Un viaggio a Bali è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. La lussureggiante isola dell’Indonesia è semplicemente incantevole ed è perfetta per chi desidera una vacanza all’insegna di cultura, natura, vita da spiaggia, buon cibo, tanto relax, combinati ad un po’ di sano shopping e movida notturna. Bali è ideale anche per chi, come me, viaggia sola e desidera pianificare un viaggio fai da te o è alla sua prima vacanza in solitaria. In questo articolo vi racconto come organizzare un viaggio a Bali, l’itinerario di 14 giorni a Bali di LE COSMOPOLITE, cosa vedere e fare e i tour sull’isola da non perdere.
Viaggio a Bali in Indonesia: come organizzare la vacanza
Un viaggio a Bali è sempre una buona idea! Appena si tocca il suolo della verdeggiante isola degli Dei in Indonesia ci si sente subito a casa. Le giornate trascorrono lente e serene tra paesaggi mozzafiato, ariose architetture, suggestivi templi e riti sacri, fiori variopinti, scimmiette impertinenti e l’odore dolciastro di riso e incenso, che la vostra memoria olfattiva non scorderà mai. Difronte ad un tramonto di Bali si ritrova se stessi e quell’equilibrio che spesso la vita di città tende a minare. Come vi racconterò meglio di seguito, sono partita per Bali da sola, con un viaggio fai da te, tra cultura e relax. A Bali ho trovato tutto quello che cercavo e anche di più. In questo articolo risponderò alle classiche domande che ogni viaggiatore si pone quando inizia a pianificare una vacanza a Bali e vi darò tante informazioni e consigli utili per organizzare il viaggio al meglio e in pochi click o trovare il viaggio organizzato a Bali dei vostri sogni. Pronti a partire? 😉
Scopri cosa vedere a Bali ed i consigli utili per organizzare i tour.

Dove si trova Bali
Bali si trova in Indonesia. Questa meravigliosa isola, situata nell’Oceano Indiano tra Malesia e Singapore e l’Australia, fa parte dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda ed è separata dalla vicina isola di Giava dallo stretto di Bali. Bali dista circa 18 ore di volo da Roma, 6 ore di volo da Sydney e 2 ore e 30 da Singapore.
Quando andare a Bali
Io sono andata a Bali in Agosto. L’estate è il periodo migliore per visitare l’isola e l’Indonesia, perché in questa stagione il clima è secco e non fa troppo caldo. A Bali ci sono infatti due stagioni:
- la stagione delle piogge, che va da ottobre ad aprile.
- la stagione secca, che va da aprile ad ottobre.
In generale il clima è caldo – umido con una temperatura media di 30°.

Bali da sola
Bali da sola? Assolutamente sì! Bali è una meta che consiglio sempre ad una donna che viaggia sola o che desidera provare questa esperienza per la prima volta. Non a caso proprio Bali campare in uno tra i più famosi libri di viaggio dedicati alle donne che viaggiano sole. Sto parlando del libro autobiografico “Mangia Prega Ama” di Elizabeth Gilbert, divenuto in seguito un famoso film di viaggio interpretato dalla talentuosa Julia Roberts. Viaggiare da sole a Bali è sicuro e semplice. Non lasciatevi spaventare dalla lontananza, uscite dalla comfort zone e partite, perché un soggiorno nell’Isola degli Dei vi cambierà la vita per sempre, parola mia! 😉
Scopri come viaggiare da sola e le migliori destinazioni.


Come organizzare un viaggio a Bali fai da te
Organizzare un viaggio a Bali fai da te è davvero semplice, io l’ho fatto in 3 giorni! 😀 Il mio viaggio in Indonesia è capitato un po’ per caso. Al lavoro mi avevano notificato tre settimane di vacanze a ridosso delle stesse e il volo che costava meno in quei giorni era quello per Bali. Tre giorni dopo mi trovavo già in aeroporto e, mentre aspettavo il volo al gate di Malpensa, ho prenotato una hotel ad Ubud, la prima tappa del mio viaggio. Una guida Lonely Planet nuova di zecca tutta da leggere e tanti preziosi consigli di amici, era ciò che sapevo di Bali il giorno della mia partenza! Questo per farvi capire che è davvero semplice organizzare una vacanza a Bali. Il solo requisito per partite per un viaggio “Bali fai da te“, è conoscere l’inglese, perché sarà l’unica lingua che vi permetterà di comunicare con i locali. In questo articolo vi spiegherò in modo esaustivo come organizzare un viaggio a Bali fai da te, ma per farvela breve dovrete:
- verificare i documenti di viaggio necessari per entrare a Bali.
- acquistare un biglietto aereo.
- prenotare un hotel.
- prenotare un transfer da e per l’aeroporto di Bali
- noleggiare un’auto.
- fare un’assicurazione di viaggio per Bali.
- decidere l’itinerario.
Scopri gli step fondamentali per organizzare una vacanza fai da te e fare tutte le prenotazioni online per il tuo viaggio.

Viaggi organizzati a Bali
Se al fai da te preferite partire con uno dei tanti viaggi organizzati a Bali, avrete molte proposte tra cui scegliere, come ad esempio:
- tour con trasferimenti e guide inclusi.
- viaggi combinati con due o più destinazioni,.
- fly & drive con voli, hotel e noleggio auto compresi.
Dovrete solo scegliere se desiderate un viaggio organizzato con partenza dall’Italia o se preferite unirvi ad un tour organizzato di più giorni una volta raggiunta l’isola di Bali in autonomia.
Prenota un viaggio organizzato a Bali con partenza dall’Italia.
Prenota un tour organizzato con partenza sull’isola di Bali.
Documenti per andare a Bali
I documenti sono un punto essenziale della chek list per organizzare un viaggio a Bali al meglio. Prima di partire controllate di avere tutti i documenti di viaggio necessari per entrare in Indonesia. Inoltre, una buona pratica quando si viaggia da soli, ma anche se si è in gruppo, è quella di:
Passaporto per Bali
Per andare a Bali serve il passaporto. Ricordate che il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi alla data di uscita prevista dall’Indonesia, quindi controllate bene la data di scadenza del vostro documento ed in caso avviate subito la pratiche per fare il passaporto nuovo. Inoltre il passaporto deve essere in buono stato e non presentare scollature o strappi, anche solo nella copertina.
Trova tutte le informazioni in merito al rilascio del passaporto sul sito della Polizia Postale.
Visto per andare a Bali
Per andare a Bali serve il visto? La risposta dipende dalla durata, dalla natura del viaggio e dalla cittadinanza. Il visto d’ingresso in Indonesia NON è necessario per gli italiani che si fermano nel Paese per turismo per non più di 30 giorni (Free Visa). Dovrete però uscire da un aeroporto che ha la stessa regolamentazione di quello d’arrivo.
Se vi fermerete a Bali per più di 30 giorni potrete fare il visto direttamente al vostro arrivo (Visa on Arrival) – costa circa 35 US$ – oppure richiederlo all’Ambasciata Indonesiana prima di partire. Controllate comunque le regole in fatto di visti prima della partenza perché spesso le regole cambiano.
Assicurazione di viaggio per Bali
Punto essenziale per organizzare il viaggio è stipulare un’assicurazione di viaggio per Bali, che è obbligatoria per entrare in Indonesia. La quasi totalità delle strutture sanitarie pubbliche non rispecchia gli standard europei e comunque non è prevista dalla legislazione nazionale alcuna forma di assistenza pubblica ai cittadini stranieri. La tessera sanitaria europea non è valida in Indonesia e qualsiasi spesa medica andrà pagata. I prezzi delle cure medico-sanitarie in Indonesia, soprattutto a seguito dell’ospedalizzazione in cliniche private, sono estremamente elevati e non dissimili da quelli dei Paesi occidentali, potrebbero quindi risultare insostenibili. Indipendentemente della gravità delle condizioni del paziente, l’assistenza non viene erogata senza previo pagamento o relativa garanzia dell’assicurazione medico-sanitaria. Vi consiglio quindi caldamente di stipulare, prima della partenza, un’assicurazione di viaggio che oltre alla copertura di piccole e grandi disavventure con voli e bagaglio, comprenda anche una polizza sanitaria che offra un’ampia copertura durante l’intero arco del soggiorno a Bali. Se non avete una vostra assicurazione di fiducia, vi segnalo l’assicurazione di viaggio Heymondo, che riserva alla community di LeCosmopolite.it il 10% di sconto. L’assicurazione prevede, tra le altre:
- Assistenza 24 ore su 24 e App di assistenza in viaggio.
- Copertura di cancellazione del viaggio.
- Copertura per il furto e danneggiamento del bagaglio.
- Spese mediche anche derivate da un’infezione da coronavirus, inclusi test PCR se necessario (con prescrizione medica).
- Trasferimento medico e rimpatrio.
- Spese derivanti dal prolungamento del soggiorno per quarantena medica.
Sottoscrivi l’assicurazione Heymondo per viaggi a Bali, che riserva ai lettori di LeCosmopolite.it il 10% di sconto.
Come arrivare a Bali in aereo
Come arrivare a Bali dall’Italia? Facile, in aereo! 😀 L’isola è collegata all’Italia dalle principali compagnie aeree come KLM Royal Dutch Airlines, Air France, Emirates, Turkish Airlines, Iberia o la Singapore Airlines, con cui ho volato io, solo per citarne alcune.
Aeroporto principale di Bali
L’aeroporto di Bali è l’Aeroporto Internazionale Ngurah Rai (DPS), speso chiamato Aeroporto Internazionale di Denpasar. Esso di sta circa:
- 6 Km dalla città di Kuta
- 10 Km da Seminyak
- 14 Km da Sanur
- 37 Km da Ubud
Voli per Bali: gli scali e la durata
I voli per Bali partono dagli aeroporti delle principali città italiane. Il viaggio in aereo dall’Italia a Bali è lungo, come detto parliamo di almeno 18 ore. Quando la durata del volo aereo è così estesa ho sempre e solo un suggerimento: cercate voli con meno scali possibili. Io ad esempio sono partita da Milano e ho fatto un solo scalo a Singapore.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Offerte voli per Bali
Dopo aver trovare le migliori offerte voli per Bali online e aver acquistato il biglietto, ricordate di verificare che la compagnia aerea si occupi dello spostamento dei bagagli (non è sempre così) e di conseguenza calcolate le tempistiche dello scalo. E’ comunque sempre buona norma scegliere un piano voli per Bali che abbia uno scalo di almeno di tre ore, perché la trafila burocratica e gli spostamenti in aeroporti giganteschi vi porteranno via molto tempo. Io ho volato con Singapore Airlines. Un unico scalo a Singapore di un’ora: ci hanno prelevati all’uscita del primo volo e scortati sull’altro aereo. Se viaggerete con compagnie aeree diverse, controllate bene le indicazioni per il bagaglio a mano, in modo da rispettare tutte le politiche in quanto a misura e peso della valigia.
Acquista un biglietto aereo per Bali.
Come muoversi a Bali
Il modo migliore per muoversi a Bali è in auto, tra un punto di interesse e l’altro, e a piedi una volta raggiunta la cittadina che volete visitare. Vi sconsiglio di noleggiare auto e motorini perché il codice stradale è tradotto dai locali in “regole della strada” da far impallidire. 😀
Trasferimenti da e per l’aeroporto a Bali
A Bali vengono forniti dei comodissimi servizi di transfer da e per l’aeroporto, che potete prenotare prima della partenze online, in modo da trovare il vostro driver ad aspettarvi appena arrivati sull’isola.
Prenota un transfer a Bali.
Noleggiare un’auto con autista a Bali: il servizio driver
Durante il mio viaggio in solitaria a Bali non ho affittato né auto, né il motorino perché il traffico a Bali è caotico a livelli inimmaginabili. Per gli spostamenti ho prenotato un servizio di autista privato. Il costo di questo servizio è talmente irrisorio che non vale davvero la pena cercare di destreggiarsi tra la giungla urbana dell’Isola! 😉
Prenota un’auto privata con autista a Bali.
Noleggiare un’auto a Bali
Se il viaggio che state pianificando è un on the road fai da te potete noleggiare un’auto a Bali online e ritirarla una volta arrivati in aeroporto. Ricordate che per guidare a Bali serve una patente internazionale, che si può richiedere presso l’ufficio motorizzazione civile.
Scopri tutte le informazioni relative alla patente internazionale.
Scopri come organizzare al meglio un viaggio in auto.
Prenota un’auto a noleggio a Bali.
Prenotare un Hotel a Bali
L’offerta per il pernottamento a Bali è davvero ampia e variegata. Si va dagli alloggi in famiglia agli hotel a 5 stelle, passando per B&B, case vacanze, alberghi di ogni categoria e resort. Il consiglio è quello di non soggiornare in una sola città, ma di cambiare zona in modo da vedere più parti dell’isola. Io ad esempio ho prenotato gli hotel ad Ubud, Sanur e Seminyack e visitato comodamente diversi punti di interesse sull’isola.
Quanto costa una vacanza a Bali
Quanto si spende per una vacanza a Bali? Un viaggio a Bali di 14 giorni in solitaria può costare dai 2000€, 2500€, in su. Il prezzo che vi ho indicato è quello di una vacanza con un aereo comodo, assicurazione di viaggio, b&b ed hotel 3 stelle, autisti privati, spa di livello medio / medio alto e pranzi e cene per lo più in warung (ristorantini tipici locali). Di fatto la spesa più ingente che dovrete affrontare è quella per il volo aereo. Il costo della vita a Bali non è elevato, almeno che non decidiate di frequentare locali alla moda e hotel di lusso.
Viaggiare sicuri a Bali
E’ sicuro viaggiare a Bali? Questa è la domanda che molti si pongono prima di partire per l’Indonesia. Quello che vi posso dire, dopo aver viaggiato da sola sull’isola, è che in generale Bali è sicura. Il consiglio che vi do è comunque quello di non portate con voi oggetti di valore e, come detto, di spostarvi con meno contante possibile. I numeri di emergenza da comporre in caso di incidenti, aggressioni o altro sono il 118 e 119.
Scopri la check list per viaggiare sicuri.
Cosa fare a Bali
L’isola degli Dei, come viene chiamata Bali in Indonesia, è adatta a tutti: i viaggiatori e le viaggiatrici solitarie come me potranno muoversi senza intoppi, fare nuovi amici con facilità e non spendere una follia. Le coppie potranno tubare di fronte a tramonti mozzafiato. Genitori in cerca di un po’ di pace potranno lanciare i bimbi nelle piscine dei resort e godersi qualche ora di tranquillità. Gli sportivi avranno pane per i loro denti tra scarpinate nella foresta pluviale e nelle risaie, arrampicate sui vulcani, yoga, kite, surf, windsurf, immersioni e chi più ne ha più ne metta! Gli amanti degli itinerari culturali troveranno templi e tempietti ad ogni angolo e ce ne è anche per gli appassionati di aquiloni, jazz e tango…
Cosa vedere a Bali
Tra le cose da vedere assolutamente a Bali:
- Il centro culturale di Ubud.
- Le risaie UNESCO caratterizzate dal sistema di irrigazione chiamato Subak.
- L’area UNESCO del Monte Batur, con lo splendido lago ed il vulcano.
- Le piantagioni di caffè Luwak.
- I magnifici templi di Bali.
- Uno spettacolo di danza balinese legong e kecak.
- Le cerimonie religiose.
- Le scimmiette balinesi.
- Gli aquiloni che sussurrano agli Dei alti nel cielo.




Tour sull’Isola di Bali
Durante un viaggio fai da te a Bali potrete unirvi a dei tour organizzati di uno o più giorni che vi porteranno alla scoperta dei maggiori punti di interessa dell’Isola. Io ho partecipato ad alcuni di questi tour ed escursioni e la mia esperienza è stata positiva: sono ben organizzati, si ha la possibilità di conoscere nuove persone da tutto il mondo e costano solitamente meno rispetto a prenotare un’auto privata con conducente.
Scopri le migliori escursioni di un giorno a Bali.
Prenota i migliori escursioni di più giorni a Bali e dintorni.
Eventi a Bali da non perdere
Nella scelta del periodo migliore per andare a Bali potete tenere presente anche degli eventi che animano l’Isola. In particolare vi segnalo:
Bali Kites Festival
A partire da fine Maggio gli aquiloni balinesi iniziano a svolazzare in alto nel cielo. Il festival degli Aquiloni Bali Kites Festival si tiene tra Luglio e Agosto, quado il vento è più intenso. Gli aquiloni balinesi sono enormi: arrivano a 4 metri di larghezza e 10 metri di lunghezza con code lunghe anche più di 100 metri. La maggior parte di essi sono dotati di strumenti sonori detti guwang, capaci di generare un suono che può essere ascoltato anche dagli Dei.
Ubud Jazz Festival
Ad Agosto si tiene l’Ubud Jazz Festival che accoglie artisti da tutto il mondo. La città si anima di mille concerti e concertini e l’atmosfera è davvero frizzante. Se amate questo genere musicale non potete perdere il Festival di Ubud. 😉

Itinerario Bali in 14 giorni di LE COSMOPOLITE
Per la mia vacanza di 14 giorni a Bali ho studiato un itinerario sull’isola con pernottamento in 3 diverse città: Ubud, Sanur e Semyniak. Da queste località sono poi partita alla scoperta dei dintorni. Come vedrete meglio di seguito dei 14 giorni di viaggio, due giorni sono praticamente passati in volo e i restanti 12 sull’isola.
- Giorno 1: Volo dall’Italia Milano Malpensa (MXP) a Denpasar Bali (DPS) con scalo a Singapore Changi (16h circa).
- Giorno 2 – 4: Ubud e tour nei dintorni (entroterra)
- Ubud
- Tempio Goa Gajah, la Grotta dell’Elefante.
- Pura Gunung Kawi, il tempio di roccia.
- Pura Tirta Empul, il tempio dell’acqua sacra.
- Piantagioni di caffè Luwak a Temen.
- Villaggio di Penelokan, il belvedere sul lago e vulcano Batur a Kintamani. (UNESCO).
- Pura Ulun Danu Batur a Kintamani.
- Le risaie di Tegallalang (UNESCO).
- Giorno 5 – 7: Sanur ed escursione sulle isole (mare)
- Giorno 8: Uluwatu e la Penisola di Batik (mare)
- Giorno 9-10-11-12: Seminyak e tour nei dintorni (mare ed entroterra)
- Seminyak
- Pura Taman Ayun, il tempio del bel giardino a Mengwi
- Pura Ulun Danu Batran, il tempio del lago Batran a Candikuning
- Castate GitGit
- Tanah Lot e Pura Batu Bolong al tramonto
- Giorno 13 – 14: rientro in Italia.
- Volo da Denpasar Bali a Singapore Singapore Changi (2h30 ca.)
- Stopover a Singapore e visita della città in giornata.
- Volo Singapore – Milano Malpensa (13h ca.)
Scopri la guida di Bali di LE COSMOPOLITE, con approfondimenti, itinerari e consigli utili per visitare ogni località ed organizzare la vostra avventura in Indonesia.
Guarda la mappa con l’itinerario di viaggio di LE COSMOPOLITE a Bali.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Bali
Se partite per Bali in Agosto il clima è caldo. Ecco cosa portare a Bali:
- il vostro abbigliamento da mare
- scarpe comode per le lunghe passeggiate
- un maglioncino per la sera
- impermeabile per quando piove o c’è vento
- un pareo da usare come sarong per entrare nei templi
- se viaggiate low cost un sacco lenzuolo e degli asciugamani super light (gli alloggi non sono sempre affidabili)
- medicine base (aspirina, tachipirina, imodium, plasil, un atidolorifico, cerotti e salviette disinfettanti)
- creme solari
- una pila (spesso la sera potrebbe tornarvi utile, anche in hotel…)
- un coltellino svizzero (che fa sempre comodo)
- una borraccia pieghevole (a Bali si può chiedere il refill e lo smaltimento della plastica è una piaga per l’isola)
Un consiglio per le ragazze: non superate i 12Kg se farete molti spostamenti e viaggerete sole.
Scopri cosa mettere in valigia per gli Stati Uniti.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri tutte le informazioni sul bagaglio a mano.

Informazioni su Bali
Di seguito alcune informazioni utili per l’organizzazione del viaggio a Bali. 😉
Fuso orario di Bali
Che ore sono a Bali? Bali è 7 ore avanti rispetto all’Italia. E’ una bella differenza e – ve lo dico – sicuramente soffrirete un po’ di jet lag appena arrivati, soprattutto se non riuscirete a dormire in volo.
Che lingua si parla a Bali
A Bali si parla il Bahasa Indonesia, alias indonesiano. Questo spesso viene parlato insieme al balinese. L’isola è molto turistica e quindi la maggior parte delle persone parla un buon inglese. Se non parlate inglese potreste avere dei problemi a cavarvela da soli e, in questo caso, vi suggerisco di prenotare un viaggio organizzato.
Moneta di Bali: il cambio valuta Euro – Rupia
Che soldi ci sono a Bali? La moneta dell’Indonesia è la Rupia Indonesiana (IDR). Mediamente 1€ corrisponde a circa 15.340 rupie indonesiane, ma ovviamente controllate gli aggiornamenti del cambio valuta Euro – Rupia Indonesiana prima di partire per il vostro viaggio.
Quanti soldi portare a Bali
Il mio suggerimento è quello di girare con meno contante possibile in tasca. Quando avrete bisogno di denaro potrete pagare con la carta di credito o cambiare degli euro ai Money Exchange.
Cambiare i soldi a Bali
I Money Exchange, che fanno servizio di cambio valuta, sono disseminati su tutta l’isola. Ne troverete in aeroporto, dove potrete cambiare subito un po’ di soldi, magari per pagare il taxi che vi porterà in albero, e negli hotel di lusso. In aeroporto ed in hotel il tasso di cambio è forse il più sfavorevole per noi viaggiatori. Girando per le cittadine troverete sicuramente dei tassi di cambio più vantaggiosi, ma in generale diffidate dagli uffici che vi propongono “un affarone”! 😉
Curiosità su Bali
- Ci si toglie le scarpe per entrare nei negozi.
- I cani sono liberi di girare per strada, se ne avete paura potrebbe essere un problema.
- Le scimmiette sono pestifere e rubano con scaltrezza qualsiasi cosa si muove.
- Il traffico è bestiale e totalmente sregolato. Vi troverete in seria difficoltà quando dovrete attraversare la strada sulle strisce pedonali.
- Gli scooter sono i mezzi di trasporto d’eccellenza sull’isola e li vedrete trasportare inimmaginabili quantità di cose e persone.
- Non fatevi troppe domande in merito all’igiene nelle cucine.
- Per alimentare le piscine dei resort e i laghetti dei golf club la popolazione viene privata dell’acqua molte ore al giorno, tenetene conto quando sceglierete dove soggiornare…
- Quando scatta il momento del cerimoniale religioso non ce n’è per nessuno.
- Gli alberi sono avvolti in lembi di stoffa solitamente a quadri bianchi e neri: secondo la religione Indù i grandi alberi sono abitati da spiriti e demoni e la stoffa è un paramento sacro.
- Il Frangipane o Plumeria (Pohon Jepun o Pohon Kamboja a Bali) è un albero diffusissimo a Bali, che si caratterizza per i suoi bellissimi fiori. Finirete per innamorarvene perdutamente! I fiori sono praticamente in ogni dove e vengono utilizzati anche come ornamento del banten, il cestino di offerte agli Dei, oltre che come ornamento tra i capelli o poggiato dietro l’orecchio.
- A Seminyak si trova Casa Artisti, il paradiso per gli amanti del tango.
- Le donne che girano da sole per l’isola saranno adescate da innocui prostituti.