Il Castello Bonoris di Montichiari è una delle cose da vedere assolutamente nella graziosa cittadina della provincia di Brescia, ubicata nell’entroterra del Lago di Garda in Lombardia. La pittoresca casa museo dell’eccentrico banchiere e filantropo Gaetano Bonoris vi permetterà di vivere un viaggio nel tempo dal Medioevo ai giorni nostri, un’avventura dove non mancano storie di re e nobili famiglie italiane. In questo articolo vi racconto la storia del Castello di Bonoris, come organizzare la visita al maniero del 1800 e cosa vedere a Montichiari in un giorno.
Castello Bonoris a Montichiari
La visita al Castello Bonoris di Montichiari mi ha davvero incuriosita. Questo maniero Ottocentesco dalle fattezze medievali non è tra le prime cose che si visitano quando si organizza una vacana sul Lago di Garda o una gita a Brescia, eppure Montichiari si è rivelata un’ottima destinazione per una gita in giornata fuori dal caos vacanziero del Benaco e della Leonessa d’Italia. Visitando il Castello di Bonoris molti di voi vivranno un vero e proprio déjà vu. Lo stravagante conte Gaetano Bonoris ha infatti creato a Montichiari un castello che ricalca in parte alcune delle più belle fortezze d’Italia. Molti visitatori, durante il tour guidato, hanno paragonato la bizzarria del conte, all’estroso poeta Gabriele d’Annunzio, che pur in altri termini ed ad altri livelli, ha realizzato proprio sul Garda la sua originalissima casa museo Il Vittoriale degli Italiani. Il Castello Bonoris non è l’unica cosa da vedere a Montichiari, che all’ombra del grande cupolone del Duomo, propone una piacevole rete museale tutta da scoprire. Di seguito trovate l‘itinerario a Montichiari di un giorno e tutti i luoghi d’interesse da non perdere. 😉
Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE, per vivere il Benaco come un vero locale.

Dove si trova il Castello Bonoris
Il Castello Bonoris si trova sulla cima del colle San Pancrazio a Montichiari, a due passi dalla piazza principale della cittadina in provincia di Brescia. L’indirizzo che dovete inserire in Google map, per arrivare al Castello Bonoris di Montichiari, è Piazza Santa Maria 36. Il Castello Bonoris dista circa:
- 11 Km da Lonato del Garda, dove si trova la casa Museo Ugo da Como e la Rocca di Lonato.
- 18 Km da Solferino
- 20 Km da San Martino della Battaglia, località di Desenzano del Garda.
- 25 Km da Sirmione e dal sito archeologico delle Grotte di Catullo.
- 26 Km da Brescia.
- 27 Km da Peschiera del Garda, la città fortezza Patrimonio UNESCO.
Scopri cosa vedere sul Lago di Garda in Lombardia.
Storia del Castello Bonoris di Montichiari
La storia del Castello Bonoris di Montichiari parte dal Medioevo e arriva ai giorni nostri. Un racconto decisamente curioso, che strizza l’occhio al Piemonte, dove non mancano nemmeno nobili e re di Casa Savoia.
Rocca di Montichiari nel Medioevo e la dinastia Ugoni Longhi
La storia del Castello Bonoris di Montichiari ha inizio nel 1000, quando sul colle San Pancrazio, nel territorio della nobile stirpe medievale degli Ugoni-Longhi, venne costruita una rocca a scopo difensivo. Con l’andare dei secoli la rocca di Montichiari perse la sua funzione, venne saccheggiata e subì devastazioni.

Gaetano Bonoris ed il Castello di Montichiari
Arriviamo così al 1890, anno in cui Gaetano Bonoris (1861-1923) acquista la rocca e inizia ad erigere il suo castello. Ma facciamo un passo indietro per capire chi è Gaetano Bonoris, il proprietario e fautore del Castello di Montichiari. Il Bonoris è stato un banchiere italiano ed un deputato al Parlamento del Regno d’Italia. Suo padre fu investito del ruolo di banchiere di Casa d’Asburgo, una delle più antiche famiglie reali ed imperiali d’Europa. Nel 1863 i Bonoris aprirono i battenti della loro banca nella città di Mantova. Alla morte del padre, Gaetano Bonoris, allora venticinquenne, prese le redini dell’attività bancaria di famiglia proseguendo con successo la professione. Nel 1890 Gaetano corona uno dei suoi sogni, avendo l’onore di ospitare nei suoi possedimenti a Montichiari niente meno che re Umberto I di Savoia con la moglie, la principessa Margherita di Savoia, ed il figlio Vittorio Emanuele. In quest’occasione Gaetano Bonoris ottiene il titolo nobiliare di conte. A questo punto il neo conte decide di volere il suo castello personale e acquista dal comune di Montichiari la rocca medievale, adducendo per altro una discendenza dalla dinastia dei conti Ugoni Longhi, tramite la famiglia della madre, la nobildonna Marianna Soncini di Brescia, e della nonna materna, una Ugoni per l’appunto.

Costruzione del Castello Bonoris di Montichiari
Inizia così la rocambolesca storia del Castello Bonoris di Montichiari e della sua costruzione. Per prima cosa il Bonoris fa radere al suolo tutto ciò che resta dell’antica fortezza medievale. Dopo aver fatto piazza pulita della rocca di Montichiari, Gaetano Bonoris ingaggia l’architetto bresciano Antonio Tagliaferri, al quale chiede di edificare un castello in stile neogotico ispirato ai castelli del Piemonte e della Valle d’Aosta del 1300 e 1400. Il progetto passa poi nelle mani di Carlo Melchiotti che, in accordo con il Bonoris, prende a riferimento, fino a replicarli in parte:
- il Borgo Medievale di Torino, realizzato lungo la riva del Po nel 1884 in occasione dell’Esposizione Universale.
- il castello di Strambino poco lontano da Torino.
- il castello di Fénis, situato nell’omonimo comune nella Valle d’Aosta.
- il castello di Issogne, ubicato nell’omonimo comune in Valle d’Aosta.
- il castello della Manta, un maniero medievale situato sulle colline di Manta, in provincia di Cuneo.
Per la realizzazione dell’opera Gaetano Bonoris da il mandato agli stessi artigiani, mobilieri e pittori che avevano partecipato alla costruzione del Borgo medievale di Torino. Il Castello Bonoris venne ultimato nel 1890, anno in cui Gaetano Bonoris diventò parlamentare per il Partito Liberale e si trasferì a Roma. Gaetano Bonoris visse tra la sua proprietà ai Monti Parioli. il castello di Montichiari, un palazzo di Mantova, una residenza sul lungarno a Firenze e nella tenuta di famiglia a San Zeno di Montagna, località del Monte Baldo nella zona del Lago di Garda dove era solito dedicarsi alla caccia.
Ercole Soncini di Brescia ed i Silenziosi operai della Croce al Castello di Montichiari
Nel 1923 il conte Gaetano Bonoris morì senza eredi. Filantropo, egli affidò gran parte del suo patrimonio alla Fondazione Gaetano Bonoris, dedita al sostegno e cura dei bambini indigenti, orfani o con disabilità. Il Castello Bonoris invece finì al cugino Ercole Soncini di Brescia, il quale lo vendette nel 1965 all’associazione internazionale di fedeli conosciuti con il nome di Silenziosi operai della Croce, i quali lo utilizzarono per scopi religiosi ed assistenziali. Tra le disposizioni testamentarie di Gaetano Bonoris c’erano anche quelle di distruggere tutte le sue carte personali e di essere sepolto nel cimitero di Montichiari in una tomba senza nome.
Il Castello di Bonoris apre al pubblico come casa museo
Nel 1996 il Comune di Montichiari diventa proprietario del Castello di Bonoris ed in seguito lo apre al pubblico come casa museo appratente al circuito dei musei di Montichiari.
Visite al Castello Bonoris di Montichiari
Le visite al Castello Bonoris di Montichiari sono solo guidate e si tengono da aprile ad ottobre nei giorni di Sabato e Domenica.

Quanto dura la visita al Castello Bonoris di Montichiari
Le visite guidate della casa museo partono ogni 30 minuti. Ogni visita al Castello Bonoris di Montichiari dura mezz’ora.
Biglietto per il Castello Bonoris di Montichiari
E’ possibile acquistare i biglietti per il Castello Bonoris online, sul sito ufficiali dei musei di Montichiari, o direttamente in biglietteria. Il biglietto per le visite guidate al Castello di Bonoris da accesso anche al Museo Lechi ubicato nel Palazzo Tabarino in Corso Martiri della Libertà 33 a Montichiari.
Cosa vedere al Castello Bonoris di Montichiari
La visita al Castello Bonoris di Montichiari vi permetterà di vedere la corte del maniero, il piano terra, il primo piano, il giardino segreto e l’ampio parco verde.
Parco del Castello Bonoris a Montichiari
La visita al Castello Bonoris di Montichiari inizia ai piedi della collina di San Pancrazio. Superato il regale portale si sale lungo un’ampia scalinata che porta al parco del castello che venne progettato come un parco all’inglese da Giuseppe Roda, paesaggista torinese legato alla corte sabauda. Qui si trova anche l’ingresso del castello dotato di un ponte levatoio funzionante.


Cortile del Castello Bonoris
Il cortile del Castello Bonoris sarà per alcuni di voi un déjà vu, le sue fattezze infatti ricalcano il più famoso Castello di Fénis in Valle d’Aosta. Ovviamente qui troviamo tra le decorazioni anche lo stemma nobiliare che Gaetano Bonoris aveva creato per sè dopo aver ricevuto il titolo di conte.

Interno del Castello Bonoris a Montichiari
All’interno del Castello Bonoris sono ubicate, tra le altre:
- la sala delle armi con riproduzioni, più o meno fedeli, di armi medievali.
- l’intima sala da pranzo con soffitto ispirato al castello di Strambino, il fregio con il “tema dei giullari” dell’antica osteria di Bussoleno e le fiabe di Esopo.
- la cappella privata ispirata al castello di Issogne, con la riproduzione della Salita al Calvario di Giacomo Jaquerio, conservato nella sagrestia dell’abbazia di Sant’Antonio di Ranverso di Buttigliera alta in provincia di Torino, e un piccolo vano dove Gaetano Bonoris aveva installato la sua cassaforte.
- la sala di rappresentanza, con tanto di trono ligneo, che ricalca la Sala degli Spagnoli del castello della Manta.
- la camera da letto di Gaetano Bonoris, con un imponente letto a baldacchino e la sala da bagno collegata.







Giardino segreto del Castello Bonoris a Montichiari
Dalla sala delle armi del Castello Bonoris si accede al giardino segreto panoramico del lato nord, da cui si ha una bella veduta del castello e, tra le merlature, un bel panorama del Duomo di Montichiari.

Cosa vedere a Montichiari in 1 giorno
Il Castello Bonoris non è il solo luogo di interesse nella lista del cosa vedere a Montichiari in un giorno. Dopo aver partecipato alla visita guidata del maniero del 1800 vi suggerisco di visitare anche il centro con il duomo e i musei cittadini.
Duomo di Montichiari
Il Duomo di Montichiari, o meglio la Basilica di Santa Maria Assunta, si trova in Piazza Santa Maria, la graziosa piazza centrale della cittadina lombarda. L’imponente chiesa Settecentesca dalla grande cupola verde custodisce:
- un dipinto dell’Ultima Cena del Romanino (1484 – 1566), posto nel nel secondo altare da sinistra.
- un crocefisso ligneo del 1500 attribuito all’intagliatore milanese Pietro Bussolo.

Museo Lechi di Montichiari
Il Museo Lechi di Montichiari si trova in Corso Martiri della Libertà 33 ed espone la collezione privata di dipinti, disegni, stampe e porcellane di Luigi Lechi (1926-2010) e Piero Lechi (1930-2013) – discendenti della nobile famiglia Lechi di Brescia – che i due hanno dato in lasciato al Comune.
Pinacotea Pisanetti di Montichiari
La Pinacoteca Pasinetti di Montichiari è ubicata in Via Trieste 56 ed espone oltre quattrocento opere, tra dipinti pastelli e disegni, del pittore Antonio Pasinetti (1863-1940), ritrattista della buona borghesia milanese originario di Montichiari. Pasinetti si dedicò, oltre ai ritratti, anche alla realizzazioni di paesaggi e si avvicinò ai dettami stilistici del movimento artistico del gruppo Novecento italiano, fondato – tra gli altri – da Mauro Sironi e promosso dalla critica d’arte e intellettuale Margherita Sarfatti. Le opere di Antonio Pasinetti furono, dal 1884 in poi, presentate nelle principali manifestazioni artistiche nazionali e internazionali.
Museo Bergomi di Montichiari
Il Museo Bergomi di Montichiari si trova in Via Brescia 129 ed espone i reperti di interesse etnografico di ambito bresciano appartenenti alla collezione privata del pittore Giacomo Bergomi (1923-2003), collezione che è stata donata al Comune.
Palazzo dell’Archeologia di Montichiari
Il Museo PAST Montichiari – Palazzo dell’Archeologia e della Storia del Territorio di Montichiari si trova in Piazza Santa Maria 34 e propone un’esposizione di riproduzioni di antiche testimonianze epigrafiche e scultoree del territorio, dall’età romana al 1600.
Museo storico del Risorgimento di Montichiari
Il Museo storico del Risorgimento “Agostino Bianchi” di Montichiari propone un’esposizione di cimeli e documenti inerenti al Risorgimento e alla Grande Guerra. (temporaneamente chiuso).
Dove dormire a Montichiari: i migliori hotel
Montichiari può rivelarsi una cittadina strategica in cui soggiornare. Propone, infatti, una ventina di alloggi, tra hotel, B&B e case vacanze di qualità, ma con prezzi più abbordabili rispetto agli hotel del Lago di Garda o della città di Brescia. Tra i migliori hotel a Montichiari vi segnalo:
- Garda Hotel, un hotel 4 stelle di design in Via Brescia 128 a Montichiari.
- Hotel Palazzo Novello, un delizioso hotel 3 stelle in Via Tito Speri 17 a Montichiari.
Prenota un hotel a Montichiari.
Vacanze Lago di Garda in 1 click
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistiche” di LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.
Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.

Hotel al Lago di Garda
Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.
Cerca case vacanze sul Lago di Garda.
Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.
Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.
Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.
Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.
Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.

Attività ed escursioni sul Lago di Garda
Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.
Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.
Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.
Terme al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.
Visite guidate e tour sul Lago di Garda
Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.
Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.
Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.
Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.
Prenota un tour in bicicletta.
Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.
Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda
Prenota il free tour di Verona.
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.
Sport da fare sul Lago di Garda
Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.
Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.
Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.
Degustazioni e lezioni di cucina
Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.
Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.
Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.
Prenota un corso di cucina tipica.

Treni per il Lago di Garda
Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.

Autobus per il Lago di Garda
Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.

Voli aerei per il Lago di Garda
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
- Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
- Aeroporto G. Marconi Bologna
Cerca offerte voli per il Lago di Garda.
Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.

Auto a noleggio al Lago di Garda
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati al Lago di Garda
Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.

Viaggiare sicuri al Lago di Garda
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.
Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.
Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.
Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.
Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.
Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.
Vacanze Lago di Garda in 1 click
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistiche” di LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.
Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.

Hotel al Lago di Garda
Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.
Cerca case vacanze sul Lago di Garda.
Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.
Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.
Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.
Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.
Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.

Attività ed escursioni sul Lago di Garda
Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.
Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.
Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.
Terme al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.
Visite guidate e tour sul Lago di Garda
Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.
Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.
Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.
Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.
Prenota un tour in bicicletta.
Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.
Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda
Prenota il free tour di Verona.
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.
Sport da fare sul Lago di Garda
Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.
Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.
Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.
Degustazioni e lezioni di cucina
Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.
Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.
Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.
Prenota un corso di cucina tipica.

Treni per il Lago di Garda
Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.

Autobus per il Lago di Garda
Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.

Voli aerei per il Lago di Garda
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
- Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
- Aeroporto G. Marconi Bologna
Cerca offerte voli per il Lago di Garda.
Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.

Auto a noleggio al Lago di Garda
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati al Lago di Garda
Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.

Viaggiare sicuri al Lago di Garda
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.
Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.
Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.
Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.
Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.
Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.