Parchi Nazionali Americani dell’Ovest in 7 giorni: itinerario da Las Vegas a San Francisco

Il tour dei Parchi Nazionali Americani dell’Ovest è un’esperienza unica da vivere on the road. Un viaggio negli Stati Uniti ricco di splendide aree di natura incontaminata, canyon che serpeggiano indisturbati, rocce millenarie elette a monumenti nazionali, laghi cristallini e storie di persone e culture rimaste indelebili in questi luoghi senza tempo dalla bellezza commovente. In questo articolo vi racconto come organizzare un viaggio nei Parchi Americani, sia che si tratti di un viaggio nei Parchi Americani fai da te che di scegliere un tour organizzato, e vi suggerisco un itinerario nei Parchi dell’Ovest di 7 giorni con partenza da Las Vegas e arrivo a San Francisco che ho testato personalmente.

Indice

Parchi Nazionali Americani

I Parchi Nazionali Americani dell’Ovest sono stati una delle tappe del mio viaggio negli Stati Uniti in solitaria in Agosto. Uno dei motivi che mi ha spinto ad intraprendere il mio viaggio in California era raggiungere il Grand Canyon. Volevo vedere il più famoso tra gli oltre 400 Parchi Nazionali degli Stati Uniti. Dopo la vita lasciva di Las Vegas mi apprestavo dunque a partire per un viaggio esplorativo con un variegato gruppo composto da: 1 ragazza francese, 1 coppia di filippini ormai da anni in pianta stabile a San Francisco, 27 cinesi che cercavano in tutti i modi di non abbronzarsi (che nel deserto, voglio dire…), Hao, un universitario cinese che studiava a San Francisco e sbarcava il lunario lavorando come accompagnatore turistico e the driver, un eccentrico ex marine che era stato di ruolo in Afghanistan, dotato di un senso del dovere quasi snervante e appassionato di fotografia. Un itinerario indimenticabile, che vi consiglio di intraprendere almeno una volta nella vita.

Parchi Americani

Quali sono i Parchi Nazionali Americani dell’Ovest: il Grand Cirle

I Parchi Nazionali Americani dell’Ovest sono divisi su più Stati e formano il così detto Grand Circle, l’itinerario ad anello in Utah, Arizona, Colorado e New Mexico che include alcune delle meraviglie naturali più affascinanti del SouthWest degli Stati Uniti e un pezzo della famosa Route 66, soprannominata Mother Road. Il termine “Grand Circle Tour” fu coniato nel 1920 dalla Union Pacific Railroad, che propose un itinerario che toccava più Parchi USA in un unico viaggio. Vediamo allora quali sono i Parchi Nazionali Americani più belli da visitare in quest’area degli Stati Uniti:

Parchi Nazionali in Utah: i Mighty Five

Lo Stato dell’Utah custodisce sul suo territorio alcuni tra i più bei parchi d’America. Pensate che il 65% del suolo è di proprietà pubblica. Territorio delle tribù navajo, pajute e ute, venne preso d’assalto da poligami mormoni in fuga intorno alla metà dell’Ottocento. Benché i mormoni abbiano dovuto fare dietro frónt sul tema poligamia, per diventare parte riconosciuta degli Stai Uniti, la loro influenza religiosa si fa ancora molto sentire. I Parchi Nazionali in Utah sono cinque e sono soprannominati Utah Mighty Five:

  • Bryce Canyon
  • Zion
  • Arches
  • Capitol Reef
  • Canyonlands

Parchi dell’Arizona

L’Arizona è tra gli Stati USA quello più ricco di Parchi Nazionali e Monumenti Nazionali. Tra questi il più conosciuto è sicuramente l’impressionante Grand Canyon. Sul territorio dell’Arizona si estendono anche le Riserve Indiane, che custodiscono alcuni dei migliori Parchi Nazionali Americani. I Parchi dell’Arizona più importanti sono:

  • Grand Canyon
  • Monument Valley
  • Antelope Canyon
  • Canyon de Chelly National Monument
  • Petrified Forest e Painted Desert
  • Saguaro National Park

Come visitare i Parchi Americani dell’Ovest

Come visitare i Parchi Americani dell’Ovest? Per fare un tour dei Parchi Americani avete diverse opzioni, tra viaggi fai da te e tour e viaggi di gruppo:

  • noleggiare un auto e partire per un viaggio nei Parchi Americani fai da te.
  • fare il giro dei Parchi USA in treno.
  • aggregarvi ad uno dei tanti tour organizzati nei Parchi Americani con partenza negli Stati Uniti, come ho fatto io.
  • prenotare uno dei viaggi organizzati nei Parchi Americani con partenza dall’Italia.

Come organizzare un viaggio nei Parchi Americani dell’Ovest

Per organizzare un viaggio nei Parchi Americani dell’Ovest dovrete innanzi tutto decidere quali delle opzioni che vi ho proposto prima fa al caso vostro. Tenete conto che fare un tour dei Parchi USA equivale a macinare davvero moltissimi chilometri on the road. Se non siete mai stati negli Stati Uniti faticherete ad immaginare quali sono le reali distanze tra una tappa e l’altra.

Le città di partenza per fare un tour dei Parchi Nazionali Americani solitamente sono Las Vegas e San Francisco, a volte Los Angeles, per questo molto spesso questo itinerario è inserito all’interno di un viaggio di più ampio respiro in California e Parchi Nazionali, come quello che ho fatto io, che ha toccato anche Los Angeles ed il Big Sur. A seconda dei giorni a disposizione e delle città che vorrete visitare, dovrete prendere un volo aereo per raggiungere la città di partenza della vostra avventura on the road.

Ricordate che per entrare negli Stati Uniti avrete bisogno:

  • di un passaporto in corso di validità.
  • di un biglietto aereo per gli Stati Uniti.
  • del visto ESTA per gli Stati Uniti (Electronic System for Travel Authorization) per entrare nel Paese.
  • di un‘assicurazione di viaggio per gli Stati Uniti.

Guida turistica icon Scopri come organizzare il tour e fare tutte le prenotazioni di viaggio online in modo, facile, sicuro e veloce.

Aereo: offerte voli icon Cerca offerte voli per gli Stati Uniti.

City card: pass turistici Richiedere l’autorizzazione ESTA per gli Stati Uniti, il costo è di 13€ circa.

Assicurazione di viaggio icon Sottoscrivi l’assicurazione Heymondo, che riserva ai lettori di LeCosmopolite.it il 10% di sconto.

Noleggio auto per i Parchi USA

Se deciderete di noleggiare un’auto per visitare i Parchi USA vi consiglio di non orientarvi su piccole utilitarie, ma di preferire suv, fuoristrada e pick-up con un ottimo impianto dell’aria condizionata. La strada da Las Vegas al Grand Canyon in estate è bollente e si trasforma in una Caporetto di pneumatici scoppiati dal caldo. Diciamo che, se gli Americani da queste parti sfoggiano auto di grandi dimensioni un motivo c’è. 😉

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Patente per guidare negli USA

Per quanto riguarda la patente per guidare negli Stati Uniti, sappiate che il riconoscimento dei documenti di guida è demandato alla legislazione dei singoli Stati USA e non è uniforme in tutto il territorio americano. Anche se in genarle la nostra licenza di guida è valida, è comunque consigliabile che la patente italiana sia sempre accompagnata dalla patente internazionale di guida.

Informazioni di viaggio icon Scopri tutte le informazioni relative alla patente internazionale di guida.

Tour organizzati nei Parchi Americani con partenza negli Stati Uniti (Las Vegas e San Francisco)

La proposta di tour organizzati nei Parchi Americani con partenza negli Stati Uniti è davvero ampia e online sarà facile trovare il viaggio che fa per voi. Solitamente i tour organizzati dei Parchi USA partono da Las Vegas o San Francisco e durano da 3 agli 11 giorni. Mentre mi trovavo a Los Angeles, dopo una ricerca online, ho deciso di acquistare un tour dei Parchi USA di 7 giorni con partenza da Las Vegas e ritorno a San Francisco. Il viaggio organizzato nei Parchi Americani che ho scelto prevedeva un giorno a Las Vegas, cinque giorni di visita ai parchi e un giorno di giorni di transfer a San Francisco. Io ho prenotato il tour tre giorni prima della sua partenza, ma non vi suggerisco di fare altrettanto perché sotto data la maggior parte dei viaggi è sold out e la vostra scelta si limiterà ai pochi posti disponibili, che solitamente sono anche i più costosi. 😉

Tour guidato Scopri i migliori tour organizzati nei Parchi Americani con partenza da Las Vegas.

Tour guidato Scopri i migliori tour organizzati nei Parchi USA con partenza da San Francisco.

Tour dei Parchi Americani in treno

In alternativa al viaggio nei Parchi dell’Ovest on the road in autobus con gruppi organizzati o fai da te, con un’auto a noleggio, ci sono i viaggi in treno. Amtark propone diversi tour dei Parchi USA in treno, che variano per durata e prezzo.

Potrete anche sperimentare un’esperienza di viaggio retrò sul treno vintage, che parte dalla Grand Canyon Railway di Williams, cittadina ubicata lungo la mitica Route 66 in Arizona, e arriva fino al Grand Canyon.

Viaggi organizzati dei Parchi Americani dall’Italia

Se al fai da te, preferite affidarvi ad un’agenzia viaggi, potrete optare per uno dei tanti viaggi organizzati dei Parchi Americani con partenza dall’Italia. La proposta è ampia e va dai tour con trasferimenti e guide inclusi, ai viaggi combinati con due o più destinazioni, al Fly & Drive con voli, hotel e noleggio auto compresi.

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Scopri le migliori offerte di viaggi organizzati dei Parchi Americani con partenza dall’Italia.

Tour dei Parchi Americani in solitaria

Personalmente vi sconsiglio di fare un tour dei Parchi Americani in solitaria. Fare tutti quei chilometri in auto da soli è stancante, lo è anche quando si va in gruppo. Un altro dettaglio da tenere a mente sono gli imprevisti sulla strada, come lo scoppio dei penumatici per il caldo del deserto. Il mio consiglio è di partire per il vostro viaggio da soli e poi unirvi ad un gruppo che parte da Las Vegas, Los Angeles o San Francisco. Lo scotto da pagare per i cultori dei viaggi fai da te sono le tempistiche imposte dall’organizzazione, che non lasciano spazio alla “libera interpretazione”, ma alla fine si rivelerà un buon compromesso, credetemi. 😉

Itinerario dei Parchi Nazionali Americani dell’Ovest

L’itinerario dei Parchi Nazionali Americani dell’Ovest di 7 giorni che ho fatto in Agosto mi ha portata alla scoperta di Nevada, Utah, Arizona e la Riserva Navajo e di alcuni tra i più bei Parchi Nazionali USA e punti di interesse degli Stati Uniti dell’Ovest. In particolare il percorso nei Parchi Nazionali Americani da Las Vegas a San Francisco ha previsto 15 tappe principali:

  1. Las Vegas
  2. Zion National Park
  3. Bryce Canyon National Park
  4. Arches National Park
  5. Mexican Hat
  6. Monument Valley
  7. Canyon De Chelly
  8. Petrified Forest National Park e Painted Desert
  9. Walnut Canyon National Monument
  10. Grand Canyon
  11. Horseshoe Bend
  12. Lake Powell
  13. Glen Canyon Dam
  14. Antelope Canyon
  15. San Francisco

Mappa del tour nei Parchi USA dell’Ovest

Nella mappa dei viaggi di LE COSMOPOLITE, potete trovare anche la mappa del tour nei Parchi USA dell’Ovest con tutte le tappe dell’itinerario. 😉

Tour dei Parchi USA in 7 giorni

Celendario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 1

Las Vegas – Nevada

La Vegas è stata la prima tappa del tour nei Parchi Americani in 7 giorni. La Città del Peccato è irripetibile nella sua unicità, e benché si discosti dal concetto di “città da vedere” che abbiamo noi europei, è una meta in cui bisogna andare almeno una volta nella vita. In realtà avevo raggiungo autonomamente Las Vegas, partendo da Los Angeles, qualche giorno prima dell’inizio dell’itinerario nei Parchi, quindi ho avuto modo di visitarla con calma. Il tour prevedeva il soggiorno all’Excalibur Hotel e Casinò Las Vegas, uno degli hotel storici della città nel Nevada.

Guida turistica icon Scopri cosa vedere a Las Vegas e come organizzare il viaggio.

Hotel Excalibur Casinò Las Vegas: recensione

Excalibur Hotel e Casinò Las Vegas

Luoghi da vedere assolutamente icon Las Vegas (Stati Uniti)

Hotel di lusso Hotel 3 stelle

 Hotel: servizi 4 piscine, Spa e centro benessere, palestra, casinò

Prenotazione hotel MGM Resorts International

recensione icon Recensione Excalibur Hotel e Casinò Las Vegas

Booking.com

Celendario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 2

Zion National Park – Utah

Il secondo giorno si parte per lo Zion National Park, che dista circa 270 Km da Las Vegas (3 h ca.). Chilometro dopo chilometro vi sembrerà, guardando fuori dal finestrino, di stare seduti al cinema e vedere un film. Vi si aprirà davanti agli occhi un mondo selvaggio che nessuna fotografia o filmato può eguagliare. Il Parco nazionale di Zion, attraversato dal Virgin River, vi conquisterà con la sinuosità delle sue montagne che sfumano dal verde intenso, al rosso, al cremisi. dopo aver pagato il biglietto d’ingresso allo Zion Canyon Visitor Center, abbiamo continuato lungo il tragitto percorribile in auto facendo delle soste lungo il percorso nei punti panoramici più belli.

Zaion National Park

Bryce Canyon National Park – Utah

Bryce Canyon National Park dista circa 120 Km da Zion Park (1 h 30 ca. ). Raggiungiamo il Parco Nazionale Bryce Canyon nel secondo pomeriggio. Ci dirigiamo subito verso la terrazza panoramica da cui è possibile ammirare la sua distesa di incredibili pinnacoli a cui si aggiungono gli hoodoo, i caratteristici totem di roccia. Dalla terrazza scendiamo a piedi in un canyon e dopo una bella passeggiata tra scoiattoli, rocce rosse e alberi che trafiggono il blu del cielo, risaliamo verso il punto panoramico per godere dello spettacolo del Bryce Canyon al tramonto, uno dei tramonti più suggestivi che io abbia mai visto!

Giunta la sera, dopo esserci sistemati all’hotel Bryce View Lodge, andiamo nella Main St. e visitiamo la folkloristica Old Town, il Rock Shop, dove il proprietario ci ha spiegato i segreti della conformazione del Bryce e mangiamo un hamburger nell’unico locale della zona.

Prenotazione hotel icona Prenota il Bryce View Lodge Part of the Ruby’s Inn Resort in 105 East Center Street a Bryce Canyon.

Celendario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 3

Arches National Park – Utah

Il terzo giorno ci alziamo di buon’ora e ci dirigiamo verso Arches National Park, che dista 400 Km da Bryce Canyon (4 h ca.) Il Parco Nazionale di Arches si caratterizza per la più alta concentrazione di archi in arena al mondo, ce ne sono oltre 2000. Il Arches National Park è facilmente visitabile, ma il caldo è torrido e può rallentare la salita. Non perdete i seguenti punti del Parco:

  • Balanced Rock
  • Parade of Elephants
  • Cove of Arch
  • Double Arch
Arches National Park

Moab – Utah

Seconda tappa della giornata è la leggendaria città di Moab, che dista 8 Km da Arches Park. Moab è ubicata sull’Altopiano del Colorado lungo il corso del fiume Colorado, ed è il luogo perfetto per chiudere questa giornata di trekking. Dopo esserci sistemati nell’hotel La Quinta by Wyndham Moab andiamo a cena al Moab Brewery, un pub dall’atmosfera piacevole e rilassata e del cibo non male.

Prenotazione hotel icona Prenota l’hotel 3 stelle La Quinta by Wyndham Moab in 815 South Main Street a Moab.

Celendario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 4

Mexican Hat – Utah

Lasciata Moab la prima tappa del quarto giorno nei Parchi Americani è il Mexican Hat in Utah, una famosa roccia a forma di sombrero in the middle of nowhere. Il Mexican Hat dista 200 Km da Moab ed è una tappa perfetta per sgranchirsi le gambe dopo 2 ore di viaggio in auto.

Mexican Hat

Monument Valley – Riserva Navajo – Arizona

Seconda tappa la Monument Valley in Arizona, che dista 40 Km dal Mexican Hat, un luogo che mi è rimasto nel cuore. La suggestiva Monument Valley, simbolo del Wild West hollywoodiano, è un pianoro desertico di origine fluviale e fa parte della Navajo Nation Reservation. Qui vive ancora una tribù di nativi americani, che gestisce tutte le attività e le visite a pagamento all’interno della valle. Giunti al Monument Valley Tribal Park Visitor Center potrete prenotare un tour della valle su jeep con una guida navajo.

Nonostante le diaboliche guide navajo, che ti trascinano da un photo point all’altro e il merchandising spinto del Monument Valley Tribal Park Visitor Center, questa vallata riesce a mantenere intatta la sua aurea di spiritualità, che ti fa sentire parte di qualcosa di più grande. E mentre scruti l’orizzonte hai l’istinto di salire in groppa ad un cavallo e lanciarti a tutta velocità tra la polvere e gli arbusti di quella antica terra tra lo Utah e l’Arizona.

Il nostro tour non prevedeva una sosta per la notte nella Monument Valley, ma se avete intenzione di noleggiare un’auto vi consiglio di fermarvi (io lo farei di sicuro!) nel Resort Goulding’s Lodge e godere dello splendore di questa terra dal tramonto all’alba.

Prenotazione hotel icona Prenota una camera al Resort Goulding’s Lodge in 1000 Main Street a Monument Valley.

Tour guidato Prenota un’escursione nella Monument Vally con una guida Navajo.

Monument Valley

Canyon De Chelly – Riserva Navajo – Arizona

Il Canyon De Chelly dista 160 Km dalla Monument Valley ( 1 h 40 ca.), e si trova in Arizona in un territorio che è proprietà privata dei Navajo. Il Canyon De Chelly National Monument è dal 1931 un Monumento Nazionale degli Stati Uniti. In quest’area le famiglie coltivano ancora la terra, trascorrendo gli inverni lungo il fiume e ritirandosi negli hogan, delle costruzione tradizionale, nei mesi caldi. Il Canyon si caratterizza per le storiche case di pietra a più piani ricavate nella roccia.

Petrified Forest National Park e Painted Desert – Arizona

Usciti dalla riserva Navajo e dopo aver percorso un pezzo della Route 66 arriviamo al Petrified Forest National Park, che dista 160 Km da Canyon De Chelly (1 h 40 ca.) ed è l’ultima tappa della giornata. Anche se purtroppo il tempo è nuvoloso raggiungiamo la Painted Desert Inn e ammiriamo il variopinto Painted Desert. Ci addentriamo poi nella foresta pietrificata per ammirare i tronchi pietrificati risalenti ad un’epoca precedente a quella dei dinosauri.

Petrified Forest National Park

Holbrook – Arizona

Riprendiamo la Route 66 verso la citta di Holbrook, che dista circa 40 Km dalla Foresta Pietrificata ( 30 min. ca.), e ci ospiterà per la notte. Holbrook, città capoluogo della contea di Navajo, venne fondata tra il 1881 e 1882, in concomitanza con la costruzione della ferrovia, e deve il suo nome al primo capo ingegnere della Atlantic and Pacific Railroad. Soggiorniamo nell’hotel La Quinta Inn & Suites by Wyndham.

