Le calze a compressione graduata per viaggio aereo, o calze elastiche che dir si voglia, sono un accessorio da viaggio immancabile da mettere nel bagaglio a mano, quando si viaggia in aereo. Durante i voli, soprattutto i lunghi voli aerei, le gambe possono gonfiarsi a causa dell’immobilità prolungata, dell’aria secca e della bassa pressione atmosferica, innescando l’Economy Class Syndrome, la sindrome del viaggiatore. Le calze a compressione graduata, insieme ad altre buone pratiche, sono la soluzione per evitare gambe gonfie in aereo e dolore dopo il volo in quanto favoriscono la circolazione sanguigna e riducono il gonfiore, offrendo comfort durante il viaggio aereo. In questo articolo vi spieghiamo cosa sono le calze a compressione graduata per viaggio aereo, cosa fanno, quali sono le migliori calze elastiche per volare. Ricordate, viaggiare è un’esperienza entusiasmante, ma prendersi cura della propria salute e del proprio benessere è altrettanto importante. Con le calze a compressione graduata, potrete godervi il vostro viaggio aereo in tutta tranquillità, con gambe fresche e vitali pronte ad esplorare nuove destinazioni.
Calze a compressione graduata per viaggio aereo
Le calze a compressione graduata per viaggio aereo, più semplicemente chiamate calze elastiche, sono un capo d’abbigliamento consigliatissimo quando si parla di come vestirsi per viaggiare in aereo. Durante i lunghi voli aerei, infatti, spesso le gambe si gonfiano e fanno male a causa dell’immobilità prolungata, dell’aria secca e della bassa pressione atmosferica, scatenando quella che viene definita Economy Class Syndrome, la sindrome da classe economica. Tuttavia per evitare gambe gonfie in aereo c’è una soluzione: le calze a compressione graduata leggera (15-20 mmHg) o media (20-30 mmHg). Queste calze elastiche speciali, usate anche nell’escursionismo e per fare sport, favoriscono la circolazione sanguigna, riducono il gonfiore e offrono comfort durante il volo. In questo articolo vi forniremo una guida definitiva su quali sono le migliori calze a compressione graduata e come utilizzare correttamente le calze elastiche per mantenere le vostre gambe fresche e vitali durante il viaggio aereo. Ricordate comunque che è sempre consigliabile consultare il proprio medico prima di indossare calze a compressione soprattutto se si hanno problemi circolatori preesistenti. In questo articolo imparerete anche importanti consigli per evitare gambe gonfie involo, come esercizi da fare seduti. Preparatevi a prendervi cura delle vostre gambe durante il vostro prossimo viaggio in aereo. Buona lettura! 😉
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo con la Guida di LE COSMOPOLITE.
Visita Le Cosmopolie Shop e scopri la vetrina dedicata all’abbigliamento da aereo.

Cosa sono le calze a compressione graduata: le calze elastiche per viaggio aereo
Prima di tutto, cosa sono le calze a compressione graduata? In poche parole, le calze a compressione graduata sono progettate per fornire una pressione controllata sulle gambe, esercitando una maggiore compressione alla caviglia e diminuendola man mano che si estende verso il polpaccio e la coscia. Questa distribuzione graduale della pressione aiuta a migliorare il flusso sanguigno e favorisce il ritorno venoso, riducendo così il rischio di gonfiore, trombosi venosa profonda (TVP) e altri disturbi circolatori e – in definitiva – prevenire la così detta sindrome da classe economica.

Perché si gonfiano le gambe in aereo: i fattori principali
Le calze a compressione graduata sono molto indicate quando si viaggia in aereo. Ora ti starai chiedendo perché si gonfiano le gambe in aereo. Ebbene, i motivi sono principalmente i tre che vi illustriamo di seguito, fattori che combinati insieme contribuiscono al disagio e alla sensazione di gambe pesanti durante un viaggio aereo. Indossare calze elastiche per viaggio aereo può aiutare a mitigare questi sintomi, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo il rischio di gonfiore e coaguli di sangue.
