Punta San Vigilio è un delizioso piccolo borgo sulla punta estrema della penisola che delimita il golfo della città di Garda, sull’omonimo lago. Questo caratteristico angolo del Lago di Garda è molto amato dai locali ed immancabilmente incanta ogni viaggiatore. In questo articolo vi racconterò delle spiagge di Punta San Vigilio, del porticciolo, di aperitivi e cene al tramonto e di molto latro ancora!
Indice
Punta San Vigilio
Punta San Vigilio è una località del comune di Garda di proprietà dei conti Guarienti di Brenzone.

La punta estrema della piccola penisola di Garda, che caratterizza il panorama del basso lago con la sua forma che ricorda un coccodrillo, è un luogo magico, semplicemente, nonché uno degli angoli che più amo del Lago di Garda! 🙂 Se state visitato il Benaco non potete non inserire questa tappa nella vostra lista delle cose da vedere assolutamente.




Il borgo di Punta San Vigilio
Questo piccolo borgo del Lago di Garda si caratterizza per la presenza di:
- una straordinaria villa con un’impareggiabile vista lago,
- una chiesetta,
- una limonaia,
- una storica locanda,
- un antico porticciolo,
- un raffinato emporio dal mood tra l’esotico e il viaggereccio,
- una delle baie più belle del Lago di Garda, Baia delle Sirene
e dei tramonti estivi che potrei definire commoventi!




Pensate che nel 1500 i viaggiatori che navigando raggiungevano il porto di Punta San Vigilio venivano accolti da una scritta incisa su una lapide in marmo posta sull’arco di accesso al borgo che esortava a “lasciare gli affari e gli affanni alla città” per godere appieno la tranquillità di questo straordinario angolo del Lago di Garda.
I visitatori illustri di Punta San Vigilio
Non a caso negli anni sono molti i viaggiatori illustri che hanno scelto di rigenerarsi visitando Punta San Vigilio. Tra loro possiamo citare Napoleone, Winston Churchill, Maria Luigia duchessa di Parma, Re Juan Carlos di Borbone, lo zar Alessandro II, Otto Hahn, la pittrice Edith Junghans, Laurence Olivier, Vivien Leigh e non ultimo il principe Carlo d’Inghilterra.
Locanda San Vigilio: l’hotel di Punta San Vigilio
Locanda San Vigilio è il nome dell’hotel a Punta San Vigilio, che propone tre suite con giardino privato (una affaccia sulla limonaia), undici camere arredate con mobili antichi dei Guarienti di Brenzone e una piscina privata che affaccia sul lago nel bel mezzo di un uliveto, per un soggiorno sul Lago di Garda davvero speciale e, diciamolo, anche molto romantico!




Ristorante di Punta San Vigilio
L’hotel Locanda di Punta San Vigilio comprende anche un ristorante in cui è possibile gustare i sapori della cucina italiana in un contesto unico vista lago e si caratterizza per il dehors accolto in un cortile interno dove si affaccia la Chiesetta dedicata a San Vigilio.




La Taverna: il bar di Punta San Vigilio
La Taverna è il “bar” situato sull’antico porticciolo di Punta San Vigilio. Qui potrete mangiare qualcosa di sfizioso durante la giornata, ma soprattutto sedervi lungo il molo lastricato per un aperitivo al tramonto. Spoiler: l’aperitivo nell’antico borgo del Lago di Garda sarà una travel experience che non dimenticherete facilmente e che – con grande probabilità – tenderete a ripetere nel tempo! 😉
Baia delle Sirene: la spiaggia di Punta San Vigilio
Baia delle Sirene…già il nome la dice lunga! Questa la spiaggia di Punta San Vigilio è una piccola baia verde smeraldo racchiusa tra la Gardesana, un ampio parco verde costellato di ulivi e villa Guarienti. L’ingresso alla spiaggia del Parco Baia delle Sirene è a pagamento durante il giorno. Dalle 18.00 al tramonto è possibile entrare gratuitamente per un bagno e un aperitivo. Questa spiaggia di Garda è attrezzata anche con tavoli da picnic, il che rende Parco Baia delle Sirene un luogo amatissimo dalle famiglie e dai bambini…Se tutto ciò che desiderate è invece trascorrere un pomeriggio in completo relax vi consiglio di optare per il vicino Parco San Vigilio.
Parco San Vigilio: il parco balneare
Parco San Vigilio è un parco balneare di recente apertura. Si tratta di un’area di 20.000 metri quadri che digrada verso il lago tra il porto di Punta San Vigilio e il golfo di Garda. I lettini king size fanno capolino tra 35 cipressi secolari e 500 olivi. Nel Parco c’è un bar, una bellissima piscina che guarda la Rocca di Garda e un accesso diretto al lago. In questo caso niente baia, ma una scala che scende direttamente in acqua. Una delle cose che apprezzo del Parco è lo spogliatoio. Il bagno e le docce sono comodissime e nello spogliatoio ci sono anche i phon per asciugarsi i capelli. In sostanza potete passare la vostra giornata al lago e poi farvi carini per la serata con tutta tranquillità. Parco San Vigilio è un po’ più costoso di Parco Baia delle Sirene, ma decisamente più tranquillo e adatto a chi cerca pace, natura e tanta, tanta tranquillità!




Punta San Vigilio: dove parcheggiare
Punta San Vigilio ha due parcheggi: uno proprio all’ingresso della strada che porta al porticciolo antico e uno lungo la Gardesana.
Ciclabile Peschiera del Garda – Punta San Vigilio
Agli amanti delle escursioni in bicicletta sul Lago di Garda segnalo che Punta San Vigilio è la tappa finale della pista ciclabile che va da Peschiera del Garda a Garda, un meraviglioso tragitto di 20 Km vista lago da non perdere e di cui vi ho raccontato al link. 😉




Vacanze Lago di Garda
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Innanzi tutto vi suggerisco di leggere l’articolo in cui vi spiego come organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce, a partire dalla città dove soggiornare, passando per il come arrivare sul Lago di Garda e come muoversi in loco, arrivando ai miei consigli sui migliori hotel e ristoranti del Garda, le attività da non perdere ed i luoghi più belli da vedere assolutamente. Per aiutarvi nel pianificare le vacanze ho raccolto di seguito per voi tanti link utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda al meglio nel minimo tempo e con la massima resa, sia che si tratti di un weekend o di un lungo soggiorno in questa magnifica terra.
Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Vi suggerisco anche di leggere la guida del Lago di Garda di LeCosmopolite.it, una vasta raccolta di articoli in cui vi racconto di tutti i luoghi e delle esperienze che ho testato personalmente e che vi suggerisco di inserire nel vostro programma di viaggio: