fbpx

Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno: il Museo della Carta ed il trekking sul Lago di Garda

La Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno è un luogo unico sul Lago di Garda in Lombardia. Lungo un percorso trekking adatto a tutti, nel Parco Regionale dell’Alto Garda Bresciano, avrete modo di scoprire la storia delle cartiere del Lago di Garda, visitare il Museo della Carta ed il Parco Archeologico Industriale delle Cartiere e godere di una natura lussureggiante. In questo articolo vi racconto la storia di questa eccellenza artigianale italiana, cosa vedere nella Valle delle Cartiere, il percorso da seguire e vi do tante informazioni utili per organizzare la visita a Toscolano Maderno.

Valle delle Cartiere

La Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno è la meta perfetta per chi ama passare una giornata all’insegna di natura, sport e cultura e si inserisce a pieno titolo tra le più belle passeggiate del Lago di Garda. Il percorso lungo il torrente Torbole, che serpeggia nella Valle delle Cartiere, vi porterà alla scoperta della storia di un’eccellenza artigianale italiana tipica del Benaco: la manifattura della carta. In questo territorio l’uomo per secoli ha superato le difficoltà imposte da una natura sfidante, per creare una fiorente attività che fu fiore all’occhiello del Lago di Garda, insieme alla produzione delle limonaie del Garda tipica della Riviera dei Limoni. Questo trekking sul Lago di Garda adatto a tutti vi regalerà anche magnifici scorci e suggestive viste nel Parco Archeologico Industriale di Toscolano Maderno.

Valle delle Cartiere: trekking e cascate sul Lago di Garda

Dove si trova la Valle delle Cartiere

La Valle delle Cartiere si trova in Via Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno, un comune situato in provincia di Brescia lungo la sponda lombarda del Lago di Garda, tra le splendide cittadine di Gardone Riviera e Gargnano. Questo comune, nato nel 1928 dall’unione delle località Toscolano e Maderno, fa parte del Parco Regionale dell’Alto Garda Bresciano, un’area naturale protetta istituita della regione Lombardia nel 1989, di cui fa parte anche il vicino Santuario di Montecastello a Tignale, uno dei punti panoramici più scenografici del Lago di Garda.

Storia della Valle delle Cartiere

La Valle di Toscolano Maderno deve il suo nome al florido business della manifattura della carta, che interessò la zona dal 1200 al 1962. Durante il Tardo Medioevo, lungo il torrente Toscolano, che un tempo divideva l’omonima cittadina da Maderno, si insidiarono diverse cartiere. Il primo documento ufficiale che attesta la presenza di cartiere lungo il torrente risale al 17 ottobre 1381. Alla fine del 1400 si ebbe la vera affermazione di questa produzione manifatturiera nella Valle. In questo periodo, infatti, alla produzione di carta da scrivere si affianca quella della carta da stampareTra il 1400 e il 1500 la Valle delle Cartiere divenne il polo più produttivo della Repubblica Veneziana, ma con l’avvento della peste del 1630 si ebbe una battuta di arresto. L’attività riprese, ancor più florida, alla fine del 1600. Con la caduta della Serenissima nel 1797, l’attività manifatturiere nella valle iniziò il suo lento declino. Nel corso del 1800 furono pochi gli imprenditori che riuscirono a stare al passo con l’industrializzazione e la produzione si andò concentrando soprattutto in alcune località della Valle come Maina e Luseti. Nel 1962 la cartiera di Maina Inferiore, l’ultima rimasta attiva nella Valle, cessò la sua attività di produzione.

Cosa vedere nella Valle delle Cartiere

Cosa vedere nella Valle delle Cartiere? Fare un trekking lungo il percorso della Valle delle Cartiere permette di scoprire:

  • la forra delle Garde
  • il Museo della Carta
  • il Parco Archeologico Industriale delle Cartiere
  • una suggestiva cascata
  • il torrente Toscolano
  • l’antica chiesetta di Luseti

Museo della carta

Il Museo della Carta di Toscolano Maderno è ospitato all’interno della pittoresca Cartiera di Maina Inferiore, lungo il letto del torrente Toscolano. Il percorso museale vi porterà alla scoperta di un pezzo di storia unica del Lago di Garda e dell’eccellenza artigianale italiana.

Storia della Cartiera di Maina Inferiore

Il nucleo più antico della Cartiera di Maina Inferiore risale al periodo compreso tra il 1400 e il 1500. Grazie alle immagini e incisioni è possibile immaginare come appariva la struttura dell’edificio tra il 1700 e il 1800, con le tipiche veneziane in legno adibite all’asciugatura dei fogli di carta. Nella seconda metà del 1800 la cartiera venne ammodernata e vennero installate, tra le altre, una macchina continua, una dinamo e due caldaie a vapore. La Cartiera di Maina Inferiore si caratterizza per la presenza di una ciminiera alta 33 metri costruita dopo il 1905, l’unica rimasta intatta tra le numerose che svettavano nella Valle. La cartiera rimase in attività fino al 1962, ultimo baluardo della produzione di carta nella vallata di Toscolano Maderno. Tra il 2000 e il 2007 venne eseguito il recupero degli edifici di Maina Inferiore e nel 2007 venne inaugurato il Museo della Carta, che illustra la secolare storia della carta, ed in particolare delle carte artigianali speciali e carte filigranate, nel territorio di Toscolano Maderno.

Cosa vedere al Museo della Carta

Cosa vedere al Museo della Carta di Toscolano Maderno? Il percorso museale ricavato all’interno dell’antica cartiera di Maina Inferiore è un viaggio alla scoperta della storia della carta e della Valle delle Cartiere dalle sue origini fino al 1900. Negli ambienti cinquecenteschi del museo vengono mostrate le fasi della fabbricazione della carta utilizzato in antichità. Da stracci di lino, canapa e cotone sminuzzati e messi a macerare con acqua e calce viva in grandi vasche di pietra, si ricavava la materia prima per la produzione della carta. Grazie al lavoro dei magli di legno, mossi da ruote idrauliche, prima e del mastro cartaio poi, la poltiglia ricavata veniva trasformava in fogli di carta. In fine, i fogli venivano appesi e lasciati ad asciugare ai piani più alti della cartiera. L’ultimo passaggio consisteva nella collatura dei fogli e la lisciatura. Nella sala dedicata agli stampatori Paganini vedrete rari e preziosi volumi stampati a Toscolano risalenti alla prima metà del 1500.

Valle delle cartiere: il Parco Archeologico Industriale

La Valle delle Cartiere di Toscolano Moderno è anche un sito archeologico di stampo industriale di grande interesse. Il Parco Archeologico Industriale della Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno è oggi visitabile grazie al lavoro di recupero svolto dal 2002 al 2006 l’Università di Padova. Le campagne di scavo condotte negli anni hanno riportato alla luce i resti di alcune cartiere situate nelle località di Gatto, Maina Superiore e Maina di Mezzo. I resti che sono venuti alla luce appartengono a tre cartiere che presentano caratteristiche comuni e fasi costruttive e produttive risalenti al periodo temporale compreso tra il 1400 e il 1900. Molto interessante è stato il ritrovamento di vasche in pietra necessarie alla battitura degli stracci e tante altre strutture legate al ciclo artigianale di produzione e lavorazione della carta.

Via assicuro che il percorso a piedi attraverso il Parco Archeologico Industriale è, non solo insolito, ma anche davvero suggestivo e regala degli scorci fiabeschi della valle! 😉

Passeggiata nella Valle delle Cartiere: tappe del percorso trekking

La passeggiata nella Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno è un percorso ad anello di circa 6 Km e 200 metri di dislivello, che parte dal parcheggio auto di Via Trento. Una volta parcheggiata l’auto si imbocca a piedi Via Valle delle Cartiere e in men che non si dica si passa dal vivace viavai estivo della località benacense, alla totale pace e tranquillità della vallata, un cambio così sorprendente che pare quasi di aver superato le famose pellicce nell’armadio de “Le cronache di Narnia”. Vediamo insieme l’itinerario da seguire per questo bel trekking sul Lago di Garda. 😉

Luoghi da vedere assolutamente pin icon Cascata della Valle delle Cartiere

Se siete fortunati, durante la passeggiata nella Valle delle Cartiere, potrete ammirare la magica cascata di Toscolano Maderno. Non si tratta di una cascata naturale, ma di uno sbocco creato per diminuire il flusso delle acque che correvano nella canalizzazione necessaria ad alimentare la centrale idroelettrica di Garde. Oggi si può ammirare la cascata solo poche volte all’anno a causa della nuova destinazione delle acque, che vengono sfruttate dall’acquedotto comunale. Destino ha voluto che io abbia scelto proprio il giorno giusto per il mio trekking nella Valle delle Cartiere! 😀

Luoghi da vedere assolutamente pin icon Forra delle Garde

Se anticamente la Valle era raggiungibile esclusivamente tramite sentieri e carrarecce, tra cui il Sentiero delle Assi, chiamato così perché costituito per lo più passerelle di legno che risalivano il fiume costeggiando i canali e le seriole delle cartiere, oggi si percorre la strada pianeggiante creata a fine del 1800, che attraversa la  forra delle Garde, grazie a 4 gallerie scavate nella roccia.

Luoghi da vedere assolutamente pin icon Cartiera di Maina Inferiore

Superata l’ultima galleria ci si trova dinanzi all’incantevole atmosfera della Cartiera di Maina Inferiore, che ospita il Museo della Carta, con il suo bel mulino, il ponticello, la caratteristica ciminiera.

Luoghi da vedere assolutamente pin icon Parco archeologico industriale

Dopo aver visitato il museo si prosegue lungo la Via della Valle delle Cartiere fino a raggiungere  Villa Maffizzoli e il Parco Archeologico Industriale che si sviluppa lungo il sentiero n. 19.

Luoghi da vedere assolutamente pin icon Luseti

Superato il Ponte di Vigo si prosegue lungo la strada fino alla località Luseti, dove si trova la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo. Qui erano ubicate cinque fabbriche di carta e nel 1500, la ricca famiglia Tamagnini, fece costruire la chiesetta dedicata ai patroni degli operai addetti al funzionamento dei folli delle cartiere.

Luoghi da vedere assolutamente pin icon Sanico

Da Luseti si torna indietro fino a Villa Mazzoli. Qui potete proseguire verso il Museo e tornare al parcheggio o svoltare sul sentiero n. 18 per Sanico che sale sul fianco ovest della valle. Dopo aver superato una grande casa privata, una vecchia vasca d’acqua in pietra e una caratteristica Calchera, si prosegue lungo il sentiero sterrato che declina verso Toscolano Maderno. Dopo aver superato un ampio prato sulla sinistra, con una bella vista panoramica sulla Valle delle Cartiere, si incrocia Via S. Ambrogio che conduce al parcheggio di partenza.

Come arrivare alla Valle delle Cartiere

Si può arrivare alla Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno in auto, con i mezzi pubblici o i battelli, solcando le acque del Garda, ed in particolare:

  • in auto, seguendo la Strada Statale 45 bis Gardasena Occidentale (SS45bis) fino all’angolo con Via Trento, in prossimità del ponte.
  • in autobus con le linee LN027 e S202-1 di Arriva, scendendo alla fermata “Maderno chimini (edicola)“, vicino al ponte.
  • in battello, raggiungendo con Navigazione Laghi il porto di Maderno in Via Lungolago Giuseppe Zanardelli, e proseguendo a piedi per poco più di 1 Km fino a Via Valle delle Cartiere.

Parcheggio per la Valle delle Cartiere

Il parcheggio per la Valle delle Cartiere si trova nei pressi del ponte Toscolano situato tra Largo Giacomo Matteotti e Via Trento, proprio all’imbocco del percorso che porta al Museo della Carta.

Dove dormire a Toscolano Maderno

Dove dormire a Toscolano Maderno? Questa deliziosa località del Lago di Garda conta più di 260 strutture ricettive in cui è possibile soggiornare. L’offerta è varia e ci sono opzioni per tutte le tasche.

Migliori hotel a Toscolano Maderno

Se amate i viaggi di lusso vi segnalo alcuni hotel 4 stelle in zona, che sono tra i migliori hotel di Toscolano Maderno:

Offerte hotel a Toscolano Maderno

Non dimenticate di dare un’occhiata anche alle offerte hotel a Toscolano Maderno nel box di seguito, per trovare l’alloggio dei vostri sogni al miglior prezzo. 😉

Booking.com

Vacanze Lago di Garda in 1 click

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite

Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistichedi LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.


Hotel al Lago di Garda

Prenotazione hotel Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.

B&B bed and breakfast Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.

Casa vacanze Cerca case vacanze sul Lago di Garda.

Magia Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.

Barca a vela Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.

Prenotazione hotel icona Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.


Attività ed escursioni sul Lago di Garda

Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.

Terme al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.

Biglietti per parchi acquatici e piscine al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco Acquatico Picoverde a Custoza.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per una giornata in piscina a Villa Cariola a Caprino Veronese.

Visite guidate e tour sul Lago di Garda

Tour guidati di gruppo Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.

Attività adrenaliniche Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.

Navi e traghetti Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.

Barca a vela Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.

surf e sup Prenota un’uscita in sup sul Lago di Garda.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour in bicicletta.

Servizio fotografico e instagram tour Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.

Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.

Sport da fare sul Lago di Garda

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un tour a piedi del Monte Baldo con guida naturalistica.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina icon Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.

Degustazioni e lezioni di cucina

degustazione Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.

degustazione Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.

Apicultura e degustazione di miele Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.

Corso di cucina Prenota un corso di cucina tipica.


Treni per il Lago di Garda

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.


Autobus per il Lago di Garda

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.


Voli aerei per il Lago di Garda

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:

  • Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
  • Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
  • Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
  • Aeroporto Milano – Linate.
  • Aeroporto Milano – Malpensa.
  • Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
  • Aeroporto G. Marconi Bologna

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per il Lago di Garda.

Transfer privato e taxi Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.


Auto a noleggio al Lago di Garda

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati al Lago di Garda

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.


Viaggiare sicuri al Lago di Garda

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.

Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.

Guardaroba Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.

Trekking, hiking ed escursionismo Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.

Ciaspole e ciaspolate Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: