fbpx

EGITTO al MUDEC: la scoperta del Faraone Amenofi II a Milano

L’EGITTO a Milano! Da mercoledì 13 Settembre MUDEC – il Museo delle Culture di via Tortona 56 –  apre le porte al pubblico per la mostra dedicata all’eccezionale scoperta del Faraone Amenofi II, l’eroico protagonista di un’epoca storica straordinariamente ricca. L’esposizione, che accompagnerà il pubblico fino al 7 Gennaio 2018, si propone come un vero e proprio excursus negli usi e nei costumi dell’antica civiltà egizia, servendosi anche dei numerosi strumenti di interazione multimediale che MUDEC, in collaborazione con gli artisti visivi di camerAnebbia, ha messo a disposizione per consentire al visitatore un’esperienza totalmente “immersiva”. Amenofi II Figlio di Thutmose III e della sposa minore Merira Hatshepsut, Amenofi II è stato un importantissimo faraone d’Egitto della XVIII dinastia. Vissuto tra il 1427 e il 1401 a.C., continuò l’opera politica iniziata dal padre, accentuando le mire imperialiste con una serie di spedizioni militari in Siria.  Autore di un’epoca di prosperità, denominata Epoca d’Oro, Amenofi II morì dopo circa 26 anni di regno intorno all’età di 44 anni. La sua tomba fu poi scoperta dall’egittologo francese Victor Loret nel 1898 nella Valle dei Re, contenente ancora la mummia del sovrano nel sarcofago originale. Statua di Amenofi II assiso in trono dal Tempio di Kanak ©The Egyptian Museum Cairo Egitto La mostra EGITTO di MUDEC offre la possibilità agli spettatori di vedere per la prima volta importanti reperti storici – quali statue, stele, armi, mummie e oggetti della vita quotidiana – provenienti dalle più importanti collezioni egizie mondiali: dal Museo Egizio del Cairo, dal Rijksmuseum van Oudheden di Leida, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Fondamentale poi è il contributo dei musei civici milanesi e dell’Università Statale di Milano che, per l’occasione, ha prestato i documenti originali di scavo della tomba del faraone custoditi nei suoi preziosi Archivi di Egittologia. Documento […]

L’EGITTO a Milano! Da mercoledì 13 Settembre MUDEC – il Museo delle Culture di via Tortona 56 –  apre le porte al pubblico per la mostra dedicata all’eccezionale scoperta del Faraone Amenofi II, l’eroico protagonista di un’epoca storica straordinariamente ricca. L’esposizione, che accompagnerà il pubblico fino al 7 Gennaio 2018, si propone come un vero e proprio excursus negli usi e nei costumi dell’antica civiltà egizia, servendosi anche dei numerosi strumenti di interazione multimediale che MUDEC, in collaborazione con gli artisti visivi di camerAnebbia, ha messo a disposizione per consentire al visitatore un’esperienza totalmente “immersiva”.

Amenofi II

Figlio di Thutmose III e della sposa minore Merira Hatshepsut, Amenofi II è stato un importantissimo faraone d’Egitto della XVIII dinastia.

Vissuto tra il 1427 e il 1401 a.C., continuò l’opera politica iniziata dal padre, accentuando le mire imperialiste con una serie di spedizioni militari in Siria.  Autore di un’epoca di prosperità, denominata Epoca d’Oro, Amenofi II morì dopo circa 26 anni di regno intorno all’età di 44 anni. La sua tomba fu poi scoperta dall’egittologo francese Victor Loret nel 1898 nella Valle dei Re, contenente ancora la mummia del sovrano nel sarcofago originale.

Statua di Amenofi II assiso in trono dal Tempio di Kanak ©The Egyptian Museum Cairo

Egitto

La mostra EGITTO di MUDEC offre la possibilità agli spettatori di vedere per la prima volta importanti reperti storici – quali statue, stele, armi, mummie e oggetti della vita quotidiana – provenienti dalle più importanti collezioni egizie mondiali: dal Museo Egizio del Cairo, dal Rijksmuseum van Oudheden di Leida, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Fondamentale poi è il contributo dei musei civici milanesi e dell’Università Statale di Milano che, per l’occasione, ha prestato i documenti originali di scavo della tomba del faraone custoditi nei suoi preziosi Archivi di Egittologia.

Documento dello scavo di Victor Loret nella Tomba di Amenofi II © Archivio di Egittologia dell’Università degli Studi di Milano

Antico pettine egizio 

Il percorso espositivo di EGITTO è costituito da quattro sezioni tematiche, ciascuna emblematica della storia egiziana e della vita del faraone.

Cuore centrale della mostra è certamente la rappresentazione in scala 1:1 della sala a pilastri in cui venne rinvenuta la tomba del faraone e altre due figure femminili, recentemente identificate come la madre e la nonna di Tutankhamon. Le proiezioni multimediali della mostra faranno rivivere ai visitatori le tappe di questa grande avventura dell’archeologia, grazie all’accompagnamento di una voce narrante e all’illuminazione suggestiva dei documenti più significativi relativi allo scavo.

Foto di Victor Loret sul luogo del ritrovamento della tomba ©Archivio di Egittologia dell’Università degli Studi di Milano

Mummie

Particolare attenzione viene dato poi al tema delle credenze funerarie: dal momento che era ritenuta necessaria per la sopravvivenza dell’anima, la conservazione del corpo era una parte fondamentale delle pratiche funerarie egizia. EGITTO partirà perciò da esempi di corredo funerario del Nuovo Regno, per mostrare poi un’ampia casistica di sarcofagi e mummie umane e animali di epoca più recente per sottolineare i mutamenti stilistici corrispondenti a quelli avvenuti nell’ideologia politica e nelle credenze religiose. Tutto ciò  fornirà numerosi spunti di riflessione in merito alla lunga e complessa durata di questa straordinaria civiltà antica.

La mostra, che fa parte del progetto Milano Città Mondo#03 Egitto, è promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE che ne è anche il produttore, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. Sono entrambi docenti egittologi della Statale i due curatori: Patrizia Piacentini, titolare della cattedra di Egittologia e Christian Orsenigo, che con il coordinamento dell’egittologa Massimiliana Pozzi Battaglia (SCA-Società CooperativaArcheologica) hanno ideato un percorso che coniuga approfondimento scientifico ed emozione attraverso la duplice riscoperta del farone Amenofi II e della sua tomba.

EGITTO si configura perciò come un’occasione straordinaria per immergersi a 360° in una delle civiltà più antiche e affascinanti di sempre, in un’esperienza unica caratterizzata da un gioco continuo di suoni, immagini, presenze e rimandi multimediali ai contenuti in esposizione.

Come raggiungere il Mudec di Milano?

Scopri come arrivare al Mudec in Via Tortona con metropolitana, autobus, tram, bike sharing o a piedi a questo link! 😉

I Love Zona Tortona
I Love Zona Tortona

I Love Zona Tortona è il lifestyle blog ideato da Roberta Ferrazzi nel 2009. Un contenitore di notizie e tendenze dedicato a Zona Tortona, centro culturale e fucina creativa della città di Milano.
Oggi ILoveZonaTortona.com è parte integrante di LeCosmopolite.it

Articoli: 14

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: