Finalmente mi sono tolta la voglia di partecipare al Carnevale di Venezia! In particolare ho preso parte alla suggestiva festa veneziana sull’acqua a Cannaregio, che segna l’inizio del carnevale veneziano e sono andata alla scoperta delle tipiche maschere veneziane. Una buona occasione anche per visitare i luoghi da non perdere a Venezia e dintorni.
Indice
Carnevale di Venezia
Punto d’incontro per il mio weekend in Laguna è il boutique Hotel Papadopoli Venezia, quello che ormai ho eletto a meravigliosa dimora veneziana. Questa volta mi fanno compagnia Laura, Arianna e Daisy. Come accennato, la 2 giorni a Venezia prevede l’apertura del carnevale e una visita alla scoperta delle maschere veneziane.
Sfilata sull’acqua a Cannaregio
Prima tappa del soggiorno veneziano è Cannaregio per ritirare i pass stampa per la sfilata sull’acqua del Carnevale di Venezia.

L’evento è seguitissimo e sono molte le persone che vengono da ogni dove per partecipare a questo evento. Immaginandolo mi sono mossa con largo anticipo verso la zona di Cannaregio, ma con il senno di poi non abbastanza! E’ andata a finire che le mie amiche ed io ci siamo ritrovate, deviazione dopo deviazione, imbottigliate in una stretta calla. Con molta fatica siamo comunque arrivate in tempo per vedere lo spettacolo tra luci colorate, musiche da pelle d’oca, funamboli, ballerine sospese e i carri dedicati al Circo e a Federico Fellini. Il tutto rigorosamente sull’acqua!
Se volete gustarvi dal vivo la sfilata sull’acqua il mio consiglio è: andate almeno 3 ore prima, posizionatevi più o meno nel luogo da cui volete vedere l’evento e prendetevi qualcosa da bere in un bar vicino.




“Il Carnevale di quest’anno – afferma il Direttore Artistico Marco Maccapani – vuole essere un omaggio ad una forma di spettacolo antico – il circo – fatta di stupore, tecnica, acrobaticità e magia dove si mescolano ambiti e ruoli, abilità e fantasia, in un mix sorprendente che regala emozioni senza tempo. Il recupero di una tradizione che vuole ricordare anche Federico Fellini, che ne fu un grande estimatore”.
Finito lo spettacolo Spritz, cena, danze nella calla e poi una tuffo carpiato tra i cuscini del’Hotel Papadopoli Venezia!
Per il secondo giorno a Venezia avevamo molti buoni propositi, ma la verità è che la giornata era calda e soleggiata, in giro c’era poca gente e non avevamo alcuna voglia di chiuderci all’interno di un museo… e allora? Abbiamo fatto quello che tutti dovrebbero fare a Venezia: gironzolare con calma tra le strette vie, stupirsi ad ogni angolo, entrare nei negozietti più particolari, togliersi qualche sfizio e vivere questa bella città con calma.
Maschere veneziane
Nel nostro vagabondare siamo entrare in un meraviglioso negozio di maschere veneziane (La Moretta in Campo San Rocco), e abbiamo curiosato tra questi veri e propri capolavori in carta pesta.




E’ così che abbiamo conosciuto Esmeralda, che si prende cura del negozio di maschere veneziane. Succede a volte che le persone si sentono vicine senza nemmeno conoscersi. Eravamo sole in negozio e tra una maschera ed un’altra abbiamo iniziato a chiacchierare del carnevale e del viaggiare. Viene fuori così che Esmeralda è originaria del Nord del Messico e che discende anche dagli Sioux dello Utah. Ci racconta di quando era bambina, dei suoi Natali passati tra le montagne del Nord, a cavalcare cavalli senza sella, a dormire sotto un immenso cielo stellato con i nonni Sioux. E noi quel cielo meraviglioso lo vediamo brillare nei suoi grandi occhi neri e nel suo caldo sorriso. Esmeralda è una vera Cosmopolita e come succede spesso a chi viaggia ci siamo salutate con un abbraccio.
Carnevale di Venezia eventi
Intanto il Carnevale prosegue con i suoi piccoli e grandi eventi, feste private, gran balli e seducenti maschere e noi ci perdiamo tra queste, godendoci la città e i suoi misteri!
Trovate il programma completo a questo link 😉
Cosa vedere a Venezia
Come vi dicevo partecipare al Carnevale di Venezia è anche un’ottima occasione per visitare i luoghi da non perdere in città. Chi di voi già mi segue sa che amo la Serenissima e la visito frequentemente. A questo link troverete i miei suggerimenti su cosa fare e vedere assolutamente a Venezia!
Buon divertimento :*