Visitare il Palazzo di Westminster ed il Big Ben è una delle cose da fare assolutamente a Londra. Il Palazzo del Parlamento con la sua bella Torre dell’Orologio delineano forse il più bello e caratteristico degli skyline della capitale d’Inghilterra. In questo articolo vi racconto la storia centenaria del sito Patrimonio UNESCO di Westminster, le curiosità del Big Ben e cosa vedere nella Houses of Parliament.
Visitare il Palazzo di Westminster e il Big Ben a Londra
Visitare il Palazzo di Westminster e il Big Ben a Londra è una cosa che faccio ogni volta che torno nella capitale d’Inghilterra. Quasi un rito direi. E’ che questo angolo di Londra, adagiato lungo la riva del Tamigi, ha un’atmosfera speciale e regala degli scorci davvero unici. Quando pianificate il vostro itinerario a Londra non dimenticate di aggiungere questa tappa fondamentale. 😉
Scopri cosa vedere a Londra in 3 giorni.
Scopri cosa fare a Londra a Natale.

Dove si trovano il Palazzo di Westminster e il Big Ben a Londra
Il Palazzo di Westminster e il Big Ben di Londra si trovano lungo la riva del Tamigi tra Parliament Square e Westminster Bridge, proprio accanto all’Abbazia di Westminster e poco lontano da Buckingham Palace e dal London Eye.
Biglietti per il Palazzo di Westminster
Il Palazzo di Westminster è aperto alle visite guidate, durante le quali si possono ammirare gli spazi di House of Commons, House of Lords e Westminster Hall. A seconda che il tour sia in italiano o in inglese può comprendere anche la visita di Westminster Abbey. Controlla la disponibilità di date di seguito. 😉
Prenota la visita guidata del Palazzo di Westminster.
Visita guidata del quartiere di Westminster con Buckingham Palace e il Cambio della Guardia
Se è la prima volta che visitate Londra o comunque non conoscete bene la città, vi suggerisco di partecipare ad un free tour di Civitatis del quartiere di Westminster, che oltre a fare tappa al Palazzo con il suo Big Ben e all’Abbazia, ferma anche a Buckingham Palace con il Cambio della Guardia. Si tratta di una visita guidata di Londra di 3 ore con guida professionista che non ha un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione. L’itinerario tocca i luoghi più emblematici del centro storico. 😉
Prenota la visita guidata di Londra.
Storia del Palazzo di Westminster a Londra
La storia del Palazzo di Westminster è lunga e travagliata. Westminster Palace nasce sulle ceneri dell’antico Palazzo Reale che venne edificato nel 1097 da re Edoardo il Confessore su quella che allora era Thorney Island. Quest’area di Londra era infatti un’isoletta collegata alla terra da ponti. Il palazzo fu residenza della monarchia fino agli inizi del 1500. In seguito, con Enrico VIII, i regnati si spostarono nel vicino, enorme e fastoso palazzo reale di Whitehall Palace e più tardi a Kensington Palace. Nel 1834 il palazzo medievale venne interamente distrutto da un incendio e cui sopravvissero solo la Westminster Hall e la Jewels Tower, che vedremo tra poco. La maggior parte della struttura attuale, magnifico esempio di neogotico, risale alla metà del 1800 ed è opera degli architetti sir Charles Barry e Augustus Welby Northmore Pugin.

Westminster, il sito Patrimonio UNESCO di Londra
Il Palazzo di Westminster, insieme alle vicine Abbazia di Westminster e Chiesa di Santa Margherita, forma uno dei quattro siti Patrimonio UNESCO di Londra. Gli altri sono la Torre di Londra, i Giardini Botanici Reali di Kew e Maritime Greenwich.
Scopri la storia, cosa vedere a Westminster Abbey e come organizzare la visita.

Cosa vuol dire Westminster
La parola “Westminster“, che identifica il Palazzo, l’Abbazia e il Ponte, così come l’intero distretto, nasce dall’unione di due parole:
- west, che significa “occidente” o “occidentale”.
- minster, che vuol dire cattedrale o chiesa e che si riferiva all’Abbazia di Westminster.
Cosa c’è dentro a Palazzo di Westminster
Oggi il Palazzo di Westminster è la sede della Camera dei Lord e della Camera dei Comuni, le due camere che compongono il Parlamento del Regno Unito, e di diversi uffici e spazi governativi. Il Palazzo di Westminster è formato infatti da oltre 1000 stanze, incluse stanze di comitati, biblioteche, camere da pranzo, lobbies, bar e palestre. A Palazzo si tengono importanti cerimonie di Stato.
Cosa vedere nel Palazzo di Westminster a Londra
Come detto il Palazzo di Westminster è davvero enorme. Tra le cose da vedere nel Palazzo di Westminster a Londra vanno sicuramente citati alcune sezioni del palazzo di particolare rilevanza.
House of Lord, la Camera dei Lord del Palazzo di Westminster
La House of Lord, la Camera dei Lord del Palazzo di Westminster è un grande e scenografico salone con mobilio rosso, boiserie, una galleria per il pubblico, ampie vetrate colorate e sei affreschi allegorici. La Camera dei Lord è la sede di importanti cerimonie ufficiali, tra cui la cerimonia di apertura del Parlamento, a cui partecipa anche il Re. Tra gli oggetti particolari che si possono trovare nella House of Lord:
- il trono e il baldacchino ornato d’oro.
- il Woolsack, un cuscino rosso senza schienale né braccioli imbottito di lana, che rappresenta l’importanza storica del commercio della lana appunto.
- Il “mace”, il bastone che rappresentante l’autorità reale.
House of Commons, la Camera dei Comuni del Palazzo di Westminster
House of Commons, la Camera dei Comuni del Palazzo di Westminster, è più piccola e meno sfarzosa di quella dei Lord. Si caratterizza per il mobilio di colore verde e la boiserie. Per tradizione il Sovrano non entra nella Camera dei Comuni. L’ultimo monarca ad entrare fu re Carlo I nel 1642.
Westminster Hall, l’antico salone del Palazzo del Parlamento di Londra
Westminster Hall fu eretta nel 1907 ed è la parte più antica del palazzo, una delle poche aree scampate all’incendio del 1834. Con i suoi 73 metri per 21 metri di altezza, Westminster Hall è considerata uno dei più grandi saloni d’Europa e si caratterizza per lo stupefacente soffitto a capriate in legno di quercia autoportante del 1300. Un vero spettacolo! 😀
Big Ben, la torre dell’orologio di Westminster
Il famoso Big Ben, simbolo di Londra nel mondo, è la Torre dell’Orologio del Palazzo di Westminster costruita tra il 1834 e il 1858. Dovete sapere che il vero nome di questa torre campanaria non è Big Ben, come tutti la chiamano. Big Ben è infatti il soprannome che la popolazione londinese ha dato alla più grande delle campane della torre dell’orologio, nomignolo finì poi per indicare l’intera torre. Il suo vero nome è stato Clock Tower fino al 2012, anno in cui la Torre dell’Orologio del Palazzo di Westminster venne ribattezzata ufficialmente Elizabeth Tower, in occasione del Giubileo di diamante della regina Elisabetta II. Il Big Ben è alto 96 metri, è in stile neogotico come tutto il resto del palazzo, conta 334 gradini e si caratterizza per i quattro grandi quadranti di orologio. Le sue campane suonarono per la prima volta il 31 maggio 1859. Il Big Ben non è aperto al pubblico e si può ammirare solo dall’esterno. Una curiosità: in Victoria Station potrete ammirare Little Ben, una versione in miniatura del 1892 della famosa torre dell’orologio. 😉

Victoria Tower, la torre del Palazzo di Westminster
Victoria Tower è la torre quadrata del Palazzo di Westminster, che svetta al lato opposto del famoso Big Ben. La torre è alta circa 98 metri e ai suoi piedi si trova la Sovereign’s Entrance, ossia la porta da dove il sovrano entra per la solenne Cerimonia di apertura del Parlamento. Sulla cima della Victoria Tower, invece, sventola sempre una bandiera: la Union Flag indica che il sovrano non è presente, se invece è a Palazzo viene innalzata al suo posto il Royal Standard, la bandiera della famiglia reale. La torre ospita dalla sua edificazione gli archivi di Stato del Parlamento.

Jewels Tower, l’antica Torre dei Gioielli a Londra
Jewels Tower si trova in Abingdon St., a pochi passi da Victoria Tower e dal Parlamento, ed è un’antica torretta scampata al famoso incendio del 1834. La Torre dei Gioielli del Palazzo di Westminster fu costruita tra il 1365 e il 1366 per custodire il tesoro personale di re Edoardo III d’Inghilterra. Utilizzo che mantenne fino al 1512, quando un rovinoso incendio convinse re Enrico VIII d’Inghilterra a spostare la propria corte nel vicino Palazzo di Whitehall. Dalla fine del 1500 al 1834 quello che fu “l’armadio privato del re” divenne l’archivio della Camera dei Lord. Attualmente la Jewel Tower, con la sua bella volta a vela del XIV secolo, è un museo gestito dall’English Heritage.
Crociera sul Tamigi da Westminster Pier
Una volta finita la visita del sito Patrimonio UNESCO di Westminster vi consiglio di imbarcarvi al vicino Westminster Pier per una crociera sul Tamigi, che vi permetterà di ammirare il Palazzo ed il Big Ben da un punto di vista insolito e di raggiungere il famoso Tower Bidge. 😉
Acquista il biglietto per la crociera sul Tamigi.
Come arrivare al Palazzo di Westminster e al Big Ben in metro
Il modo migliore per arrivare al Palazzo di Westminster e al Big Ben è in metropolitana prendendo le linee Circle, District line e Jubilee e scendendo alla fermata di “Westminster”.
Vacanze a Londra: come organizzare il viaggio in 1 click
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze a Londra? Per pianificare il viaggio nella capitale d’Inghilterra al meglio trovate di seguito la Guida online di Londra di LE COSMOPOLITE e tanti link utili che ho raccolto per voi per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Londra in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Londra ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Londra.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Londra di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio a Londra vi consiglio di leggere la Guida di Londra di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella capitale britannica e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in Inghilterra.
Scopri la Guida di Londra di LE COSMOPOLITE.
Itinerario a Londra
Itinerario a Londra in 3 giorni.
Cosa fare a Londra a Natale.
Cose da vedere a Londra
Visita a Buckingham Palace.
Visita al Palazzo di Westminster e al Big Ben.
Visita a Westminster Abbey.
Visita alla Torre di Londra e i Gioielli della Corona.

Prenotazione Hotel a Londra
Cerca un hotel a Londra.
Prenota un hotel 5 stelle a Londra.
Prenota un hotel 4 stelle a Londra.
Cerca un B&B a Londra.
Cerca una casa vacanze a Londra.

Come muoversi a Londra
Acquista il biglietto del bus Hop-on Hop-Off di Londra.
Prenota una crociera sul Tamigi.
Biglietti per i musei di Venezia
Acquista la City Card di Londra con ingresso ai migliori musei e attrazioni della città.
Acquista il biglietto per Buckingham Palace.
Acquista il biglietto per la Torre di Londra e Gioielli della Corona.
Acquista il biglietto per l’Abbazia di Westminster.
Acquista il biglietto per la Cattedrale di St Paul.
Acquista il biglietto per il London Eye.
Acquista il biglietto per Kensington Palace.
Acquista il biglietto per lo Shard.
Acquista il biglietto ai Kew Gardens.
Acquista il biglietto per lo Zoo di Londra.
Acquista il biglietto per il London Dungeon.
Visite guidate a Londra
Partecipa al free tour di Londra.
Partecipa ad una visita guidata di Londra di gruppo.
Prenota una visita guidata di Londra privata.
Cosa visitare nei dintorni di Londra: le migliori escursioni
Prenota il tour nel mondo di Harry Potter con una visita ai Warner Bros. Studio di Londra.
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Londra.
Scopri le escursioni di più giorno nei dintorni di Londra.

Voli aerei per Londra
La città di Londra è servita dalle migliori compagnie aeree, major e low cost, ed è ben collegata alle maggiori città italiane e del mondo. I principali aeroporti di Londra sono:
- Aeroporto di Heathrow (LHR)
- Aeroporto di Gatwick (LGW)
- Aeroporto di Stansted (STN)
- Aeroporto di Luton (LTN)
- Aeroporto di London City (LCY)
- Aeroporto London Southend (SEN)
Cerca offerte voli per Londra.
Prenota il transfer da / per l’Aeroporto di Heathrow.
Prenota il transfer da / per l’Aeroporto di Gatwick.
Prenota il transfer da / per l’Aeroporto di Stansted.
Prenota il transfer da / per l’Aeroporto di Luton.

Treni per e a Londra
Acquista un biglietto del treno per e a Londra.

Autobus per Londra
Acquista un biglietto dell’autobus per Venezia.

Auto a noleggio a Londra
Prenota un auto a noleggio.

Viaggi organizzati a Londra
Prenota un viaggio organizzato a Londra.

Viaggiare sicuri a Londra
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un kit medico da viaggio.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Londra
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista una guida Lonely Planet Pocket di Londra con mappa estraibile.
Acquista una guida Lonely Planet di Londra.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Corso di inglese online per viaggiatori
Che lingua si parla a Londra? A Londra si parla l’Inglese e saper destreggiarsi almeno con qualche frase di rito può risultare davvero comodo. Partecipare ad un corso online di Inglese per viaggiatori, che si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.
Iscriviti ai corsi online di Inglese per viaggiatori.