Campo di Brenzone è un suggestivo borgo medievale del Lago di Garda raggiungibile solo con una passeggiata a piedi attraverso i romantici uliveti e le mulattiere della Via dei Monti sul Monte Baldo. Questo fiabesco villaggio di casette in pietra, che regala panorami mozzafiato, è famoso come destinazione per un trekking estivo, ma anche per l’evento dei “Presepi a Campo” nel periodo di Natale. In questo articolo vi suggerisco un trekking ad anello che da Castelletto di Brenzone vi porterà alla scoperta di Campo e del borgo di Biaza di Brenzone, due località da vedere assolutamente sulle rive del Benaco in Veneto.
Campo di Brenzone e Biaza di Brenzone: il trekking lungo la “Via dei Monti”
Campo di Brenzone, una piccola e curiosa frazione del comune di Brenzone sul Garda, in provincia di Verona, è stata una meravigliosa scoperta! Questo piccolo ed antico borgo del Lago di Garda è una meta da non perdere se si visita la zona del Garda sia in estate, quando la natura è lussureggiante, che in inverno ed in special modo durante il periodo di Natale, grazie al pittoresco evento Presepi a Campo di Brenzone. A poco distanza da Campo si trova anche il delizioso borgo di Biaza di Brenzone, che con la sua suggestiva chiesetta vista lago è un’altra tappa imperdibile lungo la Via dei Monti del Monte Baldo. 😉
Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.

La Via dei Monti del Monte Baldo
I sentieri che costituiscono la Via dei Monti non sono altro che secolari mulattiere che risalgono tortuose il ripido versante del Monte Baldo verso il Lago di Garda. Questi percorsi, che toccano antichi borghi, presentano per lunghi tratti l’originario e caratteristico selciato, a testimonianza delle attività dell’antica comunità contadina legate all’olivicoltura, all’allevamento, alla coltivazione del castagno e al taglio del bosco.
Scopri cosa fare e vedere sul Monte Baldo.
Trekking ad anello Castelletto di Brenzone – Campo – Biaza
La passeggiata sul Lago di Garda che vi propongo in questo articolo e che ho sperimentato personalmente, è un trekking ad anello con partenza da Castelletto di Brenzone e con tappe ai borghi medievali di Campo di Brenzone e Biaza di Brenzone. Il trekking è lungo all’incirca 6 Km con un dislivello di 200 metri circa. Come detto segue strade e mulattiere ben tenute. Vi suggerisco comunque di indossare scarpe da trekking, perché la pavimentazione di asfalto e terra battuta non è sempre regolare e troverete sul vostro cammino anche grossi ciottoli. 😉

Campo di Brenzone sul Lago di Garda
Dove si trova Campo di Brenzone
Campo di Brenzone è una frazione della cittadina di Brenzone sul Garda, in provincia di Verona. Campo di Brenzone è ubicata sulle pendici del Monte Baldo lungo la sponda del Lago di Garda che compete al Veneto.

Come arrivare a Campo di Brenzone
Si arriva a Campo di Brenzone solo a piedi e questo è il motivo per cui la passeggiata a Campo è annoverata tra i sentieri panoramici del Lago di Garda. Potrete raggiungere Campo partendo da tre cittadine:
- Castelletto di Brenzone
- Magugnano
- Prada.
Vi accorgerete ben presto che questo villaggio sospeso nel tempo è nel bel mezzo di un crocevia di sentieri di diversa difficoltà e si collega anche al famoso Percorso del Pellegrino di 30 Km, che dalla città di Garda arriva fino al famoso ponte tibetano di Crero.

Campo di Brenzone a piedi da Castelletto di Brenzone
Io ho deciso di raggiungere Campo di Brenzone a piedi partendo dal lungolago di Castelletto di Brenzone. Poco distante dalla chiesa della cittadina scorgerete una strada che sale tra le casupole e ben presto vi troverete a percorrere una suggestiva mulattiera che attraversa romantici uliveti e regala panorami mozzafiato del Lago di Garda. Questa camminata è adatta a tutti in quanto la quota massima che raggiungerete è di circa 200 metri.




Cosa vedere a Campo di Brenzone
Passeggiando tra le viuzze incantate di questo raggruppamento di case di pietra abbracciate dalla natura, potrete scorgere tra la vegetazione i resti di un castello e, lungo il cammino, la Chiesa di San Pietro. Questa piccola chiesa venne eretta tra il 1100 e il 1200, presenta una struttura a capanna e degli affreschi di influenza bizantina databili tra il XIII e XIV secolo. Ci sono poi la bottega di Little Jhon, con creazioni artigianali in cuoio e pelli, una galleria d’arte, un “temporary bar” a offerta libera e persino il romantico “poggiolo di Romeo e Giulietta“, da cui vi potrete sporgere in una versione rustica della casa di Giulietta di Shakespeariana memoria. 😉





Eventi a Campo di Brenzone: da San Valentino ai Presepi di Natale
Il borgo medievale di Campo di Brenzone è piccolo sì, e conta forse una manciata di abitanti, ma tra la magia delle sue rovine semidisabitate ospita eventi tutto l’anno! Su Campo si accendono i riflettori in occasione di:
- Lago di Garda in Love, la manifestazione lacustre di San Valentino.
- Notti Magiche a Campo in Agosto, serate durante le quali il borgo sul Lago di Garda ospita concerti musicali di artisti italiani (e non fate l’errore di pensare che siano degli sconosciuti! 😉 ).
- Santa Lucia a Dicembre, una ricorrenza molto sentita nel veronese.
- Mostra dei Presepi di Campo da Dicembre a Febbraio, l’evento più atteso dell’anno.

Presepi a Campo di Brenzone: il trekking di Natale sul Lago di Garda
Ogni anno, da Dicembre a Febbraio, è possibile prendere parte all’evento Presepi a Campo. Il piccolo borgo sul Lago di Garda si trasforma in un magnifico villaggio di Natale costellato di piccoli grandi presepi e personaggi natalizi. Grazie a delle associazioni di volontariato è garantito anche un rinfresco per chi raggiunge la meta. Di certo Campo di Brenzone è un luogo da visitare assolutamente a Natale se si organizza un weekend al Lago di Garda. 😉

Biaza di Brenzone
Come vi dicevo Campo di trova lungo un crocevia di sentieri escursionisti del Lago di Garda. Una volta visitata Campo, ho deciso di continuare il mio trekking e raggiungere l’antico borgo di Biaza di Brenzone. Troverete diversi cartelli che vi indicheranno la via da segure. 😉

Dove si trova Biaza di Brenzone
Anche Biaza di Brenzone è una frazione della cittadina di Brenzone sul Garda e, proprio come Campo, si trova sulle pendici del Monte Baldo lungo la sponda veneta del Lago di Garda.

Cosa vedere a Biaza di Brenzone
La contrada è poco distante da Campo e merita una visita soprattutto per la Chiesa di Sant’Antonio Abate a Biaza, ubicata in un eccezionale punto panoramico del villaggio. Questa meravigliosa chiesetta è caratterizzata da un affresco trecentesco con l’immagine di San Cristoforo che porta Gesù bambino sulla spalla. In questo luogo si respira una pace straordinaria. 😉



Trekking da Campo a Biaza di Brenzone
Lungo il sentiero che da Campo conduce a Biaza vi sembrerà quasi di trovarvi tra le colline toscane. Scoprirete piccoli raggruppamenti di suggestive case di sassi abbellite da fiori colorati e panni profumati di sapone stesi al sole. L’impareggiabile spettacolo del Lago di Garda sarà sempre lì, a stupirvi e rubarvi sorrisi e sguardi luccicanti ad ogni passo! 😉




Passeggiata da Biaza a Castelletto di Brenzone
Da Biaza tornate sul lungolago e raggiungete Castelleto di Brenzone, terminando così il vostro percorso ad anello. Castelletto di Brenzone è una cittadina del Lago di Garda molto carina e caratteristica, visto che ci siete, non mancate di perdervi tra le sue viuzze e fermarvi per una pausa relax in uno dei localini vista lago. E’ anche il luogo perfetto in cui soggiornare sulla riva del Benaco.
Booking.com
Vacanze Lago di Garda in 1 click
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio sul Lago di Garda vi consiglio di leggere la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente sulle rive del Benaco e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.
Come organizzare le vacanze sul Lago di Garda
Scopri come organizzare le vacanze sul Lago di Garda.
Scopri i ristoranti stellati sul Lago di Garda.
Scopri i migliori hotel sul Lago di Garda.
Cosa vedere sul Lago di Garda
Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.
Cosa fare sul Lago di Garda
Scopri cosa fare sul Lago di Garda.
Itinerari di 1 giorno sul Lago di Garda
Visita Sirmione.
Visita Peschiera del Garda.
Visita Garda.
Visita Malcesine.
Visita Solferino.
Visita Castellaro Lagusello a Monzambano.
Visita Tenno.
Visita il Lago di Ledro e dintorni.
Visita il Santuario di Montecastello e Tignale.
Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.
Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.
Visita la Panchina Gigante gialla di San Felice del Benaco.
Sport sul Lago di Garda ed itinerari nella natura
Scopri le migliori passeggiate panoramiche del Lago di Garda.
Trekking nella Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno..
Trekking al Ponte Tibetano del Lago di Garda.
Trekking sul Sentiero Busatte – Tempesta.
Trekking al Sentiero del Ponale.
Trekking alla Rocca di Manerba.
Trekking alla Rocca di Garda.
Trekking Campo di Brenzone e Biaza di Brenzone.
Trekking al Laghetto del Frassino, l’oasi naturale Patrimonio UNESCO di Peschiera del Garda.
Trekking al Parco delle Cascate di Molina.
Gita in bicicletta lungo la Ciclabile del Mincio, da Peschiera del Garda a Borghetto e Valeggio sul Mincio.
Gita in bicicletta lungo la pista ciclabile del Garda, da Peschiera del Garda a Punta San Vigilio a Garda.
Scopri dove sciare e ciaspolare sul Monte Baldo.
Musei del Lago di Garda e Giardini Botanici
Scopri i più bei giardini botanici del Lago di Garda.
Scopri Il Vittoriale degli Italiani, la cittadella – museo di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera.
Scopri Isola del Garda.
Scopri Villa Bettoni e il suo giardino monumentale a Gargnano.
Visita la Rocca e la casa museo del Podestà della Fondazione Ugo da Como a Lonato del Garda.
Scopri Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.
Scopri Heller Garden il giardino d’arte di Gardone Riviera.
Scopri Giardino di Casa Biasi a Pesina.
Visita la Limonaia La Malora di Gargnano.
Visita il sito archeologico delle Grotte di Catullo a Sirmione.
Visita il Castello di Arco.
Visita il Complesso Monumentale di San Martino della Battaglia e la sua Torre.
Visita il Parco Grotta Cascata del Varone a Tenno.

Hotel al Lago di Garda
Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.
Cerca case vacanze sul Lago di Garda.
Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.
Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Attività ed escursioni sul Lago di Garda
Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda
Acquista il biglietto per Gardaland.
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.
Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.
Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberta Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Acquista il biglietto del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio.
Terme al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.
Visite guidate e tour sul Lago di Garda
Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.
Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.
Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.
Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.
Prenota un tour in bicicletta con guida locale.
Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.
Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Venezia dal Lago di Garda.
Sport da fare sul Lago di Garda
Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.
Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.
Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.
Degustazioni e lezioni di cucina
Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.
Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.
Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.
Prenota un corso di cucina tipica.

Treni per il Lago di Garda
Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda e Desenzano del Garda.

Autobus per il Lago di Garda
Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.

Voli aerei per il Lago di Garda
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
- Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
- Aeroporto G. Marconi Bologna
Cerca offerte voli per il Lago di Garda.
Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.

Auto a noleggio al Lago di Garda
Prenota un auto a noleggio.

Viaggi organizzati al Lago di Garda
Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.

Viaggiare sicuri al Lago di Garda
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.
Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.
Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.
Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.
Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.