Westminster Abbey a Londra è senza dubbio uno dei luoghi da vedere assolutamente nella capitale britannica. Annoverata tra i quattro siti Patrimonio UNESCO che si possono ammirare nella città adagiata lungo il Tamigi, questa centenaria chiesa reale, capolavoro del gotico inglese, racconta la storia di Londra, dei suoi regnati e dei personaggi di spicco del panorama culturale inglese. In questo articolo vi racconto la storia e le curiosità di Westminster Abbey e come organizzare la visita.
Westminster Abbey, l’abbazia Patrimonio UNESCO di Londra
Westminster Abbey, la famosa Abbazia di Westminster sito Patrimonio UNESCO, è uno dei luoghi simbolo della città e una tappa da non perdere in un itinerario a Londra, in Inghilterra. Tutti noi l’abbiamo vista immortalata sulle riviste patinate di mezzo mondo, in film e in riprese televisive. Ci siamo commossi assistendo a matrimoni e funerali in mondovisione, giocati sulla sua antica ed iconica scacchiera. Qui riposano alcuni tra i più grandi personaggi che hanno fatto la storia d’Inghilterra e del mondo. Insomma, Westminster Abbey va proprio vista sia dentro che fuori, e non c’è altro da aggiungere. 😉
Scopri cosa vedere a Londra in 3 giorni.
Scopri cosa fare a Londra a Natale.

Dove si trova Westminster Abbey
Westminster Abbey si trova in 20 Deans Yd nel distretto di Westminster, a pochi passi dal Palazzo di Westminster e del Big Ben, e poco distante da Buckingham Palace.
Come visitare Westminster Abbey
La visita a Westminster Abbey è a pagamento. Si può accedere con il biglietto singolo o con il London Pass: l’abbazia reale è infatti compresa nella city card di Londra. Non mancano visite guidate dedicate.
Biglietti per Westminster Abbey
I biglietti di Westminster Abbey si possono acquistare online. Al momento della prenotazione si dovrà scegliere il giorno e l’ora dell’ingresso, come ormai accade in quasi tutti i punti di interesse di Londra.
Acquista il biglietto di Westminster Abbey.
London Pass, la City Card di Londra
Se durante il vostro viaggio a Londra avete in programma di entrare in più punti di interesse della città, vi consiglio di acquistare il London Pass, la city card di Londra che vi permette di risparmiare sul costo dei biglietti di musei, tour e più di 80 attrazioni. Inoltre il pass include:
- un tour in autobus Hop-On Hop-Off di 1 giorno.
- una crociera sul Tamigi di 1 giorno con battello Hop-on Hop-off.
Acquista la City Card di Londra da 1, 2, 3, 4, 5, 6 o 10 giorni.
Visita guidata di Westminster Abbey
Potete fare un tour della famosa abbazia di Londra anche partecipando ad una visita guidata di Westminster Abbey, durante la quale – grazie ad una guida certificata – potrete scoprire tutte le curiosità e i punti di interesse di questo luogo di culto reale.
Prenota la visita guidata di di Westminster Abbey.
Quanto dura la visita di Westminster Abbey
La visita di Westmister Abbey dura circa 1 ora e 30 minuti, 2 ore.
Visita guidata del quartiere di Westminster con Buckingham Palace e il Cambio della Guardia
Se è la prima volta che visitate Londra o comunque non conoscete bene la città, vi suggerisco di partecipare ad un free tour di Civitatis del quartiere di Westminster, che oltre a fare tappa all’Abbazia e al Palazzo con il suo Big Ben, ferma anche a Buckingham Palace con il Cambio della Guardia. Si tratta di una visita guidata di Londra di 3 ore con guida professionista che non ha un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione. L’itinerario tocca i luoghi più emblematici del centro storico. 😉
Prenota la visita guidata di Londra.
Storia di Westminster Abbey
La storia di Westminster Abbey ha inizio centinaia di anni fa. La Chiesa Reale, proprietaria della monarchia britannica (Royal peculiar), fu edificata come ex-voto da re Edoardo, detto il Confessore e Santo Patrono della famiglia reale (1002 circa – 1066), tra il 1045 e il 1050 su quella che all’epoca era Thorney Island, un’isola sul Tamigi. La grandiosa chiesa in stile romanico venne consacrata nel 1065. Nel 1245 fu ricostruita in stile gotico e nel 1376 la navata venne completamente rinnovata dall’architetto Henri Yevele, che curò anche la costruzione della Torre di Londra e del vicino Palazzo di Westminster. La famosa Lady Chapel, oggi conosciuta come Cappella Enrico VII, fu edificata fra il 1503 e il 1519, durante i regni di Enrico VII e di Enrico VIII. Oggi Westminster Abbey è un mirabile esempio di architettura in stile gotico inglese.