Stare molte ore seduti in aereo: l’immobilità
Passare molte ore seduti in un posto limita il movimento e rallenta la circolazione sanguigna. Questo può portare a una diminuzione del flusso sanguigno verso le gambe, causando sensazione di pesantezza, gonfiore e formicolio. L’immobilità prolungata durante il volo può portare anche ad una condizione chiamata sindrome da stasi venosa. Questa condizione si verifica quando il sangue si accumula nelle vene delle gambe a causa della mancanza di movimento. La sindrome da stasi venosa può portare a gonfiore, dolore e, in casi più gravi, aumentare il rischio di trombosi venosa profonda (TVP), che è la formazione di coaguli di sangue nelle vene profonde delle gambe.
Aria secca all’interno della cabina dell’aereo
L’aria secca all’interno della cabina dell’aereo può contribuire al problema. L’aria condizionata e il basso livello di umidità possono causare disidratazione e pelle secca. Queste condizioni possono compromettere ulteriormente la circolazione e causare sensazioni di disagio alle gambe.
Pressione atmosferica all’interno dell’aereo
La pressione atmosferica all’interno dell’aereo può anche avere un impatto sul nostro sistema circolatorio. Durante il volo, la pressione dell’aria si riduce, il che può influire sulla capacità delle vene di spingere efficacemente il sangue verso il cuore. Ciò può causare ristagno di sangue nelle gambe e aumentare il rischio di gonfiore e coaguli di sangue.
Economy Class Syndrome: la sindrome da classe economica del viaggiatore
Pensate che al mal di gambe in aereo dovuto ad una cattiva circolazione è persino stato dato un nome. Il dolore alle gambe in aereo si chiama sindrome da classe economica, comunemente nota come “Economy Class Syndrome” o “sindrome del viaggiatore“. Si tratta appunto di una condizione che può verificarsi durante i lunghi viaggi in aereo, in particolare quando si viaggia in classe economica. È associata all’immobilità prolungata e alla posizione seduta per lunghe ore, specialmente durante i voli a lungo raggio. Questa condizione prende il nome dalla classe economica perché spesso i passeggeri in questa classe hanno meno spazio per le gambe e possono trovarsi in una posizione più confinata rispetto ad altre classi di viaggio. È però importante notare che la sindrome da classe economica non riguarda esclusivamente la classe economica, ma può verificarsi in qualsiasi classe di viaggio in cui si rimanga seduti per un lungo periodo di tempo senza movimento adeguato.
Cosa fanno le calze a compressione graduata
Ma perché dovreste indossare le calze a compressione graduata durante un viaggio aereo? Beh, come abbiamo visto pocanzi viaggiare in aereo può mettere a dura prova il nostro sistema circolatorio. Le lunghe ore trascorse seduti, l’aria secca della cabina e l’immobilità prolungata possono causare gonfiore alle gambe e ai piedi, sensazione di pesantezza e crampi. Le calze a compressione graduata per viaggio aereo vi aiuteranno ad alleviare questi fastidi. Quando indossate le calze a compressione graduata, la pressione controllata favorisce il movimento del sangue verso l’alto, aiutando le vene a lavorare in modo più efficiente contro la forza di gravità. Ciò significa che il sangue viene spinto verso il cuore più facilmente, riducendo il rischio di accumulo nelle gambe e migliorando la circolazione generale.
Calze a compressione graduata: quali scegliere per un volo aereo
Adesso che avete capito perché è importante indossare questo capo di abbigliamento in aereo vi starete chiedendo quale modello di calze a compressione graduata scegliere per il vostro prossimo viaggio aereo. Esistono vari tipi e livelli di compressione disponibili sul mercato. Solitamente, le calze vengono classificate in base alla pressione esercitata in millimetri di mercurio (mmHg), ossia la stessa scala utilizzata per la misurazione della pressione arteriosa. Le opzioni comuni includono calze a compressione leggera (15-20 mmHg), media (20-30 mmHg) e forte (30-40 mmHg). Per un viaggio aereo standard, vengono solitamente consigliato di optare per calze a compressione leggera o media. Oltre al livello di compressione, è importante anche considerare il materiale delle calze. Scegliete calze realizzate con materiali traspiranti, che aiutano a mantenere le gambe fresche e asciutte durante il volo. Alcuni modelli offrono anche caratteristiche extra come cuciture piatte per evitare irritazioni e sostegno dell’arco plantare per ridurre l’affaticamento del piede.
Acquista le calze a compressione graduata per viaggio aereo.
Come evitare gambe gonfie in aereo
Come evitare gambe gonfie in aereo? Le indossare le migliori calze elastiche è sicuramente uno degli elementi che vi aiuteranno ad evitare gambe gonfie in cabina e dolori alle gambe dopo il volo aereo. Ma ci sono altre pratiche da seguire per evitare problemi di circolazione. Vediamo di seguito i consigli per un viaggio serenio 😉
Indossa le migliori calze a compressione graduata
Come spiegato le calze a compressione graduata sono uno strumento efficace per migliorare la circolazione sanguigna nelle gambe durante il volo. Assicuratevi di indossarle correttamente seguendo le istruzioni del produttore.
Muoviti regolarmente durante il volo aereo
Cercate di muovervi il più possibile durante il volo aero. Alzatevi in piedi ogni tanto e fate qualche passeggiata per l’aereo.
Fai esercizi per le gambe gonfie in aereo
Se è possibile, fate esercizi di stretching per gambe e piedi, che aiuteranno a stimolare la circolazione e prevenire il ristagno di sangue nelle gambe. Tra gli esercizi da fare in aereo per evitare gambe e caviglie gonfie vi suggeriamo di:
- ruotare, flettere ed allungare le caviglie.
- fare movimenti circolari con i piedi.
- sollevare, distendere e articolare le punte dei piedi.
Evita vestiti troppo stretti
Indossate abiti comodi e non stretti, soprattutto intorno alla vita e alle gambe. I vestiti troppo aderenti possono ostacolare la circolazione sanguigna.
Rimani idratato
Bevete a sufficienza durante il volo per mantenere il corpo ben idratato. L’acqua aiuta a mantenere la circolazione sanguigna efficiente e riduce il rischio di gonfiore.
Evita alcol e la caffeina
L’alcol e la caffeina possono contribuire alla disidratazione, che può peggiorare la sensazione di gonfiore alle gambe. Cercate di limitarne il consumo durante il volo.
Solleva le gambe
Durante il volo, se possibile, sollevate le gambe poggiandole su una piccola borsa o, ancor meglio, su di un poggiapiedi da aereo. Questo può aiutare a ridurre l’accumulo di liquidi nelle gambe e favorire la circolazione.
Acquista un poggiapiedi da aereo.
Scegli posti con spazio per le gambe
Se avete la possibilità di scegliere il tuo posto sull’aereo, optate per posti con spazio extra per le gambe. Questo vi permetterà di muovervi più liberamente e di stendere le gambe durante il volo.
Guida alle calze a compressione graduata per viaggi in aereo di LE COSMOPOLITE
Come avrete capito le calze a compressione graduata possono diventare le vostre migliori alleate durante un viaggio in aereo. La sindrome da classe economica e i disagi associati all’immobilità prolungata possono essere mitigati attraverso l’uso di queste speciali calze elastiche per viaggio aereo ed indossarle correttamente durante il volo vi aiuterà a mantenere le gambe fresche, vitali e in salute, consentendovi di godervi il viaggio senza fastidi. È importante anche adottare altre misure preventive come muoversi regolarmente, fare esercizi dei piedi, bere a sufficienza e evitare l’alcol e la caffeina. Tutte queste azioni lavorano insieme per promuovere una buona circolazione sanguigna e ridurre il rischio di gambe gonfie e problemi di salute associati. Ricordate che ogni viaggio in aereo è un’opportunità per esplorare nuove destinazioni e creare ricordi preziosi. Assicuratevi di prendervi cura del vostro benessere durante il volo adottando le giuste precauzioni. Le vostre gambe vi ringrazieranno, consentendovi di approfittare appieno di ogni avventura. Quindi, non dimenticate di mettere nella vostro bagaglio a mano un paio di calze a compressione graduata per il prossimo volo aereo. Buon viaggio e gambe felici!
Scopri le regole del bagaglio a mano con la Guida di LE COSMOPOLITE.
