fbpx

Il Treno dei Sapori al Lago di Iseo: itinerario enogastronomico di 1 giorno

Il Treno dei Sapori è un’esperienza enogastronomica su rotaie da non perdere al Lago di Iseo, in Lombardia. Un tour di 1 giorno, che unisce il gusto per la cucina italiana alla visita di alcuni tra i borghi più suggestivi che si affacciano su questo magnifico lago caratterizzato dall’iconico Monte Isola. Sia che voi siate appassionati di vini, amanti della cucina locale o solamente dei curiosi viaggiatori desiderosi di scoprire nuovi luoghi e sapori, questa avventura in treno vi regalerà un’esperienza indimenticabile. In questo articolo vi guiderò attraverso un emozionante itinerario enogastronomico di 1 giorno a bordo de Il Treno dei Sapori, alla scoperta dei sapori autentici locali, dei vini della Franciacorta e dell’incantevole paesaggio del Lago di Iseo, il tutto all’insegna del turismo lento.

Il Treno dei Sapori al Lago di Iseo

Benvenuti a bordo de Il Treno dei Sapori, un’esperienza culinaria unica che vi condurrà alla scoperta di delizie enogastronomiche lungo le rive del suggestivo Lago di Iseo. Questo lago è un luogo affascinante che offre non solo paesaggi mozzafiato, ma anche una ricca tradizione enogastronomica. E quale modo migliore per esplorare questa regione se non a bordo del suggestivo Treno dei Sapori? Se siete amanti del cibo e del viaggio, non potete perdere l’opportunità di fare un tour del Lago di Iseo con esperienza enogastronomica tipica e degustazione di vini della Franciacorta. Questo itinerario di un giorno sul Lago di Iseo è perfetto sia come gita fuoriporta per chi si trova in città come Brescia, Bergamo, Milano o in vacanza sul Lago di Garda, sia come itinerario enogastronomico per chi soggiorna ad Iseo o in una delle tante fantastiche cittadine che si affacciano su quest’incantevole specchio d’acqua del Nord Italia. Pronti a salire a bordo del Treno dei Sapori e a iniziare il vostro viaggio culinario intorno al Lago di Iseo? 😉

Dove si trova il Lago di Iseo

Il Lago di Iseo si trova in Lombardia, tra le città di Bergamo e Brescia, e dista circa 80 Km dal Lago di Garda e da Milano.

Cosa è il Treno dei Sapori

Il Treno dei Sapori è un treno vintage di Trenord, risalente agli inizi del 1900, a bordo del quale potrete vivere un’esperienza di viaggio che unisce enogastronomia ed escursioni sul Lago di Iseo. Un itinerario in giornata perfetto per chi ama i treni, i battelli, i piatti tipici, il turismo lento e la buona compagnia. 😉

Da dove parte il Treno dei Sapori

Il Treno dei Sapori parte dalla stazione ferroviaria di Iseo e si muove lungo la direttrice ferroviaria Brescia-Edolo, sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo. La stazione di Iseo è ben collegata alla città di Brescia. Io stessa sono arrivata in treno ad Iseo partendo da Peschiera del Garda e cambiando treno a Brescia. Il viaggio in treno tra Brescia ed Iseo dura circa 30 minuti.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Acquista il biglietto del treno per Iseo.

Il Treno dei Sapori: orari di partenza e arrivo

Gli itinerari proposti da Il Treno dei Sapori sul Lago di Iseo partono dalla stazione ferroviaria di Iseo tra le 9.30 e le 10.00 del mattino, a seconda del tour scelto, e fanno ritorno ad Iseo verso le 17.30. Avrete quindi anche il tempo di visitare l’incantevole centro storico di Iseo, che dista pochi minuti a piedi dalla stazione.

Come prenotare il Treno dei Sapori

L’esperienza enogastronomica a bordo del Treno dei Sapori si prenota sul sito ufficiale del tour. Consultando il calendario delle corse, noterete che ci sono diversi itinerari, come il Treno dei Sapori Classic, Lago con Gusto, Sapori medievali ed Il Gusto del Natale. A seconda dell’itinerario scelto, tra quelli proposti da Trenord, potrete visitare i borghi di Sale Marasino, Sulzano, Pisogne, Provaglio d’Iseo, Bornato, attraversare le Torbiere del Sebino e i vigneti della Franciacorta e raggiungere in battello il caratteristico borgo di Peschiera Maraglio a Monte Isola.

Regalare il Treno dei Sapori: la Smartbox

Se desiderate regalare l’esperienza enogastronomica de Il Treno dei Sapori al Lago di Iseo, vi segnalo che sono disponibili delle Smartbox dedicate. Un regalo diverso dal solito, che piacerà sicuramente al viaggiatore amante del gusto che lo riceverà in dono. 😉

Menù del Treno dei Sapori

Il menù de Il Treno dei Sapori si caratterizza per la presenza di prodotti tipici, accompagnati da una selezione di vini della Franciacorta. Si parte con un aperitivo di benvenuto con formaggi e salumi locali. Si prosegue con un primo piatto con condimento di stagione ed un secondo di carne e polenta. C’è poi un dessert accompagnato dal caffè e – per i più audaci – da una grappa. Ovviamente, se in fase di prenotazione segnalerete intolleranze o gusti alimentari particolari, lo staff provvederà a modificare ad hoc il vostro menù degustazione. 😉

Costo de Il Treno dei Sapori

Le esperienze enogastronomiche proposte da Il Treno dei Sapori hanno un costo di circa 70€.

Il Treno dei Sapori: Lago con gusto

Uno degli itinerari più amati tra quelli proposti da Trenord è sicuramente Il Treno dei Sapori “Lago con gusto”, un tour che vi consiglio di fare soprattutto nel periodo estivo. Le tappe dell’itinerario Lago con gusto sono:

  • Pisogne e visita guidata della chiesa di Santa Maria della Neve, con gli affreschi del grande artista Girolamo Romanino.
  • Sulzano, che fu il punto di partenza della famosa installazione di land art “The Floating Piers” dell’artista Christo.
  • Monte Isola e Peschiera Maraglio, che si raggiungono con un battello privato.

Se farete l’itinerario “Lago con Gusto” d’estate, vi suggerisco di portare con voi un costume da bagno, per un tuffo veloce a Monte Isola. Una volta giunti a Peschiera Maraglio e visitata la chiesa cittadina con la guida, avrete più di un’ora di tempo libero per fare una bella nuotata rinfrescante. 😉

Recenzione de Il Treno dei Sapori

Complessivamente l’esperienza enogastronomica a bordo de Il Treno dei Sapori al Lago di Iseo è stata positiva. Lo staff è disponibile e le guide turistiche, che accompagnano il gruppo alla scoperta dei punti di interesse delle cittadine visitate, sono cortesi e preparate. Quello che non viene sottolineato sin da subito sul sito ufficiale è che non siete costretti a seguire la guida ed il gruppo, quindi – una volta scesi – potete decidere di trascorrere il vostro tempo come più vi piace. Se prenderete un tour che ferma a Monte Isola, sappiate che il borgo di Peschiera Maraglio è davvero piccolo e lo visiterete in un attimo. Il tempo a vostra disposizione però non vi consentirà di avventurarvi per un’escursione a piedi fino a raggiungere il Santuario della Madonna della Ceriola. Potrete quindi fare una passeggiata sul lungolago o fermarvi in un bar vista lago. Per questo ricordate di portare con voi un costume ed un telo mare in estate, così potrete approfittarne per fare un tuffo ed un bagno di sole. Tenete presente che si tratta di un tour improntato al turismo lento e che passerete a bordo del treno vintage parecchio tempo e non sempre in movimento. A seconda del percorso scelto, potreste ritrovarvi infatti a pranzare con una bella vista stazione.

Dove dormire ad Iseo

Il tour enogastronomico de Il Treno dei Sapori è fattibile in giornata, se vi trovate nelle città vicine ad Iseo. Nondimeno un’ottima idea per prolungare l’esperienza di viaggio e trascorrere una piccola vacanza al lago è quella di fermarsi a dormire ad Iseo, Monte Isola o le località limitrofe. Tutti i borghi del lago di Iseo offrono alloggi di diverse categorie e prezzo. Si va dai campeggi agli hotel di charme. Vi sarà facile trovare la camera dei vostri sogni e che più si adatta la vostro stile di viaggio. 😉

Prenotazione hotel icona Prenota un hotel ad Iseo.

Booking.com

Come arrivare ad Iseo

Per arrivare a Iseo, potete considerare diverse opzioni di trasporto, tra cui il treno o l’automobile, a seconda della vostra posizione di partenza e delle vostre preferenze. Ricordate di verificare gli orari dei treni o degli autobus in anticipo, in modo da pianificare al meglio il vostro arrivo ad Iseo.

Arrivare a Iseo in treno

Potete raggiungere Iseo in treno da diverse città italiane. La stazione ferroviaria di riferimento per Iseo è “Iseo” sulla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo. Potete prendere un treno per Iseo da stazioni come Milano Centrale, Brescia, Bergamo, Desenzano del Garda, Peschiera del Garda e Verona. La stazione si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico e dal lungolago della cittadina.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Acquista il biglietto del treno.

Arrivare a Iseo in auto

Se preferite viaggiare in automobile o desiderate avere maggiore flessibilità durante il vostro soggiorno, potete arrivare ad Iseo in auto prendendo l’autostrada A4 (Autostrada Serenissima) e uscendo a Brescia Ovest. Seguite quindi le indicazioni per Iseo. Assicuratevi di consultare le mappe e considerare il traffico durante i periodi di punta.

Arrivare a Iseo in aereo

Se arrivate da una città distante o dall’estero, potete prendere un volo per l’aeroporto più vicino al Lag d Iseo. L’aeroporto internazionale più conveniente per raggiungere Iseo è l’Aeroporto di Milano-Orio al Serio (BGY), noto anche come Aeroporto di Bergamo. Una volta atterrati, potrete prendere un autobus o un taxi per raggiungere la stazione ferroviaria di Bergamo, e poi prendere un treno per Iseo. L’aeroporto di Milano-Linate (LIN) è un’alternativa, ma richiede un trasferimento aggiuntivo verso la stazione ferroviaria di Milano Centrale. In alternativa potete decidere di noleggiare un’auto in aeroporto e proseguire il vostro viaggio on the road.

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: