A Castiglioni è una delle più belle mostre che io abbia visto in questi giorni a Milano! L’esposizione, organizzata in occasione del centenario della nascita del designer, è dedicata ad Achille Castiglioni, uno tra i più grandi esponenti del design italiano, ed è ospitata da La Triennale di Milano. La mostra, imperdibile per gli amanti del design e del ben fatto italiano, è stata curata da Patricia Urquiola in collaborazione con Federica Sala e sarà aperta al pubblico fino al 20 Gennaio 2019.
Che dire…in questo caso sono di parte, perché amo il lavoro di Castiglioni pazzamente! Quindi sì, la mostra è stupendissima e vi suggerisco assolutamente di visitarla: oltre a vedere dei pezzi di design da urlo, e che hanno segnato un’epoca, scoprirete anche, attraverso le creazioni di Castiglioni, una parte di storia milanese ed italiana. Un viaggio nel viaggio tutto da gustare!
[amazon_link asins=’B00S1TQTRA,B00004Y6FP,B005ELWE7M,B000FV8FOM,B00ID5OL8G,B075NN28X2,B01GCY7KZ0,B075NLPKJQ,B076HQLBMV,B00CPK9TAU’ template=’ProductCarousel’ store=’lecosmopoliteblog-21′ marketplace=’IT’ link_id=’82b2a625-f017-11e8-8dfe-7b0e18876e5a’]
Achille Castiglioni
Un buon progetto nasce non dall’ambizione di lasciare un segno, ma dalla volontà di instaurare uno scambio, anche piccolo con l’ignoto personaggio che userà l’oggetto da voi progettato. – A. C.
Castiglioni (1918-2002), milanese DOC, è uno dei più importanti architetti e maestri del design italiano del ‘900 e tra i padri fondatori della professione e del sistema del design italiano. Si laurea al Politecnico di Milano nel 1944, dove poi insegnerà “Disegno Industriale”. Ha lavorato durante più di 60 anni di attività, prima con i fratelli Livio e Pier Giacomo, poi dal 1968, da solo. Durante la sua carriera ha vinto innumerevoli premi, tra cui ben sette Compasso d’Oro. Alcune delle sue opere sono presenti nei più importanti musei del mondo, come il MOMA di New York e il Victoria and Albert Museum di Londra. A Milano si trova invece lo Studio Museo in Piazza Castello 27, dove è custodito l’archivio “Achille Castiglioni” e la Fondazione Achille Castiglioni organizza delle visite guidate alla scoperta dell’opera del maestro.
Durante la sua carriera Castiglioni ha progettato più di 400 allestimenti temporanei per mostre e fiere e ha lavorato con innumerevoli aziende di settore, tra cui Alessi, Brionvega, B&B Italia, BBB Bonacina, Cimbali, Danese, Driade, De Padova, Flos – alla quale come designer è storicamente legato sin dalla nascita dell’azienda – Cassina, Moroso, Knoll International, Kartell, Zanotta. I prodotti da lui progettati sono in gran parte ancora oggi in produzione e spesso annoverati tra i bestseller dalle aziende.
[ms_promo_box style=”boxed” border_color=”#e5623b” border_width=”1″ border_position=”left” background_color=”#f5f5f5″ button_color=”#e5623b” button_link=”https://www.getyourguide.it/milano-l139/milanocard-visita-milano-come-vuoi-t17586/?partner_id=RV9KHZG&utm_medium=online_publisher&placement=other&cmp=castiglioni” button_text=”Milano City Pass” button_text_color=”#ffffff” class=”” id=””]Stai pianificando la tua visita a Milano? Scopri la città con la Milano Card, la carta turistica che ti offre trasporti pubblici, tariffe scontate dal 10% al 100% per moltissimi musei, tra cui La Triennale, l’accesso a un servizio di autista personale e molto altro! [/ms_promo_box]
A Castiglioni
La mostra A Castiglioni di Milano racconta in modo magistrale una figura così attiva e atemporale, le cui creazioni nascono dalla capacità di ispirarsi al quotidiano per trasformarlo in altro, trattando con ironia il rapporto tra forma e funzione.
L’esposizione non segue un approccio cronologico o schematico, ma presenta il lavoro di Castiglioni attraverso una serie di insiemi contenutistici, spesso sovrapposti e intersecati, così creare una mappa di macro e micro concetti ricorrenti nei suoi progetti, raggruppati in venti cluster senza un asseto gerarchico o lineare.
Passeggiando nelle sale della mostra si scopre l’approccio di Castiglioni al design e il suo metodo all’interno dei suoi ambiti d’azione: dal design di prodotto fino alle grandi architetture, passando attraverso i numerosi ed emblematici allestimenti che hanno contraddistinto la sua attività professionale.
[ms_promo_box style=”boxed” border_color=”#e5623b” border_width=”4″ border_position=”left” background_color=”#ffc4b3″ button_color=”#e5623b” button_link=”https://www.lecosmopolite.it/tag/milano/” button_icon=”” button_text=”Cosa vedere a Milano” button_text_color=”#ffffff” class=”” id=””]
Scopri cosa fare e vedere a Milano? Dai un’occhiata agli articoli dedicati e lasciati inspirare dai nostri itinerari e suggerimenti per un indimenticabile weekend a Milano! [/ms_promo_box]
Mostra La Triennale di Milano
Le sezioni della mostra sono:
- L’è un Gran Milan
- Se telefonando
- Redesigning
- Dislivelli
- Raccontare il progresso
- Reiterare
- Fumo
- Playfulness
- Vuoto
- Comunicare
- Geometrie
- In moto
- Forse non tutti sanno che
- Serviti e Serventi
- Innovazioni
- Costruzioni
- Morfismi
- Keep it simple
- Specchio/riflesso
- Ready making
Nella mostra non mancano anche delle suggestive installazione site specific.
Il catalogo della mostra A Castiglioni è acquistabile anche online a questo link.
Il mio consiglio è di acquistare il biglietto unico, così da visitare non solo la mostra di Castiglioni, ma anche le altre mostre ospitate da La Triennale. Sono sicura passerete un bel pomeriggio e alla fine fermatevi per un caffè con vista su Parco Sempione come ogni milanese che si ripetti!
P.s. Fatemi sapere cosa ne pensate della mostra, lasciate un commento qui sotto! 😉