fbpx

Cammino del Bardolino: 140Km di cicloturismo e camminate al Lago di Garda

Il Cammino del Bardolino è il pittoresco circuito di sentieri dedicati al cicloturismo e all’escursionismo che caratterizzano la sponda veronese del basso Lago di Garda. Un vero paradiso per chi è alla ricerca di un’esperienza che unisca sport, natura, cultura, enogastronomia e panorami da cartolina. Seguendo i percorsi del Cammino del Bardolino ci si immerge tra le colline boscose ed i vigneti, si attraversano borghi storici e si possono fare piacevoli soste presso le aziende agricole per degustare il vino locale e altri prodotti tipici. In questo articolo vi guiderò lungo i 140 Km del Cammino del Bardolino, vi indicherò i percorsi trekking e le ciclovie più amati, vi segnalerò i luoghi d’interesse da vedere assolutamente lungo la via, per vivere un’esperienza indimenticabile che unisce la passione per l’attività fisica all’incanto di una delle gemme naturali più preziose d’Italia, sua maestà il Benaco.

Indice

Cammino del Bardolino

Il Cammino del Bardolino, con i suoi percorsi adatti al cicloturismo e al trekking, è senza dubbio un itinerario da non perdere al Lago di Garda se si è amanti della natura, delle visite culturali e delle esperienze enogastronomiche. In questa piccola guida al Cammino del Bardolino vi condurrò attraverso un emozionante viaggio tra i paesaggi incantevoli del Lago di Garda, esplorando i 140 chilometri di percorsi ciclabili e sentieri panoramici che si snodano attraverso uno dei luoghi più affascinanti d’Europa. Sia che siate appassionati di ciclismo, escursionisti incalliti o semplicemente alla ricerca di una nuova avventura all’aria aperta, questa guida vi fornirà tutte le informazioni necessarie per scoprire le meraviglie naturali, storiche e gastronomiche di questa splendida regione. Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile sul Cammino del Bardolino! 😉

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scorpi la Guida al Lago di Garda di LE COSMOPOLITE.

Ciclovia del Garda: il lungolago di Bardolino

Cosa è il Cammino di Bardolino

Il Cammino del Bardolino è un itinerario collinare completamente segnalato con cartellonistica dedicata, da esplorare sia a piedi che in bicicletta, composto da una rete di sentieri e strade che si estende per oltre 140 Km, dalla sponda veronese del Lago di Garda al suo entroterra, attraversando sei comuni in provincia di Verona:

  • Affi
  • Cavaion Veronese
  • Costermano sul Garda
  • Bardolino
  • Garda
  • Rivoli Veronese

La particolarità del percorso è quella di toccare – oltre a svariate meraviglie d’arte ed architettura – anche più di sessanta aziende agricole e cantine produttrici di Vino Bardolino Doc. Diciamo che un tocco di goliardia nell’attività fisica che vi apprestate a fare lungo il Cammino del Bardolino è più o meno garantita. 😉

Percorsi del Cammino di Bardolino

Il Cammino del Bardolino è suddiviso in percorsi di varia lunghezza, dai più brevi ai più impegnativi, che possono essere fatti a piedi o in bicicletta. Ciascun percorso offre l’opportunità di scoprire tesori più e meno conosciuti del territorio dell’entroterra del Lago di Garda. Per agevolare la fruizione di ogni percorso, sono presenti lungo la strada diversi pannelli informativi con un QR code che consentono di scaricare le mappe in formato GPX, individuare le aree di sosta attrezzate, i parcheggi gratuiti e ottenere informazioni e curiosità sui punti di interesse lungo il cammino. Di seguito vi segnalo cinque percorsi da fare a piedi o in bicicletta che sono tra i più amati dai locali e degli appassionati di escursionismo e ciclismo che visitano la zona. 😉

Rogga di Garda vista Bardolino

Percorso Val Sorda e il Monte Moscal

Il percorso nella Val Sorda e sul Monte Moscal è uno dei più battuti del Cammino del Bardolino ed è percorribile sia a piedi che in bicicletta. La rigogliosa e scoscesa Val Sorda, insieme al panoramico Monte Moscal, situati tra i comuni di Bardolino, Cavaion Veronese e Affi e la località di Incaffi, costituiscono i luoghi distintivi di questo itinerario. Un’avventura che vi consentirà di scoprire un angolo sorprendente del Garda e di esplorare la variegata vegetazione che distingue questo territorio, fino a raggiungere i boschi collinari e le spettacolari viste panoramiche dalla cima del Monte Moscal. Da qui, si può ammirare un paesaggio a 360 gradi che spazia dal Lago di Garda alle Prealpi Lombarde e Venete, incluse le colline moreniche e la pianura veronese. Il sentiero Percorso Val Sorda e il Monte Moscal ha una lunghezza di 7 Km, dislivello +350 metri, tempo di percorrenza a piedi 2 h e 30 circa.

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scorpi l’escursione sul Monte Moscal con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

mappa icon Scopri la mappa del percorso Val Sorda e il Monte Moscal e scarica la traccia GPX.

