Aprire un blog è diventato negli anni sempre più facile, esistono anche servizi online che consentono di attivare le proprie pagine online in tempo zero. Ciò che è sempre più difficile è fare in modo che i contenuti che si pubblicano online offrano una certa remunerazione, ottenibile se questi sono molto seguiti da sempre nuovi lettori e magari appoggiati anche da sponsor esterni. Per rendere un blog di viaggio letto, frequentato e interessante è importante fare in modo che sia un prodotto di tipo professionale, passando attraverso alcuni specifici step, con costanza e dedizione.
La qualità di un sito web
Solitamente i blogger sono appassionati di internet, che ogni giorno visitano vari siti, anche dei competitor, per trovare ispirazione e informazioni. Quindi sappiamo tutti le caratteristiche che dovrebbe avere una pagina web per risultare particolarmente interessante: le prime qualità passano attraverso la stabilità del sito, la possibilità di accedervi senza alcun problema, la presenza di contenuti validi e una grafica piacevole. Chi comincia con un piccolo blog su cui pubblica sporadicamente le proprie riflessioni spesso utilizza offerte gratuite di spazio web e degli strumenti di creazione delle pagine; tali soluzioni, però, non sono sempre ottimali e spesso presentano alcune importanti pecche. Se si vuole rendere il proprio blog un’occasione lavorativa, meglio rivolgersi a chi propone piani con vari servizi compresi, come ad esempio le proposte di hosting gratis di IONOS. Questo provider offre ai propri clienti spazio web illimitato gratuito e diversi piani con strumenti di alta qualità, a cominciare già da quello Starter, a un prezzo veramente modico e particolarmente adatto ai principianti.
La qualità dei contenuti
Si sente spesso dichiarare che per costruire un buon blog si devono pubblicare contenuti con una grande frequenza. Effettivamente si tratta di un consiglio sensato, che mostra però alcuni precisi limiti: risulta infatti molto più importante che i contenuti siano interessanti, coinvolgenti, mai noiosi e ricchi di informazioni per chi vi accede. È una questione molto meno scontata di quanto si possa pensare, soprattutto per coloro che cercano di pubblicare nuovi contenuti più volte al giorno: è più importante pubblicare pagine interessanti e di qualità piuttosto che puntare al numero di contenuti proposti ogni giorno. In linea generale mantenere una buona periodicità, quindi pubblicare nuovi contenuti ogni giorno, o almeno 2-3 volte a settimana, è fondamentale. Senza però mai rinunciare alla qualità di ciò che si pubblica; quindi può capitare che in alcuni momenti dell’anno le pubblicazioni si diradino in maniera importante.
SEO e contenuti sponsorizzati
Chi desidera rendere il proprio hobby un blog di viaggio interessante e seguito non deve poi astenersi dal puntare sulla monetizzazione delle pagine. Fare un corso dedicato alla SEO può essere in alcuni casi necessario; ricordiamo comunque che online sono presenti contenuti a riguardo che aiutano molto a farsi una precisa idea di come si scrive un contenuto per il web e come si costruisce una pagina. Trovare degli sponsor, che consiglino argomenti da trattare, ad esempio, risulta poi particolarmente interessante, anche se di solito è una situazione che arriva con il tempo.
*Articolo sponsorizzato da Ionos.it