La Riserva Naturale della Rocca di Manerba a Manerba sul Garda è un luogo magico dove fare una passeggiata sul Lago di Garda in Lombardia. Una camminata adatta a tutti che vi porterà alla scoperta di un sito archeologico, una incantevole pieve romanica, laghetti e spiagge caraibiche! In questo articolo vi racconto del sito archeologico della Rocca di Manerba, dei percorsi trekking disponibili, della bellissima spiaggia della Riserva e di come organizzare la visita.
Indice
Rocca di Manerba
La Rocca di Manerba è da annoverare tra le cose da vedere sul Lago di Garda. Si tratta di una meravigliosa Riserva Naturale che si snoda lungo una sperone di roccia che si affaccia al Lago di Garda. Il bello di fare un trekking alla Rocca di Manerba è che durante il percorso è possibile vedere un sito archeologico, una pieve, dei panorami mozzafiato del Benaco e godersi un po’ di relax in deliziose spiaggette ai piedi della scogliera. Il tutto immersi in una natura rigogliosa. Devo rivelarvi che questa escursione alla Rocca di Manerba mi è piaciuta tantissimo! Quindi inserisco senza indugio questo itinerario naturalistico tra i trekking sul Lago di Garda da non perdere! Siete pronti a partire per questa escursione? 😉

Dove si trova la Rocca di Manerba
La Rocca di Manerba si trova nella cittadina di Manerba sul Garda, in provincia di Brescia, Lombardia, e fa parte del comprensorio della Valtenesi. La riserva naturale si estende lungo la costa del basso lago e comprende un caratteristico sperone roccioso a picco sulle acque blu del Benaco, antico nome del Garda. Si trova esattamente difronte ad un’altra rocca, di cui vi ho già parlato in un articolo dedicato, la Rocca di Garda, altro luogo stupendo per una escursione panoramica adatta a tutti sul Lago di Garda!
sentieri della Rocca di Manerba
Se vi avventurerete alla scoperta della Riserva naturale della Rocca di Manerba potrete optare per diversi percorsi di differente lunghezza e difficoltà. In particolare esistono 5 sentieri della Rocca di Manerba. Io, come al solito, ho fatto un mix! 😀 Per comodità vi consiglio di dare un’occhiata alla mappa dei sentieri della Rocca di Manerba sul sito ufficiale della riserva.




Come arrivare alla Rocca di Manerba
Se volete seguire le mie gesta 😀 e vi state chiedendo come arrivare alla Rocca di Manerba, la risposta è presto detta: dovrete mettere nel navigatore come destinazione il Parcheggio della Rocca.
Parcheggio della Rocca di Manerba
Il Parcheggio della Rocca, in Via della Rocca 16, si trova proprio accanto al museo Civico Archeologico della Valtenesi. Si tratta di un parcheggio a pagamento piuttosto ampio. Vi consiglio di portare con voi delle monete, perché il parchimetro non sempre funziona con la carta di credito. Da qui in un battibaleno e una bella salita, potrete arrivare alla Rocca di Manerba, direttamente al sito archeologico.
Itinerario Rocca di Manerba
Per il mio trekking alla Rocca di Manerba ho seguito un percorso ad anello con partenza e ritorno al Parcheggio della Rocca. La durata del tragitto è di circa 2 ore e mezza, ma io ho trascorso nel Parco un’intera giornata in quanto mi sono fermata per un picnic nella natura e per un po’ di relax nella spiaggia della riserva. Questa escursione a piedi si caratterizza per un dislivello di 250 metri circa, il che ne fa un trekking facile.
In particolare durante la mia camminata alla Rocca di Manerba ho toccato questi punti di interesse:
- il sito archeologico della Rocca di Manerba.
- Punta Sasso.
- il Casello del Reparto Alta Velocità.
- la Chiesa di San Giorgio.
- la spiaggia della riserva.
Sito archeologico della Rocca di Manerba
Parcheggiata l’auto seguite il percorso 4, che vi porterà sulla sommità della Rocca. Il sito archeologico pluristratificato della Rocca, con i suoi muri perimetrali, le scalinate e i ponticelli in legno, è davvero suggestivo e rivaleggia a pieno titolo con quello delle vicine Grotte di Catullo a Sirmione. Il sito si caratterizza per la presenza di un’imponente croce in ferro che sovrasta la rocca. Inutile dire che una foto qui è d’obbligo e che la croce del sito archeologico della Rocca di Manerba è super papparazzata!








Il sito archeologico della Rocca di Manerba si caratterizza anche per un panorama mozzafiato che vi permetterà di osservare la riserva naturale dall’alto ed il Lago di Garda a 360 grandi. Potrete godere della vista delle sue incantevoli isolette, tra cui l’Isola del Garda, che vi consiglio di visitare!
Sotto la croce vedrete partire un sentiero a gradoni irregolari che scende lungo il costone della rocca. Questo breve tratto è forse il più impegnativo di questo trekking e dovrete percorrerlo sia in discesa, che in salita.








Punta Sasso alla Rocca di Manerba
Discesa la parete della rocca seguite il sentiero di interesse provinciale CAI (in rosso nella mappa) per raggiungere il magnifico punto panoramico di Punta Sasso. Si tratta di un promontorio che si estende sotto la Rocca e si caratterizza per le suggestive falesie. Questa costa rocciosa con pareti a picco che si tuffano nel verde del Lago di Garda ricordano luoghi esotici come Bali, una natura che non ci si aspetta di certo di trovare al lago, ma ormai avrete capito che il Benaco è ricco di meraviglie! 😉












Da qui in poi ho continuato a seguire il percorso rosso e vi assicuro che la vista lungo il sentiero è a dir poco eccezionale e vi lascerà senza fiato ad ogni passo.
Casello del Reparto Alta Velocità della Rocca di Manerba e il record imbattuto
Il Casello del Reparto Alta Velocità della Rocca di Manerba è una casupola diroccata a picco sul Lago di Garda. Questa piccola costruzione ha una storia insolita e molto interessante. La struttura è stata la location in cui nel 1934 venne misurato il record di velocità su idrovolante del pilota e maresciallo Francesco Agello. Agello sfrecciò sulle acque del Garda alla mirabile velocità di 709 chilometri orari e questo record ottenuto con l’aereo Macchi-Castoldi Agello è a tutt’oggi imbattuto!








Chiesa di San Giorgio a Manerba
Punto finale del percorso rosso è la deliziosa Chiesa di San Giorgio, che guarda il lago dall’alto e si trova vicino al porto di Dusano a Manerba. Questa pieve è stata rimaneggiata nel tempo, ma dalla sua struttura si è dedotto che risalga all’alto Medioevo. In questo angolo di pace circondato dagli ulivi troverete delle belle panchine vista lago e qualche tavolo picnic per fermarvi a mangiare qualcosa e farvi un pisolino vista lago. Dalla Chiesa di San Giorgio dovrete poi ripercorrere il sentiero al contrario per fare ritorno al parcheggio. Se è estate vi consiglio di fare una tappa anche alla spiaggia della Riserva Naturale della Rocca di Manerba. 😉




spiaggia della Rocca di Manerba
Quando vi troverete a percorrere il sentiero rosso in estate non potrete fare a meno di notare che ai piedi delle falesie ci sono delle piccolissime spiaggette di sassi bianchi e, qui e là, potrete intravedere, piccolissime, delle persone prendere il sole. Si tratta della paradisiaca spiaggia della Rocca di Manerba!




Come arrivare alla spiaggia della Rocca di Manerba
L’inizio del sentiero per arrivare alla spiaggia della Rocca di Manerba e scende la parete rocciosa, si trova allo svincolo che conduce alla Chiesa di San Giorgio, ma rimane dietro a dei cespugli sulla vostra sinistra, quindi non lo vedrete. Seguendo il piccolo sentiero che punta alla scogliera, troverete davanti a voi una porta di mattoni. Da qui parte il sentiero per la spiaggia della Rocca di Manerba.




spiaggia nudista di Manerba
Scendendo lungo lo stretto sentiero tra la natura noterete che su alcuni sassi è stato scritto in pennarello blu “spiaggia nudista“. Una volta giunti alla fine del sentiero dovrete scendere qualche metro tra la vegetazione per raggiungere le piccole baie della Rocca di Manerba. Queste spiagge di Manerba sono caraibiche e assolutamente incantevoli e sono frequentate anche da chi fa nudismo. Vi avverto però che in queste spiagge riservatissime, con la scusa del nudismo, purtroppo si aggirano dei maniaci veri e propri e – per quel che ho visto – sono probabilmente luogo di incontro di dogging o similari. La mia amica ed io ci siamo trovate nella sgradevole situazione di dover abbandonare la baia in cui ci eravamo fermate, perché ci siamo ritrovate improvvisamente circondate da “erotomani esibizionisti”, mettiamola così…Il racconto sarebbe ben più grottesco! 😐 Radunate le nostre cose ci siamo spostate nel prato sopra le baiette, qui la situazione è assolutamente tranquilla e nessuno fa nudismo. Abbiamo quindi continuato a prendere il sole e riposarci, con una bella vista lago, fino al tramonto, quando ci siamo infilate le scarpe da trekking e siamo ritornate al parcheggio.
Peccato, perché queste spiagge sono magiche ed il fatto che una donna sola o donne sole, vengano letteralmente circondate da masturbatori seriali, potete immaginare quanto “rovini l’atmosfera”. Ho poi scoperto che la cosa è risaputa in zona. Il comune di Manerba interviene sporadicamente dispiegando le forze dell’ordine per controlli a tappeto in spiaggia, ma di fatto un intervento ogni tanto non è sufficiente per risolvere il problema.




Consigli per il trekking alla Rocca di Manerba
Il trekking alla Rocca di Manerba è un percorso facile, il terreno richiede però una scarpa da trekking. Quindi niente sandali o infradito please, almeno che non vogliate semplicemente fare una passeggiata dal parcheggio al sito archeologico e fermarvi lì. 😉 Ricordate di portare con voi una borraccia d’acqua e qualcosa da mangiare, perché nella riserva non ci sono fontanelle o punti di ristoro. Se deciderete di fare questo trekking in estate mettete nello zaino anche:
- un paio di occhiali da sole,
- un cappello,
- la crema solare,
- un costume da bagno
- un telo mare in microfibra
- scarpe da scoglio
Dopo o durante il trekking non mancate di fermarvi a fare un bagno nel lago e prendere un po’ di sole o semplicemente riposarvi all’ombra. Oltre alle spiagge della riserva, vi potrete fermare nella spiaggia di Pisenze o di Dusano, che non si caratterizzano per il “folclore” di quelle della riserva. 😉
Rocca di Manerba dove dormire
Manerba del Garda è una cittadina incantevole dove soggiornare durante un weekend o una vacanza al Lago di Garda. Se volete fermarvi nelle vicinanze dopo aver percorso il trekking della Rocca, potrete scegliere tra oltre 200 hotel, b&b e appartamenti a Manerba del Garda, date anche un’occhiata al box qui sotto per scoprire le offerte hotel a Manerba del Garda e prenotare il vostro soggiorno al miglior prezzo! 😉
Booking.comVacanze Lago di Garda
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Innanzi tutto vi suggerisco di leggere l’articolo in cui vi spiego come organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce, a partire dalla città dove soggiornare, passando per il come arrivare sul Lago di Garda e come muoversi in loco, arrivando ai miei consigli sui migliori hotel e ristoranti del Garda, le attività da non perdere ed i luoghi più belli da vedere assolutamente. Per aiutarvi nel pianificare le vacanze ho raccolto di seguito per voi tanti link utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda al meglio nel minimo tempo e con la massima resa, sia che si tratti di un weekend o di un lungo soggiorno in questa magnifica terra.
Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Vi suggerisco anche di leggere la guida del Lago di Garda di LeCosmopolite.it, una vasta raccolta di articoli in cui vi racconto di tutti i luoghi e delle esperienze che ho testato personalmente e che vi suggerisco di inserire nel vostro programma di viaggio:
Quando con una passeggiata facile si possono vedere panorami favolosi e anche rilassarsi in spiaggia si è davvero in vacanza!
Ciao Nadia, hai ragione! Ed in più il tutto è in una riserva naturale …semplicemente fantastico! 🙂