Prenotazione hotel icona Prenota l’hotel La Quinta Inn & Suites by Wyndham Holbrook Petrified Forest in 2705 Navajo Blvd. a Holbrook.

Celendario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 5

Walnut Canyon National Monument – Arizona

Prima tappa del quinto giorno di tour nei Parchi Americani è il Walnut Canyon National Monument, che dista 140 Km da Holbrook (1 h 15 ca.). Il Walnut Canyon National Monument è un canyon che si caratterizza per le 80 abitazioni lasciate dalla popolazione dei Sinagua (senza acqua), che vissero nella zona in epoca pre-colombiana. Scendendo lungo il percorso scoprirete quanto macchinoso potesse essere lo spostamento da un “terrazzamento” all’altro del canyon e potrete entrare nelle abitazioni costruite tra il 1100 e il 1250 d.C.. Si tratta di piccoli rifugi (la popolazione doveva essere molto bassa) ricavati chiudendo con dei mattoni le caverne naturali formate dalle rocce. Per evitare l’attacco degli animale le porte d’ingresso erano molto piccole ed era stato predisposto uno sfiato per il ricircolo dell’aria quando il fuoco era acceso. Insomma tutto dimostra la genialità e la caparbietà di questa popolazione, che aveva deciso di vivere in un luogo davvero impervio.

Parco Nazionale Grand Canyon – Arizona

Attenzione Attenzione! Era giunto finalmente il momento topico del mio tour on the road: la visita al Grand Canyon! Il Grand Canyon si trova in Arizona e dista 160 Km circa da Walnut Canyon (1 h 40 ca.). Con l’emozione nel cuore scendo dall’autobus al Mather Point – South Rim e ciò che mi trovo davanti è…un muro di nebbia! Sì signori miei, perché in Agosto al the bloody Grand Canyon ci può essere una nebbia, che nemmeno a Bergamo in Gennaio! E niente, ero una donna distrutta! Lungo il Rim Trial, la  passeggiata più agevole all’interno del parco, i banchi di nebbia andavano e venivano spinti dal vento, così qualcosa alla fine sono riuscita a vedere oltre agli scoiattoli.

Se opterete per un viaggio fai da te, una delle cose tipiche da fare al South Rim è sorvolare il Grand Canyon in elicottero, per poter godere della maestosità di questo luogo dall’alto, o arrivare al Parco dalle città vicine di Williams, Flagstaff e Sedona in treno lungo la storica ferrovia Grand Canyon Railway.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Prenota un biglietto del treno per il Grand Canyon lungo la Grand Canyon Railway.

Desert View Watchtower – Arizona

Tristi e sconsolati riprendiamo il cammino, ci immettiamo sulla Desert View Drive (Hwy 64) e dopo 37 Km ci riproviamo alla Desert View Watchtower, situato sul bordo meridionale del Grand Canyon all’interno del Grand Canyon National Park. E’ un luogo molto suggestivo: la torre alta 21 metri è stata realizzata nel 1932 da Mary Colter, architetto che si occupò della realizzazione di altre strutture nella zona del Grand Canyon. Il suo aspetto agé ed irregolare è stato voluto proprio della Colter. Da qui si può godere di un bellissimo panorama che si apre sul Fiume Colorado. La torre è visitabile e all’interno troverete manufatti locali e merchandising vario (tanto per cambiare 🙂 ).

Little Colorado River Gorge Overlook – Arizona

Proseguendo sulla 64 vi imbatterete anche nel Little Colorado River Gorge Overlook nella Riserva Navajo, a circa 30 Km dal Grand Canyon. Il fiume Little Colorado è uno dei più grandi affluenti del Grand Canyon e scorre in una gola stretta attraverso il Deserto Dipinto nella riserva indiana dei Navajo. Caratteristica del Little Colorado River è che durante i mesi estivi l’acqua si accende di un bel colore turchese, dovuto ai i minerali presenti.

Little Colorado River George Scenic Overview

Horseshoe Bend – Arizona

La strada ci attende di nuovo. Risaliamo verso lo Utah sulla Hwy 89 e dopo circa 140 Km ci imbattiamo nell’iconico Horseshoe Bend. Qui il fiume Colorado scorre intorno ad un affioramento di roccia rossa, creando un perfetto “ferro di cavallo“. Horseshoe Bend merita sicuramente una visita!

Horseshoe Bend

Page – Arizona

Concludiamo la nostra giornata a Page, una cittadina dell’Arizona nord-orientale che dista soli 7 Km da Horseshoe Bend. Abbiamo pernottato all’hotel Quality Inn at Lake Powell, che consiglio.

Prenotazione hotel icona Prenota l’hotel Quality Inn at Lake Powell in 287 North Lake Powell Boulevard a Page.

Celendario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 6

Lake Powell – Arizona

Dopo gli acquazzoni del giorno precedente il Lake Powell, che dista 8 Km da Page, ci accoglie con un sole raggiante. Secondo bacino artificiale più grande degli Stati Uniti, fa parte della Glen Canyon National Recreation Area e si estende tra lo Utah e l’Arizona. Da Page imbocchiamo la Hwy 89 e poi la Lake Shore Dr fino a raggiungere la Lake Powell Resorts & Marinas e acquistiamo un tour in barca nelle magiche acque del lago che ci porta a navigare nel bel mezzo del Canyon. Un’esperienza davvero bella che vi consiglio di fare! 😉

L’hotel 3 stelle Lake Powell Resorts & Marinas è una buona alternativa agli hotel nel centro di Page. L’hotel è ubicato vicino al porto turistico di Wahweap e a pochi minuti a piedi dalla spiaggia. Offre ai suoi clienti escursioni in barca, crociere con cena e una piscina all’aperto. Avessi potuto scegliere, sicuramente mi sarei orientata per una camera vista lago. 😉

Prenotazione hotel icona Prenota Lake Powell Resorts & Marinas in 100 Lakeshore Drive a Page.

Lake Powell

Glen Canyon Dam – Arizona

Nella strada tra il Lake Powell e Page ci fermiamo ad ammirare la gigantesca diga Glen Canyon Dam dal Carl Hayden Visitor Center. L’impressionante diga Glen Canyon Dam è stata costruita tra 1956 e il 1966 lungo il corso del Colorado River e da questo sbarramento è nato il Lake Powell. 

Glen Canyon Dam

Antelope Canyon – Arizona

Il pomeriggio prosegue all’Antelope Canyon, che dista 20 Km da Lake Powell. Si tratta di un magnifico canyon in arena rossa, dove è stato girato il film 127 Hours diretto da Danny Boyle. Per visitarlo dovrete prendere parte ad un tour organizzato che prevede spostamento su grandi jeep e poi un percorso a piedi con guida all’interno dell’Upper Antilope Canyon o Lower Antelope Canyon. Io ho visitato l’Upper Antilope Canyon, all’ingresso vi sembrerà di essere al mercato di Papiniano alle 12.00 di Sabato, ma cercate di estraniarvi da tutto e vivere la magia di un luogo davvero unico.

Antelope Canyon

Las Vegas – Nevada

Questo bellissimo percorso dei Parchi USA termina con il ritorno a Las Vegas, dove trascorriamo la notte. Continuo così la mia visita nella città del peccato. 😉

Celendario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 7

San Francisco – California

L’indomani il mio programma prevedeva il transfer in autobus a San Francisco… si passa così al quarto episodio del mio viaggio in California e Parchi dell’Ovest. 😉

Guida turistica icon Scopri cosa fare e vedere a San Francisco.

san francisco cosa vedere

Cosa mettere in valigia per un viaggio nei Parchi Nazionali Americani

Cosa mettere in valigia per un viaggio nei Parchi Nazionali Americani? In generale se decidete di visitare i parchi ricordate di portare con voi:

Guida turistica icon Scopri cosa mettere in valigia per un viaggio negli Stati Uniti e nei Parchi USA nell’articolo dedicato.

Organizzare un viaggio in USA in 1 click: itinerari e consigli utili

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze a in USA? Per pianificare il viaggio negli Stati Uniti al meglio trovate di seguito la Guida online degli Stati Uniti di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze negli Stati Uniti in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici, che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Parigi ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio in USA.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida degli USA di LE COSMOPOLITE

Per organizzare il vostro viaggio in USA vi consiglio di leggere la Guida degli Stati Uniti di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e gli itinerari imperdibili durante una vacanza in USA anche in solitaria.

Prima di partire

Scopri la Guida degli Stati Uniti di LE COSMOPOLITE.

Scopri come organizzare un viaggio negli Stati Uniti.

Itinerari in USA di LE COSMOPOLITE

Tour della California e Parchi dell’Ovest in 21 giorni.

Tour dei Parchi Nazionali Americani dell’Ovest in 7 giorni.

Big Sur e Highway 1, itinerario on the road da San Francisco a Los Angeles .

Cosa vedere a New York.

Cosa vedere a Los Angeles.

Cosa vedere a San Francisco.

Cosa vedere a Las Vegas.


Documenti per andare in USA

City card: pass turistici Fai il check dei documenti richiesti per entrare in USA.

City card: pass turistici Fai il visto ESTA per gli Stati Uniti,

Informazioni di viaggio icon Trova tutte le informazioni in merito al rilascio del passaporto sul sito della Polizia Postale.


Viaggiare sicuri in USA

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura.

Assicurazione di viaggio icon Sottoscrivi l’assicurazione di viaggio per gli USA con Heymondo, che riserva alla community di LeCosmopolite.it il 10% di sconto. (Per attivare lo sconto accedi al sito Heymondo cliccando il link)

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Voli aerei per gli USA

Sono molti i voli aerei per gli USA tra cui potete scegliere.

Aereo: offerte voli icon Acquista un biglietto aereo per gli USA.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da e per gli aeroporti degli USA.


Hotel in USA

LE COSMOPOLITE Collection: hotel negli USA.

Prenotazione hotel icona Prenota un hotel.

B&B bed and breakfast Prenota un B&B.

Casa vacanze Cerca una appartamenti vacanze.


Auto a noleggio negli USA

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un viaggio in auto on the road al meglio.

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Informazioni di viaggio icon Scopri tutte le informazioni relative alla patente internazionale.


Viaggi organizzati in USA

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato in USA con partenza dall’Italia.

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un tour di più giorni con partenza negli Stati Uniti.


Migliori escursioni ed attività in USA

Tour privato iconScopri le migliori attività in USA.

City card: pass turistici Acquista la city card della città che visiterai negli USA.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista i biglietti d’ingresso per i musei e le maggiori attrazioni in USA.

Tour guidato - icona Prenota un tour guidato con guida certificata nelle città degli USA.

Tour guidati di gruppo icon Prenota le migliori escursioni di 1 giorno in USA.


Cosa mettere in valigia per un viaggio in USA

lecosmopolite.it Scopri cosa mettere in valigia per un viaggio negli USA.

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica icon Acquista una guida di viaggio Lonely Planet degli USA.

Shopping e shopping tourAcquista una carta SIM prepagata illimitata 4G dati Internet, chiamate, testi US T-Mobile per gli Stati Uniti.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.


Corso di inglese online per viaggiatori

Che lingua si parla negli Stati Uniti? Negli Stati Uniti si parla l’Inglese e saper destreggiarsi almeno con qualche frase di rito può risultare davvero comodo. Partecipare ad un corso online di Inglese per viaggiatori, che si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.

Condividere dal cellulare icona Iscriviti ai corsi online di Inglese per viaggiatori.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: