Organizzare un viaggio in Islanda fai da te è possibile pianificando ogni aspetto del tour al meglio prima della partenza. L’Islanda, la Terra Magica, è un Paese che per molti versi, dal clima alla popolosità, differisce dal nostro. È quindi opportuno informarsi bene prima di partire, così da non trovarsi impreparati alle escursioni termiche, di fronte ad un geyser, sotto ad una cascata, bloccati tra le pecore on the road o senza cibo. In questo articolo vi racconto quali sono gli step per organizzare un viaggio in Islanda da soli in auto al meglio ed in pochi click ed in alternativa, come trovare i migliori viaggi organizzati in Islanda se non ve la sentite di guidare in un Paese straniero.
Viaggio in Islanda
Partire per un viaggio in Islanda per vedere l’Aurora Boreale è una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita, come un viaggio on the road in California e nei Parchi Nazionali USA. Quest’avventura al Nord vi regalerà panorami mozzafiato ed esperienze uniche, che porterete per sempre con voi. Organizzare un viaggio in auto in Islanda richiede però un po’ di preparazione. In questo articolo vi racconto come pianificare un viaggio in Islanda fai da te, con tanti consigli utili derivati della mia esperienza sul campo. 😀

Dove si trova l’Islanda
L’Islanda si trova a Sud del Circolo Polare Artico, proprio tra la Groenlandia e le Isole Faroe, ad Ovest della Norvegia e a Nord-Est del Regno Unito. Si tratta della seconda isola più grande d’Europa. E’ bagnata a Nord dal Mar di Groenlandia, ad Est e a Sud dall’Oceano Atlantico del Nord e ad Ovest dallo Stretto di Danimarca.
Quando si vede l’Aurora Boreale in Islanda
Se volete organizzare un viaggio in Islanda per vedere l’aurora Boreale sarete felici di sapere che avete diversi mesi per visitare l’isola. L’ Aurora Boreale in Islanda si vede da Settembre a metà Aprile. In questi mesi le notti sono più lunghe. Ricordate però che se il cielo non è sereno non riuscirete a vedere l’Aurora Boreale neppure in pieno solstizio d’inverno, quando la notte può protrarsi anche per 19 ore filate.
Come organizzare un viaggio in Islanda
Organizzare un viaggio in Islanda fai da te è semplice, ma richiede un po’ di pianificazione. Di seguito trovate la check list per un viaggio in Islanda, che vi aiuterà a non dimenticare nulla e partire in totale tranquillità.

Documenti per andare in Islanda
Quali sono i documenti per andare in Islanda? L’Islanda non aderisce all’Unione Europea, ma dal 2001 fa parte dell’area Schengen, per questo motivo il visto d’ingresso non è richiesto. I documenti necessari per entrare in Islanda sono il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza nel Paese.
Assicurazione di viaggio per l’Islanda
Prima di partire è essenziale stipulare un’assicurazione di viaggio per l’Islanda. In generale il livello delle strutture sanitarie locali è molto buono e i normali prodotti sanitari da banco sono facilmente reperibili. Nondimeno le spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario non sono coperti dalla Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM). Considerate inoltre che le spese per rimpiazzare gli indumenti di un bagaglio perso o rubato potrebbero essere consistenti, visto che avrete bisogno di capi caldi. Se volete organizzare un viaggio in Islanda in auto l’assicurazione si fa ancor più necessaria, perché il Paese è piuttosto impervio, a causa di molti fattori meteorologici ai quali noi non siamo abituati, e le strade spesso non sono nelle migliori condizioni.
Se non avete una vostra assicurazione di fiducia, vi segnalo l’assicurazione Heymondo, che riserva alla community di LeCosmopolite.it il 10% di sconto. Per attivare lo sconto accedete al sito Heymondo cliccando il link. L’assicurazione prevede, tra le altre:
- Assistenza 24 ore su 24 e App di assistenza in viaggio.
- Copertura di cancellazione del viaggio.
- Copertura per il furto, mancata riconsegna e danneggiamento del bagaglio.
- Spese mediche anche derivate da un’infezione da coronavirus, inclusi test PCR se necessario (con prescrizione medica).
- Trasferimento medico e rimpatrio.
- Spese derivanti dal prolungamento del soggiorno per quarantena medica.

Voli per l’Islanda dall’Italia
Il modo più veloce per andare dall’Italia all’Islanda è in aereo! Dai principali aeroporti italiani partono dei voli diretti per Reykjavik, la capitale islandese.
Aeroporti in Islanda
L’Islanda è uno dei Paesi meno popolati d’Europa, per questo motivo gli aeroporti in Islanda non sono così tanti come in altre destinazioni turistiche. I più importanti sono:
- Aeroporto Internazionale di Keflavik (KEF), si trova a 45 minuti dal centro di Reykjavik, è il più grande in Islanda, ed è quello da cui molto probabilmente arriverete e ripartirete durante la vostra vacanza.
- Reykjavik Airport, è il secondo aeroporto più grande d’Islanda e si trova a soli 2 chilometri dal centro della città. E’ un aeroporto nazionale e viene utilizzato per voli internazionali solo in caso di maltempo.
- Akureyri Ariport, in questo aeroporto vola solo la compagnia islandese Air Iceland Connect, quindi collega solamente Akureyri alla capitale islandese.
Biglietti aerei per l’Islanda
Potete trovare le migliori offerte per i biglietti aerei per l’Islanda nel sito di prenotazione voli online Skyscanner, che vi consentirà di confrontare le tariffe e trovare il volo aereo che fa per voi. Ricordate che se vi troverete a viaggiare con compagnie aeree diverse, dovrete fare attenzione ad eventuali differenze di misura e peso previste per il bagaglio a mano e il bagaglio da stiva, in modo da rispettarle entrambe. 😉
Cerca le migliori offerte voli per l’Islanda.

Noleggio auto in Islanda: consigli
Una volta acquistati i biglietti aerei, dovrete cercare un noleggio auto in Islanda. Il mio consiglio per noleggiare un’auto in Islanda è quello di scegliere un’auto 4×4, indifferentemente dalla stagione in cui farete il vostro viaggio in Islanda. Durante l’itinerario in auto vi troverete spesso e volentieri a dover attraversare corsi d’acqua o a percorrere strade scoscese e fangose, in più con un 4×4 sarete molto più comodi dato che passerete diverse ora in macchina. Potete ritirare l’auto direttamente in aeroporto. Il noleggio auto locale vi farà trovare vetture affidabili e tenute in ottimo stato.
Prenota la tua auto a noleggio in Islanda.
Transfer da e per l’aeroporto di Keflavik in Islanda
Se invece di ritirate l’auto in aeroporto preferite noleggiarne una a Reykjavik o prendere parte ad un viaggio organizzato con partenza dalla capitale islandese, allora potete acquistare un biglietto online per un transfer dall’ Aeroporto di Keflavik e Reykjavik.
Prenota il transfer da e per l’aeroporto di Keflavik.
Dove dormire in Islanda
Dove dormire in Islanda? Durante un viaggio in Islanda in auto vi troverete a cambiare alloggio ogni giorno. Come dicevo precedentemente, l’Islanda è davvero poco popolata e vi capiterà di passare la notte in luoghi isolati e remoti. Nondimeno l’offerta di alloggi sull’isola è variegata e potrete trovare strutture ricettive di lusso, così come intime guest house.
Prenota i migliori hotel in Islanda.
Hotel 5 stelle in Islanda
Per chi di vuoi ama i viaggi di lusso, uno dei migliori hotel 5 stelle in Islanda è il The Retreat at Blue Lagoon Iceland a Grindavík, ubicato tra le acque ricche di minerali della Blue Lagoon. Questo meraviglioso resort è dotato di 62 suite di lusso, una laguna geotermica, una spa sotterranea e un ristorante che reinventa piatti tradizionali islandesi.
Prenota The Retreat at Blue Lagoon Iceland a Grindavík.
Hotel in Islanda per vedere l’Aurora Boreale
Avrete sicuramente sentito parlare degli hotel in Islanda per vedere l’Aurora Boreale. Si tratta di alberghi che si sono specializzati nel turismo astronomico. Tra questi vi suggerisco di dare un’occhiata a:
- Hotel Rangá in Sudurlandsvegur 851 a Hella, un hotel 4 stelle dotato di un osservatorio per ammirare le stelle.
- Hótel Húsafell in Húsafell 311 a Húsafell.
- ION Adventure Hotel in Nesjavellir 801 a Nesjavelli, un hotel 4 stelle situato sul Monte Hengill, a 18 km dal Parco Nazionale di Thingvellir.
- Reykjavik Domes in Gufunesvegur 112 a Reykjavik, un campeggio di lusso con delle accoglienti bubble, delle tende a forma di bolla trasparenti.
- Midgard Base Camp in Dufþaksbraut 14 a Hvolsvöllur, un ostello molto caratteristico.
Dormire in un cottage in Islanda
Un’esperienza che vi consiglio di fare è dormire in un cottage in Islanda. Si tratta di alloggi caratteristici islandesi, delle casette a forma di capanna con all’interno un letto, un piano cottura ed un piccolo bagno. I cottage Islandesi sono molto piccoli e suggestivi, ma richiedono un po’ di spirito di adattamento. 😉
Dormire in una Guest House in Islanda
Durante il vostro itinerario in Islanda non mancate di dormire in una Guest House. Le guest house sono una tipologia di alloggi ottimi per risparmiare, per conoscere di più sulla cultura locale e per incontrare nuovi amici da tutti i Paesi del mondo. Gli host, i proprietari di casa, solitamente alloggiano nella guest house e sono disponibili a dare consigli e condividere curiosità sui posti da visitare. Se sceglierete di dormire in una guest house in Islanda avrete una camera privata, mentre di solito il bagno e la cucina sono condivisi con i proprietarie ed eventuali altri ospiti.

Offerte hotel in Islanda
Nella mappa di seguito trovate le offerte hotel in Isanda per prenotare l’alloggio dei vostri sogni al miglior prezzo. 😉
Booking.comViaggi organizzati per l’Islanda
Se il pensiero di guidare un’auto in Islanda vi turba, potete decidere di optare per uno dei tanti viaggi organizzati per l’Islanda. Come detto le strade in Islanda non sono quelle a cui siamo abituati, quindi se non siete degli autisti esperti meglio unirsi ad un viaggio di gruppo. Se come me, amate viaggiare in modalità fai da te, potete acquistare in autonomia il volo e il transfer in autobus dall’aeroporto a Reykjavik. Prenotate un hotel nella capitale e visitatela da soli. Una volta finito il tour in città unitevi ad viaggio organizzato in Islanda con partenza da Reykjavik. Di seguito trovate dei tour in Islanda dai 2 agli 8 giorni, che potrete prenotare comodamente online prima della vostra partenza. 😉
Scopri i migliori viaggi organizzati in Islanda.
Come vestirsi in Islanda
Come vestirsi in Islanda? La parola chiave e “a strati”. Esatto, è essenziale vestirsi a strati e puntare alla comodità dei capi, a prescindere dalla stagione in cui deciderete di visitare questa terra. Perché? Semplicemente perché il clima può cambiare improvvisamente durante tutto l’arco della giornata. Nella lista dei vestiti da portare in Islanda non possono mancare:
- un intimo tecnico, che vi terrà caldi e asciutti durante le vostre escursioni.
- guanti e cappello devono assolutamente avere un posticino riservato nel vostro zaino, anche in estate, perché potreste tranquillamente incappare in una pioggia improvvisa o in zone particolarmente fredde a causa della presenza di ghiacciai.
- una giacchia antivento e impermeabile.
- pantaloni tecnici.
- scarpe da trekking impermeabili.
- costume da bagno e telo mare, per fare il bagno nelle piscine geotermali.

Cosa mettere in valigia per un viaggio in Islanda
Quando ci si trova a pianificare un viaggio in Islanda bisogna porre attenzione alla scelta delle cose da portare in viaggio. Cosa mettere in valigia per un viaggio in Islanda? Nella valigia perfetta per l’Islanda non può mancare:
- Giacca a vento impermeabile
- Sciarpa, guanti e cappello
- Pile
- Intimo termico traspirante
- Costume da bagno e telo mare
- Occhiali da sole con lenti polarizzate
- Cerotti per vesciche
- Crema solare
- Spray per moscerini
- Disinfettante
- Medicine varie
- Torcia
- Treppiedi e macchina fotografica
- Cartina autostradale dell’Islanda
- Guida dell’Islanda
Visita la vetrina dedicata alla “Valigia perfetta per l’Islanda” dello store di Le Cosmopolite.
Che moneta c’è in Islanda: il cambio valuta Euro – Corona Islandese
La moneta dell’Islanda è la Corona Islandese (ISK), ma gli Euro vengono accettati nei principali luoghi turistici e nella capitale, Reykjavik. Il valore della Corona Islandese è debole rispetto all’Euro, infatti 100 ISK corrispondono a 0,70 € circa. La carta di credito è accettata ovunque in Islanda, persino nei paesini più remoti ed isolati.
Fuso orario dell’Islanda
Il fuso orario dell’Islanda è – 1 h rispetto all’Italia e – 2 h quando in Italia vige l’ora legale.
Meteo in Islanda
Quando andare in Islanda? L’idea comune è che in Islanda faccia davvero molto freddo e non sarò di certo io a smentirla, anche se – va detto – le calde acque della Corrente del Golfo producono un microclima che vi farà stare bene e non vi trasformerà in ghiaccioli. Essendo l’Islanda un Paese dal clima oceanico è molto importante sapere quali temperature troverete durante il vostro viaggio in Islanda, soprattutto se dovrete guidare ed affrontare eventuali intemperie.
Estate in Islanda
L’estate è il periodo migliore per visitare l’Islanda. Non vi troverete sommersi dalla neve, le strade saranno sgombre dal ghiaccio e potrete godervi i panorami mozzafiato e variopinti di questa terra magica.
Viaggio in Islanda a Giugno
A giugno il clima è solitamente abbastanza mite e c’è il minor tasso di precipitazioni dell’anno, ma troverete il Sole di mezzanotte, quindi dovrete essere muniti di mascherina per dormire. Le temperature di giugno oscillano tra gli 11 e i 6 gradi, nulla di troppo eccessivo da sopportare.
Viaggio in Islanda a Luglio
Luglio è caratterizzato da buone condizioni meteo, le temperature sono calde, ma attenzione, non è il cado a cui siamo abituati in Italia. E’ fondamentale vestirsi a strati nonostante sia piena estate perché l’oscillazione delle temperature va dai 13 agli 8 gradi.
Viaggio in Islanda in Agosto
Agosto è decisamente un bel mese in cui visitare l’Islanda. Il clima è temperato, con giornate di sole e giusto un po’ di pioggerellina. Le temperature medie ad agosto in Islanda solitamente variano dai 10° C ai i 15° C.
Viaggio in Islanda in Settembre
Il mese di Settembre in Islanda è più piovoso rispetto ai mesi estivi, ma le temperature sono ancora accettabili, troverete massime di 10 e minime di 5 gradi. Il lato positivo è che in Settembre troverete meno turisti in giro. 😉
Islanda in inverno
Islanda in inverno significa vento e neve. Nei mesi invernali la pioggia cade sotto forma di neve, ghiaccio o nevischio ed il meteo è davvero imprevedibile, il che rende le escursioni trekking un po’ pericolose. Pensate che i venti sono talmente forti, che rischiano di strappare via le portiere dell’auto quando sono aperte.
Cosa vedere in Islanda
L’Islanda è una terra magica, davvero diversa rispetto a quello che siamo abituati a vedere tutti i giorni. Arrivati sull’Isola vi sembrerà di essere nel paese dei folletti, con incredibili panorami che vi faranno dubitare dei vostri occhi. La cultura è molto diversa dalla nostra, ma altrettanto incredibile. In Islanda si respira aria genuina, si percepisce la tranquillità degli abitanti e il loro saper godere delle meraviglie che regala la natura.
Reykjavik
Reykjavik è il primo centro abitato che incontrerete durante un viaggio in Islanda. Caratteristica e suggestiva, questa città si caratterizza per la strada principale colorata con la bandiera arcobaleno, simbolo di inclusività, l’imponente chiesa in cemento Hallgrimskirkja, bei locali notturni e ristoranti tipici dove mangiare dell’ottimo salmone o deliziosi piatti a base di carne.
Ring Road in Islanda
La Ring Road (Hringvegur) è la principale strada islandese. Si tratta di una strada ad anello lunga 1300 Km circa che percorre l’isola in forma circolare, collegando le diverse regioni tra loro. La Ring Road in Islanda è un’attrazione di per sé, perché costellata da straordinarie bellezze naturali. Se deciderete di fare un viaggio in Islanda in auto sarà questa la strada che seguirete.
Piscine geotermiche in Islanda
In Islanda troverete tantissime piscine geotermiche naturali e artificiali, dove vivere momenti di assoluto relax anche a zero gradi. Se deciderete di immergervi nelle calde acque islandesi prestate attenzione, perché alcune piscine geotermali che si trovano lungo la Ring Road sono davvero molto calde. Fate quindi attenzione ai cartelli in cui è indicata la temperatura dell’acqua. 😉

Fiordi in Islanda
I fiordi islandesi dell’Est dell’isola sono favolosi. L’indescrivibile bellezza dei piccoli porti, le caffetterie che si specchiano nell’acqua e la strada lungo l’oceano, vi regaleranno degli scorci indimenticabili.
Patrimoni UNESCO in Islanda
Tra le cose da vedere durante un viaggio in Islanda vanno sicuramente annoverati i tre i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, di cui uno è culturale e gli altri due sono naturali.
Parco nazionale di Pingvellir
Il Parco nazionale di Pingvellir è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2004. E’ in questo Parco che nel 930 d.C. nasce l’Althing, il Parlamento nazionale islandese, che ha continuato a riunirsi in questo luogo fino al 1798. Il Parco nazionale di Pingvellir è meraviglioso e si può percorrere tutto a piedi. Al suo interno si trova la famosa Faglia di Silfra, dove potrete fare snorkeling tra le acque del continente americano e quelle della Groenlandia, e i resti di circa 50 capanne costruite in torba e pietra.
Parco nazionale del Vatnajokull
Il Parco nazionale del Vatnajokull, una suggestiva regione vulcanica Patrimonio UNESCO dal 2019, include al suo interno il Vatnajokull, la più grande calotta di ghiaccio islandese e una delle più grandi d’Europa e la quarta più grande del mondo. Le aree vulcaniche di questa regione ospitano la fauna endemica sotterranea che è sopravvissuta all’era glaciale. Nel Parco nazionale del Vatnajokull è possibile prendere parte a trekking sul ghiaccio con guide certificate ed ammirare la cascata di ghiaccio del ghiacciaio Falljokul.
Isola vulcanica di Surtsey
L’Isola vulcanica di Surtsey, Patrimonio UNESCO dal 2008, si trova a 32 Km dalla costa Sud dell’Islanda. Quest’Isola è libera da ogni effetto antropico e permette di studiare la colonizzazione dell’isola da diverse specie animali e vegetali.

Cosa mangiare in Islanda
Cosa mangiare in Islanda? A Reykjavik e nelle principali città dell’Isola, troverete una quantità notevole di ristoranti, sia di cucina molto raffinata che di street food, in cui potrete assaporare i prodotti tipici islandesi. La qualità del cibo è ottima ovunque andrete. Ricordate di acquistare un po’ di scorte di cibo per il vostro viaggio in auto in Islanda, perché on the road vi capiterà di finire in posti in cui non troverete letteralmente nulla da mangiare.
Piatti tipici Islandesi
Il pesce è uno degli alimenti più importanti nella dieta Islandese. Non manca la carne, in particolare vi segnalo quella di pecora, che si scioglie in bocca e solitamente viene servita con una patata arrosto con del burro dentro, da leccarsi i baffi. Ci sono poi i formaggi, tra cui il famoso Skyr. Per mantenersi in forma sono perfetti gli smoothie di verdura ricoperti da granola, che hanno gusto strano ma sfizioso.
Squalo putrefatto e Brennivin
Sicuramente il piatto tipico islandese per eccellenza è lo Squalo putrefatto (Hakarl o kæstur hákarl) servito con un bicchierino di un forte alcolico chiamato Brennivin. La verità è che è davvero difficile mandarlo giù. Che sia per la consistenza o per il forte odore dovuto alla fermentazione, non è stato il mio piatto preferito, ma è senza dubbio un must da provare durante un viaggio in Islanda! 😉

