fbpx

Big sur e Highway 1: itinerario panoramico sulla costa californiana da San Francisco a Los Angeles in 2 giorni

Visitare il Big Sur e percorrere il tratto di costa californiana che va da San Francisco a Los Angeles lungo la Highway 1, la strada più panoramica della California, è uno dei classici viaggi on the road da fare negli Stati Uniti. In questo articolo vi racconto dell’itinerario panoramico sulla costa californiana da San Francisco a Los Angeles in 2 giorni, che vi riserverà la vista di zebre, balene che saltano nell’Oceano e chiassosi elefanti marini, villaggi di pescatori e case da sogno come l’Hearts Castle, giornate roventi, cieli minacciosi, romantici tramonti e aperitivi sulla spiaggia, il tutto in ordine sparso, e come organizzare questo tour indimenticabile.

Big sur e Highway 1: itinerario panoramico sulla costa californiana

Il Big Sur e la strada panoramica californiana Highway 1, che corre da San Francisco a Los Angeles, riserva esperienze di viaggio indimenticabili. Ho visitato quest’area durante un viaggio negli Stati Uniti di 21 giorni ad anello con tappe a Los Angeles, Las Vegas, ai Parchi Nazionali dell’Ovest e a San Francisco. L’itinerario panoramico sulla costa californiana di 2 giorni è stata l’ultima parte del mio tour, prima di fare ritorno in Italia da Los Angeles. Ovviamente visitare il Big Sur e percorrere la Pacific Coast Highway non richiede necessariamente di fare un lungo viaggio come il mio. Questo pittoresco road trip può essere inserito in un viaggio tra San Francisco e Los Angeles oppure è possibile visitare il Big Sur con escursioni in giornata da San Francisco. Di seguito vi spiego come organizzare il viaggio lungo la costa californiana al meglio a seconda delle vostre necessità. 😉

Icon Guida turistica Scopri il tour della California e Parchi di 21 giorni con tappa a San Francisco.

Viaggio in Califronia on the road da San Francisco a Los Angeles lungo la Highway 1 e il Big Sur

Dove si trova il Big Sur

Il Big Sur è il leggendario tratto di costa californiana di circa 160 Km, che si estende tra le cittadine di Carmel e San Simeon. L’aera del Big Sur comprende la costa e i monti Santa Lucia alle sue spalle, che scendono a picco sull’Oceano Pacifico. Il Big Sur si trova lungo la Highway 1, la strada costiera panoramica che collega San Francisco a Los Angeles.

 

Come arrivare al Big Sur

Avete due modi per arrivare al Big Sur, noleggiando un auto e percorrendo la Highway 1 in autonomia o prendendo parte ad un’escursione organizzata con partenza da San Francisco. Fare la costa da San Francisco a Los Angeles con i mezzi pubblici, autobus o treno, non è un’opzione consigliata, in quanto non vi permetterà di godere a pieno di questo percorso magico e dei suoi splendidi panorami.

Percorrere la Highway 1 da San Francisco a Los Angeles

Si arriva al Big Sur percorrendo la Highway 1. La famosa Pacific Coast Highway, considerata la strada più panoramica della California, corre a due corsie lungo il tratto di costa tra San Francisco e Los Angeles e la maggior parte del percorso è vista Oceano Pacifico. L’itinerario in auto lungo la Highway 1 da San Francisco a Los Angeles, e viceversa, è uno dei viaggi on the road degli Stati Uniti più amati.

Icon Guida turistica Scopri come organizzare un viaggio in auto al meglio.

Informazioni di viaggio icon Scopri tutte le informazioni relative alla patente internazionale.

Noleggio auto icon Prenota un’auto a noleggio.

Escursione al Big Sur da San Francisco

Un altro modo per arrivare al Big Sur è prendendo parte ad un tour organizzato con partenza da San Francisco, che fa tappa anche nelle splendide cittadine di Monterey e Carmel.

Tour guidati di gruppo icon Prenota il tour del Big Sur da San Francisco.

Tour guidati di gruppo icon Prenota il tour di Monterey e Carmel da San Francisco.

Da San Francisco a Los Angeles in 2 giorni: itinerario di LE COSMOPOLITE

Di seguito l’itinerario di 2 giorni da San Francisco a Los Angeles lungo il Big Sur e la costa californiana che ho sperimentato personalmente. Questo itinerario è solo un suggerimento e potete personalizzarlo in base ai vostri tuoi interessi e alle soste che preferite fare lungo il percorso. Ricordate di controllare le condizioni stradali e il traffico prima di partire, poiché potrebbero influenzare il tempo di percorrenza. La costa è meravigliosa e ogni tratto è speciale. Lasciatevi guidare dalle emozioni. 😉

Giorno 1: San Francisco – Big Sur – Cambria

  1. Partenza da San Francisco al mattino presto.
  2. Winchester Mystery House a San Jose
  3. Santa Cruz
  4. Monterey
  5. Carmel
  6. Bixby Creek Bridge
  7. Henry Miller Memorial Library
  8. Cascata McWay
  9. San Simeon
  10. Cambria

Giorno 2: San Simeon – Los Angeles

  1. Castello Hearts a San Simeon.
  2. Morro Bay
  3. Santa Barbara
  4. Malibu
  5. Los Angeles

Cosa vedere nel Big Sur e Highway 1

La strada panoramica costiera tra San Francisco e Los Angeles è una continua sorpresa, con un susseguirsi di pittoresche cittadine e punti di osservazione dove potrete godere non solo della vista di panorami mozzafiato, ma anche di balene, leoni marini, zebre e chi più ne ha più ne metta. Per questo quello che mi sento di suggerire a chi si avventura in questo road trip è di seguire l’istinto e la propria curiosità. Nondimeno ci sono dei luoghi che vi suggerisco di inserire nel vostro itinerario, perché sarebbe davvero un peccato non farci un salto. Di seguito trovate un itinerario consigliato e la lista di cosa vedere nel Big Sur e Highway 1 assolutamente. 😉

Celendario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 1

Winchester Mystery House a San Jose

La Casa Winchester, conosciuta anche come Winchester Mystery House, è una residenza storica situata a San Jose, a 78 Km da San Francisco. È famosa per la sua architettura unica e la sua storia intrigante legata alla sua costruzione continua per oltre 38 anni. La casa fu costruita dalla ricca ereditieraSarah Pardee Winchester (1839- 1922), vedova del magnate dell’industria delle armi William Wirt Winchester. Si narra che in seguito alla morta della figlia, del suocero e del marito, Sarah cadde in depressione e si convinse che la sua famiglia fosse maledetta dagli spiriti di tutte le persone uccise dalla carabina Winchester. Seguendo il consiglio di una spiritista iniziò l’infinita costruzione di una labirintica casa destinata ad accogliere lei e gli spiriti che la tormentavano. La dimora venne acquistata nel 1884 e i lavori di ristrutturazione e ampliamento – spesso assolutamente privi di senso – continuarono 24 ore al giorno, 7 giorni la settimana, 365 giorni l’anno per i successivi 38 anni, fino alla morte della Winchester. La Casa Winchester presenta un’architettura eclettica, con una miscela di stili, influenze e caratteristiche eccentriche. L’edificio comprende stanze con dimensioni e forme insolite, scale che conducono a soffitti, porte che si aprono su pareti o precipitano nel vuoto, finestre interne che si affacciano su altre stanze e molti altri dettagli insoliti. Questi elementi contribuiscono a creare un senso di labirintico mistero nell’intera struttura. Oggi, la Casa Winchester è aperta al pubblico come attrazione turistica ed è diventata un simbolo iconico di mistero e curiosità, attirando visitatori da tutto il mondo. Alla faraonica magione, che conta oggi ben 160 stanze, è stato persino dedicato un film, “La vedova Winchester “ (2018), scritto e diretto da Michael e Peter Spierig, con protagonista Helen Mirren nei panni dell’ereditiera. Per gli amanti del soprannaturale e dell’architettura unica, la Casa Winchester offre un’esperienza unica e affascinante.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto di Winchester House a San Jose.

Santa Cruz

Santa Cruz è una città costiera situata nella contea di Santa Cruz, in California, a circa 120 chilometri a sud di San Francisco lungo la strada panoramica Highway 1. È una popolare destinazione turistica grazie alle sue splendide spiagge, al clima mite e alla vivace atmosfera bohémien.

Il centro di Santa Cruz, noto come Pacific Avenue, è un luogo affascinante da esplorare. Qui troverete una grande varietà di negozi, gallerie d’arte, ristoranti e caffè. La città ospita anche un vivace mercato dei contadini dove è possibile acquistare prodotti locali freschi. Una delle principali attrazioni di Santa Cruz è il Santa Cruz Beach Boardwalk, un lungomare che offre una varietà di divertimenti come montagne russe, giostre, giochi e ristoranti. Questo famoso molo è stato costruito nel 1907 ed è uno dei pochi parchi di divertimento lungo la costa ancora in funzione negli Stati Uniti. Le spiagge di Santa Cruz, come la Main Beach e la Natural Bridges State Beach, sono ideali per prendere il sole, fare una nuotata nell’oceano o fare surf con alcune delle migliori onde della California.

Santa Cruz Beach Boardwalk

Monterey

Monterey è una città costiera situata nella contea di Monterey, in California, a circa 180 chilometri a sud di San Francisco lungo la strada panoramica Highway 1. È famosa per la sua bellezza naturale, la ricca storia marittima e la vivace vita marina.

Il centro storico di Monterey, noto come Cannery Row, è un’area affascinante da esplorare. In passato, era una delle principali aree di lavorazione delle sardine e oggi è stata trasformata in una vivace strada costellata di ristoranti, negozi, gallerie d’arte e boutique. È anche il luogo in cui John Steinbeck ha ambientato il suo romanzo “Cannery Row“, rendendolo un’importante attrazione letteraria.

Una delle principali attrazioni di Monterey è il Monterey Bay Aquarium, uno dei più rinomati acquari del mondo. L’acquario ospita una vasta gamma di creature marine e gli spettacoli e le esposizioni interattive offrono l’opportunità di apprendere in modo divertente e coinvolgente la vita marina.

La Penisola di Monterey offre anche splendide spiagge, come la spiaggia di Monterey e la spiaggia di Asilomar, dove è possibile fare una passeggiata, fare picnic o semplicemente rilassarsi sulla sabbia. È anche possibile avventurarsi in attività all’aperto come il kayak, il whale watching (osservazione delle balene) o fare escursioni nei vicini parchi statali e nazionali, come il Point Lobos State Natural Reserve.

La città ospita anche il famoso evento automobilistico “Monterey Car Week“, che si tiene ogni anno ad agosto e attira gli appassionati di auto d’epoca da tutto il mondo. Durante questa settimana, è possibile vedere una vasta gamma di automobili classiche e partecipare a aste, gare e raduni.

Carmel

Carmel, noto anche come Carmel-by-the-Sea, è un affascinante villaggio costiero situato nella contea di Monterey, in California. È famoso per il suo pittoresco centro storico, le splendide spiagge, l’architettura accattivante, un’ottima gastronomia e una vibrante scena artistica. La città è stata un importante centro per artisti e scrittori nel corso degli anni e continua ad attirare creativi da tutto il mondo. Il Carmel Art Festival e il Carmel International Film Festival sono eventi culturali di rilievo che si tengono annualmente nella città.

Il centro di Carmel è caratterizzato da vie alberate e da una pianificazione urbana unica, con numerose boutique, gallerie d’arte, ristoranti e caffè. Qui si possono trovare negozi di antiquariato, boutique di moda, gioiellerie e gallerie d’arte che espongono opere di artisti locali e internazionali. Una particolarità di Carmel è che non ci sono indirizzi stradali tradizionali, ma le case vengono identificate attraverso nomi e numeri di strade, contribuendo a creare un’atmosfera pittoresca e intima.

Le spiagge di Carmel sono spettacolari, con ampie distese di sabbia bianca e acque cristalline. La spiaggia di Carmel City Beach è una delle più famose e offre viste panoramiche sull’oceano e sulla linea costiera. È un luogo ideale per fare una passeggiata, fare un picnic o godersi un tramonto mozzafiato.

Il famoso Mission Trail Park si trova anche a Carmel e include la Missione di San Carlos Borromeo del Rio Carmelo, fondata nel 1770. La missione è un sito storico significativo e offre la possibilità di conoscere la storia e la cultura dei missionari spagnoli nella California coloniale.

Bixby Creek Bridge

Il Bixby Creek Bridge è un’iconica struttura situata lungo la strada panoramica Highway 1 nella contea di Monterey, in California. È considerato uno dei ponti più fotografati e riconoscibili della California, nonché un simbolo della spettacolare bellezza della costa centrale. Il Bixby Bridge è stato completato nel 1932 e si estende per 218 metri, collegando due scogliere che si affacciano sull’oceano Pacifico. È un ponte ad archi in cemento armato che si erge maestoso sopra la baia di Bixby Creek, creando un panorama mozzafiato. Il ponte offre anche una vista spettacolare sulla costa e sull’oceano, rendendolo un luogo molto popolare per i turisti e gli appassionati di fotografia. Il Bixby Creek Bridge è stato incluso in numerose opere cinematografiche, programmi televisivi e opere d’arte, contribuendo a consolidarne la fama. Una cosa da vedere assolutamente nel Big Sur. 😉

Henry Miller Memorial Library

La Henry Miller Memorial Library è una piccola e affascinante biblioteca situata nel Big Sur, lungo la spettacolare strada panoramica Highway 1. È dedicata alla memoria dello scrittore e artista Henry Miller, noto per i suoi romanzi audaci e innovativi. La Henry Miller Memorial Library è diventata un luogo di pellegrinaggio per gli appassionati di letteratura e per coloro che desiderano sperimentare la magia della costa di Big Sur. Emil White, amico e ammiratore di Henry Miller, costruì questa casa per Miller a metà del 1960. La biblioteca è stata fondata nel 1981 dallo stesso White, dopo la morte di Miller, come un luogo per onorare la vita e l’opera dello scrittore. La biblioteca si trova in un ambiente naturale affascinante, circondata dalla lussureggiante foresta di sequoie, le scogliere e l’oceano Pacifico. La Henry Miller Memorial Library non è solo una biblioteca tradizionale, ma anche un centro culturale che ospita eventi letterari, musicali e artistici. Durante tutto l’anno, vengono organizzati letture di poesia, concerti, mostre d’arte, proiezioni cinematografiche e conferenze. L’obiettivo della biblioteca è quello di promuovere l’arte, la letteratura e il pensiero creativo, ispirandosi alla visione di Henry Miller. La sua posizione suggestiva e il suo ruolo come centro culturale la rendono un punto di incontro per artisti, scrittori e amanti dell’arte di tutto il mondo. Io l’ho adorata, non dimenticate di farci un salto! 😉

COAST Big Sur

Fermatevi a mangiare qualcosa al COAST Big Sur, che troverete lungo la strada dopo la libreria. Il luogo è carino, i California Toast eccezionali e soprattutto in zona non troverete molto altro per rifocillarvi. 😉

Cascata McWay

La Cascata McWay, con un salto di circa 24 metri, è una meraviglia naturale situata nel Big Sur, nonchè una delle attrazioni più iconiche e fotografate. La Cascata McWay si trova nel Julia Pfeiffer Burns State Park, a circa 37 chilometri a sud di Carmel. Ciò che rende questa cascata unica è che l’acqua cade direttamente sulla spiaggia sabbiosa e nell’oceano Pacifico, creando uno scenario spettacolare. È importante notare che l’accesso alla spiaggia sottostante e alla cascata non è consentito per motivi di sicurezza e di tutela dell’ecosistema, ma ci sono dei punti di osservazione lungo la strada da cui potrete godere di questo spettacolo della natura. 😉

San Simeon

Riprendete la strada e fermatevi a San Simeon. San Simeon è una comunità costiera situata nella contea di San Luis Obispo, in California, a circa 320 chilometri a sud di San Francisco lungo la strada panoramica Highway 1. San Simeon è una tappa popolare lungo la strada costiera da San Francisco a Los Angeles, grazie alla sua posizione strategica e alle attrazioni uniche che offre. È un luogo perfetto per immergersi nella storia, nell’architettura e nella bellezza naturale della costa centrale della California. Oltre alle belle spiagge e ai panorami spettacolari, San Simeon è famosa per:

  • Hearst Castle, una maestosa residenza storica situata su una collina con vista sull’oceano.
  • Point Piedras Blancas e al Elephant Sea Vista Point, a pochi chilometri a nord di San Simeon, una riserva naturale che ospita una grande colonia di elefanti marini, offrendo un’esperienza unica di osservazione della fauna selvatica.

Cambria

L’ultima tappa della giornata è la bellissima Moonstone Beach a Cambria, dove – seguendo il consiglio di un saggio benzinaio – decidiamo di fermarci per la notte. Moonstone beach è un luogo sospeso nel tempo, dove graziosi motel si rincorrono lungo la costa, frequentati per lo più da ricchi pensionati e turisti per caso. Moonstone Beach è una delle spiagge più popolari della zona, con la sua sabbia bianca e ciottoli lisci. È un ottimo luogo per fare una passeggiata lungo la costa, osservare la fauna marina o semplicemente godersi la vista sull’oceano. Troviamo posto per dormire al Sea Otter Inn, che vi consiglio. Per brindare al tramonto in riva all’Oceano e mangiare qualcosa, fate invece un salto al Moonstone Beach Bar & Grill. 😉

Icon Recensioni Il suggerimento: hotel testato da LeCosmopolite.it

Sea Otter Inn a Cambria, California: recensione

Sea Otter Inn

Luoghi da vedere assolutamente icon Cambria (California – Stati Uniti)

Hotel di lusso Hotel 3 stelle

 Hotel: servizi 1 vasca idromassaggio, 1 piscina all’aperto riscaldata, fronte oceano

Booking.com

Celendario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 2

Castello Hearts a San Simeon

La prima tappa del secondo giorno lunga la costa tra San Francisco e Los Angeles è Hearst Castel, alias La Cuesta Encantada, l’enorme dimora privata che il magnate della carta stampata William Randolph Hearst (avete presente Elle? Ecco, lui!) fece edificare nel suo ranch nei pressi di San Simeon, nella contea di San Luis Obispo.

Storia del Castello Hearts in California

I lavori per la creazione del Castello Hearts iniziarono nel 1919 su 250.000 acri di terra. Hearst scelse Julia Morgan, un’architetto donna – cosa inusuale per l’epoca – per seguire il progetto. Tra gli anni venti e trenta del 1900 la casa fu palcoscenico di feste sfrenate organizzate dalle celebrità hollywoodiane dell’epoca. Artisti come Charlie Chaplin, Cary Grant, i Fratelli Marx, Joan Crawford, Calvin Coolidge e Winston Churchill qui erano di casa. Dopo la morte di Hearst, la proprietà fu donata dalla Hearst Corporation allo Stato della California nel 1957. Oggi il Castello Hearts fa parte della National Historic Landmark ed è gestito dal California State Parks. È diventato una popolare attrazione turistica. Lady Gaga l’ha usato come location per il video di G.U.Y..

Visitare il Castello Hearts

Le visite a Hearst Castle sono guidate e offrono ai visitatori l’opportunità di esplorare gli interni dei vari edifici del Castello e di ammirarne l’arredamento lussuoso e le opere d’arte. Durante la visita, le guide forniscono informazioni sulla storia della dimora e sulla vita di William Randolph Hearst. Le visite al Hearst Castle si dividono per area della casa, che si raggiunge grazie a dei bus navetta dall’ingresso principale, dove si trova anche la biglietteria.

Cosa vedere al Castello Hearts

Hearst Castle è composto da diversi edifici, tra cui la Casa Grande (la residenza principale), tre dépendance, una piscina all’aperto, una piscina coperta, giardini lussureggianti e una vasta collezione di opere d’arte e oggetti storici. L’architettura del castello è un mix di stili, che spaziano dal Rinascimento spagnolo al gotico, al barocco e al neoclassico. Quella che per gli Americani è considerato uno dei più importanti e spettacolari esempi di architettura americana, agli occhi di un Europeo è un guazzabuglio di stili che, di primo acchito, fa rabbrividire. Visitando gli interni di Castello Hearts si scopre infatti che il buon Hearst si faceva spedire in California qualsiasi cosa lo attraesse durante i suoi viaggi per il mondo, compresi parti di chiese (interi soffitti a cassettoni, statue, altari), statue di qualsiasi epoca e sorta e persino le bandiere del Palio di Siena, che sventolano tutt’oggi nella sala da pranzo. A tratti un mix tra il grottesco e il surreale, ma vale senza dubbio una visita. Per darvi un’idea della grandezza, la magione è dotata di:

  • 56 camere da letto
  • 61 bagni
  • 19 salotti

La Casa Grande è l’edificio principale del complesso e dispone di 38 camere, tra cui la sontuosa Sala d’Onore, la Sala da Pranzo Refettorio, la Biblioteca, un’enorme sala cinematografica e molte altre stanze riccamente decorate. Ogni ambiente è arredato con mobili antichi, tappeti persiani, sculture, dipinti e oggetti d’arte provenienti da tutto il mondo. Nel “giardino” trovate, tra le altre:

  • la bellissima piscina all’aperto Neptune Pool, circondata da colonne e statue antiche.
  • la meravigliosa piscina al coperto Roman Pool, rivestita con mosaici di marmo e decorata con sculture e affreschi.
  • un campo da tennis.
  • quel che resta di uno zoo privato che oltre alle zebre e ai cavalli – ancora presenti – annoverava la presenza di ogni specie di animale esotico, compresi pinguini e orsi polari (sì, avete capito bene!).

Morro Bay

Dopo questo magistrale esempio di lusso ostentato di inizio 1900, ci rimettiamo in strada. La “pausa pranzo” la organizziamo a Morro Bay, che ho adorato! Morro Bay è una pittoresca comunità costiera situata sulla costa centrale della California, nella contea di San Luis Obispo. La sua attrazione principale è l’imponente Morro Rock, un grande monolite vulcanico che si erge maestoso al largo della costa e dà il nome alla città e che offre un panorama davvero suggestivo (nonostante l’ingombrante presenza delle ciminiere della vicina centrale elettrica). Morro Rock è un’icona della zona e offre una vista spettacolare sulla baia e sull’oceano. È anche un’importante riserva naturale, che ospita diverse specie di uccelli marini e animali selvatici. Tuttavia, l’accesso diretto a Morro Rock è limitato per motivi di conservazione. Il centro di Morro Bay è caratterizzato da una rilassata atmosfera da cittadina costiera, con una serie di negozi, ristoranti, caffè e gallerie d’arte. Lungo il lungomare si possono trovare ottimi ristoranti di pesce e frutti di mare che offrono specialità locali fresche. È anche possibile acquistare prodotti locali presso il Morro Bay Farmers Market, che si tiene ogni giovedì. Scegliete uno dei tanti locali e godetevi un pranzo sotto il cielo azzurro, circondati da gabbiani, leoni marini e signore che vanno in Sup. 😉

Santa Barbara

Per l’aperitivo fermatevi invece nella quieta e pettinata Santa Barba, dove tutto è maledettamente biondo, bello e sa di agiatezza. Santa Barbara è una splendida città costiera situata nella contea di Santa Barbara, in California. Conosciuta come la “Riviera Americana”, Santa Barbara è celebre per il suo clima mediterraneo, le spiagge incantevoli, l’architettura spagnola e una ricca cultura artistica.

Santa Barbara è famosa anche per la sua architettura spagnola, che si riflette in molti edifici della città. Il cuore culturale di Santa Barbara è il Santa Barbara County Courthouse, un magnifico edificio in stile spagnolo-moresco che funge da tribunale del contea. All’interno del tribunale si possono ammirare affreschi, splendidi giardini e una torre panoramica che offre una vista spettacolare sulla città e sull’oceano. Il quartiere di El Paseo è un affascinante complesso di edifici in stile spagnolo che ospita negozi, ristoranti e gallerie d’arte. La Missione di Santa Barbara, fondata nel 1786, è un altro esempio di architettura spagnola e offre un’interessante storia da esplorare.

Una delle attrazioni principali di Santa Barbara è la sua iconica State Street, una vivace via dello shopping e del divertimento che si estende dal centro fino all’oceano. Lungo State Street si trovano negozi di moda, boutique, ristoranti, caffè, gallerie d’arte e teatri. È il luogo ideale per fare una passeggiata, fare shopping, gustare deliziosi pasti o assistere a spettacoli dal vivo.

La città vanta anche numerose e splendide spiagge, tra cui East Beach, West Beach e Leadbetter Beach. Queste spiagge offrono sabbia dorata, acque calme e la possibilità di praticare attività come nuoto, surf, paddleboarding e beach volley. È anche possibile noleggiare biciclette per godersi un’incantevole passeggiata lungo il lungomare.

Gli amanti dell’arte possono visitare il Santa Barbara Museum of Art. La città ospita anche numerosi festival culturali e artistici durante tutto l’anno, come il Santa Barbara International Film Festival e il Old Spanish Days Fiesta.

Infine, i vigneti e le cantine dei dintorni rendono Santa Barbara un’importante destinazione vinicola. È possibile fare tour delle cantine e degustare vini locali pregiati nella rinomata regione vinicola di Santa Ynez Valley.

Malibu

Ultima tappa sulla costa a Malibu e poi via di nuovo nel traffico di West Los Angeles. Malibu è una splendida località costiera situata nella contea di Los Angeles, in California. È famosa per le sue spiagge spettacolari, le celebrità che vi abitano e l’atmosfera rilassata. Le spiagge di Malibu sono uno dei principali punti di attrazione della città. Malibu offre oltre 30 chilometri di costa, con spiagge come Zuma Beach, Point Dume State Beach, El Matador State Beach e Paradise Cove. Queste spiagge sono conosciute per le loro acque cristalline, i panorami mozzafiato e le ampie distese di sabbia bianca. Sono luoghi ideali per prendere il sole, fare surf, fare passeggiate lungo la riva e godersi il bel tempo. Malibu è anche conosciuta per le sue residenze di lusso, molte delle quali appartengono a celebrità di Hollywood. La città è nota per il suo stile di vita raffinato e per essere una destinazione preferita per coloro che cercano privacy e tranquillità. Guidando lungo la Pacific Coast Highway, è possibile ammirare splendide ville e architetture uniche, immerse in scenari idilliaci. Malibu ospita anche una vivace scena culinaria, con una vasta gamma di ristoranti che offrono cucine internazionali, cucina di mare fresca e deliziosi piatti locali. Ci sono anche boutique di moda di alta classe, gallerie d’arte e negozi unici dove fare shopping e scoprire prodotti unici. Infine, non si può visitare Malibu senza fare un giro al celebre Malibu Pier. Questo iconico molo offre una splendida vista sull’oceano, negozi, ristoranti e la possibilità di praticare la pesca.

Finisce qui, da dove era iniziato, il mio viaggio negli Stati Uniti, dopo 21 giorni, 4 Stati, 2 fusi orari, tanti amici nuovi e ritrovati e un’infinità di chilometri macinati on the road. Spero questo viaggio virtuale al mio fianco vi sia piaciuto e vi abbia dato qualche buono spunto per il tour in California, questa volta reale, che state pianificando o chissà, che organizzerete in futuro. Per qualsiasi suggerimento, scrivetemi 😉

Organizzare un viaggio in USA in 1 click: itinerari e consigli utili

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze a in USA? Per pianificare il viaggio negli Stati Uniti al meglio trovate di seguito la Guida online degli Stati Uniti di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze negli Stati Uniti in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici, che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Parigi ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio in USA.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida degli USA di LE COSMOPOLITE

Per organizzare il vostro viaggio in USA vi consiglio di leggere la Guida degli Stati Uniti di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e gli itinerari imperdibili durante una vacanza in USA anche in solitaria.

Prima di partire

Scopri la Guida degli Stati Uniti di LE COSMOPOLITE.

Scopri come organizzare un viaggio negli Stati Uniti.

Itinerari in USA di LE COSMOPOLITE

Tour della California e Parchi dell’Ovest in 21 giorni.

Tour dei Parchi Nazionali Americani dell’Ovest in 7 giorni.

Big Sur e Highway 1, itinerario on the road da San Francisco a Los Angeles .

Cosa vedere a New York.

Cosa vedere a Los Angeles.

Cosa vedere a San Francisco.

Cosa vedere a Las Vegas.


Documenti per andare in USA

City card: pass turistici Fai il check dei documenti richiesti per entrare in USA.

City card: pass turistici Fai il visto ESTA per gli Stati Uniti,

Informazioni di viaggio icon Trova tutte le informazioni in merito al rilascio del passaporto sul sito della Polizia Postale.


Viaggiare sicuri in USA

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura.

Assicurazione di viaggio icon Sottoscrivi l’assicurazione di viaggio per gli USA con Heymondo, che riserva alla community di LeCosmopolite.it il 10% di sconto. (Per attivare lo sconto accedi al sito Heymondo cliccando il link)

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Voli aerei per gli USA

Sono molti i voli aerei per gli USA tra cui potete scegliere.

Aereo: offerte voli icon Acquista un biglietto aereo per gli USA.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da e per gli aeroporti degli USA.


Hotel in USA

LE COSMOPOLITE Collection: hotel negli USA.

Prenotazione hotel icona Prenota un hotel.

B&B bed and breakfast Prenota un B&B.

Casa vacanze Cerca una appartamenti vacanze.


Auto a noleggio negli USA

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un viaggio in auto on the road al meglio.

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Informazioni di viaggio icon Scopri tutte le informazioni relative alla patente internazionale.


Viaggi organizzati in USA

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato in USA con partenza dall’Italia.

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un tour di più giorni con partenza negli Stati Uniti.


Migliori escursioni ed attività in USA

Tour privato iconScopri le migliori attività in USA.

City card: pass turistici Acquista la city card della città che visiterai negli USA.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista i biglietti d’ingresso per i musei e le maggiori attrazioni in USA.

Tour guidato - icona Prenota un tour guidato con guida certificata nelle città degli USA.

Tour guidati di gruppo icon Prenota le migliori escursioni di 1 giorno in USA.


Cosa mettere in valigia per un viaggio in USA

lecosmopolite.it Scopri cosa mettere in valigia per un viaggio negli USA.

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica icon Acquista una guida di viaggio Lonely Planet degli USA.

Shopping e shopping tourAcquista una carta SIM prepagata illimitata 4G dati Internet, chiamate, testi US T-Mobile per gli Stati Uniti.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.


Corso di inglese online per viaggiatori

Che lingua si parla negli Stati Uniti? Negli Stati Uniti si parla l’Inglese e saper destreggiarsi almeno con qualche frase di rito può risultare davvero comodo. Partecipare ad un corso online di Inglese per viaggiatori, che si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.

Condividere dal cellulare icona Iscriviti ai corsi online di Inglese per viaggiatori.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

4 commenti

    • Ciao Fabio, grazie per averci scritto. Ho visitato il Big Sur prima della frana e quindi ho goduto in pieno della visita lungo la costa. Purtroppo non so dirti bene dove sia ora la deviazione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: