Valle della Loira. Vi abbiamo già parlato di questa incantevole area della Francia nell’articolo deidicato al tour dei Castelli della Loira (che trovate al link). Oggi vi voglio portare invece alla scoperta dei vini francesi! Ci soffermiamo nella splendida Valle della Loira per scoprire e degustare i deliziosi vini della Loira in un tour enologico di tre giorni on the road che unisce i piaceri del palato ad un’itinerario culturale.
Valle della Loira
Tutto ebbe inizio da un invito a nozze di un carissimo amico trapiantato a Parigi oramai da anni e felicemente sistemato nella Belle France. La partecipazione di nozze riportava come luogo dell’evento la splendida città di Tours… e io, da sommelier quale sono, non potevo credere ai miei occhi! Felicissima per i miei amici che convolavano a nozze, ma altrettanto felice di poter unire l’utile al dilettevole con un tour enologico alla scoperta dei vini francesi, tra le vigne e le Cave della Valle della Loira!

Vini francesi
Mi metto subito al lavoro e, con mappa alla mano, traccio quello che, in tre giorni, sarà il mio tour enologico alla scoperta dei vini della Loira!
Ecco le tappe che sono riuscita a percorrere durante il mio wine tour nella Valle della Loira:
- Sancerre
- Poully-Sur-Loire
- Bourgueil
- Montresor
- Tours
Tour enologico nella Valle della Loira
Sancerre
Giunti a Parigi, prendiamo un’auto a noleggio e partiamo alla volta di Sancerre, terra della varietà di uve Sauvignon. Dopo aver lasciato alle spalle la città di Parigi e le sue magne costruzioni, mi inoltro nella splendida natura francese. Percorro per non so quanti chilometri, lungo questo serpente di asfalto circondata da campi di girasoli, lavanda e ovviamente vigne…che meraviglia indescrivibile, mi sento in paradiso! A coronare tutto questo pittoresco quadretto un tramonto di fuoco che a rileggere queste mie parole pare abbia vissuto una scena di un film, ma chi, come me ha visitato questi posti sa bene di cosa parlo. 😉
Arriviamo in tarda serata al nostro splendido B&B Ermitage Saint Romble a Crézancy – en – Sancerre, una piccola frazione di Sancerre. Tutto intorno a me è silenzioso e scuro, ma grazie al chiarore della luna posso vedere ciò che circonda questa buffa casetta. Nient’altro che natura, colline con boschi e campi coltivati (ovviamente le vigne qua non mancano di certo!). Non sto a descrivervi il resto della struttura perché vale la pena viverla di persona e vi invito caldamente a farlo! 😉 Vi dico solamente che, arrivati tardi e affamati, io e la mia dolce metà, abbiamo chiesto indicazioni alla padrona di casa che ci ha gentilmente indicato dove poter trovare qualche locale aperto. E via ancora in macchina alla volta dello splendido borgo di Sancerre alla ricerca di qualcosa da mangiare e soprattutto da bere.
L’indomani si parte per visitare il borgo di Sancerre e con lui la sua storia, le strade dei vini della Loira e les petites demaines che popolano questa zona, conosciuta per la sua famosa Appellation SANCERRE AOC. Molto diffusa è la versione in bianco ottenuto da uve Sauvignon Blanc, ma assolutamente da assaggiare anche quella in rosso e in rosato da uve Pinot Nero! Un bel piatto di Moules-Frites (cozze fritte) con un calice di Sancerre Rosé e le vostre papille gustative vi diranno un bel “merci beaucoup”! 😉
Se vi trovate a Parigi e volete fare una toccata e fuga a Sancerre, con visita della cittadina e degustazione di vini e cibi locali accompagnati da un sommelier esperto, è possibile unirsi anche a tour di un giorno con partenza dalla capitale francese (maggiori informazioni al link).
Poully sur Loire
Il secondo giorno nella Valle della Loira proseguiamo il nostro tour enologico ripartendo in direzione di Poully-sur-Loire alla scoperta dell’altra famosissima denominazione della zona: Poully-Fumé AOC sempre a base di uve Sauvignon. Si dice che il nome “fumo” (Fumé) sia originariamente nato per via delle nebbie mattutine che si riversano nelle vigne site sulle rive della Loira. Preso appuntamento presso la Maison Michel Redde & Fils per una visita e una degustazione guidata ci facciamo coccolare per un paio di ore da una simpatica collaboratrice della casa che, caso vuole, conosce a meraviglia il dialetto bergamasco! 😀
Fatti i doverosi acquisti di vini della Loira (oramai sono un habituée nel trasportare bottiglie in valigia), ci rimettiamo in macchina alla volta della prossima meta. Non prima di aver fatto un rinfrescante tuffo nel fiume Loira (esperienza da fare se siete di passaggio!).
Bourgueil e Montrésor
Per “spezzare” il viaggio on the road da Poully-Sur-Loire a Bourgueil (ultima tappa del tour enologico) abbiamo deciso di goderci una notte nel caratteristico villaggio di Montrésor dove, ai bordi dell’azzurra piscina del B&B Le Moulin de Montrésor, ci siamo concessi una bottiglia di Breton.
Nell’Indre-et-Loire (centro della Loira) il Cabernet Franc viene chiamato proprio cosi ed è qui che ho avuto il piacere di conoscere un vigneron davvero forte… o meglio dire cool!
Sébastien David classe 1974 dopo aver girato per il mondo, dove ha lavorato in diverse Estate, ha deciso di tornare alla base e riprendere a coltivare quei 15 ettari di Cabernet Franc piantati dai suoi nonni intorno alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi produce vini naturali a base di Breton certificata Ecocert e coltivata in modo biodinamico. La sua caratteristica principale è che vanta di un’incredibile cava scavata a -27 m di profondità dove affina e fa riposare il vino.
Purtroppo il mio wine tour alla scoperta dei vini della Loira è giunto al termine, ed è ora che vada a stirare il vestito per la cerimonia! 😛
Tours
Prima di lasciarvi però voglio dirvi giusto due parole su Tours, che si posiziona all’incirca al centro della Francia, nel cuore della Valle della Loira. Si tratta di una cittadina (di circa 140.000 abitanti) distante un paio di ore da Parigi. Una visita nel centro storico di Tours è d’obbligo perché, oltre ad essere molto caratteristico, la sera si anima di giovani. La tradizione vuole che dopo aver consumato un aperitivo o un piatto sfizioso in uno dei tanti posticini della città, ci si sposti sul fiume Loira per godersi l’atmosfera di luci e musica! Veramente bello!
Per chi ama fare shopping, questa città offre proprio tutto. Una grande via dedicata a negozi di tutti i tipi, ma non chiedetemi altro al riguardo perchè non sono per niente una shopaholic! 😀 Le uniche vetrine a cui ho prestato attenzione sono state quelle delle vinoteche, ovviamente, alla scoperta dei migliori vini della Loira!
Arrivederci e al prossimo viaggio, sempre pronti a brindare! 😉