La geografia del Lago di Garda è davvero peculiare e da vita ad una meraviglia naturale che offre una serie di caratteristiche affascinanti. Questo paradiso naturale da sempre incanta i visitatori con le sue acque turchesi, le montagne maestose e i pittoreschi villaggi che si affacciano sulle sue rive. In questo articolo passeremo in rassegna le principali informazioni geografiche del Lago di Garda. Preparatevi a seguire la vostra travel blogger del Lago di Garda e ad immergervi nella magnificenza del Benaco, mentre vi svelo le sue caratteristiche e vi fornisco informazioni utili per una visita indimenticabile.
Geografia del Lago di Garda
Se siete interessati a scoprire di più sulla geografia del Lago di Garda, siete atterrati nel posto giusto. LE COSMOPOLITE ospita infatti la sezione “Blog del Lago di Garda” che vi porterà alla scoperta di questa meravigliosa zona dell’Italia settentrionale, che è anche la mia terra d’origine. Il Lago di Garda, con la sua posizione incantevole e le sue caratteristiche uniche, è una destinazione imperdibile per gli amanti della natura, degli sport acquatici e del paesaggio mozzafiato. Attraverso questo articolo, vi condurrò in un viaggio alla scoperta della geografia di questo spettacolare lago, fornendovi informazioni utili e affascinanti. Dalle sue dimensioni impressionanti alla sua posizione geografica, dalle sue caratteristiche naturali alle numerose città che lo circondano, esploreremo insieme la magia del Lago di Garda. Quindi preparatevi a immergervi in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia e a scoprire tutti i segreti che il Lago di Garda ha da offrire. 😉
Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE, per vivere il Benaco come un vero locale.

Posizione geografica del Lago di Garda
Se siete affascinati dalle meraviglie naturali dell’Italia e desiderate scoprire una delle sue gemme nascoste, il Lago di Garda, siete nel posto giusto. Di seguito esploreremo la posizione geografica del Lago di Garda, che si trova nella regione settentrionale del paese. Attraverso una fusione di maestose montagne, affascinanti città costiere e una vasta estensione di acque cristalline, il Lago di Garda è un vero paradiso per gli amanti della natura e per coloro che desiderano immergersi in una destinazione ricca di storia e cultura. Quindi, preparatevi a essere trasportati in un viaggio emozionante attraverso la posizione geografica di questo incantevole lago italiano.
Dove si trova il Lago di Garda
Dove si trova il Lago di Garda? Questo splendido lago si trova nel Nord Italia, circondato da spettacolari montagne e pittoreschi paesaggi.
In che regione si trova il Lago di Garda
La superfice del Lago di Garda si estende su tre regioni: la Lombardia, il Veneto ed il Trentino Alto Adige. Alle tre regioni corrispondono tre province del Lago di Garda: la Lombardia con la provincia di Brescia, il Veneto con la provincia di Verona, il Trentino Alto Adige con la provincia di Trento. Sentirete quindi spesso parlare di:
- sponda del Lago di Garda Lombardia.
- sponda del Lago di Garda Trentino.
- sponda del Lago di Garda Veneto.
Come si divide il Lago di Garda
Il Lago di Garda, con la sua vasta estensione, si divide in tre diverse zone, ognuna con le sue caratteristiche distintive. La parte settentrionale del lago, conosciuta come “Alto Garda“, offre paesaggi montuosi spettacolari e una natura incontaminata. Qui troverete le maestose cime delle Prealpi Gardesane e delle Dolomiti di Brenta, che creano un panorama mozzafiato. La parte centrale del lago, è caratterizzata da dolci colline, uliveti e vigneti che si estendono fino alle rive. Questa zona è famosa per il clima mite e le numerose attività all’aperto, come il windsurf e la vela. Infine, nella parte meridionale si trova il “Basso Garda“, con le sue ampie spiagge e le affascinanti città costiere. Qui potrete esplorare località come Desenzano del Garda, Sirmione, Peschiera del Garda e Lazise, immergendovi nella storia e nella cultura di questa affascinante regione. Quindi, indipendentemente dalla zona che sceglierete di visitare, il Lago di Garda vi accoglierà con la sua bellezza senza tempo e le sue varie sfaccettature.

Lago di Garda informazioni geografiche
Vediamo di seguito le informazioni geografiche relative al Lago di Garda, per scoprirne le caratteristiche, peculiarità e anche qualche curiosità. 😉
Quali sono le caratteristiche del Lago di Garda
Quali sono le caratteristiche del Lago di Garda? Iniziamo a scoprire la geografia del Lago di Garda parlando dei suoi fiumi. 😉
Immissario del Lago di Garda
L’immissario del Lago di Garda, ovvero il fiume che lo alimenta, è il Sarca. Questo fiume nasce dal gruppo montuoso dell’Adamello-Presanella e si snoda attraverso le valli alpine, portando con sé acqua fresca e ricca di nutrienti che contribuiscono alla vivacità del lago. Si getta nel Lago di Garda tra la località di Linfano, che fa parte del comune di Arco, e il comune di Nago Torbole.

Emissario del Lago di Garda
L’emissario del Lago di Garda, il fiume che ne drena le acque, è il fiume Mincio. Questo fiume si origina dal lago stesso, all’altezza di Peschiera del Garda, e attraversa la pianura padana, sfociando infine nel fiume Po. Il fiume Mincio fa parte del Parco regionale del Mincio, un’aere naturale protetta che occupa la Valle del Mincio, appunto, che si estende dal Lago di Garda a Mantova. Il Parco del Mincio è un tesoro naturale che ospita una varietà di flora e fauna e offre paesaggi fluviali mozzafiato e una ricchezza culturale inestimabile. Lungo il corso del fiume si trovano città e borghi affascinanti, tra cui Mantova, con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità, Grazie di Curtatone, famosa – tra le altre – per il santuario e la fioritura dei fiori di loto, Valeggio sul Mincio con la località di Borghetto sul Mincio, un borgo medievale pittoresco annoverato tra I Borghi più belli d’Italia. Inoltre, il Parco del Mincio offre una splendida ciclabile che segue il fiume, consentendo agli appassionati di ciclismo di esplorare le bellezze naturali e culturali lungo il percorso. In definitiva, il Parco del Mincio è un luogo imperdibile che unisce natura, cultura e avventure all’aria aperta.

Ciclo del ricambio idrico del Lago di Garda
Un dato che colpisce sempre chi si interessa della geografia del Lago di Garda è quello del ciclo del ricambio idrico. che è davvero molto lento. Se versassimo un’immensa quantità di pittura rossa nel Lago di Garda, fino a colorarlo completamente, dovremmo aspettare almeno 26 o 27 anni perché l’acqua che arriva pulita dagli immissari e dal cielo ricambi tutta l’acqua del lago riportandolo al suo colore originale.
Temperatura dell’acqua del Lago di Garda
La temperatura dell’acqua del Lago di Garda varia a seconda delle stagioni. Durante i mesi estivi, solitamente si aggira intorno ai 20-25 gradi Celsius, rendendo le sue acque perfette per un tuffo rinfrescante. Durante l’inverno, la temperatura può scendere a 5-10 gradi Celsius, ma ciò non impedisce agli amanti del lago di godere delle sue bellezze in altre forme, come escursioni panoramiche o visite ai pittoreschi borghi che lo circondano.
Fiume Aril: il fiume più corto del mondo
Una curiosità geografica del Lago di Garda è il fiume Aril, chiamato anche fiume Ri. Il fiume Aril è uno degli immissari del Lago di Garda e si trova nella frazione di Cassone nel comune di Malcesine. Sorge da una sorgente ai piedi del Monte Baldo. Con una lunghezza di soli 175 metri, il fiume Aril è segnalato come “Il fiume più corto del mondo“, anche se non si tratta di un dato geografico determinabile in modo assoluto.
Dimensioni del Lago di Garda
E’ adesso è giunto il momento di dare i numeri. Vediamo quali sono le dimensioni del Lago di Garda. 😉
Superfice del Lago di Garda
Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, con una superficie di circa 370 chilometri quadrati.
Quanto è lungo il Lago di Garda
Il Lago di Garda, con la sua maestosità, si estende per una lunghezza di circa 51,6 chilometri, che vengono calcolati prendendo come riferimento le città di Riva del Garda e Peschiera del Garda.
Quanto è largo il Lago di Garda
Il Lago di Garda, con la sua maestosità, offre anche una notevole larghezza che varia lungo la sua estensione. Nel punto più stretto, il lago si restringe a soli 1,5 chilometri. Questa sezione stretta crea un affascinante passaggio tra le due rive, offrendo una vista panoramica delle acque e delle montagne circostanti. D’altra parte, nel punto più largo, il Lago di Garda si estende per circa 17 chilometri. Che si tratti di godersi la bellezza pittoresca delle strette sezioni del lago o di ammirare l’ampia estensione delle sue acque al punto più largo, il Lago di Garda offre una varietà di paesaggi e opportunità di scoperta che incanteranno i visitatori di ogni angolo del mondo.
Quanto è profondo il Lago di Garda
Il Lago di Garda, con la sua vasta estensione, ha anche una profondità impressionante. La profondità massima del lago raggiunge i 346 metri all’altezza di Torri del Benaco, rendendolo uno dei laghi più profondi d’Europa. Questa caratteristica lo rende affascinante per gli appassionati di subacquea e per gli studiosi interessati alla sua geologia.
Quanti Km sono il giro del Lago di Garda
Se vi state chiedendo quanti chilometri siano necessari per fare il giro completo del Lago di Garda, sappiate che si estende per circa 158 chilometri. Questo vi darà un’idea delle dimensioni del lago e delle possibilità che offre per esplorare le sue meraviglie.
Altitudine del Lago di Garda
Il Lago di Garda si trova a 65 metri sul livello del mare.
Le 5 isole del Lago di Garda
Il Lago di Garda, oltre a essere uno spettacolo di bellezze naturali e città affascinanti, è punteggiato anche da cinque affascinanti isole. Queste isole sono dei veri e propri gioielli che aggiungono un tocco di magia al paesaggio già incantevole del lago. Ogni isola ha la propria bellezza e caratteristiche distintive, regalando ai visitatori un’opportunità per scoprire un altro aspetto della magia di questo splendido luogo.
Isola del Garda
L’isola più grande e famosa, nonché l’unica abitata, è l’Isola del Garda, situata sulla sponda bresciana del Benaco. Questa splendida isola è caratterizzata da una sontuosa villa neogotica, nota come Villa Cavazza, circondata da rigogliosi giardini all’italiana. La villa e i suoi giardini sono aperti al pubblico con visite guidate e offrono una vista mozzafiato sul lago.
Scopri come visitare Isola del Garda.

Isola di San Biagio: l’Isola dei Conigli
Al largo di San Felice del Benaco si trova l’Isola di San Biagio, nota anche come l’Isola dei Conigli, chiamata così per la sua popolazione di conigli selvatici. Questa piccola isola è un’oasi di tranquillità, con le sue spiagge di ciottoli e le acque cristalline che la circondano. È un luogo perfetto per una sosta rilassante durante una gita in barca sul lago. L’isola è accessibile tramite un traghetto e, nei periodi siccitosi, anche a piedi.
Isola di Trimelone
L’Isola di Trimelone, che fa parte del comune di Brenzone, è un’antica isola fortezza, che divenne una base militare strategica e durante la prima guerra mondiale come avamposto dall’Impero austro-ungarico. Durante la seconda guerra mondiale, l’isola fu nuovamente utilizzata. L’isola, che è stata bonificata dall’esercito italiano in tempi recenti, presenta ancora degli edifici militari. isola del Trimelone è attualmente chiusa al pubblico, ma si sta discutendo sulla possibilità di trasformare l’isolotto in un suggestivo sito museale.
Isola di Sogno
L’Isola di Sogno, con il suo nome evocativo, è una piccola isola situata di fronte a Malcesine. Raggiungibile in pochi minuti di navigazione, questa isola è una vera oasi di pace e tranquillità. Le sue spiagge sabbiose e l’acqua limpida la rendono una meta perfetta per una giornata di relax e balneazione.
Isola dell’Olivo
Infine, l’Isola dell’Olivo fa parte del comune di Malcesine ed è conosciuta per il suo suggestivo bosco di ulivi secolari, E’ lunga 98 metri e larga circa 40 metri e offre un’oasi di pace e tranquillità.
Riviera degli Olivi e Riviera dei Limoni: tesori naturali sulle sponde del Lago di Garda
Il Lago di Garda è famoso per due meravigliose aree costiere che sono note come la Riviera degli Olivi e la Riviera dei Limoni. Entrambe le zone costiere offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi nella bellezza naturale del Lago di Garda, scoprire tradizioni locali secolari e gustare i sapori autentici della cucina locale. Sia che si scelga di percorrere la Riviera degli Olivi o di esplorare la Riviera dei Limoni, l’esperienza sarà arricchita dai panorami mozzafiato, dalle spiagge incantevoli e dalla calda accoglienza delle comunità locali.
Riviera degli Olivi
La Riviera degli Olivi si estende lungo la sponda orientale del lago, caratterizzata da rigogliosi e verdi uliveti che si estendono fino alle rive. Come avrete immaginato quest’area del Lago di Grada è famosa per la produzione di olio d’oliva di alta qualità. I visitatori possono esplorare i pittoreschi paesini costieri che vanno da Peschiera del Garda a Malcesine, e assaporare la prelibata cucina locale arricchita dall’olio d’oliva. Lungo la Riviera degli Olivi, si trovano anche splendide spiagge, perfette per godersi il sole e rinfrescarsi nelle acque cristalline del lago.
Riviera dei Limoni
Dall’altra parte del lago, sulla sponda occidentale, si estende la Riviera dei Limoni. Questa regione prende il nome dalla coltivazione dei limoni, che trova qui un habitat ideale grazie al clima mediterraneo e alle tipiche terrazze soleggiate. Le affascinanti città lungo la Riviera dei Limoni sono Limone del Garda, Tremosine, Tignale, Magasa ,Valvestino, Gargnano ,Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Salò, che offrono incantevoli viste sul lago, pittoreschi centri storici e una vivace atmosfera. I visitatori possono passeggiare lungo i terrazzamenti dei limoneti, respirare i profumi agrumati e assaggiare i prodotti locali a base di limoni, come liquori, marmellate e dolci. In particolare, per scoprire quello che fu il florido commercio dei limoni del Lago di Garda, vi consiglio di visitare Limonaia La Malora e Villa Bettoni di Gargnano, l’unica limonaia ancora in attività sul Lago di Garda, e due limonaie museo, la Limonaia al Castel a Limone del Garda e Limonaia Pra dela Fam a Tignale.

Mappa Lago di Garda di LE COSMOPOLITE
Il Lago di Garda vanta una vasta area, punteggiata da incantevoli paesi e cittadine che meritano di essere visitate. Quanti paesi ha il Lago di Garda? Con 25 comuni sulle sue rive, avrete l’imbarazzo della scelta quando si tratta di decidere dove trascorrere il vostro tempo. Tra i più famosi si possono citare Sirmione, Riva del Garda, Desenzano del Garda, Limone sul Garda e Malcesine, solo per nominarne alcuni. Ogni località ha il suo fascino unico e offre una combinazione perfetta tra natura, cultura e gastronomia. Nella mappa del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, che trovate di seguito, ho segnato tutte le mete di cui vi parlo nel mio blog di viaggi del Lago di Garda. Vi basterà cliccare sul pin per avere una breve descrizione della destinazione e il link all’articolo corrispondente. 😉
Vai alla Mappa del Lago di Garda e scopri le guide e gli itinerari di LE COSMOPOLITE.
Esplorando la geografia del Lago di Garda: un viaggio indimenticabile tra natura e cultura
Alla fine di questo affascinante viaggio attraverso la geografia del Lago di Garda, possiamo solo restare incantati dalla bellezza e dalla diversità di questa meravigliosa destinazione. Dalle sue spettacolari montagne alle sue acque cristalline, dalle pittoresche isole alle suggestive riviere costiere, il Lago di Garda offre una varietà di esperienze uniche che conquistano il cuore di chiunque lo visiti. Che siate appassionati di escursioni, sport acquatici, cultura o semplicemente in cerca di relax, il Lago di Garda ha qualcosa da offrire a tutti. I suoi affascinanti paesaggi e la sua ricca storia si fondono armoniosamente, creando un’atmosfera magica e indimenticabile. Ogni volta che si esplora questa regione, si scoprono nuovi angoli nascosti, si assaporano i sapori locali e ci si lascia catturare dalla generosità della sua gente. Che si tratti di una breve visita o di una lunga vacanza, il Lago di Garda lascerà un’impronta indelebile nei vostri ricordi. Perciò, non aspettate oltre. Fate i vostri bagagli, mettete in moto la vostra curiosità e lasciatevi guidare alla scoperta della geografia mozzafiato del Lago di Garda.
Vacanze Lago di Garda in 1 click
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistiche” di LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.
Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.

Hotel al Lago di Garda
Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.
Cerca case vacanze sul Lago di Garda.
Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.
Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.
Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.
Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.
Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.

Attività ed escursioni sul Lago di Garda
Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni
Acquista il biglietto per Gardaland.
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.
Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.
Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.
Terme al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.
Biglietti per parchi acquatici e piscine al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio.
Acquista il biglietto del Parco Acquatico Picoverde a Custoza.
Acquista il biglietto per una giornata in piscina a Villa Cariola a Caprino Veronese.
Visite guidate e tour sul Lago di Garda
Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.
Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.
Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.
Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.
Prenota un’uscita in sup sul Lago di Garda.
Prenota un tour in bicicletta.
Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.
Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda
Prenota il free tour di Verona.
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.
Sport da fare sul Lago di Garda
Prenota un tour a piedi del Monte Baldo con guida naturalistica.
Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.
Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.
Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.
Degustazioni e lezioni di cucina
Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.
Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.
Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.
Prenota un corso di cucina tipica.

Treni per il Lago di Garda
Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.

Autobus per il Lago di Garda
Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.

Voli aerei per il Lago di Garda
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
- Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
- Aeroporto G. Marconi Bologna
Cerca offerte voli per il Lago di Garda.
Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.

Auto a noleggio al Lago di Garda
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati al Lago di Garda
Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.

Viaggiare sicuri al Lago di Garda
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.
Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.
Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.
Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.
Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.
Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.