La Rocca di Garda è una bellissima meta per chi desidera fare un trekking sul Lago di Garda facile, ma capace di regalare degli scorci d’incanto del Benaco e della baia di Garda. Ci sono diversi sentieri che si possono seguire per raggiungere la Rocca. In questo articolo vi racconto la mia passeggiata sulla Rocca di Garda e vi do tanti consigli utili per organizzare la vostra gita!
Rocca di Garda
Se devo dirvela tutta la Rocca di Garda è una camminata un po’ sottovalutata tra le passeggiate del Lago di Garda. Molto locali non ci sono mai stati e anch’io ho fatto questo trekking solo di recente. Invece quello della Rocca di Garda si è rivelato un sentiero panoramico del Lago di Garda davvero bello, che mi sento di suggerire a tutti quelli che hanno voglia di fare una passeggiata nella natura seguendo sentieri adatti a tutti e godere di una vista pazzesca del basso lago! Per questo inserisco la Rocca di Garda tra le cose da vedere sul Lago di Garda.
Dove si trova la Rocca di Garda
Dove si trova la Rocca di Garda? L’area della Rocca di Garda è diramazione verso sud del rilievo del Monte Baldo e segna il confine tra i comuni di Garda e Bardolino sulla sponda del lago che compete al Veneto. Lo sperone di roccia della Rocca chiude la baia in cui è ubicato il centro della meravigliosa cittadina di Garda, che si estende fino all’alternato suggestiva Punta San Vigilio. La Rocca di Garda rientra nella zona SIC, sito di importanza comunitaria del Veneto ed in linea d’aria è ubicata difronte ad un’altra rocca molto bella in cui fare trekking, la Rocca di Manerba.
Come arrivare alla Rocca di Garda
Vi state chiedendo come arrivare alla Rocca di Garda? La risposta è molto semplice. I sentieri della Rocca di Garda partono dal centro storico di Garda ed in particolare da Via San Bernardo. Potete arrivare a Garda:
- In auto percorrendo l’autostrada A4. Uscite ad Affi e seguite le indicazioni per il Lago di Garda e per la città di Garda. In alternativa seguite la Gardesana orientale SR249. Per comodità mettete sul navigatore come destinazione il Cimitero di Garda. I sentieri per la Rocca di Garda iniziano lì e nelle vicinanze troverete diversi parcheggi per lo più a pagamento.
- In autobus. Da Verona, Peschiera del Garda e Riva del Garda ci sono bus giornalieri diretti a Garda praticamente a tutte le ore. Controllate gli orari delle corse al link.
- In traghetto. Le strade del Lago di Garda sono sempre molto trafficate soprattutto durante il weekend. Il traghetto è un’ottima alternativa per godersi il lago ed evitare code in auto. Potete controllare le corse per Garda dai diversi porti del Lago a questo link.
- In bicicletta. Per chi ama andare in bicicletta segnalo la pista ciclabile che collega Peschiera del Garda a Garda. Un bellissimo tragitto vista lago di 20 chilometri che vi porterà dalla stazione dei treni di Peschiera del Garda dritti nel centro storico di Garda.

Sentieri per la Rocca di Garda
Ci sono diversi sentieri per la Rocca di Garda. In particolare ve ne segnalo due.
Rocca vecchia – Percorso A
Il percorso della Rocca Vecchia è segnato con la lettera A (rosso nella mappa). E’ un sentiero lungo circa 5 Km, per una durata di un’ora e mezza e un dislivello di 223 metri. Potete imboccare questo itinerario in due punti:
- da Via San Bartolomeo, che parte dal lungolago seguendo una scalinata che sale attraverso le case.
- da Via San Bernardo, proseguendo poi per Via degli Alpini.
Eremo dei Camaldolesi – Percorso B
L’Eremo dei Camaldolesi è il percorso contrassegnato dalla lettera B (arancione nella mappa). Questo sentiero per la Rocca di Garda circumnaviga i boschi della Roca, è lungo poco più di 7 chilometri, la durata della camminata è circa di 2 ore e il dislivello di 200 metri circa. L’itinerario B inizia in Via San Bernardo, all’angolo con il cimitero di Garda o da Via Camaldolesi.


Io ho scelto di seguire il Percorso B, che vi porterà attraverso incantevoli vigneti, uliveti e stradine di montagna fino a raggiungere l’Eremo dei Camaldolesi e la Rocca Vecchia con il suo meraviglioso punto panoramico a strapiombo sul Lago. Questo itinerario è un po’ più lungo ma, a mio avviso, merita di essere percorso! 🙂

Cosa vedere alla Rocca di Garda
Seguendo i sentieri della Rocca del Lago di Garda vi imbatterete in quattro cose da vedere assolutamente:
Rocca Vecchia
La Rocca di Garda presenta tracce di insediamenti umani risalenti all’età del bronzo. Grazie al ritrovamento di reperti e manufatti sappiamo che la zona era abitata anche in epoca romana e medioevale. Sulla sommità di questo rilievo montuoso di circa 283 metri fu eretta in epoca longobarda una fortezza demolita verso il 1200. Questo castello aveva una grandissa importanza strategica e da esso deriva il toponimo “Garda”, dal germanico antico “Warda” o “Warte” che significa “guardia”, “fortezza”. La parola Garda, che inizialmente si riferiva alla località, finì per diventare il nome del Lago, sostituendo il ben più antico nome latino di Benaco. Dell’antica Rocca, dove si dice fu tenuta prigioniera anche la regina Adelaide, oggi purtroppo resta solo qualche traccia. Quest’area si caratterizza anche per la presenza di gallerie scavate nella roccia che risalgono alla Prima e Seconda Guerra Mondiale.
Punto Panoramico della Rocca di Garda
Il punto panoramico della Rocca di Garda sarà il vero scopo di tutto il vostro trekking. Dopo aver salito la montagna troverete una distesa d’alberi ed erba che finisce a strapiombo sul Garda. Da qui il panorama è eccezionale! Potrete godere della meravigliosa vista della baia di Garda e Punta San Vigilio, della penisola di Sirmione con il suo castello e le Grotte di Catullo, della Rocca di Manerba e dell’Isola del Garda.

Spostandovi sul versante di Bardolino si aprirà una bellissima vista del basso Lago.

Qui potrete fermarvi per un momento di relax o un picnic sul prato.

La Madonna del Ping
La Madonna del Pign è un altro punto caratteristico della Rocca di Garda. Si tratta di una statua della Madonna Assunta che venne posizionata alla fine della Seconda Guerra Mondiale come ex voto per aver salvato la comunità di Garda dai bombardamenti.
Eremo dei Camaldolesi: il monastero di Bardolino
Lungo il trekking della Rocca di Garda vi imbatterete nell’Eremo dei Camaldolesi, sul Monte San Giorgio, nel versante della montagna che guarda Bardolino. Il monastero dei Monaci Benedettini Camaldolesi esiste dal 1663. L’Eremo dei Camaldolesi di Bardolino è un luogo di preghiera e ritiro spirituale. E’ possibile essere accolti dalla comunità contattando i monaci.

L’unica parte visitabile liberamente è la rivendita dove potrete trovare l’olio prodotto in loco dai monaci. Si può arrivare all’Eremo anche in auto, moto o bicicletta partendo da Bardolino seguendo la Strada Costa di Vallonga.
Rocca di Garda come vestirsi per il trekking
I sentieri della Rocca di Garda sono facilmente percorribili, ma il terreno cambia ad ogni passo. Troverete stradine asfaltate, ghiaia, sterrati, ma anche sentieri con grossi ciottoli e roccia.
Il mio consiglio è di indossare scarpe da trekking o da ginnastica , ma con un buon grip. Il percorso è a tratti al sole altri tra il bosco, quindi portate con voi un cappello, occhiali da sole e protezione solare in estate. I sentieri sono puliti e ben tenuti quindi potete tranquillamente indossare pantaloncini corti.
Rocca di Garda dove mangiare
Lungo il trekking della Rocca di Garda non ci sono punti di ristoro e nemmeno fontanelle d’acqua. Portate con voi qualcosa da mangiare e acqua in abbondanza, soprattutto in estate! In alcuni punti di incrocio tra i vari sentieri si possono trovare dei tavoli da picnic, ma in generale portate con voi una coperta da picnic così vi potrete fermare nel punto che più vi piace. 😉
Naturalmente dopo aver scalato la Rocca di Garda, se la stagione è propizia, potrete farvi un bel bagno nelle acque smeraldo del Lago di Garda!

Infine, ultima informazione utile, a Garda c’è un altro percorso trekking molto carino, quello della Valle dei Mulini. Trovate tutte le info al link! 😉
Hotel a Garda
La città di Garda è sicuramente un luogo meraviglioso in cui soggiornare durante una vacanza sul Lago di Garda. Se cercate un hotel a Garda sarete felici di sapere che al link potrete trovare oltre 200 strutture ricettive tra cui scegliere l’hotel, l’appartamento o il B&B dei vostri sogni! Vi segnalo il Cottage Capre in Via per la Rocca 7/b, forse la sistemazione più vicina alla Rocca di Manerba, che è anche dotata di una bella piscina. 😉
Vacanze Lago di Garda in 1 click
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio sul Lago di Garda vi consiglio di leggere la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente sulle rive del Benaco e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.
Come organizzare le vacanze sul Lago di Garda
Scopri come organizzare le vacanze sul Lago di Garda.
Scopri i ristoranti stellati sul Lago di Garda.
Scopri i migliori hotel sul Lago di Garda.
Cosa vedere sul Lago di Garda
Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.
Cosa fare sul Lago di Garda
Scopri cosa fare sul Lago di Garda.
Scopri i migliori Parchi del Garda.
Itinerari di 1 giorno sul Lago di Garda
Visita Sirmione.
Visita Peschiera del Garda.
Visita Garda.
Visita Malcesine.
Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.
Visita il Santuario di Montecastello e Tignale.
Visita la Panchina Gigante gialla di San Felice del Benaco.
Visita Tenno.
Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.
Itinerari di 1 giorno nei dintorni del Lago di Garda
Scopri l’itinerario a Verona di LE COSMOPOLITE.
Visita Borghetto sul Mincio.
Visita Valeggio sul Mincio.
Visita Castellaro Lagusello a Monzambano.
Visita Solferino.
Visita San Martino della Battaglia e la sua Torre a Desenzano del Garda.
Visita il Castello Bonoris di Montichiari.
Visita il Castello di Avio a Sabbionara d’Avio.
Visita il Lago di Ledro e dintorni.
Visita il Lago di Toblino e dintorni.
Visita San Giorgio di Valpolicella.
Visita la Casa Museo Paolo e Carolina Zani a Cellatica (BS).
Scopri l’itinerario a Venezia di LE COSMOPOLITE.
Visita Milano.
Scopri l’itinerario a Cremona di LE COSMOPOLITE.
Sport sul Lago di Garda ed itinerari nella natura
Scopri le migliori passeggiate panoramiche del Lago di Garda.
Trekking nella Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno..
Trekking al Ponte Tibetano del Lago di Garda.
Trekking sul Sentiero Busatte – Tempesta.
Trekking al Sentiero del Ponale.
Trekking alla Rocca di Manerba.
Trekking alla Rocca di Garda.
Trekking Campo di Brenzone e Biaza di Brenzone.
Trekking al Laghetto del Frassino, l’oasi naturale Patrimonio UNESCO di Peschiera del Garda.
Gita in bicicletta lungo la Ciclabile del Mincio, da Peschiera del Garda a Borghetto e Valeggio sul Mincio.
Gita in bicicletta lungo la pista ciclabile del Garda, da Peschiera del Garda a Punta San Vigilio a Garda.
Scopri dove sciare e ciaspolare sul Monte Baldo.
Trekking al Parco delle Cascate di Molina.
Trekking al Ponte di Veja.
Musei del Lago di Garda e Giardini Botanici
Scopri i i migliori musei del Lago di Garda.
Scopri i più bei giardini botanici del Lago di Garda.
Scopri Il Vittoriale degli Italiani, la cittadella – museo di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera.
Scopri Isola del Garda.
Scopri Villa Bettoni e il suo giardino monumentale a Gargnano.
Visita la Rocca e la casa museo del Podestà della Fondazione Ugo da Como a Lonato del Garda.
Visita il sito archeologico delle Grotte di Catullo a Sirmione.
Scopri Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.
Scopri Heller Garden il giardino d’arte di Gardone Riviera.
Scopri Giardino di Casa Biasi a Pesina.
Visita la Limonaia La Malora di Gargnano.
Visita il Castello di Arco.
Visita il Complesso Monumentale di San Martino della Battaglia e la sua Torre.
Visita il Parco Grotta Cascata del Varone a Tenno.

Hotel al Lago di Garda
Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.
Cerca case vacanze sul Lago di Garda.
Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.
Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.
Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.
Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.
Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.

Attività ed escursioni sul Lago di Garda
Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda
Acquista il biglietto per Gardaland.
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.
Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.
Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberta Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Terme al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.
Biglietti per parchi acquatici e piscine al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio.
Acquista il biglietto per una giornata in piscina a Villa Cariola a Caprino veronese.
Visite guidate e tour sul Lago di Garda
Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.
Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.
Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.
Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.
Prenota un’uscita in sup sul Lago di Garda.
Prenota un tour in bicicletta.
Prenota un’uscita in parapendio sul Lago di Garda.
Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.
Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda
Prenota il free tour di Verona.
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Venezia dal Lago di Garda.
Sport da fare sul Lago di Garda
Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.
Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.
Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.
Degustazioni e lezioni di cucina
Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.
Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.
Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.
Prenota un corso di cucina tipica.

Treni per il Lago di Garda
Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda e Desenzano del Garda.

Autobus per il Lago di Garda
Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.

Voli aerei per il Lago di Garda
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
- Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
- Aeroporto G. Marconi Bologna
Cerca offerte voli per il Lago di Garda.
Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.

Auto a noleggio al Lago di Garda
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati al Lago di Garda
Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.

Viaggiare sicuri al Lago di Garda
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.
Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.
Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.
Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.
Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.
Davvero un bel percorso. Facile e con panorami favolosi. Ideale per una giornata rilassante. Prima la passeggiata e poi, se il clima è propizio, un bel bagno!
Ciao Nadia!
Sì, quello della Rocca di Garda è davvero un bel percorso che unisce natura, cultura e panorami mozzafiato. A me è piaciuto tantissimo! 😉