Monte Moscal: sentieri ed informazioni utili
Punto panoramico sulla cima del Monte Moscal

Percorso Bardolino e la Rocca di Garda

Il percorso Bardolino e la Rocca di Garda è un grande classico delle gite in bicicletta e passeggiate al Lago di Garda. La caratteristica Rocca di Garda sovrasta il basso Lago ed è situata tra i comuni di Garda e Bardolino. Seguendo questo itinerario a piedi o in bicicletta, avrete modo di vivere una varietà di esperienze, dalle viste mozzafiato lungo la suggestiva pista ciclabile del Garda fino alle pendici settentrionali della Rocca. Durante la salita attraverso un folto bosco collinare, che in bici dovrete fare parzialmente scendendo dalla sella, scoprirete il passato medievale di questo luogo, che ospitava un’antica fortezza, che fu strategica per il controllo del territorio del Benaco. Il sentiero Bardolino e la Rocca di Garda ha una lunghezza di 7 Km, dislivello +300 metri, tempo di percorrenza a piedi 2 h e 30 circa.

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scorpi l’itinerario Peschiera – Garda lungo la ciclabile del Garda di LE COSMOPOLITE.

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scorpi il trekking sulla Rocca di Garda di LE COSMOPOLITE.

mappa icon Scopri la mappa del percorso Bardolino e la Rocca di Garda e scarica la traccia GPX.

Percorso panoramico tra il lago e le colline in bici

Il percorso panoramico denominato “I panorami tra il lago e le colline” è adatto agli amanti della bicicletta e permette di visitare l’area delle colline orientali del Lago di Garda. Questo itinerario parte dal lungolago tra Bardolino e Garda e procede fino alle pittoresche frazioni di Marciaga e Castion Veronese. Dopo aver attraversato il centro di Costermano, il percorso conduce nuovamente a Bardolino, passando per la località di Albarè e le colline che dominano il paesaggio del Garda, con il maestoso Monte Moscal che svetta in lontananza. Il percorso dei panorami tra il lago e le colline ha una lunghezza di 30 Km e un dislivello +500 metri.

mappa icon Scopri la mappa del percorso I panorami tra il lago e le colline e scarica la traccia GPX.

Percorso colline moreniche di Rivoli Veronese

Il percorso Colline moreniche di Rivoli Veronese è un affascinante itinerario panoramico da fare a piedi o in bicicletta che inizia nel cuore di Rivoli Veronese e si estende fino al parco eolico situato sulla cima del Monte Mesa. Lungo le pendici meridionali di un suggestivo anfiteatro morenico, formatosi grazie al deposito di imponenti quantità di detriti trasportati dai ghiacciai atesini durante l’ultima era glaciale, questo itinerario offre una vista spettacolare del territorio circostante. Durante il tragitto sarete circondati dai boschi e i vigneti che caratterizzano l’area incorniciata tra la Val d’Adige e il Monte Baldo e potrete ammirare l’imponete Forte di Rivoli di periodo asburgico. Il percorso delle colline moreniche di Rivoli Veronese ha una lunghezza di 5,5 Km, dislivello +150 metri, tempo di percorrenza a piedi 1 h e 30 circa.

mappa icon Scopri la mappa del sentiero Colline moreniche di Rivoli Veronese e scarica la traccia GPX.

In bicicletta dalle colline del Garda all’Adige

Il percorso denominato “Pedalando dalle colline del Garda all’Adige” è un itinerario del Cammino del Bardolino dedicato agli amanti della bicicletta. Un pittoresco itinerario ciclistico, che sfruttando la vasta rete di percorsi ciclabili e strade secondarie tra il Lago di Garda e il fiume Adige, offre l’opportunità di esplorare le colline dell’area di Cavaion Veronese e circumnavigare il lato occidentale del Monte Moscal. Il percorso continua attraverso la pianura in località Albarè, le dolci colline moreniche di Rivoli e il centro del comune, per poi costeggiare il suggestivo lato destro del fiume Adige tra le località di Gaium e Sega di Cavaion. Il percorso “Pedalando dalle colline del Garda all’Adige” ha una lunghezza di 30 Km e un dislivello +530 metri.

mappa icon Scopri la mappa del sentiero “Pedalando dalle colline del Garda all’Adige” e scarica la traccia GPX.

Cammino del Bardolino: i tour organizzati in bicicletta

Se al fai da te preferite le visite guidate, troverete facilmente online molte proposte di tour guidati alla scoperta del Cammino del Bardolino, che spesso uniscono all’attività sportiva una degustazione enogastronomica. I vantaggi di partecipare ad un tour organizzato è quello di avere una guida specializzata che non solo vi indica la via, ma vi da tutte le informazioni che vi faranno meglio capire l’evoluzione storica e la valenza culturale del territorio e dei luoghi di interesse lungo il percorso.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota il tour organizzato in bicicletta sul Cammino del Bardolino con partenza da Bardolino.

Difficoltà del Cammino del Bardolino

Il Cammino del Bardolino è difficile? Se deciderete di percorrere i sentieri del Cammino del Bardolino in bicicletta o a piedi, tenete presente che in generale il circuito è medio – difficile, ma ci sono dei tratti brevi che consentono di fare delle passeggiate a piedi o in biciletta di livello facile ed in totale tranquillità. Se i ciclisti esperti potranno affrontarlo con una bicicletta mountain bike muscolare, il consiglio ai ciclisti neofiti è quello di utilizzare una e-bike. A chi invece ama camminare suggerisco di indossare scarpe da trekking e abbigliamento per l’outdoor. Anche se le colline non raggiungono altezze esorbitanti, i percorsi escursionistici attraversano zone boscose scoscese con stretti sentieri di sassi e terra battuta. Diciamo quindi un deciso no a sandali, infradito da vacanzieri e scarpe da ginnastica senza grip. Vi segnalo anche che in molte aree che visiterete durante le escursioni a piedi e in bicicletta lungo il Cammino del Badolino la maggior parte dei cellulari non prendono. Salvatevi quindi nel telefono un’immagine con la mappa del percorso che desiderate fare o dotatevi di sistemi GPS che permettono di navigare offline anche senza connessione cellulare.

Shopping e shopping tour Scopri la vetrina Amazon dedicata all’abbigliamento e accessori da trekking di LE COSMOPOLITE Travel Shop.

Cosa vedere lungo il Cammino di Bardolino

Cosa vedere lungo il Cammino di Bardolino? Proprio perché gli itinerari ed i modi di affrontare il Cammino del Bardolino sono molteplici e dipendono molto anche dal tempo a vostra disposizione, questa guida al Cammino del Bardolino non vi racconterà per filo e per segno la strada da seguire – quella ve la indicherà in vostro fidato GPS – ma vi porterà alla scoperta dei luoghi più suggestivi, i maggiori punti di interesse e le strade panoramiche mozzafiato che troverete lungo il tragitto. Ho diviso la lista del cosa vedere lungo il Cammino di Bardolino per comune, così che – una volta deciso l’itinerario – vi basterà consultare questo articolo per scoprire tutti i luoghi da non perdere. Facile no! 😉

Cosa vedere ad Affi

Il comune di Affi ai più è conosciuto solo per l’uscita dell’autostrada del Brennero A22, che collega il Lago di Garda e la Pianura Padana al Trentino Alto Adige, con città come Trento e Rovereto, e all’Austria e la Germania. e per le grandi rotonde su cui si affaccia il famoso centro commerciale della zona. Pochi invece sanno che Affi si caratterizza per un piccolo borgo antico davvero delizioso, per la località Incaffi e per il ben più visibile Monte Moscal, da cui si gode di una vista a 360° dei dintorni. vediamo di seguito quali sono i punti di interesse ad Affi lungo in Cammino del Bardolino. 😉

Biblioteca Comunale di Affi

La Biblioteca Comunale di Affi si caratterizza per una sede davvero suggestiva. E’ ubicata infatti nell’edificio dell’ex-stazione ferroviaria della cittadina. che un tempo collegava Affi a Caprino Veronese e Sant’Ambrogio di Valpolicella. Nel 2005 è stato eseguito un intervento di restauro che ha trasformato l’edificio in un Centro Culturale. La Biblioteca si trova in Via Stazione 2, a pochi passi dal punto di ristoro Bicigrill Affi, e nel giardino esterno potrete ammirare anche un’antica locomotiva,  a ricordo dei treni che percorrevano questo tratto.

Villa Poggi ad Affi

Villa Poggi è una magnifica dimora storica ubicata lungo Via Giuseppe Poggi ad Affi. L’origine di questo edificio risale al 1400, quando la famiglia veronese dei Da Persico acquisì le terre e decise di costruire la villa, insieme a una tenuta agricola. Le principali modifiche all’edificio, che conferirono alla villa un’elegante estetica neoclassica, furono apportate nel 1800 su progetto dell’architetto Barbieri. L’ampio giardino venne trasformato secondo lo stile all’inglese. Nel 1876 la proprietà passò nelle mani dei fratelli Giuseppe e Luigi Poggi, commercianti di baccalà e bachi da seta, i quali eseguirono ulteriori restauri alla Villa e arricchirono le collezioni botaniche del parco all’inglese. A breve distanza dal suggestivo parco, nel cuore del centro storico di Affi, troverete la cantina Fratelli Poggi, fondata nel 1888 come un naturale completamento dell’azienda agricola, che si estende su circa 120 ettari di terreno. Villa Poggi ed il suo incantevole giardino purtroppo non sono aperti al pubblico se non durante degli eventi speciali o le Giornate del FAI. Nulla però vieta di dare una sbirciatina dalla strada 😉

Fontana di Affi

La Fontana di Affi si trova – nemmeno a dirlo – in Via Fontana 2, abbracciata da un piccola piazza cintata da mura in pietra. Dalla fontana sgorga l’acqua della Val Piombara, che poi viene raccolta
nelle vasche del pittoresco lavatoio in marmo Rosso Ammonitico. Risalendo la scalinata ubicata proprio affianco al lavatoio, si sbuca nel punto in cui inizia il Sentiero del Monte Moscal, che potrete fare sia a piedi che in bicicletta e che vi permetterà di raggiungere anche la località di Incaffi.

Monte Moscal ad Affi

Il Monte Moscal si trova nella parte sudorientale del Lago di Garda e si erge fino ad un’altitudine di 300 metri. Dalla sua cima, dove svetta una bandiera tricolore, si gode di una bellissima vista panoramica a 360° del lago e della campagna circostante. Questo luogo è un autentico scrigno di antiche testimonianze storiche, che abbracciano epoche che vanno dalla preistoria, attraverso il Medioevo, sino ai secoli dell’età moderna. Il Monte Moscal vanta anche caratteristiche naturali uniche, che spaziano dalla geologia alla vegetazione. Qui, tra rigogliosa vegetazione, è possibile trovare fossili tipici, visitare le fortificazioni della Prima Guerra Mondiale e l’ex bunker West Star durante le giornate di apertura. Potrete seguire i sentieri sul Monte Moscal sia a piedi che in bicicletta, ma nel secondo caso siate pronti a raggiungere la cima con la bici in spalla. 😉

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scorpi l’escursione sul Monte Moscal con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Bunker West Star nel Monte Moscal

Il Monte Moscal custodisce nelle sue viscere un bunker segreto risalente al periodo della Guerra Fredda, noto con il nome in codice militare di West Star, ossia Stella d’Occidente. Il bunker, progettato tra il 1958 e il 1960 e costruito tra il 1960 e il 1966, è stato fino al 2007 la sede del comando NATO da cui venivano diramati gli ordini militari all’Occidente ed il più grande bunker antiatomico in Italia. Dalla sua dismissione il West Star ha perso la sua valenza strategico-militare, per questo nel 2010 la giunta della Regione Veneto ha stanziato dei fondi per la valorizzazione turistica e culturale del rifugio antiatomico di Affi. Dal 2018 la proprietà demaniale del sito è passata al comune di Affi, che ha intenzione di trasformarlo in un museo dedicato alla Guerra Fredda, preservando così la memoria storica di questa importante struttura che, ad oggi, viene parzialmente aperta al pubblico per visite guidate speciali.

Incaffi

Incaffi è una pittoresca località del comune di Affi che si srotola lungo le pendici del Monte Moscal e da cui partono molti dei sentieri escursionistici che risalgono la collina, come il Sentiero del Moscal ed il Sentiero di Sant’Andrea. Incaffi si caratterizza per la presenza:

  • dell’antico lavatoio di Incaffi.
  • del Castello di Incaffi, un’antica fortificazione, presumibilmente costruita prima del 1000, che venne originariamente affiliata all’Abbazia di San Zeno fino al 1200 e che poi, nel corso degli secoli, ha subito diverse trasformazioni fino a diventare una residenza patrizia.
  • uno degli ingressi della Base Militare della NATO nel Monte Moscal.
  • del Castello di Sant’Andrea di Incaffi, anche noto come Villa di Sant’Andrea, un complesso edilizio formato da un’antica chiesa riadattata a villa con torre e edifici annessi, fra i quali una chiesa padronale, situato sulle pendici del Monte Moscal. Originariamente di proprietà dell’Abbazia di San Zeno, la cui prima menzione certa risale a un diploma di Enrico II, Re d’Italia, datato 1014, nel 1800 il complesso passò in mano alla famiglia Bottagisio e successivamente alla Congregazione dei Padri Stimatini. In tempi più recenti, è stato acquisito da altri proprietari che hanno intrapreso lavori di restauro e valorizzazione, mantenendolo un luogo privato.
  • Villa Fracastoro, in Via Castello 1 ad Affi, che è stata costruita nel 1500 e splendidamente posizionata in una location panoramica vicino ad Incaffi. Di notevole rilievo è lo studio di Girolamo Fracastoro (1478 – 1553), umanista italiano che si occupò di medicina, filosofia, astronomia, letteratura, geografia e botanica e che grazie ai suoi studi relativi a malattie come la sifilide e la rabbia, è considerato il fondatore della moderna patologia. A Villa Fracastoro egli accolse personalità illustri, tra cui il cardinale Pietro Bembo (1470 – 1547) e, secondo quanto si narra, persino l’imperatore Carlo V d’Asburgo (1500 – 1558). Nel corso del 1700, la parte destra della villa fu rimaneggiata ottenendo l’aspetto attuale.

Cosa vedere a Costermano

Il Comune di Costermano si trova nell’entroterra di Garda, con la quale condivide la suggestiva Valle dei Mulini, un luogo da sempre tra i più amati per fare una bella passeggiata al Lago di Garda. Costermano comprende – tra le altre – anche le località di Albarè, Castion Veronese, Marciaga e San Verolo. Cosa vedere a Costermano lungo il Cammino del Bardolino? Vediamolo di seguito. 😉

Borgo di San Verolo

Il delizioso borgo di San Verolo, in località san Verolo, è una chicca da vedere a Costermano. Questo pittoresco gruppetto di casette in pietra si caratterizza per la presenza di una chiesa risalente al 1200 circa, edificata su di un edificio preesistente di epoca romanica. Entrando dal portale ad arco Settecentesco, si accede all’interno di un’unica navata dove è possibile ammirare un altare in marmo policromo e una pala del 1600 che ritrae San Verulo. Nel borgo c’è anche un magnifico luogo di soggiorno, la Locanda San Verolo, che è stata ricavata in un casale in pietra del 1700. La locanda presenta deliziose suite, una bella piscina all’aperto e un ristorante gourmet segnalato dalla Guida Michelin.

Prenotazione hotel icona Prenota una camera a Locanda San Verolo a Costermano.

