fbpx

Cosa vedere a Rovereto in 1 giorno e nei suoi dintorni

Cosa vedere a Rovereto in 1 giorno? Questa deliziosa città del Trentino Alto Adige è la meta perfetta per trascorre una giornata all’insegna di cultura, natura ed esperienze enogastronomiche indimenticabili. In questo articolo vi racconto cosa vedere a Rovereto con un itinerario a piedi nel centro storico, i ristoranti da non perdere, le esperienza di viaggio più interessanti da fare nei dintorni e come organizzare il viaggio.

Cosa vedere a Rovereto

Benvenuti a Rovereto, una splendida città situata nel cuore del Trentino. Questo incantevole luogo è ricco di storia, cultura e bellezze naturali che lo rendono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di avventure autentiche. Con il suo patrimonio artistico, i musei affascinanti, i suggestivi paesaggi montani e l’accogliente atmosfera, Rovereto saprà conquistarvi fin dal primo istante. In questa guida, vi condurrò alla scoperta dei luoghi più iconici, dei tesori nascosti e delle esperienze uniche che questa città ha da offrire. Una destinazione ideale da visitare anche se vi trovate in vacanza sul Lago di Garda. Pronti per immergervi nel fascino di questa città e scoprire cosa vedere a Rovereto? Allora partiamo ed esploriamo questa perla del Trentino!

Informazioni di viaggio icon Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.

Museo MART di Rovereto

Dove si trova Rovereto

Rovereto è una città situata nella regione del Trentino-Alto Adige. In particolare Rovereto si trova nella valle dell’Adige, a pochi chilometri dal Lago di Garda, e fa parte dei comuni della Vallagarina. Rovereto dista circa:

Cosa vedere a Rovereto in 1 giorno con l’itinerario di LE COSMOPOLITE

Cosa vedere a Rovereto in un giorno? Rovereto è una città ricca di storia, arte e cultura, con una vivace vita culturale e una comunità accogliente. Attraverso i suoi musei, i suoi monumenti storici e i suoi eventi, la città offre una varietà di esperienze interessanti per i visitatori che desiderano immergersi nella sua autenticità e scoprire le sue bellezze nascoste. L’itinerario a Rovereto di LE COSMOPOLITE, vi porterà alla scoperta di tutti i luoghi da non perdere in città. 😉

MART – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

Il MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto si trova in Corso Bettini 43, ed è uno dei musei più importanti d’Italia nel campo dell’arte moderna e contemporanea. Il Museo MART di Rovereto è diventato un punto di riferimento per gli amanti dell’arte e una destinazione imperdibile per i visitatori che desiderano immergersi nella cultura e nell’estetica del XX e XXI secolo. Il MART fu inaugurato nel 1987 ed il polo espositivo è stato progettato dall’architetto ticinese Mario Botta. Caratterizza il museo l’imponente cupola di vetro alta 25 metri e con un diametro di 40 metri, proprio come il Pantheon a Roma. Un’architettura che offre una suggestiva cornice per l’esposizione delle opere d’arte. All’interno del museo è presente una libreria specializzata in arte e cultura contemporanea ed un bistrot di design presidiato da un chef stellato.

Cosa vedere al MART di Rovereto: collezioni e opere

Il museo MART di Rovereto ospita una vasta collezione permanente di circa 20.000 opere d’arte moderna e contemporanea, che coprono un periodo artistico che va dal 1800 ai giorni nostri. La collezione permanente include dipinti, sculture, installazioni, fotografie, video e altro ancora con un focus sull’arte Italiana. Tra gli artisti esposti al MART troviamo Francesco Hayez, Giorgio de Chirico, Umberto Boccioni, Alberto Burri, Lucio Fontana, Michelangelo Pistoletto, Mario Merz, Marina Abramović, Anselm Kiefer e molti altri. Oltre alla collezione permanente e al Parco delle Sculture, il MART di Rovereto propone interessanti mostre temporanee.

Biglietti per MART Rovereto

I biglietti per il MART di Rovereto sono acquistabili online, sul sito ufficiale del museo, o in biglietteria.

In quanto tempo si visita il MART di Rovereto

La visita al MART di Rovereto dura circa 3 ore, oltre alla ricca esposizione permanete, ci sono infatti sempre delle belle mostre temporanee da non perdere. 😉

Centro Storico di Rovereto

Il centro storico di Rovereto, incastonato tra il fiume Adige e le montagne del Trentino, è un luogo ricco di fascino e storia che vi trasporterà indietro nel tempo. Le stradine con i bei palazzi secolari e le piazze pittoresche, creano un’atmosfera unica che invita a esplorare le sue bellezze. Qui, ogni passo rivela tesori architettonici e culturali, offrendo un’esperienza indimenticabile a coloro che vi si immergono. Di seguito vi racconto cosa vedere nel centro storico di Rovereto, svelandovi i suoi monumenti iconici, i musei affascinanti, i negozi tradizionali e i caffè accoglienti che animano le sue vie. Scopriremo le curiosità che si celano dietro le antiche mura, ammirando la maestosità delle chiese e delle residenze storiche. 😉

Piazza Rosmini a Rovereto

Piazza Rosmini a Rovereto è la piazza principale del centro storico. Quest’incantevole angolo di Rovereto dedicato ad Antonio Rosmini (1797 – 1855) filosofo, teologo e presbitero roveretano, si caratterizza per la presenza di una grande fontana centrale Ottocentesca e per Palazzo Del Bene – Conti d’Arco, un edificio storico risalente al 1400 che presenta affreschi sulla facciata e lungo la sua ampia loggia.

Palazzo Rosmini “al Frassem”

Palazzo Rosmini “al Frassem” in Corso Rosmini 13, conosciuto anche come Palazzo Balista, è un edificio monumentale del 1700.

Piazza Battisti e Fontana del Nettuno

Piazza Battisti con la Fontana del Nettuno realizzata nel 1700, anche nota come Fontana delle Oche, e casa Lenner, che presente sulla facciata la Madonna “della Stella” in cornice a stucco.

Palazzo Todeschi, la Casa di Mozart

Palazzo Todeschi in Via Mercerie 14, conosciuto anche come la Casa di Mozart, perché qui, il 25 dicembre 1769, Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) tenne il suo primo concerto in Italia.

Teatro Zandonai, il primo teatro del Trentino

Teatro Zandonai, il teatro comunale di Rovereto, si trova in Corso Bettini 82. Costruito nel 1782, Teatro Zandonai fu il primo teatro del Trentino e simboleggia il fervore culturale di Rovereto nel XVIII secolo. Durante la Grande Guerra il teatro venne dismesso e utilizzato come stalla, magazzino e caserma. Dopo un lungo lavoro di restauro, basato su documenti storici, il teatro è tornato al suo splendore originario, ed oggi è un importante luogo culturale della città.

Torrefazione Bontadi e CoBo – museo del caffè

Torrefazione Bontadi, in Vicolo del Messaggero 10, è un luogo davvero speciale. Si tratta infatti della più antica torrefazione di Italia, che è in attività dal 1790. Oltre al negozio, è possibile visitare CoBo, il museo del caffè di Rovereto firmato Bontadi, che espone la collezione privata dell’azienda formata da oltre 200 pezzi tra cui moke e macchine da espresso. Insomma, un vero paradiso per gli amanti del buon caffè! 😉

Porta San Marco

La famosa Porta San Marco di Rovereto si trova in Via Rialto 59. E’ affrescata con il Leone di San Marco e rappresenta uno dei tanti suggestivi simboli della Serenissima presenti in città.

Chiesa di San Marco

Chiesa di San Marco in Piazza San Marco è il luogo di culto più importante di Rovereto. La chiesa venne edificata nel 1400 e costantemente rimaneggiata nei secoli successivi. Oggi la Chiesa di San Marco presenta un esterno in stile neoclassico e l’interno in stile barocco riccamente decorato.

Casa d’Arte Futurista Depero

La Casa d’Arte Futurista Depero, conosciuta anche come Museo Depero, si trova in Via Portici 38 ed è un luogo unico situato a Rovereto. La casa museo è dedicata all’opera dell’artista futurista Fortunato Depero (1892 – 1960), un pittore, scultore, designer, illustratore, scenografo e costumista italiano. tra i firmatari del manifesto dell’aeropittura e tra i protagonisti del movimento futurista italiano. La Casa d’Arte Futurista Depero è stata fondata nel 1957 da Fortunato Depero stesso, che trasformò un vecchio edificio in una vera e propria opera d’arte. L’architettura interna e gli arredi originali rispecchiano lo stile innovativo e audace tipico del movimento artistico. Il Museo Depero ospita una vasta collezione di opere di Fortunato Depero, che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla grafica al design e all’arte applicata. Le opere esposte includono dipinti astratti, disegni, manifesti pubblicitari, oggetti d’arte e design, costumi teatrali, libri, giocattoli e molto altro ancora. Una cosa da vedere a Rovereto assolutamente in città. 😉

Quando vivrò di quello che ho pensato ieri, comincerò ad avere paura di chi mi copia.

Fortunato Depero

Castello di Rovereto e il Museo della Guerra

Il Castello di Rovereto è situato in Via Guglielmo Castelbarco 7, nel cuore del centro storico della città. Questa imponente struttura militare rappresenta un notevole esempio di fortezza di epoca tardomedievale nel contesto alpino di stampo veneziano. Il castello venne costruito nel 1300 dai Castelbarco in prossimità del torrente Leno. La fortezza cadde successivamente sotto il controllo dei Veneziani nel 1400, che lo trasformarono in una solida fortezza difensiva dotata di quattro imponenti bastioni. Nel 1509, a seguito della sconfitta veneziana, passò nelle mani degli Asburgo, che ne mantennero il controllo fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Dal 1921 il castello ospita il Museo Storico Italiano della Guerra, dove le esposizioni permanenti e le mostre temporanee permetteranno di ripercorrere gli eventi della Grande Guerra. All’interno delle torri Marino e Malipiero, si può ammirare una vasta collezione di armi risalenti all’epoca moderna, tra cui armature, armi bianche, da fuoco, da duello e da caccia utilizzate tra il 1500 e il 1700. Si possono inoltre esplorare i passaggi sotterranei e le fessure per i cannoni scavate nelle mura. In passato, il Castello di Rovereto ha ospitato anche Maria Dolens, la celebre Campana dei Caduti, ora situata sul Colle di Miravalle.

Casa dei Turchi di Rovereto

Nelle immediate vicinanze del Castello di Rovereto e di Ponte Forbato, si trova una delle abitazioni più suggestive di Rovereto: la rinomata Casa dei Turchi, famosa per le sue verande in legno traforato, che risalgono a oltre 400 anni fa. Questo esemplare unico nel suo genere nel Trentino rappresenta un’attrazione imperdibile. Il suo nome potrebbe essere legato a una leggenda che è emersa durante l’epoca d’oro dell’industria tessile, secondo la quale la casa era di proprietà di un commerciante di seta turco e veniva utilizzata come harem. Anche se la veridicità di tale storia rimane incerta, vale comunque la pena dare un’occhiata a questo esempio di architettura araba a Rovereto e a lasciarsi affascinare dalla sua bellezza. 😉

Cioccolato EXQUISITA, la degustazione di cioccolato

Dopo aver esplorato Rovereto in lungo ed in largo ed aver visitato i maggiori punti di interesse della città, fate un salto nel negozio Cioccolato EXQUISITA in Via Felice e Gregorio Fontana 10, dove potrete partecipare ad una degustazione di cioccolato. Poi – vi avverto – sarà davvero difficile uscire da lì senza qualche cioccolatino nella borsa. 😉

Maria Dolens, la Campana dei Caduti di Rovereto

Un punto di interesse, fuori del centro storico della città, è la Campana dei Caduti di Rovereto, che si trova sul Colle di Miravalle. La campana, nota con il nome di Maria Dolens, è stata realizzata a Trento nel 1924 con il bronzo dei cannoni delle nazioni partecipanti alla Grande Guerra. Maria Dolens venne collocata inizialmente sul torrione Malipiero del Castello di Rovereto e spostata sul colle di Miravalle nel 1965. La campana dei caduti di Rovereto suona con 100 rintocchi ogni sera al tramonto, un momento che vuol essere un monito di pace universale.

Osservatorio astronomico di Monte Zugna

Se siete amanti del turismo astronomico, dopo aver visitato il centro di Rovereto potete dirigervi alla volta dell’Osservatorio astronomico di Monte Zugna posto a 1.620 metri d’altitudine a 40 minuti d’auto dalla città. L’Osservatorio dispone di una cupola di 4 metri di diametro nella quale si trovano 3 telescopi dove, grazie alla Fondazione Museo Civico di Rovereto, potrete assistere ad osservazioni del cielo con serate a tema. Ricordate di prenotare la visita per tempo. 😉

Dove mangiare a Rovereto

La città di Rovereto propone ristoranti di ottima qualità, in cui potrete degustare i piatti tipici della deliziosa cucina trentina, come ad esempio i canederli. Gli amanti della cucina gourmet saranno felici di sapere che a Rovereto è possibile fare un’esperienza gastronomica stellata.

Senso Alfio Ghezzi MART, il ristorante stellato di Rovereto

Senso Alfio Ghezzi MART si trova in Corso Bettini 43 ed è il ristorante 1 stella Michelin di Rovereto. Per cena lo chef Alfio Ghezzi propone un percorso enogastronomico a base di selvaggina, pesce di acqua dolce e verdure all’interno del bistrot del MART – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea.

Alfio Ghezzi Bistrot – MART

Anche a pranzo potrete degustare i patti dello chef stellato Alfio Ghezzi, sempre presso il bistrot del MART, con un menù più snello rispetto alla cena, ma pur sempre da leccarsi i baffi. 😉

Dove dormire a Rovereto

Rovereto non è solo una meta perfetta da visitare in un giorno, è anche un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali e le attrazioni culturali della regione del Trentino-Alto Adige e del vicino Lago di Garda. La città offre una proposta di alloggia varia, dagli hotel a B&B. Sicuramente troverete l’alloggio più adatto al vostro stile di viaggio! 😉

Prenotazione hotel icona Prenota un hotel a Rovereto.

Booking.com

Come arrivare a Rovereto

Come arrivare a Rovereto? Rovereto è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto. Una volta arrivati in città, potrete spostarvi facilmente a piedi o utilizzare i mezzi pubblici locali per esplorare la città e le sue attrazioni.

Arrivare a Rovereto in treno

Rovereto è ben collegata alle principali città italiane tramite il sistema ferroviario. La città si trova infatti lungo la linea ferroviaria che va da Verona a Bolzano ed è servita sia da treni regionali, che intercity. La stazione ferroviaria di Rovereto e il centro storico sono a breve distanza a piedi l’uno dall’altro.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Acquista il biglietto del treno.

Arrivare a Rovereto in auto

Se preferite viaggiare in auto, Rovereto è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A22, che collega il nord Italia con l‘Austria. Rovereto è situata tra i caselli autostradali di Trento Sud e Rovereto Nord. Potete utilizzare un’app di navigazione o un sistema di mappe per guidarti lungo l’autostrada fino a Rovereto. 😉

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Arrivare a Rovereto in autobus

Ci sono anche servizi di autobus che collegano Rovereto ad altre città della regione. Potete verificare gli orari e le tariffe sul sito delle compagnie di trasporto locale o presso la stazione degli autobus della vostra località di partenza.

Arrivare a Rovereto in bicicletta

Se desiderate fare un’esperienza cicloturistica, potete raggiungere Rovereto pedalando lungo le piste ciclabili e le strade secondarie della regione. Ci sono diverse piste ciclabili che vi permettono di attraversare paesaggi mozzafiato e di visitare città e villaggi lungo il percorso. Ad esempio, potete seguire la ciclabile dell’Adige, che segue il corso del fiume Adige fino a Rovereto. Una volta arrivati a Rovereto in bicicletta, noterete che la città è ben attrezzata per i ciclisti. 😉

Dove parcheggiare a Rovereto

Se deciderete di arrivare a Rovereto in auto e seguire l’itinerario di LE COSMOPOLITE appena proposto, vi suggerisco di parcheggiare presso il Parcheggio MART, in via Sticotta 2. Sarete vicinissimi al museo e al centro storico. 😉

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio.

Guida di Rovereto di LE COSMOPOLITE

Spero che questa guida di Rovereto sia stata utile nel fornirti informazioni dettagliate sulla città e sulle sue attrazioni. Rovereto offre una combinazione perfetta di storia, cultura, natura e ospitalità che la rende una destinazione unica da esplorare. Dai musei di fama internazionale alle pittoresche strade del centro storico, dai panorami mozzafiato delle montagne circostanti alle delizie gastronomiche locali, Rovereto ha qualcosa da offrire a ogni tipo di viaggiatore. Che voi siate appassionati di arte, storia, avventure all’aria aperta o semplicemente desideriate rilassarvi in un ambiente suggestivo, Rovereto non vi deluderà. Quindi godetevi tutto ciò che questa città affascinante ha da offrire. Buon viaggio a Rovereto! :*

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: