Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice in Croazia è un’area di 33.000 ettari di natura meravigliosa. Questo luogo magico, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ha attirato l’attenzione di molti turisti da tutto il mondo. In questo articolo vi spiegherò come organizzarvi al meglio per visitare i Laghi di Plitvice in 1 giorno e godervi un trekking in Croazia indimenticabile tra splendidi laghi e suggestive cascate.
Laghi di Plitvice in Croazia
I Laghi di Plitvice sono una meta da sogno per chi ama fare trekking panoramici immersi in una natura lussureggiante. In questo articolo vi spiego come organizzare la visita nel Parco Nazionale della Croazia, che – credetemi – non è una cosa così immediata, e perché visitare il Parco di Plitvice in Agosto potrebbe rivelarsi un’esperienza di viaggio un po’ stressante!
Scopri le avventure trekking di LE COSMOPOLITE.

Dove si trovano i Laghi di Plitvice
I Laghi di Plitvice si trovano nel complesso montuoso di Lička Plješivica, poco lontano dal confine con la Bosnia ed Erzegovina. I Laghi di Plitvice distano circa:
- 170 Km da Fiume.
- 140 Km da Zagabria.
- 119 Km da Zara.
Come visitare i Laghi di Plitvice
Potete visitare i Laghi di Plitvice in autonomia, acquistando il biglietto d’ingresso online e seguendo autonomamente uno dei percorsi consigliati, oppure potete aggregarvi ad una visita guidata con una guida esperta. Infine potrete scegliere di partecipare ad un viaggio organizzato ai Laghi di Plitvice. Nel Parco è possibile spostarsi a piedi, in bicicletta, con la barca e con un trenino.
Biglietti Laghi di Plitvice online
Potete acquistare il biglietto d’ingresso per i Laghi di Plitvice online. Quando inserirete la data e l’orario del vostro arrivo, il sistema vi mostrerà da quale ingresso potrete accedere. Ogni biglietto comprende:
- l’ingresso al Parco
- l’utilizzo dei trenini panoramici
- una sola corsa con il battello (ricordatevelo bene!!) sul Lago di Kozjak .
In generale vi consiglio di pianifica l’arrivo al mattino presto così da poter godere di un parco non ancora affollatissimo.
Acquista il biglietto d’ingresso ai Laghi di Plitvice.
Visita guidata dei Laghi di Plitvice
Se preferite avere una guida che vi accompagni durante l’esplorazione del Parco dei Laghi di Plitvice, potrete prenotare online un visita guidato dei Laghi di Plitvice. Le visite guidate a Plitvice partono dalle principali città della Croazia.
Prenota un tour guidato ai Laghi di Plitvice.
Viaggi organizzati ai Laghi di Plitvice
Il Parco Nazionale della Croazia è una meta molto amata, per questo sono disponibili anche dei viaggi organizzati ai Laghi di Plitvice, che potrete prenotare online. Ce ne sono davvero per tutti i gusti: tour con trasferimenti e guide inclusi, viaggi combinati con due o più destinazioni, Fly & Drive con voli, hotel e noleggio auto. Dovrete solo scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze di viaggio. 😉
Prenota un viaggio organizzato ai Laghi di Plitvice.
Ingresso ai Laghi di Plitvice: Ingresso 1 e Ingresso 2
Il Parco dei Laghi di Croazia ha tre ingressi:
- Ingresso 1 (ingresso settentrionale).
- Ingresso 2 (ingresso meridionale) e anche il meno battuto.
- Ingresso secondario Flora (che a dirvela tutta non ho ancora capito dov’è! 😀 ).
Gli ingressi 1 e 2 si trovano entrambi sulla S.S. D429, così come le rispettive biglietterie, le aree di parcheggio a pagamento, la fermata del bus locale, bagni, bar e negozi di souvenir. A seconda dell’ingresso che sceglierete potrete seguire dei percorsi di diversa lunghezza.
Io sono entrata al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice dall’Ingresso 2, che pare essere anche quello leggermente meno trafficato, pare… 😀

Laghi di Plitvice, il sito Patrimonio UNESCO in Croazia
L’area naturale protetta dei Laghi di Plictvice è un sito Patrimonio UNESCO della Croazia dal 1979, ed in effetti si tratta di un Parco Naturale meraviglioso in cui vivrete un’esperienza trekking indimenticabile.
Quando andare ai Laghi di Plitvice
I Laghi di Plitvice sono visitabili per gran parte dell’anno. Sicuramente in estate potrete godere di una natura lussureggiante. Ad Agosto il Parco Nazionale di Plitvice è molto visitato, vi consiglio quindi di prenotare i biglietti d’ingresso e l’hotel in cui soggiornare con largo anticipo. Vi suggerisco inoltre di visitare Plitvice nei giorni infrasettimanali ed di evitare i weekend, se possibile.
Cosa vedere ai Laghi di Plitvice
Cosa vedere ai Laghi di Plitvice? Il Parco Nazionale della Croazia è formato da 16 magnifici laghi, suddivisi tra laghi superiori e laghi inferiori. I laghi sono alimentati dai fiumi Bijela Rijeka (Fiume Bianco) e Crna Rijeka (Fiume Nero) oltre che da sorgenti sotterranee e sono collegati tra loro da una serie di suggestive cascate, che si riversano nel fiume Korana. I laghi sono immersi in un territorio caratterizzato da fitte foreste e grotte dove convivono centinaia di specie animali, fra le quali l’orso bruno, il cinghiale, la lince ed il lupo.

Percorsi Laghi di Plitvice
Quando parliamo dei percorsi ai Laghi di Plitvice va detta una cosa…non ci si capisce niente e ogni membro dello staff vi darà un’indicazione diversa! Il problema nasce principalmente dal fatto che la mappa non riporta chiaramente i percorsi divisi per lettera e quindi si perde la bussola. Sappiate però che, bene o male, tutti i percorsi si incrociano, quindi potrete anche crearne uno personalizzato. 😉

Laghi di Plitvice percorso consigliato: itinerario di 1 giorno di LE COSMOPOLITE
Quale percorso fare ai Laghi di Plitvice? Di seguito trovate il mio percorso consigliato, un itinerario a Plitvice di 1 giorno che è il frutto della mia esperienza sul campo partendo dall’Ingresso 2 e unisce due percorsi, l’H e il K. Dall’Ingresso 2 avrete infatti la possibilità di seguire:
- Percorso E: 5.100 metri, tempo di percorrenza 2 – 3 ore
- Percorso H: 8.900 metri, tempo di percorrenza 4 – 6 ore
- Percorso K: 18.300 metri, tempo di percorrenza 6 – 8 ore
Sono tutti percorsi facilmente percorribili, quello che cambia è il numero di chilometri che farete a piedi. Tenete presente che i vostri principali punti di riferimento lungo i percorsi consigliati dei Laghi di Plitvice saranno le stazioni dei trenini (segnalati in mappa come St1 – St2 -St3) e i moli dei traghetti (segnalati sulla mappa come P1 – P2 – P3).
Di seguito ecco l’itinerario lungo il percorso H dei Laghi di Plitvice partendo dall’Ingresso 2.

Trenino panoramico di Plitvice
Una volta raggiunto l’ingresso al Parco di Plitvice, che dista 10 minuti a piedi dal parcheggio e dalla biglietteria, mettetevi subito in fila per il trenino panoramico (attenderete circa 45 minuti). Il trenino vi porterà sulla cima dei laghi superiori, ed esattamente dalla Stazione 2 (St2) alla 3 (St3).
Percorso H Laghi di Plitvice
Giunti qui dovete imboccare il percorso H di Plitvice, che trovate alla vostra destra guardando il centro informazioni.

Laghi superiori di Plitvice
Vi ritroverete a seguire un sentiero in discesa fatto per lo più di passerelle di tronchi larghe non più di un metro e venti, che vi permetteranno di attraversare laghi, laghetti e cascatelle. Il percorso vi guiderà, cascata dopo cascata, verso il molo per i traghetti elettrici (P2).


Cascate di Plitvice
Fate attenzione perché quando arriverete al primo segnale del molo alla fine di una discesa, che vi indica di andare a destra, vi ritroverete molto probabilmente imbottigliati in una fila infinita. In realtà il molo è circa un chilometro e mezzo più avanti. La coda si forma a causa dei “selfiesti della domenica” che si fanno shooting fotografici di tre ore sotto la cascata che si trova a circa 100 metri dallo svincolo. Dall’incrocio non la vedrete e quindi penserete – come tutti – che la fila sia per il traghetto. Superate la coda senza pietà, avete il mio permesso! 😀 Vi avverto, vi guarderanno come se foste dei criminali, ma in realtà se non volete passare un’ora in attesa di una foto, perché mai dovreste fare la coda? Queste code, anche se in versione leggermente più ridotta, le troverete anche in altri punti.

Crociera con il traghetto elettrico sul Lago di Kozjak
Giunti al molo vi aspetta una piacevolissima crociera di 30 minuti attraverso il Lago di Kozjak, fino al punto indicato nella mappa del parco come P3. Volendo potete anche costeggiare il lago a piedi e prendere il traghetto al ritorno verso il molo denominato P1, che corrisponde al punto di partenza all’Ingresso 2.


Laghi inferiori di Plitvice e la Grande Cascata
Al punto P3 troverete un’ampia zona picnic, un bar, i servizi ed un centro informazioni. Lasciatevi il molo alle spalle e prendete il percorso alla vostra destra, seguendo le indicazioni del percorso H / K: il sentiero vi guiderà lungo la gola dei Laghi Inferiori fino a raggiungere la Grande Cascata. Arriverete ad uno svincolo piuttosto ampio, dove c’è anche una capannina informazioni, qui dovete prendere a sinistra e scendere verso la Grande Cascata. A metà strada troverete anche la grotta dei pipistrelli, che è carina da vedere.


Percorso panoramico verso Ingresso 1
Di ritorno dalla Grande Cascata il percorso H vi guiderà lungo una passeggiata panoramica a zigzag sopra la parte orientale della gola fino all’Ingresso 1. E’ molto bella e, per gli amanti della fotografia, qui si possono fare delle riprese simil aeree molto suggestive.

Lago di Kozjak
A questo punto il percorso H prevede che voi prendiate un altro trenino alla stazione St1 per raggiungere il punto di partenza alla stazione St2 e quindi concludere il vostro tour. Io invece ho deciso di evitare la coda al trenino e di tornare a piedi all’Ingresso 2, percorrendo un pezzo del percorso K di Plitvice lungo la sponda orientale del Lago di Kozjak. Vi consiglio caldamente questo tragitto, perché è decisamente poco battuto dai turisti e quindi sarà l’unico vero momento in cui potrete godere in silenzio della magnifica natura che vi circonda a Plitvice. In particolare dall’Ingresso 1 dovrete seguire i cartelli St1. Una volta giunti alla fermata del trenino cercate i cartelli St2 o P1. In realtà un pezzo di strada non è coperto da nessun tipo di segnaletica, quindi dirigetevi verso la sponda del lago fino a quando non troverete indicazioni. 😉




Molo dei traghetti P1
Dopo una tranquilla passeggiata vi ritroverete al molo dei traghetti P1. Qui troverete anche il bar, i servizi e un’area picnic. Vi potrete stendere sul prato al sole oppure, se non site ancora stanchi, avrete la possibilità di noleggiare una barca a remi per un giro dell’isolotto e delle cascate vicine.


Mappa percorsi Laghi di Plitvice
Spero di essere stata il più chiara possibile nell’indicarvi il percorso, ma sono sicura che leggendo questo articolo e guardando la mappa, che troverete al punto informazioni, riuscirete a venirne a capo. Ricordatevi di prenderla prima di entrare nel Parco! 😉

Laghi di Plitvice come vestirsi
In estate la mattina presto fa fresco, ma camminando vi scalderete subito. Pantaloncini corti, t-shirt, felpa, cappello e protezione solare è tutto ciò di cui avrete bisogno. Se avete la carnagione chiara e facile alle scottature vi suggerisco di indossare una camicia in lino a maniche lunghe. Non portate il costume da bagno, perché è vietato immergersi nei laghi. Portate un impermeabile se il meteo da pioggia. In inverno ricordate che siete in alta montagna, quindi prediligete tessuti termici e tecnici.
Scarpe per il trekking a Plitvice
Passiamo al tasto dolente: le calzature! Durante la mia passeggiato ho visto di tutto, dalle scarpette da scoglio, ai sandali con decorazioni Swarovski, alle zeppe, alle infradito. Benché i percorsi siano tenuti bene, siete pur sempre in montagna. Scarpe da ginnastica con suole con grip andranno benissimo, così come scarponcini e scarpe da trekking.

Dove mangiare a Plitvice
Se vi state chiedendo dove mangiare ai laghi di Plitvice è presto detto. Durante il percorso troverete dei punti di ristoro ai moli e alle stazioni dei trenini. Se preferite evitare le code vi consiglio di portarvi uno zaino termico con qualcosa da mangiare per un picnic lungo il cammino, dove potrete godere di viste mozzafiato. Portate con voi una borraccia di acqua, consiglio sempre le borracce pieghevoli.
Dove dormire ai Laghi di Plitvice
La zona dei Laghi di Plitvice è ricca di hotel e B&B. Ovviamente sono gettonatissimi, quindi prenotateli prima della partenza.
Hotel a Piltvice Ingresso 1 e 2
Ricordate di scegliere un hotel vicino all’ingresso del Parco di Plitvice che avete scelto, così non dovrete spostare l’auto.
Prenota un hotel a Plitvice vicino all’Ingresso 1.
Prenota un hotel a Plitvice vicino all’Ingresso 2.
Offerte hotel a Plitvice
Di seguito trovate il box con le offerte hotel a Plitvice, dove potrete trovare l’hotel dei vostri sogni al miglior prezzo. 😉
Come arrivare ai Laghi di Plitvice
Come arrivare ai Laghi di Plitvice? Il miglior modo per arrivare ai Laghi di Plitvice è in auto.
Scopri come noleggiare un auto al miglior prezzo.
Come arrivare ai Laghi di Plitvice in auto
Il Parco di Plitvice può essere raggiunto in auto percorrendo tre strade statali:
- S.S. D429 (Selište Drežničko – Prijeboj) per chi proviene da Zagabria o Zara.
- S.S. D52 (Vrhovine – Korenica) per chi proviene da Otočac (A1).
- S.S. D42 (Vrbovsko – Grabovac) per chi proviene da Ogulin (A1).
Io sono partita dalla costa, e per l’esattezza da Segna (Senj), e ho seguito la D52. Dalla costa si sale subito la montagna, le strade sono ben tenute e i tornanti facili da affrontare. Una volta raggiunta la cima della montagna si apre uno stupendo altopiano con strade dritte e curate. Piccoli borghi, che portano ancora i segni della guerra, si alternano a campi coltivati, allevamenti di cavalli, pecore e mucche. Impiegherete un paio d’ore ad arrivare, ma sarà come essere al cinema! 😀 Ho letto in diversi articoli che colleghi blogger parlano di strade di montagna dissestante, be’ non è questo il caso. Potete viaggiare sereni! 😉
Come arrivare ai Laghi di Plitvice da Trieste
Per arrivare ai Laghi di Plitvice da Trieste avete due possibilità:
- seguire la costa fino a Segna e raggiungere Plitvice seguendo la S.S.D52, come ho fatto io.
- arrivare a Fiume e poi proseguire nell’entroterra lungo la E65, la E 71 ed in fine la S.S.D42.
In entrambi i casi la durata del viaggio è di poco più di 3 ore.