Cimitero Militare Tedesco di Costermano

Il Cimitero militare tedesco di Costermano si trova in Località Baesse, in un’area collinare panoramica sulla sponda orientale del Lago di Garda, a due passi dal Parco dell’Amicizia dei Popoli. La sua costruzione avvenne tra il 1956 e il 1967, su progetto dell’architetto Robert Tischler, e fu aperto al pubblico nel maggio del 1967. La gestione di questo cimitero è affidata all’associazione umanitaria tedesca Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge e.V., che opera su incarico del Governo Federale Tedesco. All’interno di questo cimitero sono sepolti 22.028 soldati tedeschi e altri provenienti da diversi Paesi, caduti durante la Seconda Guerra Mondiale. Le salme sono state trasferite qui da cimiteri di guerra e altri luoghi di sepoltura situati nell’Italia settentrionale. Tra i militari sepolti, si trova il generale di divisione della Wehrmacht, Franz Gall. La presenza nel cimitero di 43 ufficiali delle SS e di circa cinquecento tra sottufficiali e militari appartenenti a questa formazione, ha sollevato nel tempo svariate polemiche, in quanto parte dei caduto si sono macchiati di gravi crimini contro l’umanità. Tra questi personaggi discussi spicca la figura del famigerato Christian Wirth (1885 – 1944), un criminale di guerra nazista, funzionario di polizia e ufficiale delle SS. Egli fu coinvolto nel programma eugenetico noto come Aktion T4, ed ebbe la responsabilità dell’eliminazione di decine di migliaia di persone con disabilità fisiche e mentali. Questa controversia ha portato il console tedesco a Milano, Axel Hartmann, a dichiarare che il cimitero vuole essere “un luogo di coscienza e di ricordo, ma anche un monito.”

Eremo dei Santi Fermo e Rustico

L’Eremo dei Santi Fermo e Rustico si trova in località Ca’ del Bosco, nella frazione di Albaré Stazione. Questa chiesetta ad un’unica navata sembra risalire al 1100. Attualmente è chiusa al pubblico, ma una sosta qui vi regalerà dei begli scorci ed un’atmosfera di serenità.

Contrada Pertica

Contrada Pertica, nella località di Albarè, è un angoluccio di mondo davvero suggestivo a Costermano, che ospita un bel borghetto, la Casa Don Bosco e la Chiesa della Santa Croce.

Cose da vedere a Bardolino

Tra le cose da vedere a Bardolino va citato – ovviamente – il suggestivo centro storico dove troverete negozietti, ristoranti e bar a volontà. Ma Bardolino si caratterizza anche per le vedute che regala. Poco lontano dall’Eremo dei Santi Fermo e Rustico, che ho menzionato pocanzi, troverete infatti uno dei punti più panoramici del Cammino del Bardolino che si trovano proprio nel comune di Bardolino.

Strada Belvedere a Bardolino

Percorrendo il caratteristico Sentiero dei Vigneti in Str. Galeazzo. si raggiunge in poco tempo Strada Belvedere, dove potrete gustarvi una delle viste più spettacolari del Lago di Garda. Da questo punto è infatti possibile ammirare – tra le altre – la Rocca di Garda su cui si erge l’Eremo di San Giorgio dei Camaldolesi, che potrete raggiungere proseguendo lungo Strada Valleselle che si divide tra Costermano e Bardolino.

Strada Valleselle a Bardolino

Località Valleselle è un luogo davvero da fiaba, che rimanda ad atmosfere bucoliche, quasi da “La casa nella prateria”. 😉

Chiesa di San Severo a Bardolino

L’iconica Chiesa di San Severo, ubicata in Via S. Severo 5 nel centro storico di Bardolino, è celebre per i suoi antichi affreschi custoditi all’interno e rappresenta un magnifico esempio di architettura romanica della regione del basso Garda. Questa pittoresca chiesetta, che è stata rimaneggiata diverse volte nel corso dei secoli, risale all’800, anche se la struttura attuale può essere datata tra il 1000 e il 1100.

Spiaggia di Punta Cornicello

La spiaggia di Punta Cornicello, caratterizzata dal suggestivo Monumento “Al Marinaio” fronte lago, è situata poco distante dalla ruota panoramica, a due passi dal centro storico di Bardolino e offre un’ampia gamma di servizi turistici per trascorrere una piacevole giornata sulle sponde del Lago di Garda. In prossimità della spiaggia, si trova un incantevole parco giochi circondato da alberi che offrono ombra, ideale per riposarsi durante le ore più calde della giornata in estate.

Cose da vedere a Garda

Da Strada Valleselle e Strada Belvere potrete facilmente raggiungere la Rocca di Garda. Garda è una pittoresca cittadina del Lago di Garda, ed è un luogo ricco di fascino e attrattive per i visitatori. Una delle principali attrazioni è il suo pittoresco centro storico, con le strette stradine lastricate, le piazze accoglienti e i caratteristici edifici colorati. Il lungolago offre una vista mozzafiato sul lago, ideale per rilassanti passeggiate. Da non perdere i sentieri sulla Rocca di Garda, con tappa all’Eremo di San Giorgio dei Camaldolesi e alla Madonna del Pign, e quelli della Valle dei Mulini. Se avete energia raggiungete il porticciolo del 1300 di Punta San Vigilio, una dei luoghi più suggestivi del Benaco, e – se la stagione lo consente – fate un bagno nella Baia delle Sirene. 😉

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri cosa fare e vedere a Garda con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Cosa vedere a Cavaion Veronese

Cavaion Veronese è un incantevole comune situato tra le colline del Lago di Garda, ricco di tesori storici e bellezze naturali. Tra le principali attrazioni da visitare, spiccano l’Archeoparco La Bastia e il Museo Archeologico. Inoltre, il suggestivo paesaggio collinare offre l’opportunità di percorrere pittoreschi sentieri e godere di belle vedute sul territorio circostante. Cavaion Veronese è anche rinomato per la sua produzione vinicola, con numerose cantine che offrono degustazioni di vini locali prelibati. Di seguito alcuni punti di interesse che non devono mancare nella lista del cosa vedere a Cavaion Veronese. 😉

Piazza della Chiesa

Piazza della Chiesa di Cavaion Veronese è il suggestivo balcone panoramico sull’entroterra del Lago di Garda su cui si erge maestosa la Chiesa di San Giovanni Battista, risalente probabilmente al 1200.

Archeoparco “La Bastia”

L’Archeoparco La Bastia è un sito archeologico dove è possibile vedere i ruderi di un’antica fortezza longobarda e della Chiesa di San Michele. Ubicato sul Monte San Michele a Cavaion Veronese, l’arechoparco è oggi parte integrante del Sentiero del Monte San Michele ed aperto alle visite turistiche grazie a varie campagne di scavo che hanno permesso di ricostruire la complessa storia di questo sito.

Sentiero del Monte San Michele

Il Monte San Michele di Cavaion Veronese ha ospitato insediamenti abitativi fin dai tempi più antichi ed è riconoscibile da lontano grazie alla sua peculiare conformazione che conferisce alla cittadina l’aspetto di un vero e proprio “presepe”. Il sentiero del Monte San Michele inizia dal punto panoramico del Belvedere, costeggia l’Archeoparco “La Bastia” e offre 12 stazioni con dettagliate informazioni e curiosità da scoprire lungo il percorso. Un luogo ideale anche per una breve passeggiata a piedi lungo il Cammino del Bardolino o da unire all’escursione sul Monte Moscal. 😉

Museo Archeologico di Cavaion Veronese

Il Museo Archeologico di Cavaion Veronese, ubicato in Piazza Fracastoro 8, conserva una collezione di reperti preistorici e di epoca romana che sono stati scoperti in diversi siti all’interno del territorio comunale. Tra questi reperti spicca la scoperta effettuata negli anni ’80 del 1900 presso il piccolo laghetto morenico di Ca’ Nova, dove è stato identificato un antico villaggio dell’età del Bronzo.

Cosa vedere a Rivoli Veronese

Rivoli Veronese è un altro comune da non perdere lungo il Cammino del Bardolino. Il paesaggio che circonda e caratterizza questa cittadina, ha reso da sempre Rivoli Veronese uno snodo di passaggio dal nord Europa al Mediterraneo e viceversa. Rivoli è infatti situata all’imbocco della Vallagarina, all’interno dell’anfiteatro morenico che incontra la catena montuosa del Monte Baldo. Il comune, attraversato dal fiume Adige e punto di controllo per la Chiusa Veneta, è collocato tra il Benaco e la Valpolicella.

Visita al Forte di Rivoli

Il maggior punto di interesse di Rivoli è il Forte Wohlgemuth, una fortezza edificata a metà del 1800 per volere del feldmaresciallo Josef Radetzky (1766 – 1858) ed inserita in un progetto di ampio respiro volto a fortificare Verona ed i territori limitrofi. La fortezza inizialmente venne dedicata al generale Ludwig von Wohlgemuth (1789 – 1851), che si era distinto nella Prima Guerra di Indipendenza. Con l’annessione del Veneto al Regno d’Italia nel 1866, il forte passò sotto il controllo del Regio Esercito italiano e cambiò nome in Forte Rivoli. Questo punto di interesse storico è ubicato ad un’altitudine di 227 metri sulla collina del Monte Castello e non solo rappresenta un capolavoro ingegneristico, ma offre anche un formidabile panorama sul territorio circostante, che si srotola sotto agli occhi dei visitatori come un dipinto. Oggi il Forte di Rivoli è aperto al pubblico (controllate giorni e orari sul sito ufficiale). Durante la visita potrete ammirare il corpo principale formato da una doppia casamatta di forma cilindrica sovrapposta e la batteria più bassa. Partecipando ad una visita con i volontari dell’Associazione Amici del Forte, che si prendono cura in tutto e per tutto di questo luogo unico, potrete scoprire le piccole e grandi curiosità che rendono il Forte di Rivoli un punto di interesse da vedere assolutamente lungo il Cammino del Bardolino.

Parco eolico di Rivoli

Il Parco eolico di Rivoli Veronese è situato sul Monte Mesa, e con le sue alte pale caratterizza il territorio dello spettacolare anfiteatro morenico di Rivoli Veronese. Questa area è di notevole importanza per la sua ricca biodiversità floristica, che si riflette in una varietà di contesti, tra cui boschi collinari e, in particolare, alcune zone in cui prosperano prati aridi ideali per la fioritura di orchidee selvatiche.

Chiesa di San Michele a Gaium

La pittoresca Chiesa di San Michele a Gaium, ubicata in Via Croce Gaium 35, è uno altro dei punti di interesse di Rivoli Veronese. Questo antico luogo di culto, costruito nel 1100 e successivamente ampliato tra il 1400 ed il 1500, si erge su un terreno che custodisce le tracce di un precedente sito religioso di origine longobarda. Si suppone che questo antico edificio fosse situato in mezzo a una fitta foresta, il che è suggerito dal toponimo “Gaium”, derivato da un termine longobardo che significa “bosco” o “selva”.

Dove mangiare lungo il Cammino del Bardolino

Dopo aver cotanto scarpinato e pedalato vi verrà sicuramente un leggero languorino. Ora la domanda è “Dove mangiare lungo il Cammino del Bardolino?”. Ovviamente nei centri storici delle varie cittadine citate troverete diversi locali in cui fermarvi. Nondimeno vi voglio segnalare un paio di posticini tattici in cui bere un caffè e gustare qualcosa on the road:

  • Bicigrill in Via Stazione 2 ad Affi, dove potrete mangiare, bere, comprare delle vivande da portare con voi ed assaggiare il fugassin, un dolce tipico della zona.
  • Osteria Metti in Località Incaffi, dove troverete una buonissima selezione di salumi e carni, ma anche etichette rinomate e un Bier Garten con birra e pollo allo spiedo e – se la giornata è buono – un indimenticabile tramonto.
  • Ristorante Locanda Centrale in Piazza della Chiesa 4 a Cavaion Veronese, dove potrete provare i piatti tipici della cucina tradizionale e vini pregiati immersi nell’atmosfera di una locanda d’altri tempi.
  • Bar Il Muretto in Via Don A. Zamperioli 4 a Costermano, dove potrete bere un caffè energizzante, mangiare qualcosa o fare un aperitivo di fronte ad un bellissimo panorama del Lago di Garda.

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri la guida ai migliori ristoranti del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE.

Degustazioni sul cammino del Bardolino

Il Cammino del Bardolino è letteralmente costellato da aziende agricole e vinicole in cui è possibile acquistare e fare degustazioni dei prodotti locali. Ovviamente è il vino a farla da padrone nella zona del Bardolino, che è rinomata proprio per il Bardolino, un vino rosso tipico del Lago di Garda a base di uve Corvina, Rondinella e Molinara. Il vino Bardolino viene vinificato sia in rosso che in rosato – il famoso Chiaretto – e può essere chiamato Bardolino Classico se è prodotto nei comuni di Affi, Bardolino, Cavaion Veronese, Costermano, Garda e Lazise. Online troverete moltissime proposte per fare degustazioni di vini lungo il Cammino del Bardolino.

degustazione icona Prenota una degustazione di vini nella zona del Bardolino.

Dove dormire lungo il Cammino del Bardolino

Come potrete immaginare gli alloggi disponibili lungo il Cammino del Bardolino sono innumerevoli, parliamo di una selezione di hotel, B&B e case vacanze per tutte le tasche e gli stili di viaggio. Sapete però che a noi di LE COSMOPOLITE piace unire l’attività all’aperto con una coccola in una struttura di charme e per questo vi indico alcuni hotel e resort perfetti per un soggiorno di lusso in zona:

  • l’hotel 5 stelle Villa Cordevigo Wine Relais, in Località Cordevigo 1 a Cavaion Veronese, un Relais & Châteaux ricavato in una villa Veneta del Settecento che accoglie il Ristorante Oseleta 1 stella Michelin.
  • l’hotel 4 stelle lusso Color Hotel Style & Design, in via Santa Cristina 5 a Bardolino, che accoglie al suo interno il Ristorante La Veranda del Color segnalato dalla Guida Michelin.
  • la Locanda San Verolo in Località San Verolo a Costermano, una struttura 4 stelle ubicata in una splendida tenuta Settecentesca nell’omonimo borgo medievale che presenta due piscine e un ristorante di cucina regionale di livello.

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri la guida ai migliori hotel del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE.

Hotel sul Lago di Garda per vacanze di lusso: i consigli della travel blogger Roberta Ferrazzi

Come arrivare al Cammino del Bardolino

Non vedete l’ora di percorrere i sentieri dell’entroterra veronese del Lago di Garda e vi state chiedendo come arrivare al Cammino del Bardolino? E’ presto detto. Potrete raggiungere le zone di Bardolino, Garda e dell’entroterra in auto, autobus, treno e battello. In generale vi consiglio di verificare sempre gli orari ed accertarvi che la corsa che avete scelto sia attiva, perché la disponibilità varia a seconda della stagione. 😉

Arrivare al Cammino del Bardolino in auto

L’automobile si rivela sempre il mezzo migliore per muoversi sul Lago di Garda, che in quanto a mobilità pubblica predica bene, ma razzola male. Le autostrade che vi condurranno alla meta sono principalmente due:

  • A4 – Autostrada Torino – Trieste con uscita al casello di Peschiera del Garda.
  • A22 – Autostrada del Brennero con uscita al casello di Affi.

Una volta raggiunto il casello vi basterà impostare il navigatore per raggiungere il percorso del Cammino del Bardolino che desiderate sperimentare o l’hotel che avete scelto per la vostra vacanza sul Garda.

Arrivare al Cammino del Bardolino in treno

Per arrivare al Cammino del Bardolino in treno la scelta è obbligata: dovrete scendere alla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda e da lì prendete un autobus di ATV della linea 164 o 483 (attiva in alata stagione) in direzione Garda. Durante il periodo estivo potrete anche decidere di raggiungere il porto di Peschiera del Garda e prendere un traghetto di Navigazione Laghi in direzione Garda.

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno.

Arrivare al Cammino del Bardolino in autobus

Il servizio di autobus di ATV si occupa di tutti i collegamenti in bus sulla sponda veronese del Lago di Garda. In particolare vi potranno essere utili le linee 162, 163, 164 e 165, che collegano la città di Verona al lago e all’entroterra nella zona di Affi. In alta stagione corre anche la linea 483, che parte invece da Peschiera del Garda.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus.

Arrivare al Cammino del Bardolino in battello

Se vi trovate sul Lago di Garda in alta stagione potrete decidere di raggiungere le città di Bardolino e Garda con il battello. Il servizio di trasporto via acqua è gestito da Navigazione Laghi e alcune corse permettono di imbarcare anche la bicicletta. Prima di partire controllate bene gli orari delle corse di andata e ritorno e verificate la reale fattibilità degli spostamenti.

Guida al Cammino del Bardolino

Questa guida al Cammino del Bardolino è stata pensata per essere la vostra compagna di viaggio ideale mentre esplorate questa straordinaria area del Lago di Garda. Attraverso le informazioni sui percorsi ciclabili e sentieri, suggerimenti su cosa vedere e fare, e una panoramica della cultura enogastronomica locale, spero di avervi ispirato a vivere un’esperienza indimenticabile al Lago di Garda. Il Cammino del Bardolino offre una combinazione unica di bellezze naturali, storia millenaria e autentici sapori locali, e sono entusiasta di aver condiviso tutto questo con voi. Che siate ciclisti, escursionisti o appassionati di viaggi, siete pronti per scoprire le meraviglie nascoste della sponda veronese del Benaco. Preparatevi a pedalare e camminare attraverso la magia del Lago di Garda, esplorando i suoi segreti meglio custoditi. Buon viaggio! :*

Vacanze Lago di Garda in 1 click

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite

Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistichedi LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.


Hotel al Lago di Garda

Prenotazione hotel Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.

B&B bed and breakfast Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.

Casa vacanze Cerca case vacanze sul Lago di Garda.

Magia Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.

Barca a vela Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.

Prenotazione hotel icona Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.


Attività ed escursioni sul Lago di Garda

Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.

Terme al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.

Visite guidate e tour sul Lago di Garda

Tour guidati di gruppo Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.

Attività adrenaliniche Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.

Navi e traghetti Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.

Barca a vela Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour in bicicletta.

Servizio fotografico e instagram tour Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.

Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.

Sport da fare sul Lago di Garda

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina icon Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.

Degustazioni e lezioni di cucina

degustazione Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.

degustazione Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.

Apicultura e degustazione di miele Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.

Corso di cucina Prenota un corso di cucina tipica.


Treni per il Lago di Garda

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.


Autobus per il Lago di Garda

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.


Voli aerei per il Lago di Garda

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:

  • Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
  • Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
  • Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
  • Aeroporto Milano – Linate.
  • Aeroporto Milano – Malpensa.
  • Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
  • Aeroporto G. Marconi Bologna

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per il Lago di Garda.

Transfer privato e taxi Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.


Auto a noleggio al Lago di Garda

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati al Lago di Garda

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.


Viaggiare sicuri al Lago di Garda

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.

Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.

Guardaroba Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.

Trekking, hiking ed escursionismo Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.

Ciaspole e ciaspolate Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Vacanze Lago di Garda in 1 click

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite

Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistichedi LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.


Hotel al Lago di Garda

Prenotazione hotel Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.

B&B bed and breakfast Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.

Casa vacanze Cerca case vacanze sul Lago di Garda.

Magia Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.

Barca a vela Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.

Prenotazione hotel icona Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.


Attività ed escursioni sul Lago di Garda

Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.

Terme al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.

Visite guidate e tour sul Lago di Garda

Tour guidati di gruppo Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.

Attività adrenaliniche Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.

Navi e traghetti Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.

Barca a vela Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour in bicicletta.

Servizio fotografico e instagram tour Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.

Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.

Sport da fare sul Lago di Garda

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina icon Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.

Degustazioni e lezioni di cucina

degustazione Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.

degustazione Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.

Apicultura e degustazione di miele Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.

Corso di cucina Prenota un corso di cucina tipica.


Treni per il Lago di Garda

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.


Autobus per il Lago di Garda

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.


Voli aerei per il Lago di Garda

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:

  • Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
  • Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
  • Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
  • Aeroporto Milano – Linate.
  • Aeroporto Milano – Malpensa.
  • Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
  • Aeroporto G. Marconi Bologna

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per il Lago di Garda.

Transfer privato e taxi Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.


Auto a noleggio al Lago di Garda

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati al Lago di Garda

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.


Viaggiare sicuri al Lago di Garda

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.

Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.

Guardaroba Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.

Trekking, hiking ed escursionismo Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.

Ciaspole e ciaspolate Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: