Isola di Palmarola fa parte delle Isole Pontine ed è la terza isola per grandezza nell’arcipelago. Palmarola è un tesoro nascosto al largo del Mar Tirreno, la sua bellezza selvaggia vi rapirà il cuore al primo sguardo e il modo migliore per esplorarla è sicuramente durante un weekend in barca a vela!
Isola di Palmarola
L’ultima mattina del nostro weekend in barca a vela per mare al largo del Lazio il nostro skipper ci fa aprire gli occhi nella baia più bella di Palmarola.
Siamo ai Faraglioni di Mezzogiorno, sono appena le 8 del mattino e già stiamo salendo sul tender per fare il giro della grotta prima che si riempia di turisti.
Grotte Palmarola
Se ancorate in questo punto avrete forse il mare più bello di tutta l’isola, sarete in un angolo ben più riparato del solito e quindi ottimo anche per il pranzo, inoltre avrete diverse cose da vedere a portata di tender o di bracciate.
Per cominciare la grotta di cui parlavo poco fa, la grotta di Mezzogiorno a Palmarola. Circumnavigando il faraglione più grande, quello a Nord, entrerete in un piccolo paradiso, una sorta di atrio dalle pareti di roccia da attraversare in tender, per uscirne poi da un arco naturale che si affaccia al mare aperto. L’acqua ha il colore degli smeraldi ed è perfetta per un tuffo prima di colazione.
Dirigendosi verso l’isola di Palmarola, ad Est, troverete lo scoglio Surace, un altro spettacolo del paesaggio che crea una grande piscina naturale. Se girate attorno allo scoglio vedrete una tipica Casa Grotta abitata sicuramente da un qualche Ponziano in fuga dai turisti. È un’esperienza divertente vederli abbarbicati sulle pareti verticali a piombo sul mare e diciamolo, dormire nelle case grotta a Palmarola è un po’ il sogno di tutti! Sull’Isola di Palmarola si nasconde anche la casa Fendi, ma è impossibile da trovare.
In questo tratto dell’isola di Palmarola anche la fauna marina è più prolifera. Mettete sempre la maschera in valigia, un’occhiata ai fondali vale comunque la pena!
“Palmarola, che considero una delle terre emerse dal mare più belle del nostro pianeta” – Folco Quilici.
Palmarola Nettuno
Da Palmarola a Nettuno ci sono circa 4 ore di navigazione. A metà pomeriggio ci mettiamo in marcia per il rientro dalla nostra gita a Palmarola. Il mare è tranquillo quindi, per chi riesce, c’è tutto il tempo di fare le valigie in navigazione. Anche se vi suggerisco di tenere sempre gli occhi aperti quando fate una traversata di qualche ora, non si sa mai chi si può incontrare. Noi, ad esempio, abbiamo incontrato un gruppo di delfini in vena di giochi e capriole. Ci hanno seguiti per qualche minuto, attratti dalla scia della barca. Che voglia di fermarsi… ma non possiamo. Abbiamo un treno che ci aspetta!
Alle 19 partiamo e poco dopo le 22 siamo a Bologna. È domenica sera. Siamo stati via pe ril nostro tour Ponza Palmarola appena 3 giorni, ma ci sentiamo come fossimo andati una settimana ai Caraibi…
Ponza Palmarola
[ms_icon icon=”fa-book” size=”30″ color=”#e5623b” icon_box=”no” class=”” id=””] DIARIO DI VIAGGIO: Ponza Palmarola: un weekend a vela nelle Isole Pontine
- Giorno 1 | Da Palmarola a Ponza: una giornata tra le rocce e una serata tra le stelle
- Giorno 2 | Isola di Ponza in barca a vela
- Giorno 3 | Isola di Palmarola in barca a vela
<che belle foto
Grazie!