Cosa mettere in valigia per un viaggio negli USA e nei suoi meravigliosi Parchi Nazionali? Questa è la grande domanda che, prima o dopo, ogni viaggiatore si trova ad affrontare se si è organizzato un viaggio negli Stati Uniti o magari un tour in California e nei Parchi Nazionali dell’Ovest, come quello che ho fatto io!
Clover Club è il nome del cocktail che il barman Stefano Grande di Hotel Papadopoli Venezia mi ha preparato durante il mio soggiorno nella Serenissima, dopo una lunga giornata trascorsa…
Continua a leggereClover Club: la ricetta dell'indimenticabile cocktail in rosa di Philadelphia
Oaxaca, capitale dello Stato di Oaxaca in Messico, una città famosa per il ricercato artigianato locale e i sapori della ricchissima cucina locale. Il Messico si caratterizza infatti anche per la variegata gastronomia che si può assaporare nelle diverse regioni. Piatti tipici e cibi della più antica tradizione danno vita ad un itinerario culinario che soddisfa anche i palati più sopraffini.
Città del Messico è la prima tappa del mio viaggio in Messicoin solitaria e on the road. Una metropoli gigantesca di circa 21 milioni di abitanti (sì avete letto bene milioni). Un vivace melting pot dove tradizioni antiche e storia millenaria si mescolano alla modernità di una città in forte crescita. La città di Diego Rivera e di Frida Kahlo non può lasciarvi indifferenti, col suo disordine organizzato, gli innumerevoli musei, le enormi piazze, i coloratissimi murales: un fermento di suoni, colori e profumi in una città che non dorme mai.
Lo Stato del Chiapas è il Messico che non vi aspettate, una verdissima regione popolata da foreste pluviali, rovine Maya celati nella fitta giungla e affascinati città coloniali. Seguitemi nel…
Continua a leggereChiapas Messico: itinerario di 6 giorni per 6 tappe imperdibili
Tulum è una incantevole cittadina sulla costa dello Stato di Quintana Roo in Messico. Tra le mete più visitate e amate del Paese, Tulum vi incanterà per il colore turchese…
“Messico e nuvole”… Diciamoci la verità, visitare il Messico è il sogno un po’ di tutti i viaggiatori e vi assicuro che questo straordinario Paese vale bene la pena di essere esplorato! Quello che troverete di seguito è il Diario del mio viaggio in Messico di 24 giorni in solitaria e on the road. Vi avverto, si tratta di un tour abbastanza spartano, all’insegna della cultura e del relax. Se cercate indicazioni per discoteche e villaggi vacanze siete nel posto sbagliato, ma magari leggendo questo articolo vi verrà voglia di visitare il vero Messico!
Un visita al Grand Canyon e il tour dei Parchi Nazionali americani è un’esperienza unica da vivere on the road. Un viaggio nel Southwest degli Stati Uniti è ricco di splendide aree di natura incontaminata, canyon che serpeggiano indisturbati, rocce millenarie elette a monumenti nazionali, laghi cristallini e storie di persone e culture rimaste indelebili in questi luoghi senza tempo dalla bellezza commovente.
Un viaggio in Californiaon the road e poi avanti nel deserto fino al Grand Canyon, è sicuramente una cosa da fare una volta nella vita!Non fatevi fermare dall’idea di essere da soli, perché il tour California e Parchi dell’Ovest si può vivere anche in un viaggio in solitaria, come ho fatto io. Nel mio diario di viaggio California on the road e Parchi Nazionali dell’Ovest troverete consigli utili e un itinerario che vi porterà alla scoperta di grandi metropoli, città del peccato, rocce millenarie, tramonti mozzafiato e a comprendere il vero significato della parola endless.
San Francisco non è più quella di una volta. Lo dicono tutti. Chi ci abita da vent’anni o chi la conosce dai racconti sulla Beat Generation e l’LSD. Lo dice anche una mia amica che è passata di lì l’ultima estate in cui il Burning Man era una festa organizzata sulla spiaggia. Dicono sia a causa dei soldi delle avveniristiche compagnie hi-tech. Però a me, che abito a Milano, non era ancora capitato di tuffarmi di mattina nell’oceano a 11 gradi con temerari uomini di mezza età e un leone marino a pochi metri. È successo al Dolphin Club, che si trova accanto all’Hyde Street Pier e dove all’orizzonte vedi Alcatraz e il Golden Gate Bridge. Nemmeno mi era capitato di ritrovarmi su un palco a girare attorno ad una danzatrice di burlesque sulle note di “Don’t You Want Me” degli Human League o a pattinare su quelle di Giorgio Moroder e Bruno Mars in una chiesa sconsacrata all’angolo tra Fell Street e Fillmore, la Church of 8 Wheels.