Perché si chiama Westminster
La parola “Westminster“, che identifica l’Abbazia, il Palazzo e il Ponte, così come l’intero distretto, nasce dall’unione di due parole:
- west, che significa “occidente” o “occidentale”.
- minster, che vuol dire cattedrale o chiesa e che si riferiva proprio all’Abbazia di Westminster.
Il sito Patrimonio UNESCO di Londra di Westminster
Westminster Abbey, insieme ai vicini Palazzo di Westminster e Chiesa di Santa Margherita, forma uno dei quattro siti Patrimonio UNESCO di Londra. Gli altri sono la Torre di Londra, i Giardini Botanici Reali di Kew e Maritime Greenwich.
Scopri la storia del Palazzo di Westminster e il suo Big Ben, cosa vedere e come organizzare la visita.

Cosa vedere a Westminster Abbey
Ci sono delle cose da vedere a Westminster Abbey considerate imperdibili durante un tour nell’abbazia di Londra. Vediamo di seguito quali sono. 😉
The Coronation Chair
The Coronation Chair, detta anche sedia di Sant’Edoardo o sedia di re Edoardo, è la sedia lignea su cui siedono i monarchi britannici durante l’incoronazione. Venne commissionata nel 1296 da re Edoardo I per contenere la leggendaria pietra di Scone. La pietra, che è un bel pietrone in arenaria rossa, era oggetto di venerazione da parte degli Scozzesi, che la riebbero solo nel 1996. Ora la Pietra di Scone è conservata nel Castello di Edimburgo.
Poets’ Corner, l’Angolo dei poeti dell’Abbazia di Westminster
Il Poets’ Corner, l’Angolo dei poeti dell’Abbazia di Westminster, è un luogo di pellegrinaggio per gli amanti della letteratura. Più di 100 poeti e scrittori sono sepolti qui o hanno monumenti e memoriali. Il primo poeta ad esservi sepolto fu Geoffrey Chaucer nel 1400 – sì, proprio quel Chaucer delle famose “The Canterbury Tales” con cui vi avranno triturato se avete fatto il Liceo Linguistico o seguito un corso di letteratura inglese – e successivamente trovarono riposo qui anche Charles Dickens e Thomas Hardy. Ad autori del calibro di William Shakespeare, Jane Austen, le sorelle Bronte sono invece riservati dei memoriali.
Lady Chapel, la Cappella Enrico VII
La famosa Lady Chapel di Westminster Abbey, oggi conosciuta come Cappella Enrico VII, fu voluta da Enrico VII, il quale però non la vide mai finita. I lavori iniziarono infatti nel 1503 e finirono solo nel 1516, quasi sei anni dopo la sua morte. Elogiata come “la meraviglia del mondo”, Lady Chapel è un magnifico esempio di architettura tardo medievale e si caratterizza per la spettacolare volta a ventaglio. Nella cappella sono sepolti quindici re e regine, tra cui Elisabetta I, Maria I, Maria Regina di Scozia e quelli che si pensa siano i resti di Edoardo V e Riccardo Duca di York, i “Principi nella Torre”. L’imponente tomba di Enrico VII è posta all’estremità orientale della cappella dedicata alla Beata Vergine e presenta magnifiche effigi in bronzo dorato del re e di sua moglie, Elisabetta di York, realizzate dal brillante scultore rinascimentale fiorentino Pietro Torrigiano. Il re e la regina giacciono in una cripta sotto il loro monumento, insieme a Giacomo I. Dal 1725 Lady Chapel è stata utilizzata dai Cavalieri dell’Order of the Bath e qui sono appesi i loro colorati stendardi araldici.

Sepolture di grandi scienziati e studiosi
Tra le sepolture importanti di Westminster Abbey troviamo anche quelle di studiosi e scienziati del calibro di Isaac Newton (1727), Charles Darwin (1882) e del fisico Stephen Hawking (2018).
Tomba del Milita Ignoto
La tomba del Milite Ignoto, un soldato britannico non identificato morto su un campo di battaglia europeo durante la prima guerra mondiale. La tomba si tinge del rosso dei papaveri ogni 11 novembre, durante il Remembrance Day, il giorno nel quale si celebra la fine della Prima Guerra Mondiale e si ricordano i suoi caduti. Il papavero è infatti il simbolo del Remembrance Day e per questo motivo la commemorazione prende anche il nome di Poppy Day (Giorno dei Papaveri).
Chapter House
Chapter House è la meravigliosa sala capitolare di Westminster Abbey. Si trova nel chiostro orientale ed era un luogo di incontro dove i monaci si riunivano con l’abate per “tenere capitolo”, ossia per pregare, leggere la regola di san Benedetto, discutere gli affari della giornata e ricevere le punizioni, se necessario. La sua edificazione avvenne probabilmente tra il 1246 e il 1255, durante i lavori di ricostruzione dell’abbazia voluti da re Enrico III. Chapter Housed, con i suoi 18 metri, è una delle più grandi del suo genere. È di forma ottagonale con posti a gradinata per un massimo di ottanta monaci e un imponente pilastro centrale, che si apre a ventaglio su uno stupefacente soffitto a volta e le splendide vetrate sottostanti. La porta di accesso a Chapter Housed è forse una delle più antiche d’Inghilterra.
Pyx Chamber, la stanza medievale
La Pyx Chamber, Camera della pisside, è una delle parti più antiche dell’Abbazia di Westminster. Si trova nel sotterraneo. Le due pesanti porte d’ingresso in quercia risalgono all’inizio del 1300 ed il pavimento in maiolica è medievale con piastrelle dell’XI secolo.
The Queen’s Diamond Jubilee Galleries
The Queen’s Diamond Jubilee Galleries, le Gallerie del Giubileo di diamante della regina, si trovano nel bellissimo triforio del 1200 di Westminster, a 16 metri sopra il pavimento dell’Abbazia. Questo spazio, raggiungibile a piedi o in ascensore attraverso la Weston Tower, è stato chiuso al pubblico per oltre 700 anni ed oggi presenta i più grandi tesori di Westminster Abbey, che raccontano la storia millenaria di questo luogo di culto. Tra le altre è possibile ammirare:
- Il Liber Regalis del XIV secolo.
- La testa dell’effigie di Enrico VII, modellata sulla sua maschera mortuaria.
- La licenza di matrimonio reale per HRH del principe William e Catherine Middleton,
- La pala d’altare di Westminster, straordinario tesoro medievale che si pensa sia stata il fulcro dell’abbazia di Enrico III.
- Il Messale di Litlyngton, un magnifico manoscritto latino, tra i più grandi manoscritti medievali inglesi arrivati ai nostri giorni.
Dalle Gallerie si gode di fantastiche vedute del Palazzo di Westminster e della Chapter House medievale.
Chiostri
I Chiostri, magnifici luoghi di meditazione, esercizio e rituali annuali, di epoca medievale, risalgono principalmente dal XIII al XV secolo.
College Garden, Little Cloister Garden and the Garth, i giardini di Westminster Abbey
I giardini di Westminster Abbey sono un’latra cosa da vedere nell’antica abbazia. Collegati ai chiostri, il College Garden sono coltivati da oltre 900 anni. Circondati dall’alto muro di pietra costruito nel 1376, in epoca monastica i giardini venivano utilizzati per coltivare cibo ed erbe medicinali. C’erano un frutteto, una peschiere, alveari e un appezzamento separato per la coltivazione di ortaggi. Oggi il giardino è un luogo tranquillo dove rilassarsi durante la visita all’Abbazia di Westminster. Ci sono poi Little Cloister Garden and the Garth, ossia il Giardino del Piccolo Chiostro e Garth, due deliziosi giardini più piccoli rispetto al College Garden. Little Cloister Garden è del 1700 e propone una fontana vittoriana e piante profumate. Il Garth, un prato delimitato dai chiostri, era utilizzato dai monaci per momenti di tranquilla riflessione. Dal Chiostro Piccolo si può ammirare il piccolo giardino privato all’interno dei ruderi della cappella di Santa Caterina del 1100.
Incoronazioni reali a Westminster Abbey
Dal 1066 a Westminster Abbey si sono svolte tutte le incoronazioni dei reali, tranne quelle di Edoardo V ed Edoardo VIII. La cerimonia di incoronazione più famosa dei tempi moderni è quella della regina Elisabetta II, la quale il 2 giugno 1953 è stata incoronata regina di Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Ceylon e Pakistan, assumendo così anche il ruolo di capo del Commonwealth, e governatrice della Chiesa d’Inghilterra. La cerimonia presso l’Abbazia di Westminster, che coinvolse la parìa inglese ed il clero, fu la prima incoronazione ad essere ripresa in televisione e trasmessa in eurovisione.
Funerali reali a Westminster Abbey
Tra i funerali reali che si sono tenuti a Westminster Abbey in tempi recenti si annoverano:
- i funerali della regina madre Elizabeth Bowes-Lyon nel 2002.
- i funerali di Lady Diana principessa del Galles nel 1997.
- i funerali della Regina Elisabetta II nel 2022.
Nell’Abbazia sono anche sepolti gran parte dei sovrani fino al 1760.
Matrimoni reali a Westminster Abbey
Per quanto riguarda i matrimoni, sono molte le teste coronate ed i nobili che si sono sposati a Westminster Abbey e hanno fatto sognare non solo gli inglesi, ma – in tempi più recenti – il mondo intero. Tra i matrimoni reali tenutesi a Westminster Abbey nell’ultimo secolo troviamo:
- Giorgio VI e Elizabeth Bowes-Lyon il 26 aprile 1923, genitori della Regina Elisabetta II.
- Elisabetta II e Filippo di Edimburgo il 20 novembre 1947.
- la principessa Margherita, sorella di Elisabetta II, e Antony Armstrong-Jones il 6 Maggio 1960.
- la principessa Anna, figlia di Elisabetta II, e Mark Phillips il 14 novembre 1973.
- il principe Andrea, figlio di Elisabetta II, e Sarah Ferguson il 23 luglio 1986.
- il principe William, figlio di re Carlo III, e Kate Middleton il 29 aprile 2011.

Tè delle 5 al The Cellarium di Westminster Abbey
Se amate i luoghi storici, il tè delle cinque che fa per voi è l’Afternoon tea al The Cellarium di Westminster Abbey. Il Cellario è un sotterraneo medievale dallo splendido soffitto a volta della famosa Abbazia, dove i monaci del XIV secolo conservavano le loro provviste. Oggi questo luogo è un ambiente caldo e accogliente perfetto per una pausa relax ed uno spuntino.
Eventi di Natale a Westminster Abbey
Durante le vacanze di Natale Westminster Abbey propone un ricco calendario di appuntamenti ed eventi speciali, come messe con canti tradizionali al lume di candela, letture festive e tanto altro. Molto amati sono:
- il Christmas Concert, il concerto di Natale, durante il quale il prestigioso coro dell’Abbazia di Westminster si esibisce in una selezione di opere corali festive molto amate e canti tradizionali, intervallati da letture che raccontano la storia della Natività.
- il Christmas Day Evensong, una messa che segue il modello tradizionale del The Book of Common Prayer e consiste in musica corale (salmi, cantici e inni) della ricca tradizione musicale anglicana, letture delle Scritture e preghiere.
Come arrivare a Westminster Abbey Abbey in metropolitana
Il modo più comodo per arrivare a Westminster Abbey è sicuramente in metropolitana. A pochi passi dall’abbazia si trova la fermata della metro “Westminster” delle linee metropolitane Circle, District line e Jubilee.
Vacanze a Londra: come organizzare il viaggio in 1 click
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze a Londra? Per pianificare il viaggio nella capitale d’Inghilterra al meglio trovate di seguito la Guida online di Londra di LE COSMOPOLITE e tanti link utili che ho raccolto per voi per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Londra in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Londra ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Londra.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Londra di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio a Londra vi consiglio di leggere la Guida di Londra di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella capitale britannica e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in Inghilterra.
Scopri la Guida di Londra di LE COSMOPOLITE.
Itinerario a Londra
Itinerario a Londra in 3 giorni.
Cosa fare a Londra a Natale.
Cose da vedere a Londra
Visita a Buckingham Palace.
Visita al Palazzo di Westminster e al Big Ben.
Visita a Westminster Abbey.
Visita alla Torre di Londra e i Gioielli della Corona.

Prenotazione Hotel a Londra
Cerca un hotel a Londra.
Prenota un hotel 5 stelle a Londra.
Prenota un hotel 4 stelle a Londra.
Cerca un B&B a Londra.
Cerca una casa vacanze a Londra.

Come muoversi a Londra
Acquista il biglietto del bus Hop-on Hop-Off di Londra.
Prenota una crociera sul Tamigi.
Biglietti per i musei di Venezia
Acquista la City Card di Londra con ingresso ai migliori musei e attrazioni della città.
Acquista il biglietto per Buckingham Palace.
Acquista il biglietto per la Torre di Londra e Gioielli della Corona.
Acquista il biglietto per l’Abbazia di Westminster.
Acquista il biglietto per la Cattedrale di St Paul.
Acquista il biglietto per il London Eye.
Acquista il biglietto per Kensington Palace.
Acquista il biglietto per lo Shard.
Acquista il biglietto ai Kew Gardens.
Acquista il biglietto per lo Zoo di Londra.
Acquista il biglietto per il London Dungeon.
Visite guidate a Londra
Partecipa al free tour di Londra.
Partecipa ad una visita guidata di Londra di gruppo.
Prenota una visita guidata di Londra privata.
Cosa visitare nei dintorni di Londra: le migliori escursioni
Prenota il tour nel mondo di Harry Potter con una visita ai Warner Bros. Studio di Londra.
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Londra.
Scopri le escursioni di più giorno nei dintorni di Londra.

Voli aerei per Londra
La città di Londra è servita dalle migliori compagnie aeree, major e low cost, ed è ben collegata alle maggiori città italiane e del mondo. I principali aeroporti di Londra sono:
- Aeroporto di Heathrow (LHR)
- Aeroporto di Gatwick (LGW)
- Aeroporto di Stansted (STN)
- Aeroporto di Luton (LTN)
- Aeroporto di London City (LCY)
- Aeroporto London Southend (SEN)
Cerca offerte voli per Londra.
Prenota il transfer da / per l’Aeroporto di Heathrow.
Prenota il transfer da / per l’Aeroporto di Gatwick.
Prenota il transfer da / per l’Aeroporto di Stansted.
Prenota il transfer da / per l’Aeroporto di Luton.

Treni per e a Londra
Acquista un biglietto del treno per e a Londra.

Autobus per Londra
Acquista un biglietto dell’autobus per Venezia.

Auto a noleggio a Londra
Prenota un auto a noleggio.

Viaggi organizzati a Londra
Prenota un viaggio organizzato a Londra.

Viaggiare sicuri a Londra
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un kit medico da viaggio.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Londra
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista una guida Lonely Planet Pocket di Londra con mappa estraibile.
Acquista una guida Lonely Planet di Londra.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Corso di inglese online per viaggiatori
Che lingua si parla a Londra? A Londra si parla l’Inglese e saper destreggiarsi almeno con qualche frase di rito può risultare davvero comodo. Partecipare ad un corso online di Inglese per viaggiatori, che si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.
Iscriviti ai corsi online di Inglese per viaggiatori.