
Big Sur e California highway 1: da San Francisco a Los Angeles on the road
Il Big Sur e più in generale il tratto di costa californiana che va da San Francisco a Los Angeles, vi sorprenderà ad ogni istante. Se la percorrete in Agosto vi imbatterete in cieli minacciosi, balene, giornate roventi, case da sogno, elefanti marini, villaggi di pescatori, zebre, castelli, romantici tramonti, avocado toast e aperitivi sulla spiaggia, il tutto in ordine sparso.
Indice
Big sur
Percorrere la California Highway 1 da San Francisco a Los Angeles on the road è un viaggio nel viaggio!

Tour California
Dopo aver visitato Los Angeles, Las Vegas, i Parchi del Southwest e San Francisco (trovate i link del mio diario di viaggio qui sotto 😉 ), mi apprestavo a fare ritorno a L.A. in compagnia di 3 amici incontrati durante il cammino, percorrendo la Hwy 1, ossia la strada panoramica che unisce le due grandi città. Avevamo solo 2 giorni per raggiungere Los Angeles…
Diario di Viaggio “Tour in California e Parchi dell’Ovest in 20 giorni”:
- California on the road e Parchi Nazionali: consigli di viaggio
- Los Angeles cosa vedere: i luoghi di interesse da non perdere in 5 giorni
- Las Vegas in 3 giorni: what happens in Vegas, stays in Vegas
- Grand Canyon e i Parchi Nazionali americani in 5 giorni
- San Francisco: cosa vedere in 2 giorni in “The City that Knows How”
- Il Big Sur: da San Francisco a Los Angeles lungo la costa on the road
- California on the “wine” road: alla scoperta dei tour enologici
La costa è meravigliosa e ogni tratto è speciale. Lasciatevi guidare dalle emozioni e, a seconda del tempo a disposizione, fate più o meno tappe. Se viaggiate soli o semplicemente non avete voglia di affittare un auto, potrete godervi la Costa Centrale con un tour privato di qualche giorno (guardate il link). Cercare di fare la Costa con i mezzi pubblici non vi permetterà infatti di godere a pieno di questo percorso magico!
Big Sur California
Il Big Sur è il leggendario tratto di costa di circa 160 Km, che si estende tra il fiume Carmel e San Carpoforo Creek. Qui i monti Santa Lucia sono a picco sull’Oceano Pacifico. La Hwy 1 è una strada a tratti tortuosa a 2 corsie. Non mancano i punti di sosta panoramici, ma di benzinai non ne vedrete molti.
Highway 1 cosa vedere
Visitate Monterey, godetevi il suggestivo panorama dal Bixby Creek Bridge, fatevi sorprendere dalle balene che sguazzano vicino la costa, fate una sosta all’Henry Miller Memorial Library e scoprite il mondo dello scrittore newyorkese immersi nel verde di una dimora dal gusto hippy.


Elephant Sea Vista Point
Riprendete la strada e fermatevi a San Simeon al Point Piedras Blancas e al Elephant Sea Vista Point, che ospitano una rumorosa colonia di elefanti marini.

Cambria
Pernottate vicino a Hearst Castle. Noi, seguendo il consiglio di un saggio benzinaio, ci siamo diretti nella bellissima Moonstone Beach a Cambria, un luogo sospeso nel tempo, dove graziosi motel si rincorrono lungo la costa, frequentati per lo più da ricchi pensionati e turisti per caso. Abbiamo trovato posto al Sea Otter Inn, che vi consiglio, e brindato al tramonto in riva all’Oceano al Moonstone Beach Bar & Grill.



Castello Hearst
Hearst Castel alias La Cuesta Encantada, è l’enorme dimora privata che il magnate della carta stampata William Randolph Hearst (avete presente Elle? Ecco, lui!) fece edificare nel suo ranch nei pressi di San Simeon, 16 Km a nord di Cambria. I lavori per la creazione della reggia iniziarono nel 1919 su 250.000 acri di terra. Hearst scelse Julia Morgan, un’architetto donna – cosa inusuale per l’epoca – per seguire il progetto. Tra gli anni venti e trenta la casa fu palcoscenico di feste sfrenate organizzate dall celebrità hollywoodiane dell’epoca. Artisti come Charlie Chaplin, Cary Grant, i Fratelli Marx, Joan Crawford, Calvin Coolidge e Winston Churchill qui erano di casa. Dopo la morte di Hearst, la proprietà fu donata dalla Hearst Corporation allo Stato della California nel ’57. Oggi fa parte della National Historic Landmark e Lady Gaga l’ha usata come location per il video di G.U.Y.

Le visite al Hearst Castle si dividono per area della casa, che si raggiunge grazie a dei bus navetta. Per darvi un’idea della grandezza: la magione è dotata di:
- 56 camere da letto
- 61 bagni
- 19 salotti
- un’enorme sala cinematografica.
Nel “giardino” trovate, tra le altre.
- la bellissima piscina all’aperto Neptune Pool
- la meravigliosa piscina al coperto Roman Pool
- un campo da tennis
- quel che resta di uno zoo privato che oltre alle zebre e ai cavalli – ancora presenti – annoverava la presenza di ogni specie di animale esotico, compresi pinguini e orsi polari (sì, avete capito bene!).




Gli interni della casa sono un’accozzaglia di stili che, di primo acchito, fa rabbrividire qualsiasi europeo. Sostanzialmente il nostro buon Hearst si faceva spedire in California qualsiasi cosa lo attraesse durante i suoi viaggi per il mondo, compresi parti di chiese (interi soffitti a cassettoni, statue, altari), statue di qualsiasi epoca e sorta e persino le bandiere del Palio di Siena, che sventolano a tutt’oggi nella sala da pranzo. A tratti un mix tra il grottesco e il surreale, ma vale sanza dubbio una visita.

Dopo questo magistrale esempio di lusso ostentato di inizio ‘900, ci rimettiamo in strada.
Morro Bay
La “pausa pranzo” la organaniziamo a Morro Bay, che ho adorato! La baia si caratterizza per Morro Rock, una montagnola di roccia vulcanica che offre un panorama davvero suggetivo (nonostante l’ingobrante presenza delle ciminiere della vicina centrale elettrica). Scegliete uno dei tanti locali e godetivi un pranzo sotto il cielo azzurro, circondati da gabbiani, leoni marini e vecchie signore che vanno in Sup.

Santa Barbara
Per l’aperitivo fermatevi invece nella quieta e pettinata Santa Barba, dove tutto è maledettamente biondo, bello e sa di agiatezza.


Ultima tappa sulla costa a Malibu e poi via di nuovo nel traffico di West Los Angeles.
Finisce qui, da dove era iniziato, il mio viaggio negli Stati Uniti, dopo 21 giorni, 4 Stati, 2 fusi orari, tanti amici nuovi e ritrovati e un’infinità di chilometri macinati on the road.
Spero questo viaggio virtuale al mio fianco vi sia piaciuto e vi abbia dato qualche buono spunto per il tour in California, questa volta reale, che state pianificando o chissà, che organizzerete in futuro!
Per qualsiasi suggerimento, scrivetemi 😉
Organizzare un viaggio in USA



Guida degli Stati Uniti e Diario di Viaggio in USA
Scopri tutti gli itinerari negli USA ed i consigli di viaggio in LeCosmopolite.it.
Parchi Nazionali Americani dell’Ovest in 7 giorni: itinerario da Las Vegas a San Francisco
Cosa vedere a New York: itinerario di 3 giorni nella Grande Mela
Cosa vedere a Las Vegas in 3 giorni: itinerario nella “città del peccato”
Los Angeles: cosa vedere in 5 giorni e come organizzare il viaggio
Valigia per gli Stati Uniti: cosa mettere in valigia per un viaggio negli USA e nei Parchi Nazionali
Lonely Planet per gli Stati Uniti
Acquista una guida di viaggio Lonely Planet degli Stati Uniti.
Documenti per andare negli Stati Uniti
Trova tutte le informazioni in merito al rilascio del passaporto sul sito della Polizia Postale.
Fai il visto ESTA per gli Stati Uniti (Electronic System for Travel Authorization) per entrare nel Paese.
Assicurazione viaggi per gli Stati Uniti
Sottoscrivi l’assicurazione per i viaggi negli Stati Uniti Heymondo, che riserva alla community di LeCosmopolite.it il 10% di sconto. (Per attivare lo sconto accedi al sito Heymondo cliccando il link).

Prenotazione voli per gli Stati Uniti
Acquista un biglietto aereo per gli Stati Uniti.
Transfer e noleggio auto negli Stati Uniti
Cerca i transfer da e per gli aeroporti degli Stati Uniti.
Prenota la tua auto a noleggio negli Stati Uniti.
Scopri tutte le informazioni relative alla patente internazionale.
Prenotazione hotel negli Stati Uniti
Prenota un hotel negli USA.
Scopri gli hotel negli Stati Uniti suggeriti da Le Cosmopolite.
Prenotazione attività ed escursioni negli Stati Uniti
Scopri le escursioni di più giorni negli Stati Uniti.
Acquista la city card della città che visiterai negli Stati Uniti.
Carta SIM prepagata illimitata 4G per gli Stati Uniti
Acquista una carta SIM prepagata illimitata 4G dati Internet, chiamate, testi US T-Mobile per gli Stati Uniti.
Quando siete stati voi, era già interrotta la strada per la frana?
dove avete deviato?
Ciao Fabio, grazie per averci scritto. Ho visitato il Big Sur prima della frana e quindi ho goduto in pieno della visita lungo la costa. Purtroppo non so dirti bene dove sia ora la deviazione.
il viaggio lungo quella costa che sogno! quanta nostalgia nel leggere questo post.
Ciao Roberta! Grazie di essere passata a trovarci 😉
E’ davvero un itinerario meraviglioso, da fare almeno una volta nella vita!