L’Isola di Ponza è senza dubbio uno dei gioielli del Mediterraneo. Le ampie baie dalle acqua cristtalline accessibili solo dal mare, le sue insenature, grotte naturali, falesie di tufo bianchissimo e i suggestivi belvedere da raggiungere via terra, rendono la maggiore delle Isole Pontine (o Ponziane che dir si voglia) un luogo dal fascino senza tempo e una delle mete da non perdere per chi ama organizzare un weekend in barca a vela.
Una giornata a Ponza
A volte svegliarsi in porto ha i suoi vantaggi. Ad esempio scappare al forno più vicino a prendere le brioches calde, ma non aspettatevi molto altro. Sull’isola di Ponza non arrivano nemmeno i giornali prima delle 11 del mattino.
Cosa vedere a Ponza
Vacanze a Ponza significa baie di acqua cristallina per fare lunghe nuotate e suggestive grotte blu! L’isola ne è piena, qualunque direzione decidiate di prendere, e l’acqua non è affatto fredda, nel caso ve lo chiedeste…
Mangiare a Ponza in rada con questo panorama regala un gran senso di tranquillità. Un esempio di come l’esperienza in barca, anche se si tratta di appena un weekend, ti permetta di staccare con il solito mondo immergendoti immediatamente in un’atmosfera di vacanza, che ti fa viaggiare lontano lontano, pur rimanendo vicini a casa.
Chiaia di Luna Ponza
Come dicevo, le baie e le calette sono tutte splendide ma vi suggerisco, se state progettando escursioni a Ponza in Luglio e Agosto, di evitare la baia dell’Arco del Parroco. La trovereste piena di barche ormeggiate, ma soprattutto di barconi turistici rumorosi e molto poco rispettosi delle norme di navigazione e di sicurezza in mare.
Al tramonto un tuffo in mare, una doccia veloce all’aperto e un aperitivo tutti insieme nel pozzetto a godersi il sole che si perde nella superfice dell’acqua delle Isole Pontine.
Chiaia di Luna Ponza
Gita a Ponza
La giornata alla scoperta dell’isola di Ponza in barca a vela si conclude con un rientro in marina. Come resistere al fascino dei paesini di Ponza? Appena sopra al porticciolo c’è il paese Santa Maria e sulla baia delle Grotte Azzurre c’è il Ristorante Silvia. Modesto e accogliente, fuori dal giro turistico, con un’ottima cucina di pesce (provate le varianti parmigiane!) e una vista invidiabile sulla baia della marina di Ponza illuminata. Una meraviglia da non perdere 😉 .
Isola di Ponza
Ora tutti in cabina! Resta ancora un giorno per vivere la magia delle Isole Pontine.
[ms_icon icon=”fa-book” size=”30″ color=”#e5623b” icon_box=”no” class=”” id=””] DIARIO DI VIAGGIO: Ponza Palmarola: un weekend a vela nelle Isole Pontine
- Giorno 1 | Da Palmarola a Ponza: una giornata tra le rocce e una serata tra le stelle
- Giorno 2 | Isola di Ponza in barca a vela
- Giorno 3 | Isola di Palmarola in barca a vela
Che bella isola e belle foto!
E’ davvero splendida!